Viaggiare con i bambini può essere un’impresa titanica se non ci si organizza al meglio. Naturalmente i genitori che si apprestano a partire per una vacanza in macchina con un bebè dovranno ricordarsi tutto (ma proprio tutto!) quello che serve al piccolo. Dai giochi alle pappe, dai cambi agli immancabili accessori di uso quotidiano.
Non bisogna farsi prendere dallo stress nel preparare le valigie perché si finisce quasi sicuramente per dimenticare le cose più importanti. E poi “vacanza” significa relax, riposo e ritmo lento: quindi ecco alcuni preziosi consigli per viaggiare con i bambini, per far trascorrere alla famiglia anche on the road giorni piacevoli e divertenti.
Indice dei contenuti
Pianifica il tuo programma con attenzione
Come prima cosa occorre pianificare la partenza e se possibile anche il resto del programma, in modo da seguire una tabella di marcia non troppo pesante per il bambino. L’ideale è partire alla mattina, anche presto, per due motivi: il bimbo una volta sul seggiolino quasi certamente continuerà a dormire e poi perché specie in estate si viaggia meglio, viste le temperature elevate del periodo.
Bisogna prevedere anche le soste, indispensabili per tutti ma specialmente per i bambini. Anche se spesso si tende a guidare più ore consecutive per raggiungere prima la meta, il consiglio è quello di fermarsi per permettere al bimbo di sgranchirsi le gambe ma anche per fare una pausa in modo che spezzi un po’ il tempo giocando all’aperto e non diventi noioso.
Prepara l’auto e il seggiolino
Prima di partire è fondamentale fare un check up dell’auto, in modo da essere certi che tutto funzioni al meglio. E’ il caso di far controllare anche il seggiolino del bimbo, per capire se risponde alle norme corrette sulla sicurezza e sia installato adeguatamente. Inoltre non bisogna mai far viaggiare il bimbo slegato, questa la cosa più importante, ma va sempre legato con le cinture in dotazione.
Proprio perché si viaggia con un bambino a bordo è molto prudente ricorrere all’assistenza stradale, quindi prevedere una specie di assicurazione, perché in caso di incidente o anche di malfunzionamento della vettura tutto sarà più semplice da risolvere e i tempi di attesa meno lunghi.
E non dimenticare che, molto spesso, i bambini soffrono di mal d’auto: ecco perchè dovresti portare con te uno dei migliori braccialetti antinausea!
Porta giocattoli adatti alle auto
Inutile dirlo ma ricordarlo non fa mai male. I bimbi anche in viaggio, specialmente su tragitti lunghi, si annoiano e desiderano comunque giocare. Avere a che fare con un bambino che strilla, si agita e non sta fermo è la peggior cosa che può capitare, anche perché toglie attenzione alla guida.
Viaggiare con i bambini è semplice se sono concentrati sulle loro attività. Per tenerli impegnati, bisogna ricordare di portare in vacanza dei giochi che si possono fare comodamente seduti sul seggiolino utilizzando un vassoio da viaggio per rendere l’esperienza ancora più comoda. Andranno benissimo peluche, tablet con i suoi giochi preferiti, le app per intrattenere i bimbi in auto oppure album da colorare.
Pianifica i giochi da viaggio
Quando poi anche i giocattoli hanno fatto il loro tempo e il bambino comincia a mostrare la sua impazienza si può ricorrere a trucchi che catturano la sua attenzione. Ricordiamo che quando si è alla guida dell’auto non si possono fare tutte le cose che abitualmente si fanno a casa perché occorre concentrarsi sulla strada ma si può comunque interloquire con il pargolo. Ad esempio si possono cantare canzoni, filastrocche e raccontare storie che lui ascolterà molto volentieri. O ancora dedicarsi a giochi come indovinelli o trovare le parole che iniziano con una certa lettera.
Prepara spuntini sani
Affrontare un viaggio in macchina con i bambini presuppone portarsi con sé anche del cibo perché, indipendentemente dalla distanza da percorrere, quasi sicuramente avranno fame. Meglio optare per alimenti che non sporcano e non richiedono di essere conservati al fresco come barrette di cereali, merendine o un sano panino. Le briciole ci saranno inevitabilmente, perché se mangiano in auto è impossibile non farne, ma comunque saranno soddisfatti e non si impiastricceranno troppo le manine.
Porta con te prodotti per la pulizia
Tra i “must have” che non possono mancare quando ci si sposta in auto con dei bimbi piccoli è tutto l’occorrente per la pulizia. Anche se non si viaggia con un neonato, che richiede prodotti specifici per l’igiene, i bambini più grandi si possono sporcare con la stessa facilità. Per cui bisogna ricordarsi salviette, disinfettante per mani ed anche dei sacchetti per la spazzatura, nei quali si possono riporre gli abiti sporchi o appunto le cose da buttare via.
Porta un kit di pronto soccorso
Partire per un viaggio con i bimbi impone l’aver dietro anche un kit di primo soccorso perché non si sa mai. In realtà in auto ci vorrebbe sempre, anche tra adulti, perché un’emergenza può sempre verificarsi. Quando un bambino viene punto da un insetto o si ferisce un dito è importante avere del disinfettante, qualche cerotto ed altri famaci di base, che possono sempre servire, anche nel corso della vacanza.
Permettigli di guardare un film
I bambini adorano guardare la tv ma oggi sono molto più portati di noi all’uso di tablet e smartphone. Un’idea alternativa quando vedi che comincia ad essere di stufo di viaggiare, è quella di farlo divertire con i suoi cartoon preferiti o con i videogiochi. Può guardarli sul telefono ma ancora meglio sul tablet, che volendo si può anche fissare con un supporto apposito al sedile del passeggero in modo che sembri una vera e propria televisione. Quasi sicuramente guardando il dispositivo con il movimento della macchina si addormenterà sereno.
Conclusione
Come abbiamo visto ci sono tanti trucchetti che se adottati consentono alla famiglia con bambini di viaggiare in tranquillità verso la destinazione scelta. Un ulteriore consiglio da seguire prima della partenza è quello di spiegare ai pargoli come sarà il viaggio che si intraprenderà di lì a poco, in cosa consiste e come avverrà.
Suscitando la loro curiosità saranno eccitati dall’idea di mettersi in auto e di percorrere la strada verso le ferie. Si può anche scegliere un libro o un videogioco che tratta proprio del viaggio, in cui i bimbi si immedesimano a tal punto che non vedranno l’ora di partire. In questo modo saranno più coinvolti nell’avventura in macchina e meno propensi ad essere irritabili, svogliati e stanchi.