Urina scura e torbida in gravidanza

Prima di rimanere incinta, probabilmente non hai prestato troppa attenzione al contenuto del tuo water ma ora che stai aspettando un bambino, potresti benissimo scoprire che la consistenza e il colore delle tue urine possono cambiare. Non preoccuparti: è assolutamente comprensibile chiedersi se l’urina scura e torbida in gravidanza sia o meno un fenomeno normale. Molto probabilmente, comunque, non si tratta di un evento fisiologico.

L’urina scura e torbida in  gravidanza è solitamente correlata alla disidratazione ma può anche essere causata dall’assunzione di alcuni farmaci, da condizioni mediche e persino da qualcosa che hai mangiato. Continua a leggere per sapere cosa può causare l’urina scura e torbida in gravidanza, come risolverla e quando è necessario rivolgersi al medico.

Urina scura e torbida in gravidanza: quali sono le cause?

Urina scura e torbida in gravidanza

Se in questi giorni hai constatato uno strano colore scuro nelle tue urine, molto probabilmente sei solo disidratata. Il colore della pipì varia in modo significativo tra gli individui ma dipende direttamente dalla quantità di acqua che bevi.

Di solito, il colore dell’urina dovrebbe rientrare nello spettro giallo e la brillantezza del colore può variare in base allo stato di idratazione. L’urina gialla più scura è comune quando sei disidratato perché l’urina è più concentrata. Ad esempio, la prima pipì del mattino tende ad essere più concentrata e quindi sembra più scura di quanto sarebbe nel corso della giornata. Quando non assumi abbastanza liquidi, il tuo corpo trattiene più acqua e ne espelle meno attraverso l’urina, facendo apparire la tua pipì più scura e torbida.

Rimanere idratati è molto importante per tutti ma le future mamme hanno bisogno di bere ancora più acqua. Il motivo? Il tuo corpo ha bisogno di acqua per formare il liquido amniotico, produrre volume di sangue extra, costruire nuovi tessuti, trasportare sostanze nutritive, aiutare il processo digestivo e scovare i rifiuti e le tossine. Anche se pensi di bere molto, potresti non bere abbastanza. Ecco perché dovresti assumere almeno da otto a dieci bicchieri d’acqua ogni giorno.

Assicurarsi di bere abbastanza liquidi è particolarmente importante per le donne in gravidanza che soffrono di iperemesi gravidica, un disturbo caratterizzato da nausea e vomito molto forte che può portare alla disidratazione. Circa 1 donna incinta su 200 soffre di questa condizione che, di solito, si verifica nel primo trimestre di gravidanza.

La disidratazione è molto probabilmente la causa dell’urina scura e torbida in gravidanza ma questo colore così diverso dal solito può anche essere causato da alcuni farmaci, da frutta e verdura (come barbabietole o rabarbaro) oppure da particolari condizioni mediche, come un’infezione del tratto urinario, colestasi della gravidanza, calcoli renali, malattie renali e malattie del fegato.

Il colore delle urine in gravidanza può diventare scuro in qualsiasi momento ma questo fenomeno è molto più comune durante il terzo trimestre. In questo periodo, infatti, il bambino è ormai cresciuto, preme contro la vescica e la mamma tende a dover urinare di più. In questo caso, se la mamma non beve abbastanza ma va in bagno molto frequentemente, potrebbe constatare un’urina più scura e torbida.

Urina scura e torbida in gravidanza: come evitarla

Urina scura e torbida in gravidanza

L’idratazione è fondamentale! Per quanto difficile possa essere, assicurati di bere  da otto a dieci bicchieri d’acqua al giorno. Per rendere questo compito un po’ più semplice, potresti portare sempre con te una bottiglia d’acqua in modo da averla sempre a portata di mano. Se sei annoiato dal gusto dell’acqua, prova ad aggiungere frutta fresca in modo da cambiare leggermente il sapore. Esistono anche altre alternative salutari all’acqua, come acqua frizzante, acqua di cocco, latte e tisane adatte alla gravidanza.

Urina scura e torbida in gravidanza: quando preoccuparsi?

Come avrai intuito, l’urina scura e torbida in gravidanza non è un fenomeno di cui preoccuparsi. In ogni caso, è bene fissare una visita per parlarne con il tuo ginecologo. Fino ad allora, prova a bere più acqua per vedere se ti aiuta a  riportare il colore delle urine al tipico giallo paglierino. Se tutto ciò non aiuta e, soprattutto, se noti sangue nelle tue urine, devi informare il tuo medico in modo da poter effettuare un esame più approfondito.

Altri sintomi che possono essere indicativi di un problema più serio includono forte prurito dei palmi e delle piante dei piedi nel secondo o terzo trimestre, una storia di malattie renali o epatiche o bruciore/dolore con la minzione.

Se provi bruciore o dolore quando fai pipì, potrebbe essere un segno di un’infezione del tratto urinario che, se non trattata, potrebbe portare ad un’infezione renale, che è molto grave in gravidanza. Le infezioni del tratto urinario sono comuni nelle donne in gravidanza a causa della mutevole anatomia in gravidanza: ecco perché è essenziale essere curati immediatamente se sospetti di averne uno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *