Temperatura ideale della cameretta del neonato

La temperatura ideale della cameretta del neonato è diventata per te un rebus da risolvere? Lo sappiamo: è tutt’altro che semplice capire quale sia la temperatura ideale per la cameretta del neonato. Del resto, i neonati non sono ancora in grado di dirci quando hanno troppo caldo o troppo freddo. Spetta a noi genitori conoscere le corrette linee guida sulla temperatura del sonno del bambino per mantenerli comodi e al sicuro.

Molti genitori credono che i bambini debbano essere tenuti sempre al caldo ma non è del tutto vero. Bisogna infatti ricordare che il rischio di SIDS (Sindrome della morte improvvisa del lattante) aumenta quando un neonato è troppo caldo. Questo pericolo è prevalente durante i primi anni di vita del bambino, ma è più pronunciato dalla nascita fino a circa sei mesi di età.

Nel nostro articolo, ti spiegheremo come determinare la temperatura ideale per la cameretta del tuo piccolo per mantenerlo sempre al sicuro e comodo.

La temperatura ideale della cameretta del neonato: ecco qual è

Temperatura ideale cameretta neonato

La giusta temperatura per la stanza del tuo piccolo è compresa tra i 20-21 gradi Celsius. Se la cameretta in cui dorme il tuo bambino non è dotata di apposito termostato, puoi utilizzare un termometro da interni portatile – come questo di DOQAUS – per tenere traccia di quanto è calda o fresca la camera da letto. In generale, neonati e bambini piccoli si sentiranno a proprio agio alle stesse temperature preferite dagli adulti.

Qualche consiglio per la comodità del tuo piccolo

In questo paragrafo, ti daremo qualche utile consiglio per mantenere a suo agio il tuo piccolino sia durante la notte che durante il giorno. Cominciamo!

Controlla la temperatura corporea del neonato

Il primo istinto di un genitore è sicuramente quello di controllare prima le mani o i piedini del neonato, in modo da capire la temperatura corporea. Questo metodo, comunque, di per sé non è indicativo del livello di comfort del tuo piccolo. Ti consigliamo, invece, di toccarlo sulla testolina oppure sul pancino per controllare se sono molto calde. Inoltre, presta attenzione a di sudorazione, guance arrossate, eruzioni cutanee, capelli umidi e respiro accelerato: questi sono tutti segni che il neonato è troppo coperto.

Un altro indizio per capire se il tuo piccolo sta soffrendo il caldo? Se è particolarmente lamentoso nonostante abbia già mangiato e nonostante sia stato appena cambiato, allora è probabile che abbia caldo. In questo caso, può aver bisogno del tuo aiuto per rinfrescarsi un po’!

Evita di coprirlo troppo

Non fasciare troppo il neonato

Quante volte sei stato tentato di fasciare il tuo piccolino come se fosse un baby burrito? Ebbene, quando lo fai ricorda che il neonato ha pur sempre e comunque bisogno di respirare! Pigiami, fasce e coperte eccessivamente calde e pesanti aumentano il rischio di SIDS. Invece, prendi in considerazione un sacco da notte come questo del brand “3 Tog” per tenere comodo (e al caldo) il tuo piccolino.

E se il neonato ha la febbre? Come ti abbiamo spiegato nella nostra guida come misurare la febbre ai bambini mentre dormono, non coprirlo eccessivamente se il bambino ha la febbre. Ricorda che la sua  temperatura corporea è già elevata: aggiungere altre coperte finirà per aumentarla ancora di più.

Niente peluches nella culla!

Il rischio di SIDS è più alto nei primi sei mesi di vita. In ogni caso, dovresti sempre evitare di usare cuscini, giocattoli e animali almeno per il primo anno di vita del tuo piccolo.

E se fa molto caldo? Usa un ventilatore

Certo, il ventilatore non è in grado di diminuire drasticamente la temperatura della cameretta del neonato ma fa circolare l’ossigeno. Può anche rinfrescare l’aria nella stanza, consentendo al tuo bambino di ottenere un flusso d’aria migliore. Ovviamente, dovrai installare il ventilatore ben lontano dalla culla.

Condividi la stanza con il tuo piccolo

I pediatri consigliamo di condividere la stanza con il tuo bambino durante i suoi primi sei mesi di vita. Ciò non solo riduce la possibilità di SIDS ma ti consente anche di monitorare da vicino la temperatura del tuo bambino. In questo modo, puoi capire perfettamente se il neonato ha troppo caldo oppure sta dormendo in una situazione confortevole. Potresti allora la culla nella tua camera da letto e posizionarla vicino al tuo letto.

Posiziona il neonato sulla schiena

Temperatura ideale della cameretta del neonato

E’ molto importante posizionare sempre il neonato sulla schiena quando lo adagi nella sua culla. Questa posizione, infatti, riduce il rischio di SIDS e permette all’aria di circolare intorno al viso del tuo piccolo. Non preoccuparti nella fase durante la quale il neonato è in grado di girarsi da solo sulla pancia: in questo caso, il tuo piccolino dovrebbe anche essere in grado di sollevare facilmente la testa.

E se il neonato ha freddo?

Fino ad ora, abbiamo affrontato la tipica situazione durante la quale il neonato è eccessivamente coperto ed ha caldo. Ma cosa fare, invece, se il tuo piccolino soffre il freddo? Quando un neonato sente freddo, la prima cosa che potresti notare è che le sue mani e i suoi piedini iniziano a diventare leggermente blu. Sebbene questo possa essere motivo di allarme, non c’è nulla di cui preoccuparsi eccessivamente quando si osserva questo fenomeno in un neonato. Riscaldano leggermente con un massaggio: i piedini e le manine dovrebbero presto tornare ad una temperatura (e ad una tonalità!) corretta.

Ti consigliamo di vestire il neonato a strati, ma attenzione a non esagerare. Se noti che il tuo bambino suda, è arrossato o ha i capelli umidi, probabilmente significa che è troppo coperto. Elimina uno strato e ricontrollalo tra qualche minuto.

Se il tuo bambino ha troppo freddo, aggiungi uno strato di vestiti o un paio di calzini. Aggiungi singoli strati alla volta e valuta continuamente la temperatura del neonato, piuttosto che svestirlo (o coprirlo) del tutto.

Temperatura ideale della cameretta del neonato: come regolarla durante l’estate?

Se possiedi un condizionatore ed un termostato, imposta il display alla temperatura desiderata e goditi il ​​fresco. Se non hai la possibilità di controllare la temperatura dell’ambiente, allora dovrai essere più creativo!

Un ventaglio può aiutare leggermente ma fai attenzione a non puntarlo direttamente sul tuo bambino. Ti consigliamo, inoltre, di vestire il neonato con una tutina leggera.

Un’altra importante accortezza è quella di utilizzare biancheria da letto leggera oppure di aprire leggermente una porta o una finestra per aumentare il flusso d’aria. Se il tuo bambino è allattato artificialmente, puoi dargli del latte fresco per metterlo a suo agio. I bambini che ricevono latte materno come unica fonte di cibo possono essere allattati con latte materno refrigerato che sia stato correttamente conservato correttamente nel congelatore o nel frigorifero.

Temperatura ideale della cameretta del neonato: come regolarla in inverno?

Anche in inverno, la temperatura ideale della cameretta del neonato è compresa tra i 20-21 gradi Celsius. Controllala utilizzando un termostato e, anche in questo caso, evita di coprire troppo il tuo piccolino,

Qual è la migliore tipologia di biancheria da letto?

Solitamente, la scelta migliore ricade su una tipologia di biancheria da letto semplice, leggera e fresca. Evita di usare piumoni e trapunte fino a quando il tuo bambino non passa dalla culla al lettino. La nostra raccomandazione è di usare una biancheria da letto leggera e traspirante realizzata in tessuto organico.

Conclusioni

Come se non fosse abbastanza impegnativo far dormire il tuo bambino durante la notte, ora devi stare attento anche alla temperatura! La buona notizia è che la temperatura ideale della cameretta del neonato è simile a quella perfetta anche per gli adulti. Quindi segui le nostre linee guida di base e avrai un bambino felice e tranquillo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *