Smartphone e bambini

Finalmente sta arrivando l’estate e tutto ciò può significare solo una cosa: è ora di prepararsi ad affrontare settimane e settimane senza scuola e con troppo tempo libero! I nostri bambini sono entusiasti per l’inizio delle vacanze estive scolastiche,  per lanciarsi anima e corpo nelle loro attività estive preferite e godersi qualche ora in più a letto. Ma hanno anche una sola cosa in testa: lo smartphone (o il tablet).

Gli studi hanno dimostrato che poco più dell’85% dei bambini in tutto il mondo possiede attualmente uno smartphone. All’interno di questa percentuale, quasi la metà degli utenti ha meno di 13 anni. E siccome le vacanze estive rappresentano una pausa dalla scuola ma non dallo schermo, non c’è da meravigliarsi se i genitori sono preoccupati per gli effetti a lungo termine del tempo trascorso davanti agli schermi. Sappiamo bene che troppe ore passate a giocare con il tablet possono avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale dei bambini. Ecco perché è importante proteggerli dall’eccessiva esposizione digitale.

E allora, come puoi fare per ridurre gli effetti dell’affaticamento visivo digitale durante le vacanze estive e come puoi limitare il tempo che i tuoi figli trascorrono giocando con il tablet? Nei paragrafi che seguono, troverai alcuni utili e semplici consigli da applicare sia durante la vacanze estive sia nella vita di tutti i giorni. Cominciamo!

Che cos’è l’affaticamento visivo digitale?

Tablet e vacanze estive

L’affaticamento visivo digitale è una condizione comune legata alla tecnologia che si verifica quando si guarda uno schermo per un lungo periodo di tempo. Non si tratta di una condizione in sé, ma piuttosto di un termine generico usato per indicare tutti i sintomi che sono tipicamente legati all’uso eccessivo dello schermo. L’affaticamento visivo digitale colpisce le generazioni più giovani, specialmente quelle che trascorrono molto tempo utilizzando lo smartphone.

I sintomi dell’affaticamento oculare digitale possono condurre ad una serie di condizioni che vanno da disturbi minori come secchezza oculare e mal di testa a sintomi più permanenti come visione offuscata e ipermetropia, spesso trattate con l’uso di occhiali o di piccoli interventi chirurgici.

E gli studi suggeriscono che i bambini che utilizzano la tecnologia per lunghi periodi di tempo e senza interruzioni regolari, hanno anche il doppio delle probabilità di aver bisogno degli occhiali in età avanzata.

Quali sono le cause?

Oltre ad una eccessiva esposizione ai dispositivi tecnologici, ci sono anche altri fattori che possono contribuire allo sviluppo dell’affaticamento visivo digitale come, ad esempio:

  • La distanza dallo schermo: chi è troppo vicino vicini allo schermo ha maggiori probabilità di essere colpito dalla luce blu che può causare affaticamento degli occhi e mal di testa.
  • Scarsa illuminazione della stanza: se tuo figlio utilizza il tablet al buio, potrebbe sviluppare i sintomi tipici dell’affaticamento della vista. Quando si guarda per troppo tempo lo schermo in un ambiente buio, i nostri occhi vengono inondati da una luce eccessiva creando così i presupposti per lo sviluppo di futuri problemi di vista.
  • Errata postura: restare piegati in una errata posizione per lunghi periodi di tempo vuol dire non solo aumentare il rischio di soffrire di affaticamento degli occhi ma anche di problemi a schiena e collo.

Come proteggere i tuoi bambini dall’affaticamento degli occhi

Bambini e tablet

Per evitare che tuo figlio resti incollato allo schermo per tutta la durata delle vacanze estive, dovresti mettere in pratica una serie di accorgimenti. Ecco qualche valido consiglio!

Interrompi regolarmente il tempo di gioco

Può sembrarti un consiglio ovvio ma la prima strada da seguire peer evitare l’affaticamento degli occhi e un eccessivo periodo di tempo trascorso davanti al tablet è proprio questa! Il concetto è semplice: devi fare in modo da creare un sano equilibrio tra lo smartphone e la realtà. Soprattutto se i tuoi bambini sono ancora piccoli, l’utilizzo di un sistema di ricompensa potrebbe essere un passo nella giusta direzione.

Incoraggia i tuoi figli a uscire, a dare una mano in a completare una lettura estiva in cambio di qualche minuto in più trascorso a giocare con il tablet. Dare a tuo figlio qualcosa su cui lavorare è un ottimo modo per ridurre il tempo davanti allo schermo incoraggiandolo a essere attivo anche durante le vacanze estive.

Stimola la creatività con gli strumenti di comunicazione “tradizionali”

I bambini imparano a comunicare tra di loro con i social media e, a quanto pare, le forme di comunicazione più tradizionali come le telefonate e la scrittura di lettere sembrano essere cadute nel dimenticatoio.

E allora, perché non insegnare ai tuoi bambini come scrivere una lettera al loro migliore amico e avviare una corrispondenza divertente tra amici di penna? Scrivere lettere e mantenere i contatti con amici che vivono lontano è un ottimo modo per sviluppare le capacità cognitive senza usare necessariamente lo schermo. I tuoi figli saranno felici ed eccitati quando riceveranno la lettera di risposta dal loro amico di penna!

Proteggi gli occhi dalla luce blu dello schermo

Smartphone e bambini

Soprattutto se i tuoi figli sono adolescenti e amano giocare al computer, potrebbe valere la pena investire su una serie di dispositivi in grado di schermare la luce blu e proteggere gli occhi. Gli occhiali anti luce blu progettati appositamente per chi trascorre ore e ore davanti allo schermo, ad esempio, sono l’ideale per proteggere gli occhi durante le sessioni di gaming.

Anche il filtro anti luce blu per pc, tablet e smartphone è lo strumento ideale per evitare l’affaticamento oculare.

  I filtri di cui ti ho appena parlato sono un modo eccellente per proteggere gli occhi e possono essere utilizzati ovunque, anche a scuola, al termine delle vacanze estive.

Limita il tempo trascorso davanti agli schermi

Oltre ai dispositivi progettati per tutelare la salute degli occhi, dovresti seriamente considerare di cambiare lo stile di vita di tuo figlio. Se il tuo bambino trascorre troppo tempo sul divano a giocare al videogiochi, beh, c’è qualcosa che non va. Se non riesci a limitarlo, ti consiglio di dare un’occhiata alle app per limitare il tempo di utilizzo del tablet e alle applicazioni per limitare l’uso dello smartphone. Potrebbe sembrarti un’azione sproporzionata ma, credimi, ne guadagnerai nel lungo periodo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *