I tablet sono preziosi strumenti di apprendimento per i bambini poichè forniscono loro l’accesso ad una moltitudine di giochi educativi, attività e molto altro ancora. Con un tablet, i bambini possono esplorare il sistema solare, affinare le loro abilità matematiche o leggere la storia antica direttamente dal palmo della loro mano! Imparare a usare un tablet prepara anche i bambini a utilizzare questa tecnologia a scuola e, infine, sul posto di lavoro.
Un recente sondaggio condotto da Common Sense Media ha rivelato che l’uso di tablet tra i bambini continua a crescere. Nel 2011, meno dell’1% dei bambini di età pari o inferiore a 8 anni aveva un proprio dispositivo tablet. Nel 2017, questa percentuale è salita al 42%. Saper utilizzare correttamente un tablet è un’abilità importante da sviluppare per i bambini, ma qual è l’età giusta per dare un tablet ad un bambino?
In questo articolo, troverai una guida completa per genitori ed insegnanti relativa a quando e come introdurre i bambini ai tablet in modo sicuro ed efficace.
Indice dei contenuti
Tablet: da che età darlo ai bambini?
I genitori utilizzano il tablet per educare e intrattenere i propri figli. I tablet possono aiutare i genitori a tenere occupati i bambini mentre loro si dedicano alle faccende domestiche o forniscono un’istruzione supplementare per ampliare le nozioni che i bambini stanno imparando a scuola. Tuttavia, dare il tablet troppo presto ad un bambino può essere dannoso per il suo sviluppo. Allo stesso modo, consentire ad un bimbo di utilizzare il tablet quando e come vuole può anche condurre allo sviluppo di un rapporto malsano con la tecnologia. Ecco alcuni suggerimenti per i genitori che li aiuteranno a trovare il giusto equilibrio quando si offre per la prima volta l’uso del tablet ad un bambino.
Aspetta fino ad un’età appropriata
Durante i primi anni di vita, l’interazione con l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo del bambino. In questi primi anni, i bambini imparano a interpretare le espressioni facciali, a decifrare il linguaggio e ad interagire in altro modo con il mondo fisico. Quando i bambini sono assorbiti dalla tecnologia invece di osservare l’ambiente circostante, possono perdere questa importante fase di sviluppo.
Il momento migliore per far conoscere il tablet ad un bambino è quando ha almeno 2 anni. I bambini dai 2 anni in su possono beneficiare dell’aspetto educativo dei tablet, senza veder compromesso il loro sviluppo sociale. Tuttavia, l’età perfetta per affidare un tablet a un bambino dipende dal singolo bimbo e dal suo sviluppo sociale. Alcuni genitori possono scegliere di aspettare che il loro bambino sia in età prescolare per consentire loro di utilizzare il tablet.
Scegli sempre attività educative
I genitori possono sfruttare al meglio il tempo che i loro figli trascorrono sul tablet scegliendo giochi educativi e attività che stimolino la loro curiosità. Le app educative per bambini li aiutano a sviluppare le loro capacità di ragionamento, pensiero critico, memoria, creatività e molto altro. Allo stesso tempo, le app di apprendimento aiutano i più piccoli ad apprendere nuove ed importanti abilità semplicemente giocano.
Ecco alcuni esempi di attività educative che i bambini possono effettuare usando il tablet:
App basate su una specifica materia: le app incentrate su una determinata materia scolastica, come matematica, scienze, geografia o inglese, possono aiutare a rafforzare ciò che i bambini stanno imparando a scuola. I bambini possono anche espandere le loro conoscenze in un’area specifica esercitandosi con l’ortografia, contando i soldi, aggiungendo frazioni o individuando i Paesi del mondo.
App di arte e musica: le app per disegnare o fare musica aiutano a stimolare la creatività dei bambini. Le app di musica e arte possono ispirare i bambini a conoscere nuovi mestieri, ad unirsi al coro della scuola oppure a continuare ad imparare uno strumento musicale nella vita reale.
E-book e riviste: con il tablet, i bambini possono accedere a libri e riviste online su qualsiasi argomento a cui sono interessati. Quando i bambini sono entusiasti di un argomento, è più probabile che ricordino ciò che leggono.
Giochi educativi: i giochi per tablet e i puzzle educativi intrattengono i bambini e, allo stesso tempo, mantengono le loro menti sempre sveglie ed attive. I bambini possono imparare dai giochi che coinvolgono la memoria, la logica, la matematica e le capacità di pensiero critico.
Giochi attivi: alcune app interattive per tablet propongono ai bambini esercizi, yoga o meditazione. Queste app coinvolgono il corpo e la mente dei bambini e promuovono la forma fisica e il benessere.
I giochi e le attività per tablet sono divertenti ed emozionanti e mantengono i bambini sempre concentrati e impegnati. Quando i piccoli utenti sono assorbiti da ciò che stanno imparando, è molto più probabile che conservino quella conoscenza e siano motivati a continuare a imparare, anche a scuola o sui libri
Seleziona contenuti adatto all’età dei bambini
La maggior parte delle app e dei giochi ha una classificazione in base all’età: un elemento, questo, in grado di aiutare i genitori a scegliere ciò che è appropriato per i propri figli. I bambini otterranno il massimo dai giochi educativi per tablet che corrispondono alle loro attuali conoscenze ed interessi.
Parole d’ordine: guida e supervisione
Supervisionare i bambini mentre usano i tablet è un compito essenziale per ogni genitore. I genitori possono rispondere alle domande, aiutare il bambino a utilizzare correttamente il dispositivo e fornire informazioni supplementari per migliorare la comprensione e l’apprendimento. In definitiva, i genitori aiutano i propri figli a trarre il massimo beneficio dal tempo trascorso con il tablet.
I bambini piccoli che stanno ancora imparando ad utilizzare la tecnologia in modo responsabile richiedono in genere una maggiore supervisione rispetto ai bambini più grandi. I genitori possono estendere più libertà ai loro figli man mano che crescono. Una volta che il bambino dimostra di poter usare il tablet in totale sicurezza, può essere autorizzato a usarlo in modo indipendente in uno spazio comune dove può essere monitorato. Per quanto riguarda i preadolescenti e gli adolescenti, i genitori possono consentire l’uso del tablet in maniera completamente indipendente ma devono controllare la cronologia di navigazione del tablet se sono preoccupati di un eventuale uso inappropriato del tablet.
Imposta limiti di tempo
Stabilire limiti di tempo per l’uso del tablet da parte dei bambini garantisce che i essi non diventino troppo dipendenti dalla tecnologia. Inoltre, guardare lo schermo per un lungo periodo può causare affaticamento degli occhi o danni alla vista a lungo termine oltre a tutta una serie di altri danni psicologici ed emotivi. Di quest’ultimo argomento, abbiamo parlato in maniera approfondita nella nostra guida danni ed effetti del tablet sui bambini: come limitarne l’uso.
Ecco perché si raccomanda che i bambini di età compresa tra 2 e 5 anni trascorrano solo un’ora di tempo al giorno usando gli schermi. Man mano che i bambini crescono e iniziano a utilizzare il tablet per completare le attività scolastiche, questo limite di tempo può essere esteso.
I genitori possono imporre limiti all’uso del tablet monitorando il tempo trascorso dai propri figli usando gli schermi oppure possono impostare limiti temporali sullo stesso dispositivo. La maggior parte dei tablet consente ai genitori di impostare un limite di tempo per l’utilizzo dopo il quale il tablet si bloccherà in modo che il bambino non possa più giocarci. Inoltre, è possibile utilizzare anche le app per limitare il tempo di utilizzo del tablet per razionalizzare in maniera definitiva l’uso degli schermi.
Usa il controllo parentale
Numerose tipologie di tablet offrono diverse funzioni di controllo parentale in grado di limitare la visualizzazione dei contenuti da parte dei bambini e le attività che possono effettuare usando il tablet. Il controllo genitori garantisce che i bambini visualizzino solo contenuti e giochi appropriati. Ecco alcune idee per implementare il controllo genitori su un tablet.
App a prova di bambino
Le app dedicate specificamente a un dispositivo a prova di bambino consentono ai bambini di accedere ad una selezione specifica di giochi e attività. Una volta aperta l’app, i bambini non potranno accedere a nessun’altra app installata sul dispositivo senza che un genitore inserisca una password.
Blocco delle app
La maggior parte dei tablet consente ai genitori di bloccare l’utilizzo di un’app specifica sul dispositivo. In questo modo, i bambini possono utilizzare quell’app solo se il genitore ne sblocca l’uso.
Disabilitazione degli acquisti in-app
Se un bambino ha accesso ad app che comportano acquisti, i genitori possono impostare controlli che richiedono una password prima di effettuare qualsiasi acquisto.
Utenti separati
Per le famiglie che condividono un unico tablet, i genitori possono impostare account utente separati in modo che ogni membro della famiglia possa accedere soltanto alle proprie app. Ciò impedisce ai bambini di visualizzare contenuti inappropriati consentendo ai genitori di godersi i loro programmi o giochi preferiti.
Filtri Internet
Se i genitori consentono a un bambino di navigare in Internet sul proprio tablet, possono utilizzare le tecnologie di filtraggio Internet per bloccare immagini o contenuti inappropriati o dannosi, consentendo al contempo l’accesso ad un flusso di informazioni appropriate.
I genitori possono provare diverse opzioni di controllo del tablet per determinare quale opzione funziona meglio per la loro famiglia. In alternativa, possono anche provare le 5 migliori app per il controllo parentale.
Da che età dare il tablet ai bambini: consigli per gli insegnanti
I tablet sono uno strumento molto utile in classe, in grado di aiutare a rafforzare i concetti e ad aumentare il coinvolgimento degli studenti. Se i bambini sperimentano i contenuti in modo coinvolgente ed attivo, possono sentirsi molto più coinvolti e “fidelizzati” da una determinata materia.
Ecco alcuni suggerimenti per massimizzare i vantaggi dell’utilizzo dei tablet a scuola.
Stabilisci confini chiari per l’uso
Come per i genitori, anche gli insegnanti devono stabilire dei limiti all’uso del tablet. Limiti che dovrebbero includere per quanto tempo gli studenti possono utilizzare i tablet, dove e quando possono utilizzare i dispositivi e a quali app e funzionalità possono accedere.
Definisci le aspettative per una gestione appropriata del tablet
Per proteggere i tablet da eventuali danni, gli insegnanti dovrebbero chiaramente spiegare agli studenti come maneggiare fisicamente i dispositivi. Può ad esempio essere imposto l’uso del tablet solo mentre sono seduti alla scrivania. L’uso di custodie può anche incoraggiare una gestione appropriata fornendo una migliore presa e protezione da eventuali danni.
Incoraggia la cooperazione
La natura interattiva e coinvolgente dei tablet li rende perfetti per attività cooperative e di gruppo. Incoraggia gli studenti a lavorare insieme per completare attività su tablet o per giocare a giochi educativi multigiocatore.
Scegli attività interattive
Le attività interattive offerte dai tablet incoraggiano gli studenti a interagire con i contenuti in modo più significativo rispetto alla visualizzazione o all’ascolto passivi.
Coinvolgi i genitori
Gli insegnanti dovrebbero informare i genitori prima di dare il tablet ai piccoli studenti. Questo coinvolgimento garantisce che genitori e insegnanti siano d’accordo sull’età corretta per iniziare ad utilizzare il tablet. I genitori possono anche aiutare a rafforzare ciò che i bambini stanno imparando a scuola scaricando le relative attività educative per esercitarsi a casa.
L’importanza della sicurezza online quando un bambino usa il tablet
Sia i genitori che gli insegnanti devono educare i bambini affinchè comprendano quanto sia importante utilizzare internet in maniera sicura. Oltre ad impostare controlli che limitano i contenuti online a cui i bambini possono accedere, genitori e insegnanti dovrebbero anche educare i piccoli utenti ad avere sempre un comportamento online appropriato e dovrebbero comunicare chiaramente i rischi connessi all’uso di Internet.
Ecco alcuni importanti consigli per garantire la sicurezza dei bambini sul web:
Rafforza l’importanza della privacy: spiegare ai bambini l’importanza di mantenere al sicuro password, indirizzo, numero di telefono e altre informazioni personali evitando di pubblicarli o condividerli online. I bambini dovrebbero usare un nickname quando sono online invece di condividere il loro vero nome.
Educa ai rischi del cyberbullismo: avvisare i bambini dei rischi del cyberbullismo e cosa fare se si imbattono in un comportamento offensivo o minaccioso online.
Parla dei rischi dei predatori online educa i bambini sui pericoli dei predatori online. Avvertili di non incontrarsi mai di persona con qualcuno che hanno incontrato online senza la supervisione dei genitori. Ricorda ai bambini che le persone che incontrano online potrebbero non dire sempre la verità.
Proibisci la condivisione di informazioni personali: i bambini piccoli non dovrebbero mai pubblicare foto personali online o rivelare informazioni su dove vivono o su dove vanno a scuola.
Discuti dell’uso sicuro dei social media: incoraggia i bambini a utilizzare i social media in modo responsabile impegnandosi solo in conversazioni cortesi e pubblicando solo ciò con cui che si sentono a proprio agio. Ricorda ai bambini che una volta che pubblicano qualcosa online, non possono più cancellarla.
Parlando apertamente della sicurezza online, i genitori e gli insegnanti creano uno spazio sicuro in cui i bambini possono condividere qualsiasi preoccupazione. Se i bambini si imbattono in una situazione potenzialmente pericolosa, è più probabile che la condividano con i loro genitori o insegnanti quando viene stabilita una comunicazione aperta e sincera. E se non sai come affrontare l’argomento con i tuoi figli, leggi la nostra guida sicurezza su internet dei bambini: come parlarne ai tuoi figli.
Scegli un tablet e una custodia adatte ai bambini
Un altro elemento importante per introdurre un bambino all’uso corretto del tablet è proteggere il dispositivo stesso da eventuali danni. Molti tablet moderni sono dotati di schermi di vetro fragili e leggeri che sono, senza dubbio, soggetti a danni da cadute. I genitori possono mettersi al riparo da costosi danni o rotture accidentali del tablet scegliendo un dispositivo progettato per i bambini. I tablet a misura di bambino sono realizzati con plastica più resistente agli urti in grado di resistere alle cadute.
No products found.
Le resistenti custodie per tablet possono essere utilizzate anche per proteggere un dispositivo pensato esclusivamente per i bambini. Realizzate con materiali resistenti agli urti, le custodie per tablet aiutano ad attutire il dispositivo in caso di caduta e a proteggere lo schermo dai graffi. Le migliori custodie per tablet robuste per bambini possono includere anche caratteristiche come bordi ergonomici per una facile presa e cinghie che rendono il tablet più facile da tenere in mano durante gli spostamenti.
I tablet e le custodie progettate per i bambini sono dotate anche altre funzionalità a misura di bambino che rendono più semplice l’uso del dispositivo da parte dei piccoli utenti. Ecco alcuni elementi di cui tener conto quando si sceglie un tablet e una custodia adatti ad un bambino:
Interfaccia intuitiva: opta per un tablet con un’interfaccia dai colori vivaci e controlli intuitivi che consentano ai bambini di navigare rapidamente e facilmente.
Dimensioni adeguate: un tablet troppo grande renderà difficile l’uso da parte di un bambino. Ecco perché dovresti optare per un tablet abbastanza grande ma sufficientemente piccolo per adattarsi alle mani dei bambini.
Facile da tenere in mano: le migliori custodie per tablet e iPad per bambini sono dotatati di bordi robusti e di un’impugnatura solida che facilita la presa sul dispositivo.
Quando scegli un tablet per bambini, opta per un dispositivo durevole e proteggilo dai danni usando una custodia di alta qualità.
No products found.