Instagram per i bambini

Arriva un momento in cui tuo figlio ha bisogno di avere un proprio smartphone. Lo sappiamo: questo momento rappresenta un vero e proprio “bivio” per ogni genitore! Da un lato, lo smartphone fornisce un punto di contatto man mano che tuo figlio diventa più indipendente, dall’altro è un “ponte di accesso” verso il lato più oscuro della rete.

Per molti genitori, i pro supereranno i contro, soprattutto se hai un figlio che sta per andare alla scuola secondaria. Con lo smartphone, i tuoi figli potranno avvisarti di essere arrivati a scuola sani e salvi oppure saranno in grado di contattarti ogni volta che ne avranno bisogno.

Ma come rendere gli smartphone sicuri per i bambini? Ebbene, se hai già acquistato uno smartphone Android per tuo figlio e vorresti “settarlo” correttamente per tutelare la sua sicurezza online, allora prosegui nella lettura di questo articolo. Ti spiegheremo come configurare uno smartphone Android per un bambino e come renderlo sicuro.

Smartphone sicuri per i bambini: perché scegliere un dispositivo Android?

smartphpone sicuri per i bambini

Il vantaggio immediato che offre Android è sicuramente il prezzo. Siamo onesti: molti bambini vorranno possedere l’ultimo iPhone ma mandarli in giro con un  telefono da più di 900 euro vuol dire mettersi alla ricerca di guai certi!

In realtà, c’è una differenza significativa nella funzionalità offerte da uno smartphone con sistema operativo iOS ed uno con Android. Entrambi offrono quasi esattamente le stesse app e servizi: quello che cambia solo sono solo pochi servizi Apple come, ad esempio, iMessage o FaceTime.

Quello che puoi fare, tuttavia, è offrire a tuo figlio un nuovo smartphone ugualmente potente che costa la metà di un dispositivo Apple. Del resto, le opzioni sul mercato sono davvero tantissime ed avrai l’imbarazzo della scelta. Se non sai da dove iniziare, ti consigliamo di leggere la nostra guida guida come scegliere il primo cellulare per bambini.

Certo, puoi anche usare un vecchio telefono (questa è un’opzione scelta da molti genitori) ma, se lo fai, dovrai fare i conti con un inevitabile svantaggio: la durata della batteria sarà probabilmente ridotta e non potrai installare gli ultimi aggiornamenti di sicurezza di Google.

E’ meglio usare il tuo account Google oppure crearne uno nuovo?

Questa è una decisione importante da prendere per rendere gli smartphone sicuri per i bambini. Puoi scegliere di configurare il nuovo telefono di tuo figlio utilizzando il tuo account Google oppure creandone uno nuovo, tutto per lui.

Ricorda che per attivare un nuovo account Google standard è richiesta un’età minima di 13 anni (così come gli account Facebook). Quindi, se stai registrando un bambino per un account, devono proprio avere 13 anni. Ricorda che anche un tredicenne con un account Google ha pieno accesso a servizi come YouTube.

Il percorso che fai fa la differenza: qualsiasi telefono Android può accettare un account Google, ma non tutti i telefoni accettano più utenti. Se usi uno smartphone che ti permette di abbinare più utenti ad un account Google, allora potrai accedervi con il tuo account e poi impostare un profilo per tuo figlio per rendere lo smartphone sicuro.

In alternativa puoi accedere con il tuo account da adulto e quindi disabilitare tutte le funzionalità “pericolose” come, ad esempio, i tuoi dettagli di pagamento.

Credi sia una soluzione un po’ “macchinosa”? E allora, nell’ottica di rendere gli smartphone sicuri per i bambini, ti consigliamo di creare un nuovo account Google e dare un po’ di indipendenza a tuo figlio. Del resto, Google offre ottimi strumenti per garantire la sicurezza online e gli account dei bambini. Il modo più semplice per iniziare è configurando il nuovo account ed abbinandolo al “gruppo famiglia” che andrai a creare su Family Link.

Smartphone sicuri per i bambini con Google Family Link

smartphpone sicuri per i bambini

Google Family Link offre ad ogni genitore la possibilità di configurare un account per il figlio e poi di supervisionarlo. In questo modo, potrai rendere sicuro lo smartphone del tuo bambino senza dover per forza complicarti le cose. Family Link rende la vita di ogni genitore molto più semplice creando un “account bambino” che potrai controllare e gestire sullo smartphone di tuo figlio.

Per iniziare con Google Family Link, devi scaricare l’app da Google Play. Esistono due versioni dell’app:  l’app genitore di cui avrai bisogno sul tuo telefono e l’app figlio.
Google Family Link è un ottimo punto di partenza per rendere sicuri gli smartphone dei bambini perché ti permette di configurare il dispositivo di tuo figlio in maniera semplice e veloce, guidandoti passo passo. Family Link ti permette, ad esempio, di impostare livelli di controllo personalizzati su tutti i dispositivi, inclusi elementi come Chromebook e tablet.

Cosa può controllare Google Family Link?

Google Family Link ti permette di accedere ad una serie di importanti ed utili funzionalità. Te le riassumiamo qui di seguito:

  • Acquisti su Google Play, restrizioni sui contenuti, approvazione per le installazioni di app;
  • Filtri su Chrome, inclusi blacklist e whitelist personalizzati per i siti web;
  • SafeSearch per rimuovere i risultati sessualmente espliciti e viola nella Ricerca Google;
  • Accesso all’app dell’Assistente Google e corrispondenza vocale;
  • Attività e limiti delle app Android;
  • Tracciamento della posizione per trovare il dispositivo di tuo figlio;
  • Informazioni sull’account;
  • Controlli di accesso all’account Google sui nuovi dispositivi;
  • Controllo della cronologia web e di YouTube;

Una volta configurata, sarai in grado di utilizzare l’app Family Link sul telefono principale per supervisionare determinate attività. Potrai inoltre concedere autorizzazioni per l’uso delle app ed impostare limiti di tempo per l’intero dispositivo o per particolari app. Puoi impostare anche l’orario di andare a dormire nonché il momento nel quale tuo figlio non può utilizzare il suo smartphone. Inoltre, grazie al rilevamento della posizione, Family Link ti consente anche di trovare facilmente tuo figlio, purché disponga di una connessione dati.

Il controllo parentale di Android

Se decidi di non utilizzare Google Family Link, puoi anche accedere ad una serie di controlli ed impostazioni all’interno del sistema operativo Android in modo da rendere sicuro lo smartphone di tuo figlio.

Le impostazioni del controllo parentale su Android ti permettono di mettere in atto alcuni controlli ma non avrai la possibilità di impostare, ad esempio, il filtro delle parole chiave nei messaggi.

Smartphone sicuri per il bambini con il controllo parentale di Google Play

Google Play smartphone sicuri per i bambini

Anche se Google Play non permette di avere un account fino al compimento dei 13 anni, è comunque dotato di un ottimo controllo parentale. Le impostazioni del controllo genitori ti permettono, ad esempio, di rendere “a prova di bambino” le app, film, TV, riviste e musica.

Per impostare il controllo parentale di Google Play, apri l’app e clicca sull’immagine dell’utente posta nell’angolo in alto a destra. Scorri verso il basso fino a trovare Impostazioni, poi clicca su Famiglia per accedere al controllo genitori. All’interno di quest’area, puoi impostare le classificazioni per età in modo da circoscrivere l’uso dei giochi, dei film e della tv, oltre a limitare i contenuti espliciti nelle riviste e nella musica.

Un ottimo punto di partenza, non credi? Tieni presente che YouTube e YouTube Music hanno controlli parentali separati a cui puoi accedere attraverso le impostazioni delle app stesse. Il fatto di poter controllare tutti questi contenuti, ti permette di mettere in pratica  tutte le misure necessarie per proteggere tuo figlio dai contenuti in cui potrebbe imbattersi durante la ricerca nel catalogo di Android.

Il controllo parentale con Google SafeSearch

Google SafeSearch smartphone sicuri per i bambini

Rendere sicuri gli smartphone per i bambini non vuol dire soltanto controllare le app ed i contenuti a cui essi possono accedere. E’ molto importante anche controllare tutto ciò che i piccoli utenti possono cercare tramite i motori di ricerca.

Per farlo, puoi usare Google SafeSearch ti aiuta a filtrare i risultati espliciti nei risultati di ricerca, anche sulle immagini ed i video. Per attivare SafeSearch, accedi all’app Google sul tuo dispositivo Android, clicca sul menu “Altro” nell’angolo in basso a destra, poi su Impostazioni e su Generali. A questo punto, attiva il filtro SafeSearch.

E’ importante sottolineare, comunque, che una volta attivato SafeSearch chiunque può disattivarla. Google, infatti, non offre alcuna protezione in tal senso, a meno che (ovviamente) non utilizzi Family Link e non segui scrupolosamente i consigli contenuti nella nostra guida come controllare la navigazione internet dei figli gratis.

Il controllo genitori su YouTube

smartphone sicuri per i bambini

YouTube è il “paese dei balocchi” per i bambini. E’ l’app più richiesta, il punto di partenza per la risoluzione dei problemi: dai tutorial di trucco alle ricette, dagli episodi dei cartoni animati alle guide di Minecraft. YouTube è un po’ come il selvaggio West, non regolamentato e pieno di contenuti che probabilmente non vuoi che tuo figlio visualizzi. Potresti optare per YouTube Kids, ma anche questo non è davvero sicuro.

Per attivare il controllo parentale su YouTube, accedi all’app, tocca l’immagine del tuo profilo in alto a destra e clicca su Impostazioni. Poi clicca su Generale ed attiva la Modalità con restrizioni

E’ bene sottolineare che, come lo stesso Google afferma, il controllo genitori offerto dall’app YouTube non è accurato al 100%. Inoltre, non c’è nulla che impedisca che questa impostazione venga disattivata da tuo figlio.

Per rendere sicuri gli smartphone dei bambini che usano YouTube, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento come rendere sicuro YouTube per i bambini.

Smartphone sicuri per i bambini con le app per il controllo parentale

smartphone sicuri per i bambini con app controllo parentale

Come avrai intuito, il controllo parentale che puoi attivare su Android ti permette di avere un livello di sicurezza “parziale”. E’ certamente fondamentale instaurare un clima di fiducia con tuo figlio e cercare di educarlo fin da subito alla sicurezza online. Stabilire regole e limiti oltre a monitorare ciò che tuo figlio sta facendo online, rimane una tua responsabilità. È qui che le app di controllo parentale possono aiutare!

Ne abbiamo parlato approfonditamente nella nostra guida le 5 migliori app per il controllo parentale e non smetteremo mai di ripeterlo: queste applicazioni dedicate alla sicurezza dei bambini che navigano su internet sono davvero strepitose!

Screen Time è una di queste opzioni perché ti permette di impostare limiti di utilizzo e orari per andare a dormire nonché di prevenire e controllare l’installazione di nuove app e di bloccare anche l’accesso a particolari app. Screen Time, inoltre, ti consente anche di controllare le app installate richiedendo l’autorizzazione per il download di nuove app. In questo modo, potrai evitare spamware, spyware o virus.

Oltre a ciò, quest’app per il controllo parentale ti permette anche di ottenere un registro delle ricerche su Google e dei siti web visitati, dandoti una maggiore tranquillità perché saprai sempre cosa sta succedendo.

Il blocco dei contenuti di rete e Wi-Fi

Il processo che conduce a rendere gli smartphone sicuri per i bambini non passa solo attraverso il “controllo” del dispositivo stesso. Quello che puoi fare è proteggere la sicurezza del tuo bambino anche attraverso la rete wi-fi.

A seconda del servizio che scegli, è importante avere l’account telefonico del bambino a tuo nome, in modo che tu possa navigare attraverso le impostazioni dell’account. Potrai inoltre impostare i filtri offerti dalla rete e bloccare, ad esempio, i siti per adulti. Certo, non è una soluzione assoluta, ma può fare molto per garantire che le ricerche intenzionali accidentali o volontarie di contenuti inappropriati non diano risultati fruttuosi.

Il tuo bambino utilizza il suo smartphpone soprattutto a casa: ecco perché è fondamentale impostare questi filtri dalla rete wi-fi. Inoltre, sappi che puoi abilitare alcune importanti impostazioni di sicurezza anche tramite il tuo ISP o router.

Conclusioni

Sono molte le impostazioni ed i controlli che puoi attivare per rendere sicuro lo smartphone di tuo figlio. Ma ricorda: la cosa più importante è che tu sia responsabile ed abbia sempre il controllo: mantenere il tuo bambino al sicuro su internet è possibile attraverso un’azione responsabile ed adottando tutti gli strumenti necessari.

Bandire completamente gli smartphone non è la risposta alle tue preoccupazioni relative alla sicurezza online. Guidare tuo figlio su come essere sicuro e responsabile sul web è invece parte della tua responsabilità come genitore moderno, proprio come quando lo incoraggi a mangiare in maniera sana. Le app e le impostazioni per il controllo parentale sono soltanto strumenti, la vera responsabilità sta (sempre) in una genitorialità consapevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *