Seggiolino auto bambini

Man mano che il tuo bambino cresce, cambiano gli oggetti utili per lui e per la sua sicurezza: come il seggiolino auto per bambini. Sicuramente ti sarai chiesto quando è il momento di passare da un seggiolino più piccolo e con imbracatura a cinque punti a uno più semplice, che gli consenta maggior movimento, pur restando al sicuro.

Le case produttrici ti danno una mano, stabilendo per ogni fascia di età e di peso un seggiolino auto da usare. Ma potresti avere un bambino particolarmente “grande” e aver bisogno di anticipare l’acquisto. Oppure, un bambino più minuto e dover aspettare qualche tempo prima di fare il grande passo verso un seggiolino per auto più semplice.

In questo articolo ti spiegheremo quali tipi di seggiolini puoi trovare in commercio e quando è meglio usare un tipo di seggiolino piuttosto che un altro.

Cos’è un seggiolino per auto?

Seggiolino auto bambini

Un seggiolino per auto è come una comoda “poltrona” per il tuo piccolo, che gli consente di viaggiare in auto al sicuro. Ci sono i classici seggiolini per neonati, che vanno bene fino ai 15 mesi di vita circa, che vengono posizionati in senso opposto a quello di marcia, che utilizzano imbracature a cinque punti. Un modo per evitare che il bambino subisca colpi o venga sbalzato in caso di brusche frenate. Ma ci sono anche i seggiolini per bambini più grandi che utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto per trattenerli, sollevandoli alla giusta altezza, quasi come fossero degli adulti.

Sono dei veri e propri rialzi, ma tra questi e i primi, ci sono seggiolini di altri tipi, una via di mezzo, sfruttabili tra 9 e 36 mesi di tuo figlio. Questi ultimi hanno comunque un’imbracatura a cinque punti, ma sono decisamente più comodi e spaziosi dei primi.

Ti spiegheremo ora nei dettagli quante tipologie di seggiolini auto per bambini puoi trovare in commercio.

Le tipologie di seggiolini auto per bambini

A parte il primo tipo, adatto per i neonati, puoi trovare essenzialmente due tipi di seggiolino per tuo figlio, quando avrà raggiunto la giusta età.

Seggiolino per bambini senza schienale

Seggiolino auto senza schienale

Molto pratici, si spostano facilmente da un’auto all’altra, non hanno uno schienale loro, quindi vanno montati su auto con schienali sufficientemente alti. In poche parole, le orecchie del tuo bambino dovranno trovarsi al di sotto della parte superiore del sedile o del poggiatesta.

Seggiolino per bambini con schienale alto

Seggiolino auto bambini

In questo caso non hai un semplice rialzo, ma un seggiolino completo fornito di schienale alto, che aiuta tuo figlio a stare in posizione eretta. Questo seggiolino permette di fissare bene la cintura di sicurezza alla giusta altezza e durante i lunghi viaggi, aiuta il bambino a mantenere una postura corretta qualora si addormentasse.

Quando è il momento di spostare tuo figlio su uno di questi seggiolini?

Come abbiamo visto prima, fino ai tre anni di età i seggiolini con cinque punti di imbracatura, con rialzo adattato al sedile e bloccati dalla cintura di sicurezza, sono senz’altro consigliati.

Per un seggiolino con schienale o senza, che trattenga il bambino con la cintura di sicurezza, è bene aspettare, solitamente, i cinque anni. Puoi anche acquistarlo prima di questa età, ma dovresti tenere in considerazione qualche aspetto, in modo da evitare di acquistare questo prodotto prima del tempo.

Per esempio, tuo figlio dovrebbe pesare almeno 18 chilogrammi. Dovrebbe essere, inoltre, sufficientemente maturo per stare seduto tranquillo su questo rialzo per tutto il viaggio, con la cintura di sicurezza che passa sopra la spalla e sotto i fianchi.

Ovviamente, deve aver anche superato i requisiti di peso e altezza previsti per i seggiolini con imbracatura a cinque punti. Se infatti è troppo grande rispetto a questi ultimi, è giusto cambiare seggiolino e passare a qualcosa di adatto.

Quando passare ad un seggiolino auto per bambini con imbracatura a cinque punti?

Molti genitori temono che questo tipo di imbracatura sia scomoda, perchè i bambini sembrano quasi “legati”. In realtà, seduti su questi seggiolini per auto, i bimbi hanno un buon margine di movimento e sono veramente al sicuros soprattutto quando sono molto piccoli.
Inoltre, questo tipo di seggiolino, cresce con il tuo bambino. Puoi allungare le briglie dell’imbracatura man mano che tuo figlio aumenta di peso e cresce in altezza, mantenendo alto il livello di sicurezza.

Non c’è quindi particolare fretta: passerai a un rialzo senza imbracatura a cinque punti quando il bambino stesso si sentirà sicuro, a proprio agio e sarà maturo a sufficienza per stare seduto senza problemi su questo tipo di seggiolino. Non sarà difficile capire quando è il momento di fare il passaggio: prima di tutto dovrà soddisfare i requisiti richiesti dal nuovo seggiolino e dovrà essere troppo grande per quello precedente.

Solitamente il passaggio si fa verso i cinque anni, ma tutto dipende dallo sviluppo di tuo figlio. Certamente, se seguirai le indicazioni delle case produttrici non avrai problemi a scegliere quello più adatto a lui.

Come scegliere il seggiolino auto più adatto al tuo bambino

Se hai un bambino un po’ grande per la sua età, puoi scegliere seggiolini dotati di un’imbracatura più alta e un limite di peso più elevato. Sul mercato puoi trovare svariati seggiolino di questo tipo, che “crescono” con tuo figlio e che quindi ti permettono di fare un doppio acquisto una volta sola.

Potrai così avere un seggiolino con schienale e tracolla più alta e successivamente un rialzo adatto a bambini più grandi, fino ai 12 anni. Un bel modo per risparmiare e di garantire a lungo la sicurezza di tuo figlio mentre viaggia con te in auto.

Conclusioni

Non avere mai fretta di spostare il tuo bambino da un seggiolino auto ad un altro. Considera tutti i fattori legati alla sua età, al suo peso, alla sua altezza e alla sua maturità.

Secondo le norme attualmente vigenti, puoi tenere il tuo bambino nel seggiolino rivolto al senso opposto di marcia fino ai 15 mesi di età, e passare a un seggiolino rivolto in avanti – sempre con imbracatura a cinque punti – quando ha superato quell’età o quando ha superato i 10 chili di peso.

Per i seggiolini di altro tipo, senza imbracatura, dovrai aspettare i 18/20 chili di peso e potrai usarli per diversi anni. Ottimi quelli ai quali puoi togliere lo schienale, tenendo così solo il rialzo con la seduta, valido fino ai 12 anni di età.

Scegli quindi con calma e criterio in base alla crescita del tuo bambino, perché ciò che conta è sempre la sua sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *