La routine della buonanotte per neonati e bambini ti aiuterà a “velocizzare” il momento in cui tuo figlio deve andare a dormire. Diciamoci la verità: a nessuno piace litigare con un bambino che piange per cercare di convincerlo a rilassarsi e dormire!
Per godere di un buon sonno ristoratore durante la notte, devi partire dall’origine e iniziare a preparare il tuo bambino molto prima di metterlo nella sua culla.
Ecco perché stabilire una routine per la nanna può aiutare a migliorare il sonno del tuo bambino e regalarti una notte più rilassante!
I bambini imparano attraverso le azioni prima di iniziare a comprendere il significato delle parole. Avere una routine prevedibile della buonanotte aiuta i bambini a imparare, attraverso le azioni, che è ora di andare a dormire.
La routine della buonanotte del tuo bambino non ha bisogno di essere elaborata, anzi, è meglio renderla il più semplice possibile in modo da poterla ripetere costantemente sempre e ovunque.
Se sei disperato perché il tuo bambino non vuole andare a dormire, in questo articolo ti spieghiamo come impostare una sana ed efficace routine della buonanotte.
Indice dei contenuti
Routine della buonanotte: ecco perchè è essenziale impostarla
La routine della buonanotte può aiutare il tuo bambino a dormire meglio. I bambini imparano ed esplorano costantemente. Anche le cose o le azioni più piccole possono stimolare tuo figlio.
Stabilire una routine di sonno chiara e precisa, aiuterà tuo figlio a rilassarsi prima che sia ora di dormire. È importante mantenere la tua routine il più coerente e prevedibile possibile, perché il tuo bambino sarà ovviamente più calmo se saprà cosa succederà dopo.
Una routine della buonanotte può aiutarti anche a rilassarti. Mentre il tuo bambino troverà questo momento rilassante e inizierà ad addormentarsi più facilmente, tu trascorrerai un momento speciale di calma e tranquillità con il tuo piccolo.
Quello della routine consolidata e “sicura” è davvero un ottimo momento per legare con il tuo bambino e per allontanarti da altre cose che accadono nella tua famiglia o nella tua vita.
La routine della buonanotte può aiutarti anche a superare i “difficili” momenti di transizione e le regressioni del sonno del tuo bambino. A circa 4-6 settimane di vita, molti neonati sperimentano i dolori connessi alle coliche oppure possono presentare interruzioni del loro normale schema di sonno: una sfida per te e il tuo piccolo. Anche in questi casi specifici, rimanere coerente con la tua routine della buonanotte lo aiuterà a superare questo momento transitorio.
Quando iniziare a implementare la routine della buonanotte per il tuo bambino
Un buon momento per iniziare ad impostare una routine della buonanotte precisa, potrebbe essere quando:
Il tuo bambino ha 5-6 settimane. I neonati non seguono una routine prestabilita o un programma di sonno: per loro non vale l’ora di andare a letto! Da 0 a 6 settimane, il tuo bambino dormirà molto spesso: preoccuparsi di impostare una routine della buonanotte è davvero inutile!
Prima delle 6 settimane, concentrati sul far dormire il neonato a sufficienza e sulle attività che lo rilassano o che lo calmano dai dolori delle coliche.
Ma cosa accade quando il tuo bimbo si abitua a determinati comportamenti o “aiuti per il sonno”? Quando porti il tuo bambino a casa per la prima volta, fai tutto il possibile per assicurarti che riceva le cure, l’amore e il sonno di cui ha bisogno.
Tuttavia, a volte la stanchezza ci porta a fare cose che non potremo continuare a fare per sempre. Ad esempio, portare in giro il tuo bambino per farlo addormentare oppure allattarlo fino a quando non si addormenta, usare un ciuccio o dormire nel suo dondolo: questi “aiuti” possono trasformarsi in abitudini consolidate e ad “associazioni di sonno”.
Non è un problema! Va bene se hai usato questi “aiuti” per far dormire il tuo bambino, la maggior parte dei genitori lo fa! Ma prima li elimini, meglio è perché non ti sarà sempre possibile fare affidamento su questi ausili per il sonno.
Stabilire una routine per andare a dormire può aiutare a ridurre la necessità di utilizzare questi “aiuti” per il sonno del bambino e, alla fine, eliminarli tutti insieme. Se il tuo bambino è abituato ad essere allattato ogni volta che deve addormentarsi, abituarlo a dormire in modo indipendente può essere una sfida.
Il tuo bambino associa il momento della nanna al tuo calore e alla tua presenza. Potresti allora provare ad usare il sacco nanna Sweety Fox, comodo e morbido. Grazie all’apertura facile e pratica e al design moderno, questo sacco nanna è stato pensato per una buona notte.
Realizzato in cotone 100% bio e senza sostanze chimiche, il sacco nanna Sweety Fox è composto interamente jersey di cotone bio mentre l’imbottitura è 100% poliestere.
Adatto sia per l’estate che per l’inverno, questo sacco nanna mantiene il tuo bimbo alla temperatura ideale per tutta la notte e gli infonde una sensazione di benessere e di calore, proprio come se lo stessi coccolando!
Imposta una buona routine della buonanotte e recupera un po’ di tranquillità!
Portare a casa il tuo bambino probabilmente ha posto fine a qualsiasi parvenza di routine che avevi una volta nella tua vita. Prima che tu te ne accorga, inizia la mancanza di sonno e potresti sentirti costantemente sopraffatto.
Implementare una routine della buonanotte all’età giusta può aiutarti a recuperare un po’ di organizzazione nella tua vita. Una volta che il tuo bambino raggiunge le 6 settimane, può iniziare ad imparare una routine della buonanotte e tu puoi iniziare a sentirti un po’ più rilassata!
Quando il tuo congedo di maternità è finito e devi tornare al lavoro, o se hai altri bambini a casa di cui prenderti cura, sarai grato per aver impostato una routine della buonanotte al tuo bambino!
Come si stabilisce la routine della buonanotte?
Dopo circa 6 settimane di vita, il tuo bambino è pronto per uno schema più regolare di sonno, cibo e gioco. Ora che conosci meglio tuo figlio e sai cosa lo aiuta a rilassarsi, saprai sicuramente come impostare la sua routine della buonanotte. Impara i segnali che il tuo bambino ti lancia quando ha sonno ed inizia da qui la tua routine. Ovviamente, ci vorrà del tempo e tanta pazienza: tu ricorda soltanto di essere sempre coerente!
Ecco un esempio di routine della buonanotte
In questo paragrafo, analizzeremo una sequenza temporale ideale suggerita per andare a dormire.
Lo sappiamo: hai tante domande da fare! Quanto tempo prima di andare a letto deve iniziare la routine della buonanotte? Beh, la risposta a questa domanda è molto semplice: tutto dipende dal tuo bambino!
In ogni caso, la routine ideale della buonanotte può durare da 1 ora a 15 minuti. Questo dipenderà dal temperamento del tuo bambino e anche dal tipo di giornata che ha avuto.
Se nelle ore immediatamente precedenti alla nanna hai avuto ospiti a casa oppure se il tuo bambino è particolarmente eccitato dal gioco, potrebbe volerci un po’ più di tempo per farlo rilassare. Magari molto più tempo di quanto ci impiegheresti durante una giornata tranquilla e trascorsa semplicemente a coccolarsi con la mamma.
La sequenza temporale seguente fornisce uno schema di come dovrebbe essere la tua routine della buonanotte:
- Da 45 minuti a 1 ora prima di andare a dormire: fai il bagno al bambino, cambiagli il pannolino, massaggialo con una crema idratante.
- Da 30 a 45 minuti prima di andare a dormire: massaggia il neonato, indossa il pigiamino e sistemalo nel sacco nanna. Attiva il rumore ambientale, rendi la stanza più buia.
- Da 15 a 30 minuti prima di andare a dormire: Allattamento (oppure alimentazione), altre attività calmanti a scelta.
- Da 10 a 15 minuti prima di andare a dormire: spostati nella camera del bambino se non l’hai già fatto. Fagli fare il ruttino (se necessario), cullalo e coccolalo con dolcezza.
- 5 minuti prima di andare a dormire: il tuo bambino dovrebbe essere molto assonnato. Mettilo nella culla prima che si addormenti.
Quando il tuo bambino si addormenta, prova a lasciare la stanza. Questo può essere difficile, ma il sacco nanna Sweety Fox potrebbe essere in grado di aiutarti. Le parti morbide del sacco lo abbracciano delicatamente, dando al tuo bambino comfort e sicurezza extra, anche quando non ci sei.
Hai lasciato la stanza ed il tuo bambino non si è svegliato? Benissimo, continua così! Ripercorri la tua routine della buonanotte ogni sera e vedrai che andrà sempre meglio.
Hai provato i nostri consigli? Facci sapere se hanno funzionato con un commento!