quando spostare il bimbo dalla culla al lettino

Le culle portatili possono essere le migliori amiche di un genitore! Puoi usarle per i pisolini in casa, portarle con te durante le visite a casa della nonna o persino usarle per condividere la stanza con il tuo piccolo. La maggior parte dei genitori concorda sul fatto che la culla portatile è un elemento indispensabile da acquistare quando nasce un bambino. Nello stesso tempo, però, la domanda che tutti i genitori si pongono è: “quando spostare il bimbo dalla culla al lettino?” e “quanto tempo il mio bambino può dormire nella culletta?”

Hai mai pensato che, quando si diventa genitori, bisognerebbe anche essere dotati di un libretto di istruzioni? Beh, non sei l’unico a crederlo! Ecco perché abbiamo scritto questa guida per te! Abbiamo raccolto tutte le informazioni essenziali che devi assolutamente conoscere sull’utilizzo della culla portatile per il tuo bambino e risponderemo alla domanda che “tormenta” molti genitori: “quando spostare il bimbo dalla culla al lettino?” Continua a leggere il nostro articolo per una completa ed esaustiva risposta alle tue domande!

Cos’è una culla portatile?

Culla portatile Foppapedretti

Se sei un neo genitore, probabilmente ti sarai già reso conto di quante cose bisogna imparare quando un bimbo viene al mondo!  Ecco perché articoli multifunzionali come la culla portatile sono così essenziali per risparmiare spazio e per preservare un po’ di “sanità mentale”. La culla portatile come questa Foppapedretti Teddytour, in particolare, può essere usata per dormire, giocare e, in alcuni casi, anche per cambiare i pannolini! La culla portatile e pieghevole è molto robusta e solida, con lati in rete traspiranti che ti permettono di controllare facilmente il tuo bambino mentre dorme.

Perché dovresti usare una culla portatile?

quando spostare il bimbo dalla culla lettino

Potresti aver aggiunto la culla portatile alla lista nascita del tuo bambino perché, beh, lo fanno tutti! È bello avere un posto sicuro dove mettere il tuo bambino quando hai bisogno di avere le mani libere (o hai solo bisogno di una pausa). Una culla portatile, infatti, ti aiuta a tenere il tuo bimbo in un’area ben circoscritta, senza doverti preoccupare che mettersi nei guai. Ma la culla portatile non deve essere solo una zona sicura in cui giocare durante il giorno: essa può anche essere usata per il pisolino oppure per il riposo notturno. E non solo!

La culla portatile può essere davvero utile se hai poco spazio a casa: essa occupa molto meno spazio di una culla a grandezza naturale, quindi se vivi in ​​un appartamento, hai più bambini che condividono la cameretta oppure semplicemente non vuoi dedicare un’intera stanza ad una culla enorme, allora la culletta portatile può essere un’ottima alternativa salvaspazio.

La culla portatile può rivelarsi molto utile anche tutte quelle volte in cui il tuo bambino dormirà fuori casa. Ad esempio, devi lasciare il tuo piccoli dai nonni? Bene, la culletta portatile può essere facilmente spostata e temporaneamente posizionata nella camera da letto dei nonni. Insomma, è il modo perfetto per dare al tuo bambino un ambiente di sonno coerente e familiare lontano da casa senza chiedere ai nonni di tenere permanentemente una culla a casa loro.

La culla portatile è molto utile anche se hai intenzione di viaggiare molto ed hai bisogno di qualcosa di pratica da portate con te. Questi prodotti sono pensati per essere piegati in modo compatto e sono molto comodi da trasportare ovunque tu voglia andare.

La culla portatile Next to me per il cosleeping

Culla portatile Next2me

Nei primi giorni di vita del tuo bambino non vuoi perderlo di vista nemmeno per un secondo. Ecco perché una culla portatile come questa Chicco Next2me può essere un vero toccasana, specialmente quando è il momento di allattarlo durante la notte.

Qual è la posizione migliore per far dormire il bambino nella culla portatile?

I bambini dovrebbero sempre essere posti sulla schiena per dormire, in modo da  ridurre il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). Un tempo, i medici raccomandavano ai bambini di dormire sulla pancia o sul fianco per migliorare condizioni come il reflusso ma più recenti studi hanno confermato che posizione più sicura per dormire è proprio sulla schiena.

Verso i sei mesi di età, molti bambini iniziano a muoversi nella culletta e possono finire per dormire a pancia in giù o sul fianco. In ogni caso, tu continua a posizionarlo sulla schiena sia per la nanna della notte che per i pisolini. Ovviamente, se si gira nel sonno, non preoccuparti di riposizionarlo.

Quando spostare il bimbo dalla culla portatile al lettino?

Posizione migliore per dormire

A che età il tuo bambino dovrebbe smettere di dormire nella culla portatile? Come sempre, non mancano mai i consigli quando si tratta dei bambini e della loro crescita! Ma è davvero importante sapere di chi fidarsi perché, altrimenti, potresti rischiare di commettere errori.

Per capire quando spostare il bimbo dalla culla portatile al lettino, è fondamentale attenersi alle istruzioni stilate dal produttore della culletta che hai acquistato (o che stai per acquistare). Ogni azienda, infatti, imposta i propri limiti di peso e altezza consigliati ed essi possono variare da prodotto a prodotto.

Nella maggior parte dei casi, le culle portatili sono destinate a bambini fino a 88 cm di altezza e con un peso inferiore a circa 13 kg. E’ comunque importante verificare questi limiti in base al produttore.

Devo aggiungere biancheria da letto extra alla culla portatile?

Bimbo che dorme nel sacco nanna

Sei preoccupato dall’idea che il tuo piccolo possa avere freddo durante la notte? Vuoi rendere quanto più possibile calda ed accogliente la culla portatile in cui dorme il tuo bambino? Ebbene, non dovresti mai riempire la culla con troppe coperte, cuscini o giocattoli. Tutti questi oggetti, infatti, possono essere pericolosi per il tuo bimbo ed aumentare il rischio di SIDS. Ricorda, inoltre, che la culla portatile non ha bisogno di materassi aggiuntivi oltre a quello incluso.

Se sei preoccupato che il tuo piccolo possa avere freddo durante la nanna, puoi prendere in considerazione l’uso di una copertina fasciante come questa di Swaddle oppure un sacco nanna come questo di Simple Joys. Entrambe possono essere indossate sulla tutina o il pigiama del tuo bambino in modo da aggiungere un ulteriore strato di calore quando fa più fresco. Sei preoccupato perché non sai qual è la temperatura corretta per il riposo del tuo bambino? Allora leggi la nostra guida la temperatura ideale della cameretta neonato: ecco qual è.

Conclusioni

Per molte neomamme e papà, possedere una culla portatile rappresenta un po’ un rito di passaggio verso le responsabilità dell’essere genitori. Questi articoli funzionali possono essere utilizzati per dormire, giocare e persino cambiare i pannolini! E, siccome sono portatili, sono perfetti per piccoli spazi e famiglie sempre in movimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *