Sei incinta ed hai la sensazione di non poter far nulla? Vuoi nuotare in gravidanza ma ti sembra una missione impossibile? Tutti ti dicono cosa devi (o non devi fare) mentre sei in attesa del tuo bambino? Beh, è molto comune, non preoccuparti!
Sushi a cena? No, sei incinta! Una degustazione di formaggi al club del libro? No, sono tutti formaggi molli e tu non puoi mangiarli: sei incinta! Vuoi goderti una tazza di caffè in più? Puoi già sentire il giudizio del tuo barista preferito, quindi non ha senso nemmeno chiederglielo.
Di fronte a un elenco crescente di cose che non dovresti fare durante la gravidanza, potrebbe davvero sembrarti che una donna incinta non può fare nulla, nemmeno godersi la vita! Sai che dovresti mangiare, dormire e fare una moderata attività fisica per rimanere in salute ma può sembrarti davvero molto difficile capire cosa puoi o non puoi fare quando aspetti il tuo bambino.
E il nuoto, è sicuro? Sì, lo è! Ovviamente è necessario adottare una serie di accorgimenti per stare tranquilla. Ecco perché abbiamo raccolto, in questa guida, una serie di informazioni che ti aiuteranno e ti accompagneranno mentre sei in piscina con il pancione.
Prima di iniziare, tieni presente che non c’è nessun altro come il tuo medico per risolvere tutti i tuoi dubbi.
Il nuoto è sicuro durante la gravidanza?
L’opinione è condivisa: il nuoto è una delle forme di esercizio fisico più sicure durante la gravidanza. Ovviamente, restano esclusi lo sci nautico, le immersioni subacquee che espongono le donne incinte a un maggior rischio di lesioni. Il nuoto è una forma di esercizio approvata anche durante la fecondazione in vitro (FIV) grazie ai notevoli benefici che ha sulla salute senza sottoporre l’organismo ad alti livelli di stress.
Se sei preoccupato di perdere la tua resistenza e forza muscolare durante la fecondazione in vitro a causa delle limitazioni dell’attività, il nuoto è un modo sicuro per preservare il tuo livello di forma fisica.
Il nuoto è un esercizio a basso impatto che aumenta la forza e la capacità aerobica. Se ti concentri su esercizi leggeri che non includano l’uso degli addominali, potrai allenarti in maniera sicura, anche nelle ultime fasi della gravidanza.
È importante tenere presente, tuttavia, che mentre il nuoto è generalmente considerato sicuro durante la gravidanza, potrebbe non essere approvato per le donne con determinate condizioni mediche oppure che stiano sperimentando complicazioni in gravidanza. È sempre meglio parlare con il tuo medico della tua situazione specifica, in particolare se stai cambiando il tuo normale programma di esercizi o hai condizioni mediche alla gravidanza.
Sii consapevole dei rischi
Quando vai a nuotare, è importante scegliere soltanto le zone della piscina che sono sicure. Tieni presente che potresti stancarti più rapidamente rispetto a quando non eri incinta quindi, se nuoti nel mare, fai attenzione a non allontanarti troppo dalla spiaggia.
Tieni d’occhio la temperatura
Durante la gravidanza dovresti evitare di nuotare in acque molto calde in quanto ciò può aumentare la temperatura corporea. E’ davvero importante che la temperatura dell’acqua non superi i 39 ° C. Ecco perché dovresti assolutamente evitare l’uso di vasche idromassaggio, sorgenti termali o anche bagni molto caldi.
In particolare nel primo trimestre, un aumento della temperatura corporea dovuto all’immersione in acqua calda potrebbe causare anomalie alla nascita o potenziale aborto spontaneo, quindi è importante prendere sul serio questa raccomandazione.
E’ inoltre importante evitare di nuotare nei laghi e nel mare se l’acqua è molto fredda: ciò potrebbe causare uno shock di shock al tuo organismo.
Sii moderata
L’esercizio in acqua può essere un’ottima idea durante la gravidanza: l’acqua è lenitiva dei dolori tipici della gravidanza. E’ però fondamentale non esagerare. Il nuoto può diventare pericoloso durante la gravidanza se si verifica uno sforzo eccessivo. Come tutte le forme di esercizio fisico durante la gravidanza, dovresti smettere di nuotare se inizi ad avere nausea o se avverti perdite vaginali, sanguinamento o dolore addominale e pelvico.
L’ideale sarebbero brevi sessioni di nuoto di circa 30 minuti alla volta e di limitarle a 3-5 volte a settimana. Se sei ancora una principiante, chiedi ad un professionista di aiutarti a sviluppare una routine sicura per le tue capacità fisiche. Questo può aiutare a prevenire lo sforzo eccessivo.
Il cloro è pericoloso in gravidanza?
Se sei preoccupato di nuotare in una piscina perché l’acqua contiene cloro, sarai felice di sapere che, a quanto pare, i prodotti chimici utilizzati per la pulizia delle piscine non hanno alcun effetto negativo sul nascituro.
Perché fa bene nuotare in gravidanza?
L’esercizio fisico in generale è particolarmente utile durante la gravidanza, poiché mantiene il corpo sano e lo prepara al travaglio. E non è finita qui: sono davvero tantissimi i benefici del nuovo durante la gravidanza.
Il nuoto è una forma di esercizio a basso impatto fisico, quindi le tue ossa e articolazioni ti ringrazieranno. Essere immersa nell’acqua ti aiuterà anche ad alleviare il tuo corpo dal peso extra accumulato durante la gravidanza.
L’acqua è un’ottima forma di sollievo dal dolore che sperimenti durante la gravidanza: molte donne sperimentano gonfiore o disagio a causa dell’aumento di peso. Anche durante il travaglio effettivo, essere immersi nell’acqua della piscina può confortarti dai dolori che potresti sperimentare durante il parto.
Nuotare quando sei incinta ti aiuta ad alleviare il gonfiore delle caviglie e dei piedi, aumenta anche la circolazione, che impedisce al sangue di accumularsi negli arti inferiori. Nuotare in gravidanza ti permette anche di alleviare il dolore sciatico: il tuo bambino “galleggia” insieme a te (invece di premere sul tuo nervo sciatico!).
Il nuoto è in grado anche di ridurre la nausea mattutina: molte donne riferiscono che l’acqua fresca fornisce un gradito sollievo dalla nausea e dal vomito tipico della gravidanza. Nuotare in gravidanza può migliorare anche il travaglio e l’esperienza del parto: il nuoto mantiene il tono muscolare e aumenta la tua resistenza di cui avrai davvero bisogno quando arriverà il momento di spingere fuori il bambino.
Per tutti questi motivi, il nuoto può essere praticato in totale sicurezza durante tutti e tre i trimestri della gravidanza.
Nuotare in gravidanza: qualche consiglio
Se decidi di nuotare durante la gravidanza, ecco alcuni suggerimenti per rendere quest’attività il più piacevole e sicuro possibile.
Trova un bel costume da bagno. Con il progredire della gravidanza, le dimensioni e la forma del tuo corpo cambieranno. Non è per niente divertente cercare di entrare in un vecchio costume: ecco perché dovresti investire in un nuovo costume da bagno disegnato per le forme del corpo di una donna incinta.
Massima attenzione a non scivolare sul bordo della piscina. Cammina con attenzione per non cadere e fai attenzione soprattutto quando sei nello spogliatoio della piscina: è davvero molto facile scivolare sul pavimento bagnato!
Usa una crema solare ad ampio spettro con un minimo di SPF 30 quando nuoti all’aperto: in questo modo, eviterai le ustioni solari. Ricorda di riapplicare frequentemente la protezione solare e cerca di non nuotare tra le 10:00 e le 16:00, quando la luce solare diretta è più forte.
Rimani idratata. Anche se non hai sete, potresti comunque disidratarti mentre nuoti. La sensazione rinfrescante di essere circondati dall’acqua può indurti a pensare di stare bene ma, spesso, non è affatto così. E’ essenziale fare molte pause per bere acqua. Evita le bevande alcoliche o quelle ad alto contenuto di caffeina che incentivano la disidratazione.
Assicurati di non essere mai da sola. Se stai nuotando in una zona senza bagnino, assicurati di portare con te un amico e, se sei ancora una principiante, prendi lezioni di nuoto per essere ancora più sicura.
Evita la vasca idromassaggio. Trascorrere più di 10 minuti in una vasca idromassaggio può aumentare la temperatura corporea di oltre i 38,3 °C. Alcuni studi suggeriscono che questo può aumentare il rischio di difetti del tubo neurale, aborto spontaneo e anomalie del cervello e del midollo spinale, specialmente se la temperatura corporea diventa così alta durante le prime quattro-sei settimane di gravidanza.
Fai il pieno. Indipendentemente dai tuoi allenamenti, avrai bisogno di circa 300 calorie extra al giorno per alimentare la tua gravidanza nel secondo trimestre, 500 nel terzo trimestre. Il tuo fabbisogno calorico specifico varia a seconda di quanto tempo nuoti, dal tuo peso e da molti altri fattori: ecco perché ti consigliamo di consultare il tuo medico per avere linee guida specifiche.
Frutta, pane tostato o una piccola ciotola di cereali con latte sono ottimi snack facilmente digeribili senza molti grassi e proteine pesanti (che possono richiedere più tempo per essere digeriti).
La soluzione migliore è finire lo spuntino pre-allenamento almeno 30 minuti prima di fare il bagno.