Photo Roulette è un’app di giochi per dispositivi Android e IOS che negli ultimi anni è stata scaricata milioni di volte nel mondo. Si tratta di una sorta di party game che i più giovani adorano ma che tra gli adulti viene valutata con una certa preoccupazione perché sicuramente lede la privacy e la sicurezza delle persone.
In particolare sono i bambini quelli esposti ai rischi maggiori, anche perché non sono pienamente a conoscenza di quanto Photo Roulette possa effettivamente nuocere alla loro vita. Molti genitori hanno quindi cominciato a chiedersi se sia il caso di farla usare ai piccoli e le risposte alle loro legittime domande sono tutt’altro che confortanti.
In questo articolo cerchiamo di capire cos’è e come funziona Photo Roulette, perché non è sicura e cosa rischiano i players utilizzandola. Il tutto con il parere anche degli esperti di sicurezza online.
Cos’è Photo Roulette e come funziona
Photo Roulette, come già anticipato, è un’app di gioco gratuita che si può scaricare su tutti i dispositivi mobili. E’ diventato un vero e proprio tormentone tra i ragazzi più giovani che si basa sulla condivisione delle immagini caricate nella galleria del device con altri players.
Già dal nome Roulette si capisce però che c’è una specie di azzardo nel gioco perché le foto private presenti sul dispositivo vengono rese pubbliche. Ma vediamo come funziona. Il giocatore può invitare a giocare fino a 49 amici e per partecipare dà il consenso all’app per accedere a tutte le immagini presenti sul suo telefono.
Poi l’applicazione sceglie a random un’immagine da uno dei telefoni che partecipano al gioco e per 5 secondi la mostra a tutti gli altri, che devono indovinare a chi appartiene quella foto. Vince chi azzecca più liason foto/proprietario al termine dei 15 round previsti.
Photo Roulette: sicurezza e privacy
Come è facile intuire permettere all’app di pubblicare e condividere con altri utenti foto a caso dalla propria galleria può risultare poco conforme con la privacy. Anche se in teoria non dovrebbero esserci immagini compromettenti o da non divulgare nella realtà accade anche il contrario, e specialmente i bambini potrebbero visionare loro malgrado materiale non appropriato alla loro fascia di età.
L’app ha ovviamente delle misure di sicurezza in uso che però risultano abbastanza blande se a giocare sono i bambini. Ad esempio quando ci si registra il giocatore è tenuto a leggere un avviso che richiede la conferma che sul telefono non siano presenti foto con dati e informazioni sensibili e privati. Oppure chiede agli utenti di barrare la casella in cui dichiarano di accettare le norme sulla privacy dell’app e che hanno compiuto 16 anni.
Photo Roulette secondo i suoi sviluppatori
Questo è un po’ il punto dolente: perché se è vero che Photo Roulette è un party game ideato e concepito per ragazzi di età maggiore ai 16 anni, è altrettanto realistico che vi partecipino ragazzi più giovani. Da parte sua l’app fa sapere che sui suoi server mantiene le immagini di una persona per 24 ore. Peccato che venda a terzi i metadati di un giocatore.
Chiaramente gli sviluppatori dell’app che tanto successo ha avuto nel mondo, due giovani norvegesi, si sono sentiti chiamare in causa con queste accuse di scarsa sicurezza sulla privacy. Loro sostengono che lo scopo dell’app è quello di giocare tra amici e conoscenti, e che le foto non vengono condivise al di fuori del gruppo di players.
Tuttavia essi sanno benissimo, anche perché lo hanno dichiarato, di non poter controllare tutte le foto condivise durante il gioco: ciò nonostante tengono a precisare che la sicurezza viene ancor prima del divertimento per cui cercano di trovare ulteriori misure per garantirla il più possibile.
Cosa pensano di Photo Roulette gli esperti di sicurezza online
I genitori possono monitorare il telefono o il tablet dei figli attraverso il parental control, che dispone di svariate funzionalità per limitare l’accesso ad alcune app e a contenuti ritenuti inappropriati. Risulta loro però difficile capire quali siano le piattaforme non adatta ai bambini perché il web è pieno di applicazioni e giochi che in apparenza sembrano sicuri.
Photo Roulette viene ritenuta anche dagli esperti di sicurezza online un’app tutt’altro che sicura, anche se nel telefono dei giovani non ci sono immagini compromettenti. Pare infatti che giocando alcuni utenti abbiano visto foto che nulla avevano a che fare con le gallerie dei giocatori per cui non si ha la certezza che i contenuti siano tutti idonei.
Una piccola nota positiva per Photo Roulette che riconoscono anche gli esperti del settore sicurezza però c’è. Nella versione ora disponibile i giocatori non si possono abbinare casualmente fra loro: a meno che l’utente non pubblichi online il suo codice di invito sono soltanto le persone che conosce che possono giocare con lui. Questo significa che ci sono molte meno probabilità che sullo schermo di un bambino appaiono immagini di persone sconosciute.