Non riesco a dormire in gravidanza

“Non riesco a dormire in gravidanza!” è la frase che più ti si addice in questo momento? Ebbene, sappi che esistono diverse strategie per migliorare la qualità del sonno durante la gravidanza. Sebbene ogni donna viva questa fase in modi diversi, in generale è difficile riposare per lunghe ore durante la notte. I cambiamenti ormonali e fisici spesso arrecano disagio durante il sonno. Per non parlare delle preoccupazioni che ogni donna incinta potrebbe avere…

Fortunatamente, puoi provare ad introdurre alcuni cambiamenti nella tua routine che possono aiutarti a superare questi inconvenienti. Dal rendere più confortevole la tua camera da letto al praticare tecniche di rilassamento…E non solo! Sono diverse le misure che puoi adottare per migliorare la qualità del sonno durante la gravidanza. E allora, cominciamo!

Non riesco a dormire in gravidanza: come migliorare la qualità del sonno

Non riesco a dormire in gravidanza

I sintomi sperimentati dall’organismo nelle prime settimane di gravidanza – come nausea, aumento della minzione, crampi muscolari – spesso interferiscono con il sonno. Tutti questi “piccoli inconvenienti” possono impedirti di dormire e riposare come vorresti.

A ciò si aggiunga anche l’aumento del progesterone in grado di provocare sonnolenza e che spinge la donna incinta ad aumentare i sonnellini diurni. Tutto ciò, ovviamente, ha un impatto “devastante” sulla qualità del suo sonno notturno. La situazione peggiora nel secondo trimestre di gravidanza, poiché il pancione rende ancora più scomodo il riposo. Cosa fare per dormire meglio? Scopriamolo insieme!

La tua camera da letto deve essere confortevole

Il comfort della camera da letto è un fattore determinante per migliorare la qualità del sonno durante la gravidanza. A questo proposito è consigliabile avere un materasso né troppo morbido né eccessivamente duro. In questo modo la colonna vertebrale rimarrà ben allineata e si andrà a ridurre il rischio di lombalgia.

Naturalmente vanno presi in considerazione anche altri aspetti ambientali, come la pulizia, l’ordine e la temperatura ottimale che dovrebbe essere compresa tra i 19 e i 20 gradi. Può anche essere molto utile allontanare eventuali fonti di rumore, luce e distrazioni.

Il cuscino per dormire in gravidanza

Cuscino per dormire in gravidanza

Le caratteristiche del materasso sono fondamentali per evitare mal di schiena e contratture. A tal proposito, può essere utile usare un cuscino per il riposo in gravidanza che ti permette di adottare posizioni più comode per un buon riposo notturno.

Grazie al loro design, questi cuscini sono in grado di fornire un supporto migliore e riducono il disagio causato dai dolori muscolari. Inoltre, sono rilassanti, prevengono il bruciore di stomaco e promuovono una buona circolazione sanguigna.

Sul mercato sono davvero moltissime le tipologie di cuscini nati per soddisfare qualsiasi esigenza. Non possiamo dire a priori quale cuscino è da preferire rispetto ad un altro: tutto dipende dalle tue preferenze e necessità. E’ bene sottolineare che molti di questi cuscini possono essere utilizzati anche durante l’allattamento.

No products found.

Limita l’assunzione di liquidi prima di andare a dormire

Durante la gravidanza è fondamentale garantire un’idratazione ottimale al tuo organismo. Tuttavia, non è una buona idea bere molti liquidi nelle ore prima di coricarsi. Il motivo? Il sonno può essere interrotto dal costante bisogno di urinare. Tutto questo può essere aggravato dal consumo di bevande stimolanti come bibite, alcune varietà di tè e caffè.

Pasti leggeri prima di andare a nanna

Consumare pasti leggeri durante le ore prima di dormire può essere utile per dormire meglio la notte. È meglio cenare circa 3 ore prima di andare a letto. In questo modo, ridurrai il rischio di reflusso, altro responsabile dell’insonnia notturna delle donne in gravidanza. In caso di nausea o fame durante, puoi mangiare un pacchetto di crackers prima di coricarti.

Prova la meditazione e le tecniche di rilassamento

yoga in gravidanza

Praticare tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o pilates migliora la qualità del sonno delle donne in gravidanza. Nello specifico, queste discipline aiutano a gestire lo stress e l’ansia che ogni donna tende ad aumentare in questa particolare fase della sua vita.

A questo proposito, uno studio condiviso nel 2017 ha chiaramente dimostrato che gli esercizi di mindfulness sono utili per mitigare lo stress, la depressione e l’ansia percepiti nel periodo perinatale. La loro attuazione aiuta anche a prepararsi ad affrontare il momento del parto.

Se non te la senti di iniziare un corso di yoga proprio ora che sei incinta, potresti provare queste app per la meditazione e praticare yoga a casa tua!

Non riesco a dormire in gravidanza: niente paura, poi migliorare la qualità del sonno!

Inevitabilmente, i cambiamenti che si verificano durante la gravidanza influiscono sul sonno e sul riposo. I sintomi fisici, psicologici ed emotivi tendono a rendere difficile rilassarsi e abbandonarsi al sonno. Tuttavia, l’adozione di alcune di queste misure preventive può aiutarti a ridurre questi piccoli inconvenienti. Con un ambiente confortevole, un’alimentazione adeguata e sane abitudini che favoriscano il relax puoi facilmente sconfiggere l’insonnia in gravidanza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *