I neonati sono esseri così angelici, da cullare e da coccolare…fino a quando non iniziano ad urlare! Da quel momento in poi è tutta una corsa frenetica per dar loro da mangiare, cambiare i pannolini e per fare tutto il necessario per calmarli. Ed è così che la maggior parte di noi si aspetta che siano i neonati! Tuttavia, ci sono momenti in cui il neonato dorme troppo, è molto calmo e preferisce dormire piuttosto che nutrirsi: questo ti rende un po’ ansioso, non è vero? Ma non preoccuparti: continua a leggere questo articolo per scoprire se questo dovrebbe essere motivo di preoccupazione.
Quanto dovrebbe dormire un neonato in un giorno?
I neonati dormono molto: del resto era la loro attività preferita quando erano nel grembo materno! Allora erano circondati dal suono del battito cardiaco e dalla voce della madre. Una volta fuori dall’utero, i neonati continuano a dormire per 16-18 ore al giorno, svegliandosi ogni due o tre ore per la poppata o il cambio del pannolino.
Le ore di sonno possono variare leggermente poiché ogni bambino è unico e ha esigenze diverse. I neonati dormono molto perché stanno crescendo rapidamente ed il sonno è essenziale per il loro corretto sviluppo mentale e fisico, in particolare lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso centrale. Pertanto, possiamo affermare che i neonati trascorrono circa l’80%-85% della giornata dormendo e non esistono regole ferree in grado di indicare il numero di ore di cui un bambino ha bisogno per dormire, soprattutto se è sano e si alimenta regolarmente.
Perché i neonati dormono così tanto?
I bambini dormono per oltre la metà del loro primo anno di vita. E anche se può sembrare che si stiano perdendo molto di quello che accade attorno a loro, beh, sappi che stanno usando il loro sonno in modo molto produttivo.
Nei primi dodici mesi di vita del tuo bambino, il suo cervello raddoppierà di dimensioni: è chiaro che il sonno gioca un ruolo fondamentale in questo sviluppo. Gran parte di questa crescita avviene nel cervelletto, una parte del cervello che controlla il loro sviluppo fisico e le capacità motorie.
Durante questi primi mesi, nei neonati si sviluppano anche i circuiti di memoria a lungo termine e fanno importanti passi avanti in termini di sviluppo sensoriale. Anche se dormono molto, i neonati stanno effettivamente imparando a conoscere il loro ambiente, come i cambiamenti nella luce e nell’aria.
Ovviamente, i neonati non possono dormire sempre. Questi piccoli “cuccioli di umano” hanno uno stomaco piccolo ed hanno bisogno di mangiare spesso, sia durante il giorno che durante la notte. Nelle prime settimane della loro vita, avranno bisogno di nutrirsi ogni due o quattro ore circa, e talvolta anche di più. Ciò significa che non possono dormire per tutta la notte! Naturalmente, tutto questo ha un’enorme influenza sulla tua capacità di dormire…Ecco perché dovresti provare a fare un pisolino quando ne hai la possibilità. (E sì, il bucato può aspettare!) Sii gentile con te stesso, chiedi aiuto. Non sarà così per sempre.
Dovrei far dormire il mio neonato tutto il giorno?
Tutti i bambini sono diversi. Ad alcuni piace così tanto dormire che dormiranno direttamente durante la poppata, anche a metà giornata. Se il tuo neonato dorme molto a lungo, è una buona idea svegliarlo ogni tre ore circa per nutrirlo. Guadagnano circa un grammo di peso al giorno in queste prime settimane, grazie soprattutto a quei pasti frequenti!
Ricorda che, all’inizio i neonati sono svegli solo per circa cinque ore al giorno ma, con il passare del tempo, le ore di veglia aumenteranno gradualmente. Come guida approssimativa, quando arrivano a circa quattro mesi, i neonati dovrebbero diminuire le ore di sonno tra le dodici e le quindici per un periodo di 24 ore, e quando hanno un anno , dovrebbero dormire tra le undici e le quattordici ore.
Il loro ritmo circadiano (questo è l’esatto termine per indicare il ciclo sonno-veglia di ogni essere umano), inizia a consolidarsi già quando hanno tra i tre e i quattro mesi. E’ in questa fase che i neonati cominciano a rendersi conto che la notte è per dormire e il giorno è per vivere le avventure in famiglia! Quando raggiungono i sei mesi, il 90% dei bambini riesce a dormire tutta la notte, lasciando ancora più tempo ed energia per il divertimento diurno.
E se il tuo bambino dorme molto di più rispetto a queste statistiche? Vediamo quando “preoccuparsi”…
Il neonato dorme troppo: devo davvero preoccuparmi?
Un neonato che dorme tutto il giorno può essere una benedizione e una maledizione. Da un lato, ti dà il tempo necessario per recuperare un po’ di riposo. Tuttavia, può anche essere fonte di ansia. “Il mio bambino dorme più del solito?” è una domanda che potrebbe passarti per la mente. La verità è che dipende dalle esigenze individuali del bimbo. Alcuni potrebbero dormire di più mentre altri dormono di meno: tutto ciò va bene finché sono sani!
Se il tuo neonato dorme tutto il giorno, vale la pena consultare un medico, in particolare se questo sonno extra è accompagnato da uno dei seguenti sintomi:
- Urina di colore scuro, labbra e lingua secche, pianto senza lacrime, occhi infossati, meno pannolini bagnati. Questi possono essere sintomi di disidratazione;
- Estrema letargia quando sono svegli;
- Problemi di alimentazione;
- Pianto estremo;
- Febbre alta che non accenna ad abbassarsi
Se non hai riscontrato nessuno di questi elementi, allora non dovresti preoccuparti: se il neonato dorme troppo e le ore di sonno non influiscono sulla sua alimentazione e salute, puoi stare tranquilla. Ricorda, inoltre, che il numero di ore che il tuo bambino trascorre dormendo diminuisce gradualmente man mano che cresce.
Ecco quando preoccuparsi se il neonato dorme troppo
Se il neonato trascorre tutto il giorno dormendo e non si nutre a sufficienza, allora devi stimolarlo a svegliarsi. Inoltre, se noti un improvviso aumento del numero di ore che il neonato trascorre a dormire, allora dovresti chiedere un consulto con il pediatra.
In particolare, sono molti i casi che potrebbero contribuire a far dormire troppo il tuo bambino: tutti richiedono un attento consulto con il pediatra. Scopriamo quali sono.
Ittero
Se nel sangue del tuo bambino vi è un accumulo eccessivo di bilirubina, potrebbe avere l’ittero. Questa sostanza viene creata quando l’organismo scompone i vecchi globuli rossi. Quando il tuo bambino è nel grembo materno, la placenta aiuta a sbarazzarsi di questa sostanza, ma, una volta nati, devono svolgere questo compito da soli.
A volte, i loro organi non sono ancora pronti per affrontare questo importante compito. L’ittero di solito si sviluppa entro pochi giorni dalla nascita e fa sì che la pelle del bambino acquisti una sfumatura giallastra. Altri sintomi includono affaticamento, irritabilità e pianto acuto.
Se al tuo bambino viene diagnosticato l’ittero, il medico probabilmente pianificherà alcune visite di follow-up per verificarne i progressi. Nella maggior parte dei casi, l’ittero scompare da solo subito dopo la nascita. In rari casi, può segnalare la presenza di un altro problema.
Malattie e infezioni
Il sistema immunitario del tuo bambino si sta ancora attivando, rendendolo più suscettibile a virus e infezioni batteriche. Anche qualcosa di molto lieve come un raffreddore può far dormire il tuo bambino più del solito. Se sei preoccupato, consulta il tuo medico.
Procedure mediche
Se il tuo bambino ha subito una procedura medica, come la circoncisione o la vaccinazione, potrebbe essere un po’ più assonnato del solito.
Scatti di crescita
Possono manifestarsi durante la seconda o la terza settimana di vita del tuo bambino e possono interferire con il suo sonno. Durante uno scatto di crescita, potresti notare che il neonato è sveglio e mangia più spesso per alcuni giorni, quindi passa i giorni successivi a dormire di più per trasformare quelle calorie in peso e altezza extra.
Cosa fare se il neonato dorme più del solito
Se il tuo istinto materno ti dice che il bambino sta dormendo più del necessario, allora potresti chiedere un consulto con il pediatra per un check-up completo. L’ittero e altre infezioni possono indebolire il neonato e spingerlo a dormire di più. In ogni caso, assicurati sempre di allattare il tuo bambino, anche se devi svegliarlo.
Il neonato dorme troppo: quando svegliarlo per allattarlo?
I neonati inizialmente perdono il loro peso alla nascita ma lo riprendono entro la prima settimana e poi continuano ad aumentare di peso, ad un ritmo sano. Ma se il neonato non prende peso, allora vuol dire che non si nutre a sufficienza. In questi casi, il pediatra potrebbe suggerirti di svegliare il bambino ad intervalli regolari (ogni 3-4 ore) per allattarlo. Ovviamente, il pediatra ha bisogno di alcune settimane per poter constatare un fisiologico e corretto aumento del peso nel neonato. Prima di questo momento, dovrai fare affidamento sul tuo istinto materno per svegliarlo ed allattarlo dopo un paio d’ore.
Come svegliare il tuo bambino per allattarlo?
Non è mai una buona idea svegliare qualcuno all’improvviso, soprattutto se è un neonato che sta dormendo tranquillamente: potrebbe svegliarsi irritato ed agitato. Che fare, allora, se il neonato dorme troppo e devi svegliarlo per nutrirlo? Ecco alcuni trucchi per svegliarlo dolcemente.
Scoprilo piano piano
A volte un po’ meno calore è tutto ciò che serve per far svegliare un neonato che sta dormendo! Quando è ora di svegliarlo, prova a scoprirlo un po’: l’esposizione all’aria fresca e la stimolazione fisica lo porterà ad aprire gli occhi.
Cambiagli il pannolino
Cambiare il pannolino al neonato è un altro ottimo metodo per svegliarlo dolcemente. I movimenti dolci e leggeri che effettui per cambiare il tuo bambino ti aiuteranno a svegliarlo con dolcezza.
Accarezzagli la schiena
Puoi seguire questo consiglio mentre stai allattando il tuo bambino, soprattutto se è uno di quei neonati che si addormenta durante l’allattamento! Accarezzagli delicatamente la schiena ed eviterai che il bambino si addormenti. Ricorda che i neonati tendono ad addormentarsi mentre si nutrono, a causa dell’effetto rilassante creato dal calore della presenza e dell’abbraccio della madre.
Sposta il neonato su una superficie meno morbida
Per svegliare delicatamente il tuo bambino, potresti sollevarlo dalla culletta e spostarla su una superficie più solida come, ad esempio, un tappetino da gioco. Questo cambiamento lo aiuterà a svegliarsi con dolcezza!
Prendilo in braccio
Prendi delicatamente il bambino in braccio ed accarezzagli le guance e i piedino: questo leggero disturbo probabilmente lo stimolerà a svegliarsi.
Soffiagli delicatamente sul viso
Prova a soffiare delicatamente sul viso del tuo bambino: il flusso d’aria lo risveglierà ma…preparati a ricevere uno sguardo strano dal tuo bambino!
Fagli il bagnetto
Questa è una misura davvero molto drastica, in grado di svegliare i neonati più dormiglioni! Detergere il corpo del neonato usando un panno umido e caldo “ravviverà” sicuramente il piccolo dormiglione. E se sei alla ricerca di consigli, dai un’occhiata alla guida come fare il bagnetto al neonato!
Conclusioni
I modelli di sonno variano da un neonato all’altro, proprio come la loro personalità. Pertanto, un bambino che dorme di più non deve necessariamente essere fonte di preoccupazione per i genitori, a meno che ciò non influisca sulla sua salute.
Essere genitori è un continuo momento di apprendimento, devi imparare mentre il tuo bambino cresce e sintonizzarti sulle sue esigenze. Il tuo istinto materno può aiutarti moltissimo a capire se tutto sta procedendo per il verso giusto. Quindi, se il tuo neonato è un dolce dormiglione, potresti anche goderti la calma finché dura!