Ti ritrovi a controllare il tuo bambino ogni pochi minuti durante la notte? Lo so bene: è molto comune entrare – in punta di piedi – nella cameretta del neonato per monitorare il suo respiro e vincere ogni tipo di ansia. E’ del tutto normale!
Soprattutto se il tuo bambino ha problemi respiratori o cardiaci o è nato prematuro, l’atto di respirare può essere una fonte di preoccupazione per i genitori. La buona notizia è che esistono sul mercato monitor con sensore respiro del neonato che di permettono di monitorare la respirazione del tuo bambino. Questi dispositivi emettono un segnale acustico ogni volta che rilevano una mancanza di movimento addominale.
Ho raccolto per te i migliori monitor con sensore respiro del neonato per alleviare la tua ansia e per aiutarti a scegliere tra i numerosi dispositivi presenti sul mercato. Cominciamo!
Indice dei contenuti
Come funziona il monitor con sensore respiro del neonato?
Mentre gli adulti, di solito, respirano ad un ritmo costante, il neonato potrebbe non farlo. Si parla di respirazione periodica per individuare tutti quei momenti in cui i bambini “fanno una pausa” nei loro schemi respiratori. Di solito questo tipo di fenomeno è normale (soprattutto nei neonati prematuri oppure quando il bambino dorme profondamente) ma può essere fonte di grande ansia per un genitore.
Potrebbe esserti capitato di ascoltare il tuo bambino respirare in maniera regolare, poi fare una pausa prima di ricominciare a respirare. Se hai mai rilevato questo fenomeno, allora un monitor con sensore respiro del neonato può aiutarti a distinguere tra pattern di respirazione normali e “anormali”. Questo dispositivo monitora da vicino il tuo bambino e ti avvisa quando sussistono delle irregolarità come pause nella respirazione o mancanza di movimento che durano più di 15-20 secondi.
La respirazione periodica di solito svanisce da sola con il tempo. Ma questo speciale sistema di allarme può fornire ai genitori un po’ di supporto in più nei primi giorni di vita del neonato.
Ti serve davvero un monitor con sensore respiro del neonato?
Se il tuo bambino è a termine, di peso normale e in buona salute, il tuo medico probabilmente non consiglierà l’utilizzo di un monitor della respirazione. Viceversa, i bambini prematuri con una storia di problemi respiratori e battito cardiaco lento potrebbero aver bisogno di questo tipo di dispositivo.
Altre condizioni mediche rare possono indurre il pediatra a consigliarti l’uso del monitor con sensore respiro del neonato. Queste condizioni includono la sindrome da distress respiratorio, la tachipnea transitoria e l’ipertensione polmonare persistente. Il monitor può essere utile anche per controllare un neonato che abbia un problema cardiaco.
Prima di acquistare un monitor con sensore respiro del neonato, ti consiglio di discuterne approfonditamente con il tuo pediatra.
Come scegliere il monitor con sensore respiro del neonato
Scegliere un monitor della respirazione può essere un compito particolarmente complicato: la buona notizia è che puoi prendere in considerazione alcuni utili elementi per effettuare una scelta consapevole.
Monitoraggio di altri parametri vitali
Per prima cosa, se stai acquistando un monitor con sensore respiro del neonato, dovresti scegliere il meglio ovvero un dispositivo performante che sia in grado di effettuare il suo lavoro in maniera perfetta. Alcuni dei migliori dispositivi presenti in commercio, inoltre, ti permettono anche di monitorare altri segnali vitali come, ad esempio, la frequenza cardiaca del tuo bambino o i suoi movimenti in generale. Alcuni monitor ti consentono di monitorare anche la temperatura della cameretta del bambino mentre altri possono persino tenere traccia dei dati relativi al sonno. A seconda dei parametri vitali più importanti che desideri controllare, puoi scegliere il tuo monitor.
Funzioni e stili
I monitor con sensore respiro del neonato presenti in commercio hanno diversi stili e funzioni: alcuni si agganciano ai vestiti del bambino mentre altri si installano sotto il materasso. Esistono anche versioni video e audio, molto simili ai comuni baby monitor. Ti riassumo le tre tipologie principali:
- La versione clip-on: si tratta di un monitor molto popolare ed utilizzato perché è facilmente trasportabile e leggero. Purtroppo, però, i falsi allarmi possono essere un evento comune.
- Cuscinetti sensori da installare sotto il materasso: certo, sono dispositivi davvero “high tech” ma, se il tuo bambino è prematuro e sei costantemente in guardia contro la SIDS, forse meglio optare per la versione clip-on.
- Monitor video/audio: questi dispositivi sono più simili ai comuni baby monitor presenti in commercio ma sono dotati di funzione aggiuntiva per il rilevamento del respiro.
Portabilità
E’ fondamentale considerare la portabilità del monitor con sensore respiro del neonato. Alcuni dispositivi possono essere agganciati alla cintura, aiutandoti a tenere le mani libere. Considera cosa devi o vuoi fare mentre il bambino dorme, in modo da restringere le scelte del monitor.
Tutte queste considerazioni ti aiuteranno a scegliere un monitor della respirazione di buona qualità. Ricorda però di consultare sempre il tuo pediatra prima di effettuare il tuo acquisto.
Snuza Hero MD
Snuza Hero MD è il monitor con sensore respiro del neonato che può essere agganciato al pannolino del bambino. Una caratteristica, questa, che lo rende facile da usare, anche nelle calde giornate estive quando il tuo bambino non indossa il sacco nanna o il pigiamino. Le sue piccole dimensioni lo rendono facile da trasportare e da portare ovunque, anche quando sei in viaggio.
Snuza Hero MD ha una caratteristica unica e molto importante: il monitor vibra se non rileva movimenti addominali per 15 secondi, in modo da stimolare il tuo bambino. Allo scadere dei 20 secondi, se non rileva alcun movimento, il dispositivo emetterà un allarme acustico per avvisarti.
Inoltre, il dispositivo è realizzato in plastica ed è anallergico: in questo modo riesci a prevenire qualsiasi reazione cutanea. Dunque, Snuza Hero MD è un’ottima opzione soprattutto per i bambini con pelle estremamente sensibile o che hanno allergie.
Owlet smart sock
Owlet Smart sock è in grado di monitorare la frequenza cardiaca e i livelli di ossigeno del neonato. Sarai sempre informato sullo stato respiratorio del tuo bambino durante la notte o durante il pisolino.
Il dispositivo per il monitoraggio del respiro è applicato su un calzino che il neonato può indossare in maniera confortevole e sicura. Il calzino avvolge i piedini e si collega al monitor tramite Bluetooth. Owlet invia – – in tempo reale – tutte le notifiche sul tuo smartphone. Inoltre, i dati relativi alla frequenza cardiaca e ai livelli di ossigeno possono essere inviati su più telefoni contemporaneamente. Ciò significa che tu, il tuo partner e altri membri della famiglia potete tenere d’occhio il vostro bambino, in totale sicurezza.
Nanit Pro Smart
Il baby monitor Nanit Pro Smart garantisce un preciso e costante monitoraggio del respiro del neonato insieme a video in alta risoluzione e una perfetta visione notturna. Si collega a un’app gratuita (da installare sullo smartphone) su cui riceverai le notifiche di eventuali cambiamenti nei movimenti e nella respirazione del tuo bambino.
Nanit Pro Smart funziona proprio come un baby monitor avvisandoti anche ogni volta che il tuo bambino si sveglia, piange o emette altri suoni. Puoi ovviamente personalizzare tutte queste funzioni dall’app integrata. Il monitor ha bisogno della “vista a volo d’uccello” per funzionare correttamente: ecco perché deve essere montato sulla culla.
Sense-U
Questo monitor con sensore respiro del neonato funziona in combinazione con il tuo smartphone per monitorare la respirazione del tuo bambino mentre dorme. Include un allarme sia per mancanza di respiro che per respirazione rapida e ti avvisa ogni volta che il neonato si gira sulla pancia.
Sense-U è in grado di monitorare anche la temperatura e i livelli di umidità della stanza. Questa funzione bonus ti aiuterà ad assicurarti che il tuo bambino non abbia troppo freddo o troppo caldo. L’unità a clip può essere fissata al pigiamino e al sacco nanna.
Il monitor invia un segnale al tuo smartphone ogni volta che rileva una irregolarità. Ovviamente, dovrai installare l’apposita app – gratuita e disponibile per Android e iOS – sul telefonino. Puoi anche ottenere le statistiche del tuo bambino direttamente dal cloud in modo da condividerle facilmente anche con il pediatra.
Infine, Sense-U ti permette di condividere facilmente i dati con amici e familiari. E sappiamo bene quanto la famiglia ami ricevere qualsiasi tipo di aggiornamento sui neonati!
Angelcare AC527
Il monitor Angelcare si installa sotto il materasso della culletta del tuo bambino. Con questo monitor con sensore respiro del neonato puoi davvero rilassarti: se non rileva alcun movimento per 20 secondi, Angelcare ti avvisa immediatamente con un segnale acustico.
Il monitor è dotato anche di una telecamera in grado di misurare misura la temperatura della cameretta. Questo dispositivo è molto interessante perché non si attacca direttamente alla tutina ed ha un’autonomia molto lunga. Mi piace molto anche la visione notturna offerta dalla fotocamera che ti permette di monitorare visivamente il tuo bambino anche durante la notte.
Quando preoccuparsi per la respirazione irregolare
Ricorda: se hai una domanda che riguarda la salute del tuo bambino, dovresti porla al tuo pediatra. I problemi di salute possono progredire abbastanza rapidamente in un neonato, motivo per cui è fondamentale cercare aiuto rapidamente se sei preoccupato.
Vediamo quali sono i sintomi in presenza dei quali è fondamentale rivolgersi subito al pediatra:
- Pause respiratorie che si verificano sempre più spesso.
- Il tuo bambino ha una sfumatura blu intorno alle labbra e alla bocca.
- La pelle del bambino è di colore blu, anche mentre respira a un ritmo normale.
- Noti letargia o il neonato non risponde come al solito.
- Respirazione rapida come evento comune.
- O qualsiasi altro sintomo che tu – come genitore – ritieni anormale.
Tutti questi sintomi possono essere spaventosi e potrebbero essere il segno di un problema più serio, come l’apnea notturna. Cerca di mantenere la calma e contatta immediatamente il tuo medico di fiducia.