Finisci per comprare sempre gli stessi cibi quando vai a fare la spesa? Il tuo carrello è pieno di alimenti sani che i tuoi figli non mangeranno mai o di cibo spazzatura che ti vergogni perfino di acquistare?
Niente paura: c’è sempre una soluzione, una “via di mezzo” per mediare tra i due opposti. Fare la spesa in maniera intelligente acquistando prodotti sani (ed appetibili) per i tuoi bambini, è davvero possibile!
Continua a leggere questa guida: ti sveleremo la lista della spesa sana per i bambini e come fare la spesa in maniera intelligente acquistando cibi sani per la tua famiglia.
Leggi sempre le etichette
Man mano che impari a riconoscere il cibo sano e ad evitare il cibo spazzatura, inizierai anche ad avere dimestichezza con le etichette dei cibi. In questo modo, potrai decidere – con maggiore consapevolezza – quale prodotto è il migliore per i tuoi bambini e per la tua famiglia.
Ad esempio, ti basterà confrontare le etichette dei succhi di frutta per capire quale di essi contiene soltanto zuccheri naturali della frutta oppure calcio e vitamina C. Ovviamente, questa tipologia di succhi sono da preferirsi rispetto a quelli che contengono additivi, coloranti e conservanti.
Ma questo è soltanto un esempio, un punto di partenza: spetta a te trarre le giuste conclusioni quando passeggi nelle corsie del tuo supermercato di fiducia.
Sfortunatamente, i genitori sono spesso di fretta al supermercato e non hanno tempo per confrontare le etichette degli alimenti. Ricorda bene che leggere le etichette è il modo migliore per capire se stai acquistando un prodotto sano oppure “spazzatura”. Cerca di trovare il tempo per andare a fare la spesa senza i tuoi figli: in questo modo, potrai concentrarti meglio sulla scelta dei prodotti da acquistare.
Acquista alimenti sani
In linea di massima, la lista della spesa per la tua famiglia dovrebbe includere:
- Alimenti a basso contenuto di grassi e cibi a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo;
- Cibi ricchi di fibre, inclusi cibi integrali, verdure e frutta;
- Prodotti che contengono solo una quantità moderata di zucchero e sale;
- Alimenti ricchi di calcio, (come il latte magro), necessari per soddisfare il fabbisogno giornaliero di calcio di un bambino;
- Prodotti ricchi di ferro (comprese carni magre e cereali integrali arricchiti con ferro) per soddisfare il fabbisogno giornaliero di ferro del tuo bimbo;
- Cibi integrali al posto di snack che contengono molti zuccheri, grassi, sale e altri additivi che fanno malissimo alla salute.
E, naturalmente, devi assicurarti di acquistare alimenti che piacciano anche ai tuoi figli. Ricorda, comunque, che acquistare cibi adatti ai bambini non significa semplicemente acquistare patatine fritte e crocchette di pollo.
Ecco la lista della spesa sana per i tuoi bambini
I bambini hanno bisogno di avere un’alimentazione sana, equilibrata e ricca di nutrienti e vitamine. Ecco perché dovresti includere – nella lista della spesa – i seguenti prodotti:
- Latticini a ridotto contenuto di grassi (2%), a basso contenuto di grassi (1%) o senza grassi (scremato). In particolare, quando scegli il latte per i tuoi figli, evita quello arricchito da aromi al cioccolato o fragola perché aggiungeo zuccheri e calorie extra (inutili!). Per colazione, prova lo yogurt magro. Inoltre, se i tuoi bambini ti chiedono un dessert più sano, puoi proporre loro un budino istantaneo (senza zucchero e senza grassi) preparato con latte magro, invece del normale budino al cioccolato.
- Pane integrale e altri prodotti integrali: essi includono pasta, panini e riso integrale. Se tuo figlio insiste sul pane bianco, assicurati che sia arricchito con vitamine e minerali.
- Cereali integrali per la colazione: evita i cereali zuccherati e cerca invece di acquistare cereali integrali con vitamine e minerali extra. Tra i marchi più noti, alcune buone scelte sono Total, Multi-Grain Cheerios, Kellogg’s e Total Raisin Bran.
- Frutta e verdura: prediligi una varietà di frutta e verdura fresca di stagione e che piaccia ai tuoi bambini. La verdura fresca va sempre acquistata! Sì, anche se sei solita comprare frutta e verdura surgelata pretagliata da servire rapidamente. Gli alimenti congelati non devono assolutamente essere la tua prima scelta.
- Succo di frutta al 100%: prediligi i succhi che contengano soltanto frutta oltre alla vitamina C, acido folico e potassio, calcio, vitamina A, B1, D ed E. La scelta è davvero vasta: al supermercato puoi trovare moltissimi brand che propongono succhi di frutta 100% naturali.
- Carni magre e pollame: prediligi i tagli di manzo più magri, le parti del maiale meno grasse così come la carne macinata extra magra, porzioni di pollo senza pelle, petti di pollo e cotolette di tacchino.
- Tonno light in scatola: a quanto pare, il tonno light contiene meno mercurio del tonno bianco. In ogni caso, dovresti monitorare e limitare il consumo di tonno in scatola per i tuoi bambini.
- Oli e grassi: prediligi olio di mais, olio d’oliva, margarina e maionese a basso contenuto di grassi in modo da “portare a casa” opzioni di cottura più sane.
- Condimenti per insalata senza grassi: i condimenti per insalata senza grassi possono aggiungere sapore alle tue insalate riducendo al minimo le calorie in eccesso.
- Spuntini salutari: popcorn saltati all’aria o leggeri, semi e noci non salati, salsa di mele, frutta in scatola con succo al 100%, uvetta e pane tostato integrale con burro di arachidi possono essere spuntini nutrienti e adatti ai bambini.
Non aggiungere questi alimenti alla tua lista della spesa!
Quando fai la spesa, sono molto importanti anche quegli alimenti che lasci fuori dal carrello ovvero che scegli – con coscienza – di non acquistare. Oltre alle bevande alla frutta e alle bibite gassate, quando fai la spesa per la tua famiglia dovresti cercare di evitare:
- Bevande alla frutta: tieni presente che – a meno che la bevanda che acquisti non indichi di contenere 100% di succo di frutta – probabilmente quella bendava colorata che ti guarda dallo scaffale non è al 100% composta da succo di frutta. Molte di queste bevande sono piene di coloranti e conservanti!
- Carni lavorate, salsicce, wurstel che possono essere ad alto contenuto di sodio e nitrati.
- Pesce spada e sgombo: dovresti evitare di acquistarne grosse quantità perché sono pesci con alti livelli di mercurio e non dovrebbero essere consumati dai bambini piccoli.
- Alimenti con zuccheri aggiunti: puoi accorgerti della loro presenza in un determinato alimento guardando semplicemente l’etichetta. Evitali, se scopri che contengono i seguenti ingredienti: zucchero, sciroppo di mais, fruttosio, melassa, ecc.
- Spuntini ricchi di calorie, zuccheri e grassi come patatine, ciambelle, biscotti e caramelle. Se sei alla ricerca di uno snack sano da offrire ai tuoi bambini a merenda, leggi il nostro approfondimento dal titolo rafforza le difese immunitarie del tuo bambino con questi alimenti!
Infine, non acquistare generi alimentari precotti come pizza preconfezionata, patatine fritte, hot dog, crocchette di pollo…Non rendere la tua casa un fast food ma ambiente sano ed accogliente in cui crescere felici!