Usare una delle migliori app di controllo parentale per monitorare i tuoi figli significa avere una maggiore tranquillità, capire a quali siti e app accedono i tuoi figli e con chi stanno chattando. È davvero importante che i genitori possano garantire la sicurezza dei loro figli mentre usano tablet e pc. Per fortuna, la tecnologia odierna è in grado di aiutare ogni mamma e papà preoccupato dai rischi che si nascondono su internet. Le app e i software per il controllo parentale sono il modo migliore per tenere la situazione sotto controllo.
Scegliere la giusta app per il controllo parentale che si adatta alle tue esigenze genitoriali non è un compito semplice: sul web sono disponibili davvero tantissime app, vi è l’imbarazzo della scelta.
Ma è qui che entriamo in gioco noi! Nella nostra guida, troverai un elenco completo delle migliori app di controllo parentale disponibili sul web insieme ad un’analisi dettagliata dei pro e dei contro di ogni app.
Indice dei contenuti
Ecco perchè è essenziale usare le app per il controllo parentale
Recenti ricerche mostrano che il 75% dei bambini di età inferiore agli 8 anni utilizza dispositivi tecnologici e questo numero continua a crescere nel corso del tempo. La maggior parte delle volte, gli adulti non monitorano ciò che fanno i bambini mentre navigano o giocano su internet.
E’ chiaro: quando si tratta di utilizzare dispositivi digitali, la maggior parte dei genitori desidera che i propri figli siano in qualche modo indipendenti. Oltre a fornire intrattenimento (come tenere qualche volta occupati i propri figli mentre, ad esempio, aspettano il loro turno dal pediatra), le app possono anche essere educative. Le migliori app educative, del resto, sono in grado di stimolare la curiosità e la voglia di apprendere del tuo bambino.
Ma attenzione: è davvero importante che ogni genitore sorvegli il proprio bambino mentre sta utilizzando un dispositivo digitale. Internet può offrire ai bambini la visione di numerosi contenuti inappropriati. Ecco perchè l’80% dei genitori è preoccupato dai contenuti violenti e poco consoni ai bambini presenti sul web. Questo è il motivo per cui le app per il controllo parentale sono così importanti. Possono monitorare, limitare e gestire ciò che i bambini fanno sui loro dispositivi digitali. Sebbene le app non siano sempre infallibili al 100%, sono uno strumento importante che può aiutare i genitori a saperne di più su ciò che i loro figli fanno online.
App per il controllo parentale: come funzionano?
Le app per il controllo parentale possono essere utilizzate per “tenere d’occhio” i bambini sia online che offline e possono aiutarti a scoprire cosa stanno facendo sui loro smartphone e tablet. Le app possono monitorare la posizione fisica dei tuoi figli, impostare limiti sul tempo di utilizzo, monitorare l’utilizzo del telefono e delle app, impedire loro di visualizzare e utilizzare determinati siti web e app ma ti permettono anche di vedere con chi stanno comunicando online.
A seguire, un elenco delle migliori app per il controllo parentale da scaricare.
mSpy
Iniziamo il nostro viaggio attraverso le migliori app per il controllo parentale con mSpy, uno dei software più diffusi ed utilizzati al mondo. Affidabile, semplice da configurare e compatibile con dispositivi mobili Android e iOS, quest’app è tutto quello di cui hai bisogno per tutelare la sicurezza online del tuo bambino.
Installata sul dispositivo di tuo interesse, mSpy ti permette di controllare e monitorare – da remoto – tutte le attività effettuate sul device. In questo modo, potrai accedere a numerose informazioni come telefonate effettuate, sms inviati, attività sui social media, posizione gps e molto altro.
mSpy è completamente discreta. L’app funziona in background, si avvale di una specifica modalità di navigazione in incognito. Dunque, è praticamente impossibile rintracciarla sullo smartphone di destinazione.
Le funzioni di mSpy
Come genitore, potrai accedere ad un’analisi accurata ed approfondita di tutte le attività effettuate da tuo figlio usando il proprio dispositivo. Tutti i dati acquisiti dall’applicazione vengono infatti caricati nel server cloud di mSpy a cui puoi accedere attraverso la comoda dashboard usando il tuo dispositivo mobile o il tuo computer.
In particolare, usando mSpy, potrai monitorare e bloccare specifici siti web a cui non vuoi che tuo figlio acceda. Attivando questa interessante funzione, puoi sempre sapere quali siti web sta visitando tuo figlio e quali pagine ha inserito tra i suoi preferiti. Inoltre, l’app ti informa anche quando il tuo bambino cerca parole chiave specifiche nel browser web. Come avrai intuito, questa funzione aiuta ogni genitore a tenere d’occhio i contenuti a cui i loro figli accedono e a tenerli lontani da siti non adatti alla loro età. Inoltre, se il dispositivo di destinazione utilizza Chrome, Safari o il browser Android nativo, mSpy ti permette anche di bloccare specifici siti web di cui vuoi impedire l’accesso a tuo figlio.
Ancora, estremamente interessante è la funzione che ti permette di conoscere tutte le chiamate in entrata e in uscita effettuate dal dispositivo di destinazione. Puoi controllare gli orari delle telefonate, la durata, i nomi (se memorizzati in rubrica) e il numero totale di chiamate. Inoltre, puoi decidere di bloccare le chiamate in arrivo per alcuni contatti o numeri oppure per un determinato periodo di tempo. Ad esempio, se non vuoi che tuo figlio effettui chiamate dalle 23:00 alle 7:00, puoi tranquillamente configurarlo nella tua dashboard.
mSpy e il monitoraggio dei messaggi di testo
mSpy supporta anche il monitoraggio di tutti i messaggi di testo in entrata e in uscita provenienti (o ricevuti) dal telefono monitorato. Potrai visualizzare nella dashboard i numeri di telefono, l’ora e gli SMS. Infine, molto utile soprattutto per i genitori con figli adolescenti, la funzione di tracciamento della posizione fisica offerta da mSpy. Non solo un’app per il controllo parentale che garantisce e tutela la sicurezza online dei bambini ma anche un software in grado di proteggere i più piccoli dal mondo estero. In particolare, il tracciamento GPS è una delle funzionalità più potenti di mSpy. Come genitore, puoi utilizzare questa funzione per tracciare immediatamente la posizione del telefono di tuo figlio in un raggio di 20 metri. Inoltre, puoi ottenere una mappa della sua posizione in un determinato periodo di tempo.
Come avrai intuito, mSpy è davvero un software completo e al servizio dei genitori. Ecco perché l’ho inserito nella lista delle migliori app per il controllo parentale che ogni genitore dovrebbe provare.
Net Nanny
Net Nanny è una delle app più affidabili e complete presenti sul mercato. Quest’applicazione ti consente di monitorare le abitudini digitali della tua famiglia proteggendo allo stesso tempo i tuoi figli da contenuti dannosi. Con Net Nanny puoi stabilire limiti al tempo di visualizzazione e impedire ai tuoi figli di accedere a contenuti inappropriati.
Riceverai informazioni dettagliate sulle ricerche condotte dai tuoi figli nonché avvisi in tempo reale su contenuti inappropriati e pericolosi per i tuoi bambini. Con Net Nanny puoi bloccare i siti web e le app a cui non vuoi che tuo figlio acceda. Puoi anche stabilire orari specifici della giornata in cui tuo figlio può essere online.
Alcuni utenti di Net Nanny hanno segnalato che quest’app non bloccava abbastanza contenuti mentre altri hanno scoperto che bloccava troppi siti, compresi quelli da loro considerati sicuri. Ricorda che nessuna app è perfetta! Devi sempre tenere d’occhio il funzionamento di ogni app per il controllo parentale. Inoltre, non devi mai dare per scontato che i tuoi figli saranno completamente al sicuro una volta installata.
Kaspersky Safe Kids
Come Net Nanny, Kaspersky Safe Kids ti consente di monitorare e controllare le attività dei tuoi figli su PC, Mac e smartphone. La pagamento di Kaspersky costa circa 15 euro all’anno (con una prova gratuita di 7 giorni) e si adatta ad un numero illimitato di dispositivi mentre, la versione gratuita, ti consente di impostare limiti di tempo sullo schermo, filtrare siti web e gestire altre app.
Nella sua versione a pagamento, Kaspersky Safe Kids ti permette anche di monitorare i social network e offre localizzazione e geofencing sia su dispositivi iOS che Android. E non solo: ti aiuta anche a bloccare tipi specifici di ricerche su YouTube e a monitorare la cronologia delle ricerche sulla piattaforma video. Insomma, Kaspersky Safe Kids è la scelta più adatta alle tue esigenze se non hai bisogno di leggere i messaggi di testo dei tuoi figli (in questo caso, ti consiglio Qustodio), ma soltanto di monitorare alcune semplici attività.
E’ bene precisa, comunque, che Kaspersky è una società russa, sebbene abbia molte sedi in tutto il mondo. Non è ancora chiaro se l’attuale invasione russa dell’Ucraina e le conseguenti sanzioni economiche alla Russia influenzeranno il funzionamento del software Kaspersky.
Scarica Kaspersky Safe Kids per Android e iOS
Norton Family
La potenza e le funzionalità di Norton Family sono ideali per le famiglie Android (e Windows) con molti bambini. Questa interessante app per il controllo parentale offre infatti quasi tutte le funzionalità che un genitore potrebbe desiderare, incluso il geofencing aggiunto di recente.
Le funzionalità di rilevamento della posizione, pianificazione del tempo da trascorrere sullo schermo, filtro e monitoraggio delle ricerche sul web funzionano alla perfezione sia su iOS che su Android. Norton Family è l’app dotata di filtri web molto potenti che ti permettono di monitorare anche YouTube.
MMGuardian
MMGuardian è l’app per il controllo parentale completa e sicura per il tuo smartphone Android. L’app ti permette di registrare, bloccare e leggere messaggi di testo nonché di registrare e bloccare le chiamate.
È anche una delle poche applicazioni che ti permette di leggere testi e messaggi su iOS, pur non potendoli bloccare. Eccellente anche la funzione di filtraggio del web che si avvale di un sistema di intelligenza artificiale in grado di rilevare eventuali nudità nelle foto scaricate e salvate. Infine, le funzioni di gestione e pianificazione del tempo trascorso sullo schermo sono applicabili soltanto su dispositivi Android.
Moment
Moment è l’app per il controllo parentale particolarmente apprezzata e usata da quei genitori che desiderano monitorare il tempo trascorso davanti allo schermo dei propri figli adolescenti senza controllare ogni attività in cui sono impegnati. L’applicazione di cui stiamo parlando, tiene traccia del tempo trascorso da tuo figlio usando i suoi dispositivi elettronici e ti permette anche di controllare qual è l’app che sta usando di più.
Quest’app per il controllo parentale registra anche la frequenza con cui tuo figlio risponde al telefono, ogni giorno. Puoi installare Moment su tutti i tuoi dispositivi: in questo modo, l’applicazione può monitorare l’utilizzo di ogni device (tablet, pc, smartphone) da parte di tuo foglio. Moment non ti permette di limitare il tempo di uso dei dispositivi elettronici ma è in grado di fornirti un rapporto dettagliato. Quest’app è dunque adatta a te se stai cercando di far comprendere ai tuoi figli come usare i media in modo sano.
Alcuni utenti di Moment hanno segnalato che i rapporti sul tempo di utilizzo dei dispositivi forniti dall’app erano poco precisi. Altri hanno invece segnalato che Moment scarica molto velocemente la batteria. Insomma, queste sono tutti elementi di cui devi tener contro quando usi quest’app per il controllo parentale.
Qustodio
Qustodio ti consente di monitorare i social network, visualizzare i messaggi di tuo figlio e monitorare la sua posizione. Si tratta di un’app davvero completa che ti consente di filtrare i siti Web che potrebbero mostrare a tuo figlio contenuti inappropriati. Puoi bloccare giochi e app a cui non vuoi che tuo figlio acceda. Puoi anche stabilire limiti di tempo su ogni dispositivo.
Con Qustodio puoi inoltre individuare i dispositivi di tuo figlio in qualsiasi momento. Inoltre, il tuo bambino avrà accesso ad un “pulsante antipanico” che può avvisarti immediatamente della tua posizione. Ricorda che – usando Qustodio – il monitoraggio offerto dall’app è limitato – a livello di contenuto – su alcuni siti di social media. Ad esempio, i genitori possono vedere quando i loro figli hanno utilizzato Snapchat e per quanto tempo, ma non possono accedere alla loro interazione con altri utenti. Quindi, prima di installarlo, ricordati questi “limiti” di Qustodio.
Bark
Bark monitora messaggi di testo, e-mail e oltre 30 diversi social network per garantirti un controllo generale e capillare delle attività di tuo figlio sul web. Quest’app per il controllo parentale è in grado di ricercare le attività che potrebbero costituire un pericolo per tuo figlio come, ad esempio, predatori online, contenuti per adulti, cyberbullismo e molto altro.
Bark cerca tra testi, foto e video ed invia avvisi ai genitori su ogni relativa interazione. Nel caso in cui l’app rilevi un potenziale rischio, riceverai avvisi automatici tramite e-mail e messaggi di testo. Una delle migliori caratteristiche di Bark è che puoi ricevere consigli da psicologi infantili su come rispondere e reagire a determinati problemi, nel momento in cui dovessero presentarsi.
Usando quest’applicazione, potrai accedere anche ad una dashboard in grado di fornirti un’istantanea dell’utilizzo di Internet da parte di tuo figlio. Imparerai quanto tempo trascorre online, quali siti sta utilizzando e quante potenziali minacce sono state rilevate. Puoi provare Bark gratuitamente per 7 giorni in modo da verificare se fa per te.
FamilyTime
FamilyTime ti consente di creare una sorta di “recinto geografico”: una volta impostato, riceverai avvisi istantanei quando i tuoi figli entrano o escono da luoghi geo-recintati. Quest’applicazione offre le stesse funzionalità di base che ti aspetteresti da una buona app per il controllo parentale: blocca i contenuti per adulti, permette ai bambini di effettuare solo ricerche sicure e filtra i contenuti inappropriati.
Quest’app per il controllo parentale ti permette anche di stabilire limiti di tempo sui dispositivi e può bloccare lo schermo in determinati orari come, ad esempio, l’ora di andare a dormire o quella dei compiti. Una delle migliori caratteristiche di FamilyTime è, senza dubbio, la sua funzione di localizzazione. Quest’app ti fornisce una cronologia dettagliata delle posizioni di tutti i luoghi che i tuoi figli hanno visitato in un determinato periodo. Puoi anche localizzare i tuoi figli in tempo reale visualizzando una mappa che ti fornisce i dettagli sulla loro posizione.
Molto utile è la funzionalità di geofencing avanzata che ti consente di stabilire i confini per i tuoi figli. Nel momento in cui valicano il confine da te determinato, FamilyTime ti invierà una notifica in tempo reale. La funzione di geolocalizzazione ti tiene aggiornato 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e ti consente non solo di controllare che i tuo figli entrino in una zona pericolosa della tua città ma anche di verificare, ad esempio, quando arrivano a casa dopo la scuola. Gli utenti che hanno usato FamilyTime hanno apprezzato il supporto tramite chat offerto dall’app.
Come funzionano le app per il controllo parentale?
Le app per il controllo parentale funzionano in molti modi diversi, a seconda del tipo di app. Alcune di esse si comportano come “filtri dei contenuti” in grado di limitare l’accesso a contenuti inappropriati o a siti Web e app specifici.
Altre tipologie di app controllano l’utilizzo del telefono o del tablet da parte di tuo figlio impostando limiti di tempo o limitando l’utilizzo dello smartphone dopo un determinato intervallo di tempo.
Alcune app monitorano la posizione fisica dei tuoi figli, i messaggi di testo, i social network e le email da loro scritte. Per le app che monitorano i social media, avrai ovviamente bisogno di tutte le informazioni (come nickname e password) per accedervi.
Quanto costano le app per il controllo parentale?
Sebbene alcune app di controllo parentale siano dotate di una versione gratuita, la maggior parte di esse necessita della sottoscrizione di un abbonamento mensile o annuale. In questo modo, potrai accedere alle funzionalità più utili.
I prezzi possono variare da circa 5 a 8 euro al mese, a seconda del tipo di servizi e del numero di dispositivi che si desidera monitorare.
Conclusioni
Sebbene l’installazione delle migliori app per il controllo parentale possa aiutarti moltissimo, devi ricordare una cosa fondamentale: come genitore, dovresti dedicare del tempo e parlare con i tuoi figli dei pericoli del mondo online e di come utilizzare correttamente Internet.
Una corretta comunicazione con i tuoi figli renderà molto più facile per loro capire e accettare un software di monitoraggio installato sul loro dispositivo. Essere al sicuro è una responsabilità cumulativa, un affare che riguarda tutta la famiglia. In definitiva, i tuoi figli dovrebbero sapere come essere al sicuro anche senza che tu imponga loro restrizioni.