Google Family Link per bambini e genitori

Quale bambino, oggi, non dispone di un telefono, di un pc o di un tablet? Se sei genitore certamente sai bene di cosa stiamo parlando: tenere i più piccoli lontani dai mezzi tecnologici è praticamente impossibile.

Data la tenera età però, sicuramente ti chiederai se esiste un modo per controllare e monitorare le loro attività. Ebbene, la risposta è sì e si chiama Google Family Link. Non sai di cosa si tratta? Poco male, perché di seguito ti diciamo cos’è, come funziona e qual è il modo giusto per usarlo.

Che cos’è Family Link

Google Family Link per bambini e genitori

Google Family Link è una suite di strumenti che permette ai genitori di monitorare i dispositivi tecnologici che utilizzano i loro figli. Questa è chiaramente un’esigenza molto diffusa e comprensibile per chi ha bambini o ragazzi adolescenti.

In pratica funziona così: crei una famiglia sul tuo account Google e inviti i genitori e i bambini a partecipare. Una volta aggiunto l’account Google di un bambino a Family Link, puoi cominciare a controllare le sue attività da remoto. Ciò però non vuol dire che questo strumento non tenga presente l’aspetto della privacy, che non può essere totalmente eluso neanche quando di mezzo ci sono dei minori.

Anche se, ovviamente, con Family Link, di fatto, vai a curiosare nella vita dei tuoi figli, tutto si svolge in modo trasparente. Ogni volta che apporti una modifica al dispositivo di tuo figlio, lui riceve un avviso. Family Link è disponibile per dispositivi Android, iPad e iPhone. Ci sono funzionalità valide per ogni tipo di piattaforma, ma molte vanno bene solo con Android.

Come monitorare e limitare il tempo davanti allo schermo con Google Family Link

Tempo sugli schermi

Quanto tempo tuo figlio trascorre davanti allo schermo? Poter monitorare ed, eventualmente, limitare questo aspetto, è importante per ogni genitore. Con Google Family Link è possibile farlo. Puoi limitare il tempo solo se tuo figlio utilizza un sistema Android, mentre il controllo è possibile con qualsiasi dispositivo.

Nel primo caso, ovvero se tuo figlio ha un dispositivo Android, puoi vedere quali app ha usato, per quanto tempo lo ha fatto ed anche quanto a lungo il dispositivo è rimasto acceso. Se vuoi, puoi anche porre dei limiti all’utilizzo di app specifiche e decidere il tempo massimo che tuo figlio potrà trascorrere davanti allo schermo.

Come tracciare la posizione di tuo figlio

Vuoi tenere traccia della posizione di tuo figlio? Parliamoci chiaro, qui si entra in un argomento delicato, in quanto riguarda pur sempre la privacy, però trattandosi di minori, si può essere un po’ più indulgenti.

Puoi tracciare la loro posizione sia da un iPhone che da un iPod. Basta configurare Google Family Link e monitorare i dispositivi dei tuoi figli diventa un gioco da ragazzi. Puoi farlo tutte le volte che vuoi ed è molto importante sapere che, quando lo farai, un avviso dirà a tuo figlio che lo stai rintracciando. Ovviamente tutto avviene da remoto, in modo comodo e facile.

Come evitare acquisti indesiderati

Se non è successo a te, certamente saprai che tanti bambini fanno spendere ai genitori una gran quantità di soldi per l’acquisto di giochi ed app. Ecco, grazie a Google Family Link, puoi fare in modo che ciò non succeda. Tale funzione tuttavia, è possibile solo se il tuo bambino utilizza Android, in quanto, per attivarla, occorre avere google play Store. Ecco fare per configurarlo.

Dopo aver aperto il profilo di tuo figlio nell’app Family Link, segui questo iter: gestisci impostazioni – Google Play – controlli di Google Play – vai in Acquisti e download approvazioni – tocca “Richiedi approvazione per”. E’ fatta!

Google Family Link ti permette di limitare gli acquisti

Impedire ai tuoi figli di comprare non è l’unica possibilità che ti dà Google Family Link. Se il tuo bambino possiede un dispositivo Android, puoi impostare dei limiti al tipo di contenuti che può vedere su Play Store. Ciò significa che, se lo desideri, sul suo display compariranno soltanto i contenuti che avranno ricevuto la tua approvazione. Vale per tutto, quindi film, libri, giochi e programmi tv.

E’ questa una delle opzioni preferite dai genitori, che in tal modo possono evitare che i bambini/ragazzi vengano in contatto con contenuti ritenuti pericolosi o lesivi o comunque poco adatti alla loro età.

Limitare la navigazione sul web

Google Family Link

Diciamolo: internet è un grande mezzo a disposizione delle persone, ma un conto sono gli adulti, ben altra cosa sono i minori. Il web infatti, di solito costituisce un motivo di preoccupazione per i genitori, poiché è facile che i più piccoli incorrano in contenuti per nulla appropriati alla loro mente ancora in fase di crescita. Per fortuna, oggi Google Family Link viene in soccorso anche per questo aspetto.

Con il browser Google Chrome, puoi impostare alcune restrizioni in tal senso. Hai a tua disposizione tre diverse possibilità. In Gestisci impostazioni – Google Chrome, puoi scegliere fra Consenti tutti i siti (non poni nessuna limitazione); Blocca siti espliciti (i siti identificati vengono bloccati da Google); Consenti siti approvati (con questa opzione sei tu stesso a creare un elenco di siti a cui il tuo bambino/ragazzo potrà richiedere l’accesso). Comodo, no?

Certo, a seconda dell’età di tuo figlio, non puoi escludere la possibilità che egli riesca ad aggirare le restrizioni da te poste, tuttavia grazie a Google family Link, gli sarà certamente impossibile nascondere completamente la sua attività.

Conclusioni

Come avrai intuito, Google Family link è un ottimo strumento nelle mani di mamme e papà di oggi che, pur non volendo e potendo impedire ai propri figli piccoli di venire a contatto con i moderni strumenti tecnologici che la società mette a loro disposizione, giustamente pretendono, nei limiti del possibile, di controllarne le attività.  Del resto, quando si tratta di bambini e ragazzi, la privacy non può e non deve essere totale.

Sia Internet che i mezzi di comunicazione, nascondono insidie che chi non è ancora adulto, potrebbe non essere in grado di gestire correttamente ed è giusto che i genitori abbiano la possibilità di vigilare. Google Family Link assolve brillantemente proprio a questo scopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *