Giochi da fare in casa per bambini dai 6 ai 12 mesi

Dall’età di 6 mesi, il tuo bambino diventa quasi ogni giorno più reattivo, più “interattivo”, più agile con le mani e più interessato al mondo che lo circonda. E giocare e connettersi con lui, lo aiuta davvero a “mettere il turbo” alla sua crescita e sviluppo!

Ecco perché abbiamo stilato un elenco di alcuni semplici giochi in grado di stimolare mente e corpo e di mantenere il tuo bambino felice, sveglio e allegro.

Alcuni giochi sono molto brevi e non richiedono un grande “sforzo” fisico mentre altri durano di più e sono maggiormente impegnativi.

Tutti i giochi che abbiamo pensato per te sono molto divertenti e in grado di stimolare la crescita del tuo bambino.

Nota importante: assicurati sempre di essere con il tuo bambino e di guardarlo in ogni momento mentre gioca.

Ecco 20 fantastiche attività da svolgere con il tuo bimbo di età compresa tra 6 mesi e 12 mesi.

Lasciagli strappare la carta

Tempo di preparazione: 2 minuti

Materiali: carta

Questo gioco è tutto incentrato sullo strappo: raccogli diverse tipologie di materiale cartaceo (giornali, pagine di riviste, fazzoletti, carta da cucina, cartoncino) e mostra al tuo bambino come accartocciarli e strapparli.

Sì, lo sappiamo: è divertente anche per gli adulti!

Ma attenzione: i bambini più piccoli possono provare ad “assaggiare” il foglio invece di strapparlo, quindi è molto importante che tu sorvegli il tuo bambino.

Crea la “cesta dei tesori”

Cestino dei tesori

Tempo di preparazione: 2 minuti

Materiali: cestino, giocattoli o oggetti per la casa

I bambini adorano usare le mani per esplorare forme e materiali diversi quindi prendi un cestino e riempilo con una piccola collezione di oggetti “di casa”.

Potresti inserire nel cestino un cucchiaio di legno, una spatola di plastica, un piccolo peluche, una pigna, un braccialetto di legno o di plastica.

Dai il cestino al tuo bambino e lui sarà molto occupato a prendere gli oggetti dal cesto, a tirarli fuori, a guardarli e a separarli.

Tieni il cestino a portata di mano per il gioco quotidiano e cambia il contenuto regolarmente.

La bottiglia con le bolle

Tempo di preparazione: 5 minuti

Materiali: bottiglia di plastica, detersivo per piatti, colorante alimentare, nastro adesivo

Cerca una bottiglia di plastica vuota e riempila con acqua per circa un terzo. Aggiungi qualche goccia di detersivo per piatti e qualche goccia di colorante alimentare.

Chiudi saldamente la bottiglia con il tappo e fissalo con del nastro adesivo, in modo da renderla più sicura.

Porgi la bottiglia al tuo bambino, mostrandogli come, quando la agiti, nella bottiglia si formano delle divertenti bolle colorate.

Incoraggia il tuo bambino a scuotere la bottiglia o a farla rotolare sul pavimento: si divertirà a guardare l’acqua e le bolle che si muovono.

Puoi creare diverse bottiglie di bolle, ognuna con un colore diverso. E potresti anche provare a crearne una aggiungendo una goccia di olio, in modo da creare l’effetto “lampada di lava”.

Raggiungi e afferra

Tempo di preparazione: nessuno

Materiali: giocattoli

Incoraggia il tuo bambino ad afferrare gli oggetti, attraverso questo gioco!

Il tuo bimbo deve essere steso a pancia in giù sul pavimento: posiziona un giocattolo sul tappeto, appena fuori dalla sua portata.

Questo gioco incentiva e stimola il movimento: per afferrare il giocattolo, il tuo bambino dovrà necessariamente muoversi verso di esso!

Se il tuo bambino si sente frustrato dopo alcuni tentativi, sposta il giocattolo più vicino a lui.

Gioco sensoriale con il tubo della carta igienica

Gioco sensorialeTempo di preparazione: 2 minuti

Materiali: tubo di carta igienica, forbici, pennarello

Questa è un’idea velocissima che aiuta il bambino a perfezionare le sue capacità motorie.

Ti basterà disegnare sul tubo diverse facce, poi tagliare la parte superiore con le forbici.

Il tuo bimbo adorerà guardare le diverse facce ma anche accartocciare il rotolo che può, dunque, facilmente trasformarsi in un giocattolo sensoriale!

Crea un gioco sensoriale con i peluche

Tempo di preparazione: 2 minuti

Materiali: peluche

Per questa esperienza di gioco sensoriale, avrai bisogno di un grande contenitore o di una scatola in cui il tuo bambino può sedersi. In alternativa, potresti usare un seggiolino per bambini.

Raccogli tutti i peluche che hai in casa e ammucchiali tutt’intorno al tuo bambino, in modo che possa afferrarli e toccarli facilmente.

La cosa bella di questo gioco è che, sebbene ogni giocattolo sia morbido e coccoloso, ognuno di essi regalerà al tuo bimbo una sensazione diversa: da soffice a peloso, da strutturato a liscio.

Una vera “sinfonia” per le manine del tuo bambino, sempre pronte ad esplorare il mondo!

Il gioco del coperchio di plastica

Tempo di preparazione: 10 minuti

Materiali: coperchio in plastica, forbici, nastri, spago

Trova un coperchio di plastica grande e fai dei buchi con le forbici. Infila nastri (o spago) di diversi colori, trame e lunghezze attraverso ogni foro. Annoda ciascuna estremità in modo che i nastri non possano essere estratti dal coperchio.

Dai il coperchio al tuo bambino e lui trascorrerà molto tempo a cercare di afferrare i nastri e di tirarli attraverso il coperchio.

Gli spaghetti arcobaleno sensoriali

Spaghetti arcobaleno sensoriali

Tempo di preparazione: 30 minuti

Materiali: spaghetti, colorante alimentare, sacchetti per sandwich, vassoio

Gli spaghetti cotti hanno una consistenza meravigliosamente scivolosa e i bambini trovano sia molto divertente afferrarli, aggrovigliarsi e vederli penzolare!

La preparazione di questo gioco sensoriale è molto semplice: lessa gli spaghetti, poni una cucchiaiata in un vassoio e lascia che il tuo bambino si diverta a toccarli con le mani!

Puoi anche usare del colorante alimentare per trasformare gli spaghetti in un meraviglioso arcobaleno!

Il gioco dei tappi che scivolano sull’acqua

Tempo di preparazione: 2 minuti

Materiali: tappi del biberon

Poni il ​​tuo bambino nel suo seggiolone e poi versa circa 1 cm (non di più) di acqua sul tavolino. Lascia che il tuo bambino tocchi l’acqua e si diverta a giocarci.

Poi inserisci nel gioco anche i tappi del biberon: il tuo bambino si divertirà a guardarli scivolare sulla superficie dell’acqua (un po’ come i dischi di hockey).

Incoraggia il tuo bambino a prendere i tappi dei biberon: è più complicato di quanto pensi in quanto il minimo tocco può farli scivolare via dalla sua presa!

Crea il cassetto dei giocattoli

Tempo di preparazione: 2 minuti

Materiali: contenitori di plastica, cereali Cheerios

Se il tuo bambino riesce a stare seduto bene, trasforma un cassetto basso della tua cucina in un cassetto per i giochi.

Elimina pentole e padelle e riempilo con contenitori e coperchi Tupperware vuoti che il tuo bambino può afferrare, impilare e inserire l’uno dentro l’altro.

Quindi aggiungi qualche cereale Cheerios (o cereali simili come forma). Il tuo bambino ora può lavorare sulla coordinazione occhio-mano e sulle abilità di presa  mentre raccoglie i cereali, li mette in un contenitore, le estrae di nuovo e così via.

Attraversa il tunnel

Gioco del tunnel

Tempo di preparazione: 1 min

Materiali: scatola di cartone, coperta, giocattolo

Prendi una grande scatola di cartone, aprila e posizionala su una morbida coperta sul pavimento. Metti il ​​tuo bambino sulla pancia davanti alla scatola e poni un giocattolo sul pavimento, leggermente fuori dalla sua portata.

Incoraggia il tuo bambino ad allungarsi per raggiungere il giocattolo. Man mano che il tuo bimbo si avvicina all’oggetto, puoi posizionare il giocattolo sempre più lontano fino a quando il tuo bambino sta strisciando proprio attraverso il tunnel.

Crea una piccola piscina per bambini nel tuo salone

Tempo di preparazione: 10 minuti

Materiali: tappetino antispruzzo, piscina per bambini, giocattoli da bagno

Metti un grande tappetino per gli spruzzi sul pavimento (va benissimo anche una tenda da doccia) e poi installa una piccola piscina per bambini nel tuo salotto.

Non è necessario aggiunegere molta acqua ma assicurati che sia abbastanza calda.

Quindi poni alcuni giocattoli per il bagnetto nella piscina e lascia che il divertimento inizi!

L’ombrello sensoriale

Tempo di preparazione: 45 minuti

Materiali: ombrello, CD, nastro, catene di carta, corde, cuscini

Se hai un grande ombrello, puoi trasformarlo in un piccolo “parco giochi sensoriale”.

Stendi l’ombrello su un lato e posizionalo sul pavimento. Poi lega ai raggi dell’ombrellone vecchi CD, nastrini di carta e lasciali penzolare.

Poni dei cuscini sotto l’ombrellone e distenditi insieme al tuo bambino: guardate insieme i CD che girano, i giochi di luce che si creano e toccate i nastri di carta per farli girare e oscillare.

Il gioco della carriola

Il gioco della carriola

Tempo di preparazione: nessuno

Materiali: nessuno

Questo gioco è la versione “a misura di bambino” del classico gioco da cortile. Si tratta di un modo divertente per allenare i muscoli delle braccia, delle spalle e del collo del tuo bambino, stimolandolo a gattonare.

Metti il ​​tuo bambino a quattro zampe, poi afferralo intorno ai fianchi e solleva le gambe da terra. Metti un giocattolo a una certa distanza e incoraggia il tuo bambino a spostarsi in avanti sulle braccia per raggiungerlo.

Il gioco dei pompon

Tempo di preparazione: 5 minuti

Materiali: rotolo da cucina, pompon, nastro adesivo

Attacca il tubo dello scottex al muro con del nastro adesivo, assicurandoti che sia abbastanza basso da consentire al tuo bambino di raggiungere la cima.

Metti dei pompon in una scatola e mostra al tuo bambino come prendere un pompon, fallo cadere nella parte superiore del tubo e guardalo apparire sul fondo del rotolo!

Divertente, vero?

Il gioco dei piselli

Tempo di preparazione: 5 minuti (più il tempo di scongelamento dei piselli)

Materiali: piselli surgelati, piatto, teglia per muffin

Scongela alcuni piselli, mettine una manciata su un piatto di plastica. Poni una teglia per muffin vicino al piatto e incoraggia il tuo bambino a mettere i piselli nei diversi buchi della teglia.

Raggiungi la vetta del mondo

Solleva con attenzione il tuo bambino sulle spalle, tenendo saldamente le gambe e il sederino. Tieniti sempre molto lontano dai paralumi e dalle porte basse.

Il tuo bambino adorerà osservare il mondo da una prospettiva diversa.

Suona la batteria

Tempo di preparazione: 1 minuto

Materiali: pentole e cucchiaio di legno

Una volta che il tuo bambino è in grado di stare seduto, prepara una serie di pentole capovolte, dai a tuo figlio un cucchiaio di legno e lascia che il rumore inizi!

Nascondi il peluche in una scatola

Tempo di preparazione: 2 minuti

Materiali: Orsetto di peluche, scatole di cartone

Posiziona 2 o 3 piccole scatole di cartone sul pavimento e poi, con il tuo bambino che guarda, nascondi il peluche in una di esse.

Poi chiedi “Dov’è il peluce?” e poi apri la scatola e dì: “Eccolo!”

Ripeti ancora alcune volte, incoraggiando il tuo bambino ad aprire la scatola in cui si nasconde il suo pupazzo.

Una volta che il tuo bambino ha imparato il gioco, puoi provare a spostare le scatole  e vedere se il tuo bambino riesce a trovare la scatola giusta in cui si nasconde il peluche!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *