bagnetto al latte materno

Fare il bagnetto al neonato con il latte materno è una pratica molto comune e in voga. Il latte materno è un vero e proprio toccasana per il tuo bambino: ecco perché è molto importante usarlo anche in campi diversi dall’alimentazione.

Non a caso, il latte materno viene definito “oro liquido”, a sostegno delle proprietà benefiche in esso contenute. Può essere usato per lenire il dolore causato dalle infezioni dell’orecchio, per calmare il fastidio connesso alla dentizione e per combattere la dermatite da pannolino.

I benefici del bagnetto al latte materno sui neonati

bagnetto nel latte materno

Non avevi mai pensato di usare il latte materno per il bagnetto del tuo bambino? Ebbene, resterai stupida dagli innumerevoli benefici che questa pratica così antica può avere sulla salute del neonato.

Se sei curiosa di scoprire tutto, ma proprio tutto sul bagnetto al latte materno, continua a leggere il nostro articolo: nei paragrafi che seguono, ti sveliamo tutti i benefici.

Numerosi sono gli studi che dimostrano che il latte materno è efficace nel trattamento di una molteplicità di irritazioni e disturbi della pelle. Ecco perché uno dei modi migliori per usarlo è direttamente nella vasca da bagno!

Nei paragrafi che seguono, analizziamo insieme i 5 modi in cui un bagno al latte materno può giovare al tuo bambino.

Trattamento di eczema, psoriasi e crosta lattea

Latte materno per l’eczema? Ci puoi scommettere! Si stima che circa il 50% dei bambini sia affetto da eczema nei primi anni di vita e molte mamme giurano che un bagnetto al latte materno sia riuscito a ridurre i sintomi connessi ad eczema, psoriasi e crosta lattea. Questo perché il latte materno è efficace nel ridurre i sintomi di secchezza e prurito.

Idrata la pelle secca e riduce il prurito

bagnetto nel latte materno contro arrossamenti e irritazioni

Il latte materno contiene acido palmitico, un acido grasso saturo che è un ottimo idratante. Ma non solo: il tuo latte contiene anche l’acido oleico, un acido grasso omega che si trova nel tessuto umano. L’acido oleico idrata, cura la pelle secca e combatte l’invecchiamento.

Il latte materno è inoltre ricco di acido vaccenico (che protegge e nutre la pelle) e di acido linoleico che idrata, schiarisce le macchie e riduce al minimo le infiammazioni.

Ecco perché fare il bagnetto al tuo bambino nel latte materno può aiutare a curare la pelle secca, schiarire le macchie della pelle e ridurre al minimo eventuali infiammazioni.

Inoltre, l’applicazione di alcune gocce di latte materno può anche curare i capezzoli secchi, screpolati e doloranti nella madre.

Aiuta la pelle a guarire da piccole ustioni, tagli e punture di insetti

L’immunoglobulina A (IgA) di cui è ricco il latte materno è davvero incredibile! L’IgA contiene anticorpi che combattono i batteri e curano le infezioni: ecco perché un bagnetto al latte materno può alleviare il dolore e l’irritazione causate da ustioni minori, tagli e punture di insetti.

Lenisce la dermatite da pannolino

Poiché il latte materno è pieno di anticorpi, un bagnetto di latte per neonati può aiutare la pelle a combattere rapidamente i batteri che causano la dermatite da pannolino.

Uno studio del 2013 sulla rivista Pediatric Dermatology ha scoperto che il latte materno aveva un’efficacia simile a quella dell’idrocortisone sui bambini con dermatite da pannolino.

Ma mi raccomando: consulta sempre prima un medico, se la situazione è preoccupante.

Come fare un bagnetto al latte materno

bagnetto neonato con il latte materno

Fare al neonato un bagno al latte materno è molto semplice. Tutto ciò di cui hai bisogno è acqua calda, una vaschetta per bagnetto e circa 150-200 ml di latte materno.

Puoi usare latte materno appena estratto oppure scongelato. Inoltre, puoi aggiungere la farina d’avena all’acqua per aumentarne l’efficienza!

Per prima cosa, riempi la vasca con acqua tiepida. Aggiungi il latte quanto basta per rendere l’acqua “lattiginosa”. Per intenderci: devi essere ancora in grado di vedere il contorno del corpo del bambino.

Immergi il tuo bimbo nella vasca per 5-15 minuti. Fai scorrere l’acqua sul collo, sul viso e sugli arti, poi versala dolcemente sulla testa e tampona il viso. E’ un momento bellissimo, non credi?

Poi solleva il tuo bimbo e asciugalo tamponando: mi raccomando, evita di strofinarlo per non causare irritazioni della pelle.

Applica subito una buona crema idratante e ricorda che unguenti e creme sono preferibili alle lozioni.

Dopo il bagnetto al latte materno potresti usare la crema fluida alla calendula Weleda Italia Baby. Questa emulsione è delicatamente profumata, si assorbe facilmente e sostiene la morbidezza e l’idratazione cutanea.

Infine, vesti il neonato con tessuti freschi e leggeri per far respirare la pelle.

Posso usare il latte materno scaduto?

Finché il latte non ha un cattivo odore o un sapore aspro, puoi utilizzarlo per il bagnetto del tuo bambino. Evita di usare il latte materno che è diventato ammuffito o che ha un odore rancido.

Se soffri di ingorgo mammario, puoi tirare il latte e utilizzarlo successivamente per un bagnetto al latte materno.

Quante volte posso fare il bagnetto al latte materno al mio bimbo?

Non è necessario fare il bagno con il latte materno ogni giorno: un bagno settimanale oppure ogni 15 giorni sarà sufficiente. In definitiva: puoi alternato al classico bagnetto mamma neonato “pelle a pelle”.

Se il tuo bambino soffre di una brutta dermatite da pannolino o di eczema, ti consigliamo di fargli il bagnetto al latte materno due volte a settimana. Puoi ridurre la frequenza a seconda del recupero del tuo bambino.

Gli altri sorprendenti usi del latte materno

bagnetto neonato con il latte materno

Il latte materno è un vero e proprio toccasana per la salute ed il benessere del tuo bambino. In questo paragrafo, abbiamo raccolto tutte le altre proprietà benefiche del tuo latte.

Lenitivo del dolore della dentizione. La dentizione non è divertente né per te né per il tuo bambino ma i ghiaccioli possono sicuramente aiutarvi! Puoi usare il latte materno per preparare dei ghiaccioli con cui il lenire il dolore causato dalla dentizione.

Trattamento dell’infezione dell’orecchio. Le infezioni dell’orecchio sono estremamente comuni nei bambini di età compresa tra 6 e 18 mesi: esse sono la ragione più comune per l’uso di antibiotici nei bambini.

Se il tuo bambino ha dolore all’orecchio, probabilmente ha una fastidiosa infezione: chiama subito il medico che deve visitarlo per potergli prescrivere una cura adeguata. Mentre aspetti di ricevere l’appuntamento dal tuo dottore, potresti provare a mettere circa 3 o 4 gocce all’ingresso del condotto uditivo del neonato e di ripetere l’operazione dopo qualche ora.

Eliminazione dei condotti lacrimali ostruiti. E’ abbastanza comune per i neonati avere i dotti lacrimali ostruiti e gli occhi sempre pieni di lacrime. Almeno il 20% dei bambini nasce con uno o entrambi i dotti lacrimali bloccati o parzialmente bloccati. I dotti ostruiti possono portare a sintomi simili alla congiuntivite, come secrezioni bianche o gialle o congiuntivite conclamata.

Il più delle volte, i dotti ostruiti si risolvono da soli, ma in alcuni casi possono portare a infezioni e a secrezioni oculari fastidiose. Fino a quando il condotto non si apre completamente, dovrai pulirlo regolarmente.

Immergi un batuffolo di cotone in acqua tiepida o soluzione salina e strofina delicatamente l’occhio dall’angolo interno verso l’esterno (usa un batuffolo di cotone fresco per ogni passata). L’aggiunta di alcune gocce di latte materno può aiutare a ridurre i condotti lacrimali ostruiti e anche a prevenire le infezioni.

Alleviare i capezzoli irritati. I capezzoli screpolati e irritati sono un problema molto comune nei primi giorni dell’allattamento al seno. Sono numerose le creme e gli unguenti presenti sul mercato e pensate per combattere questo fastidioso problema.

Prima di acquistarne una, puoi provare a strofinare delicatamente sul capezzolo qualche goccia di latte materno: potresti trarne grande giovamento.

Conclusioni

Il latte materno è un alimenti davvero fantastico! È ricco di vitamine, minerali, grassi ed ha numerosi benefici per la salute del neonato.

Anche un bagnetto al latte materno per il bambino può apportare notevoli benefici: aiuta a combattere l’acne, ad idratare la pelle secca e ad alleviare il fastidio derivante dalla dermatite da pannolino.

Il bagno al latte materno può essere usato anche dagli adulti per trattare malattie pelle come eczema e psoriasi. Recenti studi hanno inoltre evidenziato che l’allattamento al seno ha anche una notevole influenza sullo sviluppo della cavità orale del bambino.

Seriamente, cosa non può fare il latte materno?

Hai un altro modo interessante per usare il latte materno? Ci piacerebbe sentirlo! Lascia un commento qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *