Con l’arrivo della bella stagione, non vediamo l’ora di trascorrere un’intera giornata all’aria aperta che ci ricarica corpo e spirito. Se in famiglia è arrivato un neonato non dobbiamo affatto rinunciare a questa esperienza rigenerante che farà tanto bene anche a lui.
Naturalmente partire per un’escursione con bambini molto piccoli richiede alcune attenzioni in più, che ti sveleremo in questo articolo dandoti alcuni pratici suggerimenti. L’importante è pianificare con cura l’uscita con i bambini, che sia una semplice passeggiata o un’intera giornata in mezzo alla natura.
Indice dei contenuti
Consigli pratici per una escursione con i bambini senza stress!
Fare un’escursione giornaliera con il bebè non solo è possibile ma è consigliato. Trascorrere del tempo fuori casa, in un posto tranquillo è molto salutare anche per lui. Una gita in mezzo al verde regala sorprendenti benefici per tutta la famiglia, sia dal lato prettamente fisico che dal punto di vista emotivo.
E allora pronti ad un’uscita rilassante tutti insieme? Vediamo quali sono gli aspetti fondamentali da non trascurare e cosa portare con sé, visto che ci sono alcuni accessori che non si possono proprio dimenticare a casa.
Assicurati di avere con te acqua e cibo
Passare molte ore fuori casa quando si ha un bambino piccolo significa preparare con cura gli alimenti e le bevande che assume il neonato. E’ infatti abituato a mangiare ogni tot ore per cui è d’obbligo avere nello zainetto la pappa. Quindi bisogna portarsi dietro il biberon e magari avere anche il modo per scaldarlo. Se mangia già pappine o alimenti solidi metti tutto in un contenitore senza dimenticare anche qualcosa da consumare come spuntino come ad esempio frutta, cereali o biscottini.
Ancora più importante del cibo è l’acqua, che non deve assolutamente mai mancare. Specialmente nelle stagioni più calde è molto importante idratarsi, regola che vale per grandi e piccini. Per scongiurare il pericolo di surriscaldamento, quando si trascorre molto tempo sotto il sole o le temperature sono molto elevate, è consigliato bere spesso, regola che vale applicata con maggiore attenzione nei confronti del bebè. Ricordati quindi di farlo bere sovente, diciamo ogni mezz’ora.
Porta con te pannolini, cambi e le cose essenziali
Spostarsi con i bambini anche solo per un giorno spesso diventa una sorta di trasloco perché sono tanti gli accessori che devi avere sempre con te. Questo, se vogliamo, è un po’ il limite alle uscite all’aria aperta ma è uno sforzo che i genitori fanno con piacere pur di passare una giornata spensierata e divertente fuori casa. Tra le cose essenziali che non si possono non avere con sé ci sono pannolini, cambi di vestiario, salviette, calzini di ricambio e un asciugamano.
Porta anche alcuni giochi ai quali il bimbo è affezionato perché potrebbero tornare utili, anche se quando vive all’aperto sarà attratto da tutto ciò che lo circonda e probabilmente non ne avrà bisogno. Infine metti nel borsone anche qualche sacchetto pulito che potrà servire sia per riporre panni sporchi che eventuali rifiuti o pannolini.
Usa un marsupio comodo ed ergonomico
Se hai programmato un’escursione con i bambini nella natura incontaminata, magari percorrendo sentieri poco adatti ad un passeggino l’accessorio più pratico in assoluto per trasportare il bebè è il marsupio. Mamma e papà possono darsi il cambio e garantire la massima protezione al piccolo che viaggia sicuro attaccato al loro corpo. Esistono due diverse tipologie di marsupio: anteriore o posteriore. Il primo è più adatto a bambini molto piccoli, fino ai 6 mesi di et,à perché permette di averli davanti a sé e controllarli e solitamente assicura un ottimo sostegno per la testa.
Il marsupio posteriore è più indicato per i bimbi un po’ più grandi, che già mantengono la posizione eretta. L’importante è che il bambino sia rivolto con il volto verso la schiena di chi lo trasporta: meglio infatti evitare quei modelli che lo posizionano verso l’esterno. In ogni caso quando si acquista un marsupio occorre considerare l’ottima qualità dei materiali costruttivi, la robustezza e che sia ergonomico. Inoltre deve essere proporzionato al peso del bambino da trasportare e avere le certificazioni previste dalla legge.
Valuta il tipo di percorso e il meteo
Uscire con il neonato presuppone sempre la scelta di luoghi sicuri e di percorsi agevoli da fare. Meglio sempre essere prudenti e scegliere itinerari facili e sicuri in mezzo alla natura, rinunciando a tragitti troppo pericolosi o troppo lunghi ed evitando posti sconosciuti dove non siete mai stati. Calcolando che bisogna portare con sé il piccolo e tutto l’occorrente per lui nonché cibo, acqua ed altri oggetti dai quali non ci si può separare è il caso di valutare bene anche le distanze, perché ci si potrebbe stancare molto.
Prima di decidere di passare una giornata all’aria aperta è inoltre consigliato il controllo delle condizioni metereologiche. Un adulto da solo può sempre cavarsela anche se le temperature sono troppo alte o troppo basse o se c’è vento forte, ma le cose cambiano quando si tratta di bambini. Pondera bene questo particolare e decidi di fare l’escursione solo in condizioni climatiche ideali per lui.
Conclusioni
Questi sono i punti principali da considerare quando ti appresti ad organizzare un’escursione con i bambini per tutta la famiglia. Rispettando questi semplici consigli non avrai difficoltà a prepararti ad un’esperienza immersiva e molto gratificante. L’importante è pianificare tutto con un po’ di anticipo, non decidere di fare l’escursione all’ultimo istante.
I bambini un po’ più grandi trovano fantastico passeggiare e scoprire tutto ciò che la natura offre loro, e metteranno tutte le loro energie in questa uscita dal sapore green. Per loro il divertimento sarà massimo e di sicuro cominceranno ad amare questo tipo di uscite e vorranno ripeterle più spesso. Ricorda che è sempre più importante far conoscere ai bambini che vivono in città la natura e i suoi cicli vitali, affinché possa cominciare già da piccolo ad apprezzarla e proteggerla. Inoltre al rientro a casa la sera, dopo questa full immersion, il relax è assicurato e il sonno arriverà ancora prima del previsto.