Ammettiamolo, gestire casa, famiglia e lavoro non è affatto semplice. Spesso ci si ritrova davvero in difficoltà, mentre si cerca di far stare tutti bene, protetti e al sicuro.
Devi tener conto dell’alimentazione, del sonno e della salute di tuo figlio, oltre a questo devi pulire casa, fare la spesa e sicuramente portare avanti il lavoro: tutto affinché le esigenze di tutti i tuoi famigliari siano soddisfatte.
Non c’è che dire, questo richiede molto impegno.
Ma la tecnologia e la domotica per la sicurezza dei bambini ti vengono in aiuto. Ci sono vari sistemi per sfruttare la domotica per “disegnare” una smart home a misura di bambino e molti di questi si possono rivelare risorse utilissime per gestire bambini molto piccoli.
Sei curioso di scoprire di cosa stiamo parlando? Allora, continua a leggere il nostro articolo: nei paragrafi che seguono, troverai alcune interessanti suggerimenti per realizzare una domotica per la sicurezza dei bambini e che ti aiuteranno a mantenere al sicuro la tua famiglia.
Indice dei contenuti
La telecamera di sicurezza con sensori per tenere d’occhio i tuoi figli
Forse sei un neogenitore e l’idea di lasciare tuo figlio da solo, in un’altra stanza, mentre dorme, potrebbe crearti un certo disagio. Noi genitori, soprattutto se siamo alla prima esperienza, siamo certamente molto ansiosi! Sfruttare la tecnologia per guadagnare un po’ di tranquillità è un buon sistema per placare le paure.
Poter monitorare la posizione del bimbo mentre dorme, i suoi movimenti all’interno della cameretta, soprattutto di notte, ti farà stare sereno e farlo è semplicissimo: ti basterà montare una telecamera di sicurezza.
Alcune di queste telecamere sono dotate anche di sensori di movimento, che colgono ogni spostamento del bambino, permettendoti di controllare cosa fa e di intervenire in caso di bisogno.
Oltre ai sensori di movimento, ci sono svariate telecamere che rilevano anche la temperatura e l’umidità della stanza, per garantire una temperatura ottimale per il riposo del tuo bambino.
Videocamere come Nanit Smart Baby Monitor e Wyze Pam sono solo alcuni dei tanti monitor intelligenti, che ti potrebbero servire per controllare il tuo bambino mentre è solo in camera. La telecamera sarà utile per assicurarti che il tuo bambino dorma bene, consentendoti di monitorare tutte le sue attività nella cameretta.
Ti serviranno quindi:
- telecamera di sicurezza;
- sensore di movimento;
- sensore di temperatura.
Scegli telecamere con questi sensori integrati, oppure, se ne possiedi già una che non ha i sensori integrati, puoi procurarti dei sensori esterni come quelli progettati da Tuya per ottenere lo stesso risultato.
Il termostato intelligente per controllare la temperatura della cameretta
Secondo alcune ricerche, tra le numerose cause della Sindrome da morte in culla (SIDS), ci sarebbe il surriscaldamento. I bambini piccoli sono decisamente molto più sensibili di noi ai cambiamenti di temperatura e il troppo caldo potrebbe creare disagi notevoli, che spesso manifestano attraverso pianti inconsolabili.
La temperatura ideale della cameretta del neonato, quella in grado di consentire al tuo bambino di dormire sonni tranquilli sia di notte che di giorno, si aggira intorno ai 18/20 gradi centigradi di notte, e tra i 20 e 24 gradi di giorno. Per assicurarti che la temperatura si mantenga costante – e con essa quindi anche il benessere di tuo figlio – potrai installare un termostato intelligente integrato con il sistema di riscaldamento e ventilazione della casa.
Tra i vari termostati intelligenti presenti sul mercato, ti segnaliamo Ecobee 3. Si tratta di un ottimo dispositivo intelligente dotato di sensori di temperatura portatili e un’applicazione per cellulare con la quale potrai controllare facilmente la temperatura della cameretta del tuo bambino, evitando che abbia freddo o caldo, rendendo il suo sonno decisamente migliore!
Cosa ti occorre per controllare la temperatura della cameretta?
- Un termostato intelligente;
- Un cacciavite: potrebbe essere necessario rimuovere alcuni elementi dell’impianto di riscaldamento già esistente;
Le lampadine smart regolabili per la cameretta
A tutti i genitori capita, prima o poi, di controllare il proprio bambino di notte, recandosi direttamente nella sua stanza. Il problema è che, accendendo comele luci, potrebbe svegliarsi e molti bambini non sono proprio facili prede del sonno. Il rischio di restare svegli per buona parte della notte è dietro l’angolo.
Con l’uso delle lampadine intelligenti e regolabili, potrai entrare nella sua stanza senza essere obbligato a illuminarla a giorno, ma prevedendo un’illuminazione molto bassa, che non disturberà il sonno di tuo figlio e che ti permetterà, al contempo, di osservarlo.
L’utilizzo di lampadine intelligenti come le Philips Hue si rivela molto utile, quando entri nella stanza del bambino per controllarlo. Non ti sarà necessario accenderle tutte, rischiando di svegliarlo!
Per cominciare, puoi inserire un sensore di movimento il REYLAX al tuo sistema di illuminazione, per far sì che esse si accendano quando entri nella stanza, magari per cambiare il pannolino. Questo ti eviterà di finire lungo disteso per terra dopo aver inciampato in qualcosa che non avevi visto!
Puoi aggiungere anche un sensore di movimento che, una volta attivato, accende le luci che ti occorrono. Il bello di questo sensore è che puoi metterlo dove ti è più comodo e stabilire che le luci si accendano per esempio all’1%, quindi rimangano soffuse, per facilitare le poppate, i cambi e soprattutto il sonno del piccolo.
Dal tuo smartphone, poi, e attraverso Alexa, potrai programmare queste luci intelligenti, per fare in modo che siano sempre ottimali per il tuo bambino a qualsiasi ora del giorno. Potresti, per esempio, impostare una graduale diminuzione della luminosità man mano che si fa sera. Sarà più facile per lui dormire e poi riaddormentarsi dopo un cambio o un pasto.
In questo caso ti serve:
- Lampadina LED intelligente (dotate, tra l’altro, un intero sistema di illuminazione gestito da un’app di facile utilizzo);
- Sensore di movimento fissato alla porta;
- Un pannello che supporti l’integrazione tra IFTTT e il tuo sistema di domotica già in uso (per esempio Google Home oppure Alexa).
Il baby monitor indossabile che monitora i valori cardiaci del tuo bimbo
Fino a qualche hanno fa i baby monitor erano piccoli televisori in grado di riprendere ciò che avveniva nella stanza del bambino. Non si potevano certo indossare e non davano nessuna informazione sulla salute del piccolo.
Ora sono invece presenti sul mercato vari baby monitor indossabili dai bambini in grado di controllare la loro frequenza cardiaca e la respirazione, permettendoti di dormire tranquillo e di intervenire solo quando c’è realmente bisogno.
Uno di questi monitori si chiama Owlet Sock 2 ed è uno dei dispositivi migliori sul mercato. Lo puoi allacciare al piede del tuo bambino ed esso invierà tutte le informazioni a una stazione base e, ovviamente, all’app sul tuo smartphone. Quando è tutto sotto controllo, sulla stazione base compare un led verde. In caso contrario, diventerà rosso e scatterà un allarme sonoro. E’ decisamente molto utile, soprattutto se il tuo bambino ha qualche problema di salute e vuoi stare tranquillo.
Ti serviranno:
- baby monitor indossabile;
- una stazione base con spie luminose;
- un’applicazione per vedere le informazioni – che solitamente viene fornita con il baby monitor stesso.
Domotica per la sicurezza dei bambini: i rilevatori di monossido di carbonio
Un alto livello di monossido di carbonio può essere molto pericoloso. Tantissime persone, purtroppo, hanno perso la vita a causa di presenza elevata di questo elemento e tra questi c’erano anche dei bambini. Ecco perché può rivelarsi molto utile installare uno di questi rivelatori in casa e nella stanza del proprio bambino. Essi ti permetteranno di controllare la qualità dell’aria nella stanza del tuo bambino e ti avviseranno qualora il livello di monossido di carbonio dovesse cambiare.
Sono dispositivi intelligenti per la famiglia, in grado di avvertire la presenza nell’aria del gas e di segnalarla per tempo. Vanno montati sul soffitto della stanza del tuo bimbo, lontano però da fonti di calore o dalla luce diretta del sole – e anche dalle zone molto umide come il bagno. I dispositivi di oggi sono perfettamente integrabili con il sistema IFTTT, oltre che con qualsiasi altro sistema di automazione domestica. Alcuni rilevatori, oltre a inviare allarmi quando il valore sale troppo, sono programmabili per spegnere il sistema di riscaldamento della casa e aprire persino le finestre.
Nest Protect è uno tra i rivelatori di CO2 migliori, ha la sua applicazione integrata e fornisce anche informazioni molto utili per gestire incendi o perdite di monossido di carbonio sull’immediato. No products found.
Ecco di cosa hai bisogno per installare il tuo rivelatore di CO2:
- rilevatore con relè integrato – o più di uno, se vuoi metterli in tutta la casa;
- cacciavite per collegare questo dispositivo al tuo sistema di riscaldamento;
- un sistema che supporti l’integrazione tra IFTTT e il tuo sistema di domotica.
Gli assistenti vocali per la tua routine familiare
La rivoluzione è iniziata! Google Home ed Amazon Alexa sono entrati nelle case degli italiani per facilitare loro la vita. Perché non approfittarne, soprattutto se hai un bambino piccolo e vuoi semplificarti la vita?
Attraverso questi assistenti vocali puoi creare delle routine da condividere con tuo figlio e i tuoi famigliari. Puoi programmare la sveglia, dei promemoria sulla colazione, sulla doccia mattutina, puoi creare una routine pomeridiana e serale e così via. Scopri di più con il nostro articolo le migliori routine Alexa per la famiglia.
Attraverso sistemi integrati e prese intelligenti, puoi persino programmare l’interruzione di corrente verso la televisione, il computer o magari una console di gioco in orari specifici, per esempio durante la cena, o quando fanno i bambini compiti. Tramite un email o un sms, saranno poi loro stessi a sbloccare la situazione, comunicando di aver terminato i compiti o determinate attività.
In questo caso ti servirà:
- Google Home o Amazon Alexa;
- Prese intelligenti per controllare elettrodomestici;
- Integrazione mail o sms;
I sensori da attaccare agli armadi per una maggiore sicurezza in casa
Probabilmente, anche se tuo figlio è ancora molto piccolo, sai perfettamente che ogni bambino adora andare in esplorazione della casa. Sono curiosi e toccano ogni cosa per conoscere il mondo che li circonda. Ma non sempre questa attività è esente da pericoli! Un tempo si usavano i blocca cassetti e i blocca antine, solitamente erano adesivi, ora possiamo usare un sistema molto più semplice e moderno.
Installando dei sensori comequelli del brand Palamanar sulla porta dell’armadio, riceverai degli allarmi che ti avviseranno ogni qual volta quel mobile verrà aperto, dandoti quindi la possibilità di intervenire in tempo per evitare incidenti.
Per creare questo sistema di sorveglianza degli armadi ti serviranno:
- sensori porta;
- un sistema di automazione domestica;
- oppure una sirena a batteria da collegare al sensore
Altre idee fai da te di domotica per la sicurezza dei bambini
Alcuni di voi sono particolarmente abili nel fare tutto da soli. E’ possibile, quindi, creare degli ottimi sistemi di automazione domestica anche per conto proprio. Si possono recuperare i pezzi nei negozi e costruire quindi un sistema tutto personalizzato.
Per esempio, puoi creare un sensore che ti avvisa quando tuo figlio si alza dal letto, soprattutto di notte: un buon modo per controllare che stia bene e che non stia facendo cose pericolose. Oltre a questo, e con un risparmio notevole, puoi gestire il controllo sui movimenti o sulla temperatura della stanza del bambino semplicemente installando degli appositi sensori come questo di BroadLink.
Progettare da soli è decisamente appagante, al patto di sapere cosa si sta facendo! Se ti senti sicuro, puoi provare a fare da solo, ma ricorda che dovrai poi essere in grado di gestire anche eventuali guasti o problemi al sistema.
Conclusioni
Prendersi cura della propria famiglia è bellissimo, ma spesso stancante. Richiede energie e ruba sonno – a volte davvero tanto! Farsi aiutare dalla tecnologia non è sbagliato: semplifica l’esistenza e ti renderà anche più tranquillo, perché potrai controllare senza fatica le attività di tuo figlio e garantire, così, uno ottimo stile di vita per tutti.