Più di 6 genitori su 10 affermano che i propri figli interagiscono con assistenti ad attivazione vocale come Alexa. Sei uno di loro? Se stai valutando i pro e i contro di prodotti come smartwatch, altoparlanti intelligenti e persino smartphone che tracciano praticamente tutto ciò che fai, uno sguardo dietro le quinte ti aiuterà a determinare se questi dispositivi sono adatti per la tua famiglia.
In questa guida, ti spiego tutto sui dispositivi intelligenti: cosa sono, cosa possono fare per te e la tua famiglia, come usarli nel modo più sicuro possibile e come proteggere la privacy dei tuoi cari.
Iniziamo!
Cosa sono i dispositivi intelligenti?
La definizione “intelligente” si riferisce a qualsiasi dispositivo in grado di comunicare altri dispositivi tramite internet. Altre tipologie di “prodotti intelligenti” progettati per uso domestico o personale (come Apple HomePod, Amazon Echo, Facebook Portal e Google Home smart speaker) sono anche in grado di adattarsi ai loro proprietari utilizzando la tecnologia di intelligenza artificiale che “apprende” il loro comportamento.
E’ innegabile: questi dispositivi possono far risparmiare tempo, fatica, denaro e persino vite umane. Semplificano la riproduzione di musica, l’aiuto per i compiti e la lista della spesa. Termostati e luci intelligenti, ad esempio, possono ridurre la bolletta energetica. E i dispositivi medici intelligenti sono in grado di avvisare il medico quando, ad esempio, tuo figlio ha una crisi d’asma.
Come funzionano i dispositivi intelligenti?
Gli smart devices utilizzano una combinazione di dati e calcoli software sofisticati che ti permettono di chiedere loro praticamente di tutto. Possono captare le informazioni da una varietà di fonti, tra cui voci umane, sensori che monitorano l’ambiente, dati biometrici (impronte digitali e volti) e app. Ogni dispositivo intelligente, ovviamente, funziona in modo leggermente diverso in relazione alla persona che lo utilizza.
Ma la più grande differenza tra i dispositivi intelligenti e quelli “normali” è che i primi hanno bisogno di te (in particolare dei tuoi dati) per essere personalizzati in base alle tue esigenze. Tutti questi dati, di solito, sono archiviati nel “cloud” fuori dalla tua vista e, ovviamente, fuori dal tuo controllo!
Quali sono le diverse tipologie di dispositivi intelligenti?
Gli smart devices sono tantissimi, eterogenei e tutti dotati di caratteristiche diverse. Essi possono essere:
- Indossabili: orologi intelligenti, pannolini intelligenti e scarpe da ginnastica smart.
- Assistenti domestici: Google Home, Echo e Siri.
- Elettrodomestici intelligenti: lavatrici, frigoriferi, caffettiere.
- Prodotti per la casa sempre connessi: prese elettriche, lampadine, termostati.
Quali sono i modi utili, educativi e divertenti per utilizzare un assistente vocale?
Gli assistenti vocali sono davvero molto semplici da usare: ti basterà pronunciare i vocali per “svegliarli” (“Alexa”, “Siri” o “OK, Google”) e chiedere loro di effettuare azioni semplici come impostare un timer, raccontare una barzelletta o leggere le previsioni del tempo. Per poter utilizzare le funzionalità aggiuntive, dovrai invece accedere alle rispettive app per smartphone necessarie per connettere i tuoi account e abilitare le tue preferenze.
Una volta personalizzato il tuo dispositivo, sarai in grado di riprodurre musica in streaming da servizi come Apple Music, Spotify, Amazon Music o YouTube Music (avrai bisogno di abbonamenti a questi servizi, separati dal tuo account smart speaker). Puoi anche selezionare fonti di notizie preferite, servizi di consegna di ristoranti e molto altro ancora.
Gli assistenti vocali domestici possono anche aiutare i bambini con la lettura, la scrittura e la matematica e li coinvolgono con le migliori skill pensate per loro. Su Alexa, ad esempio, puoi impostare le routine per la famiglia in modo da rendere ancora più semplici e veloci alcune attività da effettuare ogni giorno.
Che tipo di informazioni raccolgono i dispositivi intelligenti?
I dispositivi intelligenti raccolgono i dati di cui hanno bisogno per fornirti il servizio più adatto alle tue esigenze. Ad esempio, i braccialetti antismarrimento con GPS per bambini monitorano costantemente la posizione di tuo figlio. Un frigorifero intelligente tiene traccia del cibo che acquisti. Gli assistenti domestici tengono traccia delle tue richieste.
Essi, in genere, raccolgono molti più dati di quelli di cui hanno bisogno per svolgere il loro lavoro. L’orologio continua a monitorare la posizione di tuo figlio anche quando è a casa ed è anche in grado di registrare quali altri orologi si trovano nelle vicinanze o tenere traccia delle metriche di fitness. Il frigorifero può tracciare ogni volta che qualcuno apre lo sportello. Gli assistenti vocali domestici possono “ascoltare” e raccogliere una chiacchierata con un amico, dal momento che a volte si intromettono in conversazioni inaspettatamente.
Le aziende affermano di aver bisogno di questi dati per far funzionare meglio i loro prodotti. Ma spesso usano questi dati anche per creare profili di consumatori e per effettuare probabili ipotesi su ciò che potresti acquistare in futuro.
Come posso limitare i dati raccolti dai miei dispositivi intelligenti?
La maggior parte dei dispositivi intelligente dispone di impostazioni sulla privacy che pongono limiti all’utilizzo dei dati. Ad esempio, quanti dati possono essere raccolti dall’azienda produttrice, per cosa li può utilizzare, per quanto tempo possono essere conservati.
Di solito puoi accedere alle impostazioni sulla privacy collegandoti al profilo del tuo account sul sito web dell’azienda o su un’app associata (che è spesso necessaria per eseguire lo smart device). Alcune funzioni per la privacy, come i servizi di localizzazione, possono essere solo attivati o disattivati. Nell’app Alexa che funziona con Echo di Amazon, ad esempio, puoi impedire ad Amazon di utilizzare le tue registrazioni vocali per determinati scopi. In questo caso, Alexa potrà ancora raccogliere queste informazioni ma Amazon non potrà usarle per gli scopi per i quali hai espresso il tuo diniego.
Ovviamente, se disattivi la raccolta di determinati dati, potrebbe accadere che alcuni dispositivi intelligenti non saranno in grado di funzionare correttamente. Se rifiuti di caricare tutti i tuoi contatti sul tuo assistente vocale domestico (per proteggere la privacy dei tuoi amici), potresti non essere nemmeno in grado di chiamare una persona tramite il dispositivo. Lo stesso vale per le foto: se disponi di una cornice per foto intelligente, potresti dover concedere l’accesso a tutte le tue foto per visualizzarne anche solo una!
Quali sono i reali rischi per la privacy derivanti dall’utilizzo dei dispositivi intelligenti?
La mancanza di trasparenza riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati è uno dei maggiori rischi connessi all’uso degli smart devices. Quando si attiva la raccolta dei dati, spesso si acconsente a futuri utilizzi sconosciuti dei propri dati.
Un’altra domanda rimasta ancora senza risposta sui dispositivi domestici intelligenti è il modo in cui le informazioni relative ai bambini vengono tracciate, raccolte e utilizzate dalle aziende. I piccoli utenti interagiscono continuamente con questo tipo di prodotti, compresi quelli che “catturano” le loro immagini come telecamere di sicurezza, monitor video e altri schermi intelligenti. Sebbene alcuni dispositivi come Alexa consentano ai genitori di impostare profili utente per i bambini e di attivare il controllo genitori, in generale i bambini sono molto esposti. I dispositivi intelligenti, infatti, non fanno alcuna distinzione tra i dati raccolti sugli adulti e quelli che riguardano i bambini.
I miei dispositivi intelligenti potrebbero essere violati?
La risposta a questa domanda, purtroppo, è “sì”. Certo, i tuoi smart devices potrebbero essere violati. Molti prodotti abilitati Wi-Fi e bluetooth (soprattutto prodotti più economici come i giocattoli per bambini) non utilizzano connessioni sicure all’avanguardia. Questo “piccolo particolare” ti rende vulnerabile agli hacker che potrebbero entrare nella tua rete, accedere ai tuoi account e rubare la tua identità. Scopri cosa fare se sospetti una violazione. Ecco perché dovresti considerare l’idea di utilizzare uno dei 5 migliori antivirus dotati anche di controllo genitori gratis che ti permetteranno di rendere più sicura la tua rete domestica
Come utilizzare in maniera sicura gli smart devices in famiglia
Molte famiglie apprezzano i vantaggi connessi all’uso dei dispositivi intelligenti come gli assistenti domestici che possono addirittura aiutare i bambini con i compiti. Nello stesso tempo, però, la maggior parte delle famiglie vuole davvero avere maggiori informazioni su come le aziende raccolgono i loro dati e per cosa li usano. Purtroppo, non sanno come farlo. Ma niente paura: è qui che entriamo in gioco noi! A seguire, ti spieghiamo come rendere più sicuro l’utilizzo degli smart devices da parte della tua famiglia.
Dispositivi intelligenti e sicurezza: come tutelare la tua famiglia
Cerca di capire quali dati vengono raccolti dalle aziende. Per farlo, ti consigliamo di leggere attentamente le politiche sulla privacy di ciascun dispositivo intelligente che abiliti. Se non capisci qualcosa, consulta il sito web dell’azienda (ad esempio il blog o la sezione di aiuto) per cercare argomenti specifici.
Se non ricevi le risposte di cui hai bisogno, invia un’email all’azienda o pubblica una domanda sui loro social media. Esplora i forum degli utenti: è qui che gli altri utenti si riuniscono per discutere di questioni relative ai prodotti. Presta inoltre particolare attenzione a ciò che le aziende raccolgono “per usi futuri”.
Controlla le impostazioni sulla privacy. Esamina attentamente ogni impostazione sulla privacy (di solito le trovi nell’app associata al prodotto o nel tuo profilo utente sul sito web dell’azienda). Presta molta attenzione a qualsiasi impostazione che è “attiva” di default.
Usa password complesse e assicurati che lo facciano anche i tuoi figli. Password forti e ben protette possono ostacolare gli hacker che sono sempre alla ricerca di combinazioni facili per accedere alle tue informazioni.
Proteggi i bambini impostando il consenso dei genitori. Se i bambini interagiscono con i dispositivi intelligenti e le aziende ti danno la possibilità di creare profili per loro, approfitta di questa funzione. L’attivazione di un “profilo bambino” è infatti in grado di limitare i dati che vengono raccolti. Se vuoi che i tuoi figli abbiano il loro assistente vocale domestico nella loro stanza, assicurati di abilitare tutte le impostazioni sulla privacy. Per essere ancora più sicuri (alcuni potrebbero pensare paranoici), puoi spegnere il microfono del dispositivo di notte dopo che i bambini si sono addormentati.
Ricorda ai tuoi figli di connettersi in sicurezza. Le reti pubbliche sono i bersagli principali degli hacker (sia locali che internazionali), quindi cerca di evitarle. Se devi utilizzare una rete pubblica, prendi in considerazione il download di una VPN (rete privata virtuale) e assicurati di abilitare l’impostazione del browser “usa sempre HTTPS” per aggiungere un altro livello di crittografia ai tuoi dati.
Mantieni aggiornato il tuo software. Le aziende rilasciano continuamente aggiornamenti di sicurezza sul loro software, quindi dovresti assolutamente rimanere aggiornato sugli aggiornamenti. Ed è buona norma ricontrollare le impostazioni sulla privacy dopo un aggiornamento. Inoltre, assicurati che la tua protezione antivirus sia aggiornata.
Modella una comunicazione rispettosa con assistenti come Alexa e Siri. Ogni volta che introduci una nuova tecnologia nella tua casa, dovrai spiegare ai tuoi bambini come usarla e quali sono le aspettative. È meglio ricordare loro che, anche se ad Alexa non importa se sei maleducato, per i genitori conta, eccome!