Danni ed effetti del tablet sui bambini

Molti genitori sono preoccupati dagli effetti dannosi che l’uso del tablet e dello smartphone può avere sui loro bambiin.
Il confine tra il danno ed il vantaggio connessi all’utilizzo di dispositivi elettronici è molto labile e per niente semplice da definire.

Ecco perché, in questo articolo, abbiamo raccolto per te i pareri degli esperti e parleremo in maniera approfondita di quali possano essere gli effetti sui bambini dell’eccessivo utilizzo degli schermi.

Quanto tempo i nostri figli dovrebbero trascorrere usando il tablet?

Danni ed effetti del tablet sui bambini

A casa nostra, a mio figlio è permesso di giocare con il tablet una o due volte alla settimana. Ciò può accadere mentre aspettiamo il nostro turno dal medico oppure quando rispondo a una chiamata di lavoro.

Tutti i dispositivi elettronici sono accessibili soltanto a noi adulti e, di norma, non guardiamo la televisione tutti i giorni.

Ovviamente, tutto ciò può cambiare in base alla stagione, ad esempio, se il tempo è davvero brutto oppure se la città è “travolta” da una tempesta di neve!

Ma io e mio marito abbiamo la stessa idea: i dispositivi elettronici vanno usati con intelligenza e parsimonia!

Lo stare fuori e l’attività fisica vengono sempre prima del tablet e dello smartphone.

Entrambi siamo giunti alla stessa conclusione dopo aver letto diversi articoli che proponevano l’idea di limitare l’uso dei dispositivi elettronici.

Ma, prima di decidere di stabilire regole di base sull’utilizzo degli schermi a casa tua, è importante prima interrogarsi sul rapporto tra il tempo trascorso davanti al tablet e gli effetti negativi sul sonno, sulla vista, sulla salute fisica e mentale e sulle amicizie e sui rapporti familiari.

Tutti questi effetti possono manifestarsi se il tuo bambino trascorre più di 60 minuti al giorno a giocare con un tablet o uno smartphone.

E’ inoltre essenziale tenersi sempre informati per capire come navigare in sicurezza, come usare le app, internet e i social media nella piena tutela dei tuoi figli.

A tal scopo, può essere utile impostare ed installare sui dispositivi filtri di sicurezza e protezioni. Inoltre, è buona norma bloccare i siti web non sicuri direttamente dalle impostazioni del router WiFi, così come utilizzare le migliori app per il controllo parentale.

Solo in questo modo, potrai avere il pieno controllo su ciò che tuo figlio fa e vede mentre gioca con il tablet o lo smartphone.

Il tempo davanti agli schermi ha sostituito il gioco tradizionale?

Danni tablet sui bambini

Nell’ultimo decennio, il tempo trascorso davanti allo schermo per giocare con il  tablet, guardare film e televisione, usare telefoni e altri dispositivi, ha sostituito le attività infantili più tradizionali.

Gli studi dimostrano che i bambini di oggi trascorrono meno tempo all’aperto e si dedicano meno all’attività fisica rispetto alle generazioni precedenti.

La tecnologia e il “tempo libero” strutturato hanno sostituito il gioco all’aperto, le corse in bicicletta e le passeggiate in famiglia. Ciò si riflette inevitabilmente anche sulla salute e sul sistema immunitario dei bambini.

I bambini di oggi socializzano meno e hanno molte meno interazioni faccia a faccia con i loro coetanei. Ciò si traduce in relazioni e connessioni meno significative con gli amici e persino con i parenti stretti.

Gli effetti dell’uso del tablet sui bambini

Di seguito sono riportati gli effetti più significativi e di impatto sulla salute mentale e fisica dei bambini quando il tempo trascorso davanti allo schermo non viene controllato o supera un’ora al giorno:

Compromissione del benessere e della salute fisica

Tablet ansia bambini

Un recente studio ha dimostrato che la generazione di bambini di oggi trascorre giocando la metà del tempo che i genitori trascorreva giocando all’aperto. Questi bambini sono, inoltre, fisicamente meno in forma rispetto alla generazione dei genitori.

La ricerca mostra la chiara correlazione tra il maggiore utilizzo di dispositivi elettronici ed un stile di vita più sedentario.

I bambini che trascorrono molto tempo davanti ai dispositivi elettronici tendono a mangiare molto di più, soprattutto quando sono impegnati a guardare la tv. Molti di essi (o comunque, i loro genitori) sono più inclini a scegliere cibi poco sani.

Questi bambini sono anche maggiormente esposti alla visione di pubblicità di cibo: ciò influenza, nel lungo periodo, il loro processo decisionale quando è il momento di mangiare.

Queste scelte di vita malsane possono portare a seri problemi di salute come l’obesità, livelli più elevati di grasso addominale, resistenza all’insulina e un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Tutti i dispositivi elettronici come smartphone e tablet conducono naturalmente alla sedentarietà: per usarli, infatti, bisogna stare seduti, sdraiati e non muoversi.

Ora pensa alla tua giornata e a quella di tuo figlio. La maggior parte di noi trascorre molto tempo seduto a scuola o alla scrivania. Quindi, quando aggiungiamo altro tempo utilizzando i dispositivi elettronici, non facciamo altro che aggiungere “tempo sedentario”. Tutto si riflette nella mancanza di movimento fisico che può portare ad uno scarso sviluppo muscolare e ad un aumento di peso.

Tablet bambini sedentari

È stato studiato che gli effetti positivi di stare all’aperto in un ambiente naturale sono importanti per lo sviluppo del cervello, la salute mentale e la felicità.

Quando sei sempre in casa, a guardare uno schermo, ti privi del tempo che puoi trascorrere a contatto con la natura e il gioco libero.

Anche l’attività fisica è essenziale per la salute del cervello: è necessario per sviluppare e padroneggiare la coordinazione fisica, le abilità sociali, le nuove connessioni neuronali, le capacità motorie e anche la fiducia in sé stessi.

Quando i bambini non fanno abbastanza attività fisica e trascorrono ore ogni giorno seduti davanti o con un dispositivo in mano, la loro salute fisica e cerebrale peggiora.

Problemi di sonno

Tutti sappiamo quanto sia importante sviluppare ed impostare una corretta routine quotidiana del sonno, soprattutto per i bambini più piccoli.

Ma sei anche consapevole del collegamento diretto tra l’uso di dispositivi elettronici e i problemi di sonno?

L’utilizzo quotidiano e continuato dei dispositivi elettronici può causare mal di testa e può ostacolare un sonno profondo e ristoratore.

Quando si utilizza un dispositivo elettronico durante la serata oppure poco prima di andare a dormire, questo può rendere più difficile sia l’addormentamento che il rimanere addormentati.

Ciò accade perché gli schermi dei dispositivi elettronici emettono un tipo di luce blu che induce il cervello a pensare che sia giorno. Ovviamente, quando il cervello pensa che sia ancora giorno, non inizia a prepararsi per dormire come farebbe naturalmente.

È una buona idea iniziare a spegnere i dispositivi elettronici, compresa la televisione, almeno un’ora prima di andare a dormire, in modo da lasciare che il ritmo circadiano naturale faccia il suo lavoro.

Una volta che i bambini si sono addormentati, vuoi assicurarti che dormano, giusto?

I dispositivi elettronici con le loro continue e ripetute notifiche di messaggi di testo, social media, avvisi, suonerie e altri suoni possono svegliare i bambini (e gli adulti) e rendere loro più difficile il processo di addormentamento.

Nel momento in cui ci si desta per controllare una notifica sullo smartphone, il cervello si sveglia completamente, interrompe il ciclo del sonno, rendendo difficile tornare a dormire.

Le interruzioni di sonno e i problemi ad addormentarsi influenzano direttamente l’umore, il comportamento, la capacità di concentrazione del bambino.

Problemi alla vista

Più tempo i bambini trascorrono guardando gli schermi, più è probabile che sviluppino problemi alla vista. Quali? Li elenchiamo di seguito:

Miopia: l’esposizione alla luce naturale all’aperto è importante per lo sviluppo degli occhi e per la salute generale di tuo figlio. Quando i bambini trascorrono molto tempo al chiuso e passano troppo tempo davanti allo schermo, è molto probabile che sviluppino miopia a vita.

Occhi secchi: guardare molto a lungo lo schermo del tablet o dello smartphone può far sì che gli occhi sbattano molto di meno. Ciò porta a secchezza oculare: sbattere le palpebre aiuta l’occhio e rimanere lubrificato, in modo da evitare che si secchi.

Affaticamento degli occhi: proprio come il cervello, anche gli occhi hanno bisogno di tempo per riposare. Quando i bambini si concentrano intensamente su uno schermo, possono perdere rapidamente la cognizione del tempo e ciò può provocare affaticamento eccessivo degli occhi.

Ecco perché è davvero fondamentale distogliere lo sguardo dallo schermo ogni 20 minuti per almeno 20 secondi e concentrarsi su qualcosa in lontananza per evitare l’affaticamento degli occhi.

Inoltre, quando si guarda lo schermo del tablet o dello smartphone, è buona norma posizionare il dispositivo guardandolo leggermente verso il basso nonché regolare l’illuminazione in modo che non ci siano riflessi sullo schermo che possono contribuire all’affaticamento degli occhi.

Salute mentale

Diversi studi hanno rilevato una forte connessione tra il tempo trascorso davanti allo schermo e un aumentato rischio di problemi di salute mentale nei bambini e negli adolescenti, inclusa ansia, depressione e diagnosi di ADHD.

Un nuovo studio su larga scala si proponeva di rispondere a una domanda molto importante: in che modo il tempo trascorso davanti allo schermo influisce sul benessere psicologico durante l’infanzia?

Lo studio ha esaminato l’uso di numerosi dispositivi elettronici da parte dei bambini, inclusi computer, dispositivi elettronici, telefoni cellulari, televisione e videogiochi.

Ecco cosa ha scoperto lo studio…

Salute mentale tablet bambini

Il tempo trascorso usando l’elettronica aumenta con l’età. Gli adolescenti delle scuole superiori trascorrono una media di oltre quattro ore al giorno davanti allo schermo.

I bambini che usano dispositivi elettronici per più di un’ora al giorno hanno mostrato più disagio psicologico e minore benessere psico-fisico.

Lo studio ha anche rilevato che i bambini che hanno utilizzato l’elettronica per più di 1 ora al giorno hanno:

    • meno autocontrollo;
    • maggiori probabilità di essere agitati;
    • meno stabilità emotiva;
    • maggiori probabilità di discutere con i loro genitori;
    • Fanno più fatica a fare amicizia;
    • Sono più distratti;
    • Hanno mostrato meno curiosità per l’apprendimento e per il mondo che li circonda;

Essi hanno, inoltre, maggiori probabilità di rinunciare a compiti che hanno trovato impegnativi o prima di aver completato l’attività.

I risultati hanno anche mostrato risposte diverse al tempo di utilizzo dei dispositivi elettronici in base all’età.

Bambini piccoli: hanno mostrato maggiore probabilità di perdere la pazienza e più ansia e rabbia quando è stato chiesto loro di spostare la loro attenzione da un’attività all’altra.

Bambini in età prescolare: l’uso massiccio dei dispositivi elettronici ha avuto un impatto significativo sul loro autocontrollo. Per questi bambini è stato più difficile stare seduti così come prestare attenzione, concentrarsi su un compito e portare a termine un’attività.

Adolescenti: lo studio ha dimostrato che gli effetti psicologici negativi del tempo trascorso davanti allo schermo sono molto più importanti tra i bambini più grandi. Gli adolescenti hanno, infatti, molta più probabilità di sviluppare problemi di ansia e depressione.

In particolare, coloro che trascorrono 7 o più ore al giorno a controllare regolarmente i social media, hanno il doppio delle probabilità di una diagnosi di depressione o ansia e di assumere farmaci per “tenere a bada” problemi comportamentali o psicologici.

Compromissione dei rapporti di amicizia e dei legami

Tablet compromissione rapporti amicizia

La tecnologia ha i suoi vantaggi ed è ottima per riunire le persone e rimanere in contatto, soprattutto per la famiglia e gli amici che vivono lontano.

Tuttavia, quando i bambini sviluppano abilità sociali per trovare, creare, nutrire e mantenere amicizie e connessioni, queste interazioni dovrebbero avvenire faccia a faccia.

La ricerca ha dimostrato che l’uso dei social media e della tecnologia può potenzialmente creare disconnessione sociale, influenzando negativamente lo sviluppo di abilità sociali e di costruzione di relazioni interpersonali.

I bambini che usano eccessivamente l’elettronica, hanno più difficoltà a comprendere i segni non verbale del corpo o come interagire con gli altri perché le interazioni basate sulla tecnologia non possono corrispondere alla realtà.

I segnali non verbali sono una parte importante della comunicazione sociale ed essere deboli in quest’area può creare difficoltà per tutta la vita  e riflettersi sulla capacità di formare relazioni e comunicare nei rapporti di amicizia e negli ambienti di lavoro.

L’uso eccessivo dei dispositivi elettronici e il tempo di visualizzazione riducono anche il tempo trascorso in famiglia e causano disconnessione tra genitori e figli: ciò può portare a problemi di fiducia, problemi di comportamento, menzogne e mancanza di rispetto.

Ciò, ovviamente, si applica ad entrambi i ruoli quindi non soltanto ai bambini ma anche ai loro genitori.

In un sondaggio del 2015 di AVG Technologies, il 33% dei bambini ha riferito di sentirsi poco importante quando i genitori guardavano i loro smartphone durante i pasti o quando giocavano insieme.

Anche rispondere a un breve messaggio di testo potrebbe inviare a tuo figlio il messaggio che il tuo telefono è più importante di lui.

Sviluppo di comportamenti violenti

I bambini esposti a programmi televisivi, film, musica e videogiochi;possono diventare desensibilizzati. Questi bambini possono arrivare ad usare la violenza per risolvere i loro problemi e possono imitare ciò che vedono in TV.

Le app di social media e i siti internet nascondono pericoli molto seri

pericoli del web bambini

È difficile dire qual è l’età giusta per consentire a tuo figlio di avere un proprio account sui social media. Arriverà un momento in cui anche tuo figlio vorrà utilizzare le stesse app e social network dei loro amici, in modo da restare connessi anche al di fuori della scuola.

Dopo tutto, i social media come Facebook, Instagram, YouTube e Snapchat sono diventati una parte importante della comunicazione moderna.

Certo, i social media possono essere sicuri e divertenti ma possono essere un pericoloso “parco giochi” per bambini, bambini piccoli e adolescenti.

Indipendentemente dall’età dei bambini, è importante stabilire e seguire regole ben definite per utilizzare i social media in sicurezza.

Utilizzare le migliori app per il controllo parentale ti aiuterà a garantire la sicurezza di tuo figlio sul web. Queste applicazioni sono progettate per consentire ad ogni genitore di avere un buon controllo sulle attività dei loro figli sul web e sui social media.

Stabilisci limiti di tempo giornalieri per i bambini

I bambini che utilizzano i dispositivi elettronici per un’ora (o meno) al giorno hanno lo stesso grado benessere psico fisico (nonché un normale livello di ansia e depressione) rispetto ai bambini che non sono affatto esposti agli schermi durante il giorno.

60 minuti: è questo il periodo di tempo che ogni bambino dovrebbe trascorrere – al giorno – usando i dispositivi elettronici. Un’ora, prima che l’eccessivo utilizzo dei citati dispositivi possa diventare dannoso per il sonno, il benessere fisico e mentale e persino la connessione che hai con tuo figlio.

Stabilisci regole familiari chiare per l’utilizzo dei dispositivi elettronici

Potresti aver notato che, ogni volta che chiedi a tuo figlio di spegnere il tablet, si innesca una discussione infinita.

Ecco perché è davvero importante per te impostare limiti ben definiti e chiari all’uso dei dispositivi elettronici.

Ti consigliamo, allora, di stabilira alcune regole per ridurre il tempo che tuo figlio trascorre usando il tablet o lo smartphone.

      • Nessun dispositivo digitale durante i pasti in famiglia, inclusi colazione, pranzo e cena;
      • Nessun dispositivo utilizzato in auto;
      • No tabet e smartphone quando hai visite a casa;
      • Non sono ammessi schermi nelle camere da letto o nei bagni;
      • Nessun uso di elettronica durante le serate in famiglia;
      • Non è consentito l’uso dei dispositivi elettronici, a meno che non siano terminati i compiti e le faccende domestiche;

Opera una “disintossicazione digitale” una volta alla settimana

Bambini pericoli del web

Stabilisci un giorno alla settimana – ad esempio la domenica che è un giorno che possiamo sempre trascorrere insieme come famiglia – e trascorri una giornata senza schermi.

Durante questa giornata, tutti devono impegnarsi a scollegare e a tenere spenta la televisione e il tablet.

La “disintossicazione digitale” fa bene alla salute fisica, mentale ed emotiva di tutti ed anche i rapporti familiari ne trarranno giovamento.

Poni limiti di tempo ben precisi all’uso degli schermi

Prima stabilisci le regole di base e le rispetti (questa è la parte più importante), più diventa facile seguirle.

Sii tu il modello di riferimento per i tuoi figli: i bambini replicano sempre il comportamento dei genitori piuttosto che “obbedire” ad una regola.

Se sei sempre al telefono o al computer, seguiranno il tuo esempio. Mostra ai tuoi figli, usando il tuo comportamento, come vivere una vita ricca e sana in cui anche le “abitudini elettroniche” sono praticate con moderazione.

Inoltre, è fondamentale interrompere l’uso di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a dormire.

tablet rapporti famiglia

Imposta un limite per il tempo di visualizzazione giornaliero: rendi questo limite chiaro e rispettalo.

Imposta i timer sui dispositivi in ​​modo che si spengano una volta raggiunto il limite di tempo da te impostato.

Spegni il Wi-Fi di casa dopo una determinata ora del giorno (ad esempio, disattiva il Wi-Fi dopo le 19:00 in modo che tutti in casa siano liberi dai dispositivi elettronici).

Non consentire l’uso di smartphone o tablet elle camere da letto dei bambini o in bagno: usali soltanto nelle aree comuni o in un luogo designato dove si trovano gli altri membri della famiglia. E’ sempre bene sorvegliare i bambini quando stanno usando i dispositivi elettronici: solo in questo modo, potrai tenerli lontani dai pericoli che il web nasconde.

Stabilisci “zone senza schermo”: lo smartphone ed il tablet sono “vietati” per tutti i membri della famiglia in macchina oppure al ristorante o a tavola.

I dispositivi possono essere utilizzati dopo aver portato a termine le faccende domestiche, i compiti, la lettura, il gioco all’aperto, l’attività fisica e altre attività che favoriscono l’apprendimento attivo. Il punto focale è dedicare meno tempo ai dispositivi elettronici e trovare altri modi per trascorrere la giornata.

Proponi ai tuoi figli attività adeguate al loro sviluppo come colorare, giocare, costruire, andare in bicicletta, giocare con gli amici: i dispositivi elettronici non devono essere utilizzati come unica opzione di intrattenimento.

Assicurati che i tuoi figli abbiano altri interessi in cui impegnarsi, al di fuori del tablet.

Alzati e muoviti periodicamente per evitare di stare seduto troppo a lungo:  questa regola vale anche per gli adulti!

Imposta una regola in base alla quale non è possibile scaricare nuove app su un dispositivo elettronico senza l’autorizzazione di un genitore. Inoltre, come genitore, devi esaminare attentamente ogni app e programma prima che venga scaricato.

Evita di tenere i dispositivi in prossimità della testa e degli occhi per lunghi periodi di tempo.

Infine, imposta blocchi, filtri e protezioni per la privacy sul Wi-Fi di casa tua e su tutti i dispositivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *