Internet può rivelarsi un luogo molto pericoloso per i tuoi figli. Se non li supervisioni e non controlli le loro attività sul web, i bambini possono facilmente cadere preda dei criminali informatici. Il pericolo è all’ordine del giorno poichè sono davvero molteplici i modi con cui essi possono prendere di mira i bambini online.
La buona notizia è che, come genitore, puoi mettere in pratica una serie di comportamenti per proteggere i tuoi figli dai criminali informatici. Ovviamente, tutto parte dall’instaurare un dialogo aperto con i tuoi bambini sui pericoli che il web può nascondere. Se hai bisogno di uno spunto e non sai come affrontare l’argomento con i tuoi figli, dai un’occhiata alla nostra guida sicurezza su internet dei bambini: come parlarne ai tuoi figli.
Continua a leggere questo articolo per scoprire come operano i criminali informatici e cosa puoi fare per proteggere i tuoi bambini.
Le informazioni personali pubblicate sul web
Iniziamo con la modalità più pericolosa con cui i criminali informatici possono prendere di mira i tuoi figli. Hacker e malintenzionati possono rubare l’identità dei tuoi bambini e tu potresti non venire a saperlo mai. Certo, almeno fino a quando non inizieranno i veri problemi. Ed ecco che potrebbero passare anni e anni prima che i tuoi figli aprano un conto bancario oppure richiedano un prestito universitario. E’ in questi particolari momenti della vita che la vittima del furto d’identità viene finalmente a sapere che un criminale informatico ha accumulato debiti in suo nome. In futuro, questi soggetti potrebbero trovarsi con migliaia di euro di debiti accumulati.
E’ una situazione terribile, non credi? E tutto ciò è stato possibile perché i genitori hanno pubblicato troppe informazioni online sui loro figli. Del resto, i bambini sono una vera e propria “tabula rasa” per i criminali informatici che possono aprire conti bancari e richiedere prestiti in loro nome. Come accorgerti se tuo figlio è vittima di un furto d’identità? Se inizi a ricevere corrispondenza da un’agenzia di recupero crediti, allora potresti già aver trovato un indizio…
Come proteggere i tuoi figli
Sono davvero tanti i modi per proteggere i tuoi bambini dal furto d’identità su internet. Innanzitutto, devi cercare di non condividere sul web le informazioni personali dei tuoi figli o, se proprio non puoi farne a meno, dovresti limitarle. E’ inoltre essenziale a educare i tuoi figli a diventare dei coscienziosi “cittadini digitali” e a non condividere informazioni in maniera eccessiva.
Le app di gioco fasulle
Te lo abbiamo spiegato nella guida bambini e gioco online, come proteggerli: Sono molti gli hacker che si nascondono dietro app di gioco false spingendo i piccoli utenti a scaricare ed installare virus e malware sul loro computer. Spesso sono proprio i giochi più popolari ad essere contraffatti e, dietro di essi, si nascondono virus e software dannosi.
Alcune di queste app nascono come “specchietti per le allodole” promettendo un’anteprima imperdibile di un gioco che deve ancora essere rilasciato sul mercato. Ebbene, queste applicazioni nascondono virus che consentono facilmente agli hacker di raccogliere informazioni sensibili come dati per l’accesso al tuo conto bancario. In alcune di queste applicazioni possono nascondere virus che permettono agli hacker di accedere in remoto al tuo pc e di eseguire operazioni bancarie senza che tu nemmeno te ne accorga. Inoltre, scaricando l’app fasulla, i tuoi figli potrebbero essere reindirizzati ad un altro sito dannoso che chiederà loro di scaricare altri file (ovviamente dannosi).
Come proteggere i tuoi figli
Per prima cosa, insegna a tuo figlio a scaricare i giochi soltanto dagli app store ufficiali e dopo aver acquisito il tuo consenso. Attiva restrizioni come, ad esempio, una password di autorizzazione per scaricare un nuovo gioco. Usa sempre un antivirus con controllo genitori e, in alternativa, scarica una delle migliori app per il controllo parentale sul tuo pc.
Le app di social media
I social media sono il “terreno” ideale per hacker e criminali informatici: è qui, in particolare, che i bambini vengono adescati dai malintenzionati. All’inizio i tuoi figli potrebbero ricevere un innocente invito a connettersi con un determinato utente. Poi il predatore potrebbe iniziare a chiedere loro informazioni più personali come, ad esempio, il giorno del loro compleanno o le cose che gli piace fare. Ovviamente, il criminale informatico convincerà tuo figlio a mantenere segrete le loro conversazioni.
Ma non è finita qui: essi possono inviare messaggi sessuali e convincere i tuoi figli ad inviarli a loro volta. Spesso questi criminali ricattano i bambini affinché effettuino determinate azioni con la minaccia di inviare ad amici e familiari i contenuti che i bambini hanno inviato loro in precedenza. Nei casi più estremi, questi “incontri virtuali” possono anche portare a incontri nella vita reale.
Come proteggere i tuoi figli
Lo sappiamo: questo paragrafo è davvero spaventoso. Ecco perché dovresti sempre monitorare le attività di tuo figlio sui social network. Proteggilo sempre rendendo i loro profili privati, disabilita la geolocalizzazione e configura il controllo genitori sul computer che utilizzano.
Un clima di fiducia e di aperto dialogo farà il resto: parlagli dei pericoli del web, mettilo in guardia, fagli capire che internet non è un luogo in cui potersi fidare degli sconosciuti. Infine, assicurati che si renda conto delle conseguenze della condivisione di informazioni e immagini personali.
Le foto che i genitori pubblicano online
Una minaccia che viene spesso trascurata dai genitori è il digital kidnapping ovvero il “rapimento digitale” messo in pratica rubando la foto di un bambino e usandola su altri siti. I criminali informatici rubano le foto dei bambini per creare account false, danno loro una nuova identità pubblicando dettagli fasulli sulla loro vita insieme a commenti che, molte volte, possono essere decisamente dannosi ed inquietanti.
Inoltre, la pubblicazione massiccia sul web delle foto dei bambini può esporli anche ai pedofili. Questi criminali rubano le foto dagli account dei genitori e le condividono su siti pensati appositamente per questa “categoria di soggetti”. Anche le immagini di bambini che fanno cose normali possono essere manipolate per apparire sessuali e quindi utilizzate dai pedofili.
Come proteggere i tuoi figli
Come genitore, dovresti sempre controllare le impostazioni della privacy degli account usati da tuo figlio. Solo in questo modo potrai assicurarti che il tuo bambino condivida le sue foto soltanto con amici e familiari fidati.
Le chat di gioco online
Le console di gioco più famose come PlayStation, Xbox o Nintendo Switch permettono a tuo figlio di giocare online con altri utenti. E’ chiaro che, anche in questo caso, il tuo bambino potrebbe essere vittima di un criminale informatico. Essi, infatti, sfruttano le chat dei videogiochi online multiplayer come nuovo “terreno di caccia” fingendo di essere bambini per ottenere la fiducia della loro vittima. Una volta ottenuta la fiducia, manipolano il bambino convincendolo ad inviar loro foto e video esplicite oppure a rivelare dettagli personali e, addirittura, ad incontrarsi di persona.
Come proteggere i tuoi figli
Per evitare tutto ciò, utilizza sempre il controllo genitori sulla console di tuo figlio. Queste impostazioni ti permettono di impostare restrizioni sul tempo di gioco e anche di limitare le interazioni con gli estranei in modo da impedire a tuo figlio di parlare con altri giocatori tramite messaggi, chat e inviti di gioco. Il controllo genitori sulla Xbox, ad esempio, ti permette anche di bloccare video, immagini o testo creati da altri giocatori.
Prendi il controllo!
Internet è un terreno minato, pullula di criminali informatici senza scrupoli che usano i bambini come un facile bersaglio. Come genitore, devi sempre fare in modo che i tuoi bambini siano protetti quando giocano sono online.
Oltre ad impostare il controllo parentale e a controllare regolarmente le impostazioni sulla privacy, è fondamentale che tu instauri fin da subito una comunicazione aperta con i tuoi figli sui rischi del web. Parla con loro e controllali spesso. Presta attenzione al loro linguaggio del corpo perché potrebbero darti indizi su cose che potrebbero nasconderti. Fai sapere loro che possono rivolgersi a te, qualunque cosa accada!