Fitbit (la famosa azienda produttrice di tracker che permettono agli utenti di monitorare l’attività fisica), ha finalmente rilasciato la tanto attesa funzione “Monitoraggio della salute femminile”. La nuova funzionalità consente agli utenti di inserire informazioni sulle date e sui dettagli del ciclo mestruale, insieme alle osservazioni di base del fluido cervicale. Fitbit utilizza queste informazioni per prevedere le date del tuo prossimo periodo fertile e del tuo prossimo periodo.
In quest’ottica, il tracker Fitbit potrebbe aiutarti a concepire un bambino, se stai cercando di rimanere incinta. In base alla valutazione dei tuoi cicli mestruali, infatti, il logaritmo di Fitbit potrebbe indicarti il tuo prossimo periodo fertile. Ma c’è da fidarsi? Ebbene, in questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda: Fitbit può aiutarti a concepire un bambino? La funzione di “Monitoraggio della salute femminile” può essere un valido aiuto nella pianificazione di una gravidanza?
Indice dei contenuti
Fitbit può aiutarti a rimanere incinta?
La ricerca e l’individuazione del periodo fertile per cercare una gravidanza può essere effettuata soltanto in base alla tua storia clinica e ai cicli mestruali precedenti. Come ben sai, non puoi prevedere i cicli futuri in base ai cicli passati. Certo, se effettui un monitoraggio costante del tuo ciclo mestruale perché stai cercando di rimanere incinta, allora potresti accorgerti di alcuni schemi ricorrenti.
Ciò accade quando, ad esempio, monitori costantemente i seguenti aspetti del tuo ciclo mestruale:
- date;
- colore, quantità e consistenza delle mestruazioni (sangue mestruale);
- temperatura basale;
- osservazioni del fluido cervicale;
- altezza, apertura e morbidezza della cervice;
- sensazioni di lubrificazione vaginale;
Incinta con Fitbit: cosa può influenzare il monitoraggio della ferilità?
Sono molti i fattori che possono influire temporaneamente sul tuo ciclo mestruale e, quindi, interferire con le rilevazioni del tracker FitBit. Essi includono dieta, esercizio fisico, viaggi, stress, malattia e altro ancora. Ovviamente, il tracker Fitbit non può tenere conto di questi ulteriori fattori temporanei dello stile di vita quando prevede il tuo prossimo periodo fertile o le mestruazioni.
Ad esempio, un evento di vita stressante potrebbe farti ovulare molto più tardi del solito, oppure alcuni integratori e cambiamenti nella dieta potrebbero persino farti ovulare molto prima del solito. Inoltre, l’inserimento delle date di inizio e fine di ogni ciclo mestruale, non consentono ovviamente all’app Fitbit di prevedere con certezza il tuo periodo fertile.
Perché? Ebbene, la maggior parte delle app presume che tu ovuli circa 14 giorni dopo il tuo ultimo ciclo mestruale. Questo intervallo di tempo di 14 giorni è noto come fase luteale ed è caratterizzato da un aumento dei livelli di progesterone rilasciato dal corpo luteo dopo l’ovulazione. Il problema con l’assunzione di una fase luteale di 14 giorni è questo: non tutte le donne hanno una fase luteale della stessa durata. Potresti avere un ciclo mestruale di 28 giorni da manuale e un’app potrebbe prevedere l’ovulazione intorno al giorno del ciclo 14.
Tuttavia, potresti riscontrare un’ovulazione ritardata seguita da una breve fase luteale di 7 giorni. Questi intervalli di tempo sarebbero più semplici da individuare se tu stessi monitorando il muco cervicale e la temperatura corporea basale. Per quegli utenti che inseriscono solo le date è purtroppo molto improbabile che Fitbit (o qualsiasi app per quella materia) possa prevedere correttamente il tuo periodo fertile.
Come funziona il monitoraggio della salute femminile di Fitbit
Utilizzare la funzione di Monitoraggio della Salute Femminile di Fitbit è davvero molto semplice. Accedendo a “Salute femminile”, potrai visualizzare un calendario a colori: nella sezione rosa puoi visualizzare i giorni in cui hai il ciclo mestruale mentre, nella sezione blu, è indicato il tuo periodo fertile.
Se è la prima volta che registri un ciclo mestruale, non potrai ovviamente visualizzare la sezione blu del periodo fertile: Fitbit ha bisogno di conoscere le informazioni dei cicli mestruali precedenti per poter calcolare indicativamente il tuo periodo fertile.
Per registrare un ciclo mestruale, tieni premuta sul calendario la data corrispondente al primo giorno di mestruazioni: a questo punto, Fitbit indicherà sul calendario i giorni del ciclo mestruale. Dopo il tuo ultimo giorno, puoi regolare la fine del ciclo mestruale tenendo premuta quella data e trascinando a sinistra e a destra finché la barra rosa non evidenzia correttamente il ciclo di quel mese. Puoi anche aggiungere retroattivamente queste informazioni scorrendo indietro il calendario, fino a visualizzare i mesi precedenti. In caso di errore, tieni premuta la data per effettuare tutte le modifiche necessarie.
Non solo monitoraggio del ciclo con Fitbit!
Oltre al ciclo mestruale, puoi anche monitorare altri dati relativi alla tua salute toccando l’icona posta nell’angolo in basso a destra. Fitbit, inoltre, ti permette di monitorare i dettagli sull’intensità del flusso insieme a eventuali sintomi correlati al ciclo mestruale come acne, tensione mammaria, crampi o umore. Per registrare questi ulteriori dati, clicca sulle icone relative alle tue statistiche giornaliere e Fitbit li salverà per te.
Ricorda che la semplice registrazione dell’intensità del flusso mestruale non aggiunge automaticamente un ciclo: alcune donne, infatti, potrebbero sperimentare lo spotting quando non sono nel pieno del loro ciclo mestruale. Fitbit ti permette di monitorare altre informazioni, anche nei giorni in cui non hai il ciclo mestruale. Puoi dunque salvare altre statistiche come spotting, risultati dei test di ovulazione, la consistenza delle tue perdite vaginali e se hai avuto rapporti sessuali protetti o non protetti. Puoi anche tenere traccia degli “eventi che alterano il ciclo”, sebbene attualmente Fitbit offra solo la pillola del giorno dopo come opzione.
Fitbit e il calcolo del periodo fertile
Stai cercando di rimanere incinta e vuoi usare il tracker Fitbit per capire quando sei nel periodo fertile in modo da concentrare i rapporti col partner? Dopo che hai registrato diversi cicli mestruali, Fitbit ti mostrerà sul calendario i giorni in cui è probabile che ovulerai: il periodo fertile corrisponde ai giorni blu sul calendario.
Il calcolo del periodo fertile effettuato da Fitbit può esserti utile se stai cercando di restare incinta. Ovviamente, si tratta pur sempre di un calcolo, tutt’altro che accurato: Fitbit dichiara, infatti, che non può prevedere con precisione la tua “finestra fertile”. Ecco perché dovresti usare queste informazioni solo come linee guida e non come strumento di pianificazione definitivo. Accedendo alla scheda Tendenze puoi inoltre visualizzare i dati sui tuoi cicli mestruali, ad esempio quanto tempo durano quanti giorni intercorrono tra un ciclo ed un altro. Per visualizzare maggiori dettagli sul ciclo mestruale di ogni mese, clicca sul ciclo che ti interessa per controllare quali sintomi hai registrato e la frequenza con cui li hai riscontrati.
I dati che registri su Fitbit possono aiutarti a controllare, ad esempio, se in genere sei gonfia o se provi nausea subito prima del ciclo mestruale. I sintomi vengono visualizzati su una barra gialla che copre la durata del ciclo. E’ ovvio che, più sintomi registri, più puoi scoprire se riscontri sempre la stessa tipologia di sintomo in un momento particolare del tuo ciclo mestruale.
Conclusioni
L’app di monitoraggio della salute femminile offerta da Fitbit non è perfetta. Numerosi dati sono concentrati tutti in una singola schermata e, inoltre, puoi registrare solo i sintomi e gli stati d’animo specifici forniti da Fitbit, senza la possibilità di aggiungere altre note o dettagli personali.
Pertanto, se desideri tenere semplicemente sotto controllo il tuo ciclo mestruale, Fitbit è l’app che fa al caso tuo. Ma se sei alla ricerca di un’app che ti aiuti ad effettuare un calcolo preciso ed accurato del tuo periodo fertile (anche basato su altri dati come la temperatura basale o gli stick ovulatori), beh, devi rivolgerti verso altri software come, ad esempio, le migliori app per rimanere incinta monitorando l’ovulazione oppure il tracker Fertility Friend.
In ogni caso, se stai cercando di concepire un bambino da tempo, non dimenticare di dare un’occhiata anche al tuo partner. Non sempre i problemi di fertilità dipendono dalla donna. Ecco allora che diventa necessario verificare la qualità degli spermatozoi. Puoi farlo anche a casa tua grazie alla fantastica app Yo per fare il test spermiogramma a casa!