Proprio come il pc di famiglia, anche il tuo smartphone o tablet Android sono collegati ad internet e, dunque, consentono l’accesso a qualsiasi tipo di contenuto ed informazione che i tuoi figli (soprattutto se ancora piccoli) non dovrebbero vedere. Altrettanto importanti per te sono le app di messaggistica, i servizi bancari e molti altre applicazioni che non sono solo private ma anche vulnerabili perché contengono dati sensibili.
Anche se non ti dispiace lasciare che i tuoi piccoli giochino con il tuo smartphone di tanto in tanto, comunque non vuoi che installino app potenzialmente dannose oppure che lancino le app già installate sul sistema alternandone o cancellandone il contenuto.
Ecco perchè rendere il tuo dispositivo Android “a prova di bambino”
Se utilizzi un dispositivo Android, allora sei “in una botte di ferro”. Puoi sicuramente rendere smartphone e tablet Android a prova di bambino! Entrambi i device con questo sistema operativo sono dotati di diverse funzionalità in grado di rendere il tuo dispositivo sicuro per i bambini. Tra queste vi è anche la possibilità di creare e successivamente impostare restrizioni su un account utente secondario e ospite. Tuttavia, Samsung e alcuni altri produttori di telefoni hanno eliminato i multi-utenti dai loro set di funzionalità.
Tuttavia, i multi-utenti sono disponibili ancora sui tablet Samsung Galaxy (e sulla maggior parte degli altri). Peccato davvero che vi sia questa incoerenza perché altrimenti avremmo potuto sfruttare al massimo la programmazione open source potente e versatile di Android.
Questa precisazione era d’obbligo perché, nel momento in cui ci attiviamo per rendere il tuo dispositivo Android sicuro per i bambini, dobbiamo esaminare due scenari: utilizzare le funzionalità integrate di Android (dove disponibili) o installare un’applicazione di terze parti. Indipendentemente dal metodo utilizzato, un modo sicuro per impedire a tuo figlio di utilizzare il dispositivo senza la tua autorizzazione è disattivando il touchscreen sullo smartphone!
E allora, scopriamo come rendere smartphone e tablet Android a prova di bambino. Iniziamo!
Blocca l’accesso allo smartphone o tablet
A seconda del dispositivo, Android offre opzioni di blocco schermo con password o PIN convenzionali insieme ad alcune funzionalità biometriche, come il riconoscimento facciale, il riconoscimento dell’iride e la lettura delle impronte digitali.
Puoi accedere alle citate opzioni per rendere il tuo smartphone e tablet Android a prova di bambino. Ad esempio, puoi bloccare l’accesso allo smartphone o al tablet tramite il pannello di controllo delle impostazioni di Android. Normalmente, le opzioni di blocco PIN e password le trovi (a seconda del dispositivo) nel menu Sicurezza o Blocca schermo. I blocchi biometrici puoi invece trovarli ed impostarli nel menu Biometria e Sicurezza.
Ovviamente, il tipo e i livelli di sicurezza di cui hai bisogno dipendono da te. Tuttavia, sugli smartphone che supportano la scansione biometrica, sono davvero nulle le possibilità che tuo figlio riesca ad aggirare il requisito dell’impronta digitale, della scansione facciale oppure dell’iride.
Crea più utenti sul tuo dispositivo Android
Se il tuo dispositivo supporta più profili utente, questo è un metodo efficiente per limitare ciò che tuo figlio può e non può fare sul tuo telefono e rendere smartphone e tablet Android a prova di bambino. Se più di un bambino utilizza il tuo dispositivo (o condivide il proprio), puoi creare e definire un profilo per ciascuno. A seguire, ti spieghiamo come fare.
Per prima cosa, accedi alle Impostazioni, scorri il menu e clicca su Utenti, poi scegli Aggiungi utente o profilo. Clicca su Profilo Limitato nella finestra di dialogo successiva: visualizzerai una schermata che ti consente di attivare (o disattivare) l’accesso a quasi tutto il dispositivo, inclusi Chrome e l’app Ricerca di Google. Vedrai che la maggior parte delle opzioni risulta disattivata per impostazione predefinita.
Scorri l’elenco e attiva i contenuti e le app di cui desideri consentire l’uso. Ricorda che, cliccando sull’icona a forma di ingranaggio posizionata accanto ad ogni opzione, potrai accedere alle Impostazioni per personalizzarne ulteriormente il contenuto.
In particolare, le restrizioni più importanti (ed utili) che puoi attivare sul tuo dispositivo Android sono principalmente basate sull’età. Ad esempio, le app video e TV ti consentono di limitare i contenuti utilizzando le classificazioni tradizionali come PG o PG-13. Inoltre, assicurati sempre di disattivare Consenti contenuto non classificato.
Puoi anche impedire a ciascun utente di effettuare chiamate oppure di inviare messaggi di testo ed e-mail. Tieni presente, inoltre, che per ogni nuova app che installi o contenuto che scarichi per i tuoi bambini in futuro, dovrai tornare sempre in questo menu per consentirne l’accesso.
Per passare da un utente all’altro, ti basterà utilizzare il menu a discesa Notifiche. In particolare, per visualizzare le Impostazioni rapide dovrai semplicemente scorrere verso il basso dalla parte superiore di qualsiasi schermata Home, dalla schermata di blocco e dalle schermate delle app. Una volta effettuato l’accesso alle Impostazioni Rapide, scegli l’opzione Cambia utente, clicca sull’account di tua scelta. D’ora in avanti, quell’utente potrà accedere ed usare il tuo dispositivo.
Inoltre, se possiedi un dispositivo Samsung, ti consigliamo di attivare la Modalità Bambino in modo da rendere il device ancora più “blindato”.
Imposta il controllo genitori su Google Play Store
Per rendere il tuo dispositivo sicuro per i bambini più grandi, puoi attivare il controllo parentale integrato di Google Play Store. Applicando queste restrizioni, andrai a limitare le tipologie di app, libri, musica e film che tuo figlio può scaricare sul tuo Android.
Per impostare il controllo parentale su Google Play apri prima di tutto Google Play Store. Dunque, clicca sull’icona del tuo profilo posta nell’angolo in alto a destra dell’app. Ora vai al menu Impostazioni, Famiglia e clicca su Controllo Genitori On per attivare questa funzione.
A questo punto, potrai accedere alla schermata Controllo Genitori ed effettuare tutte le restrizioni che desideri. Nella sezione App e giochi, ad esempio, troverai disponibili le seguenti diverse opzioni:
- Tutti (è il tipo di controllo più restrittivo);
- Consenti tutto, incluso non classificato” (il meni restrittivo)
Ovviamente puoi disattivare o modificare il controllo genitori a seconda delle tue necessità, ma solo dopo aver inserito un PIN di quattro cifre.
Le app di terze parti sicure per i bambini
La tecnologia aiuta sempre i genitori preoccupati per la sicurezza dei loro figli mentre usano dispositivi mobile. Sono davvero numerose le app per il controllo parentale disponibili per Android. Sicuramente, una delle più complete è Google Family Link, l’app che ti consente di controllare l’uso del dispositivo Android in maniera intelligente permettendoti anche di impostare stringenti limiti di tempo per l’uso degli schermi. Per scoprire tutto su questa fantastica app, dai un’occhiata alla nostra guida come funziona Google Family Link per i genitori.
Ma sono numerose le altre app che puoi utilizzare per proteggere il tuo dispositivo Android. Eccone alcune:
- Kids Place- Parental Control è un’app che essenzialmente trasforma Android in un ambiente adatto ai bambini perché è il genitore a decidere quasi tutti gli aspetti della funzionalità e dell’accessibilità.
- Net Nanny è l’app che filtra i contenuti, blocca quelli per adulti e ti permette di impostare limiti di tempo di utilizzo dello schermo. Tuttavia, necessita di utenti con profilo limitato, un’opzione che non tutti i dispositivi Android supportano.
- Toddler Lock l’app che limita l’uso del tuo device soltanto ad una determinata app.
- AppLock che fornisce controlli molto stringenti su quasi tutte le funzionalità e i contenuti di Android.
Infine, per una panoramica più completa sui software di terze parti che ti permettono di impostare controlli parentali molto forti, dai un’occhiata alla guida le 5 migliori app per il controllo parentale.