in questa Il passeggino del tuo bimbo ti sembra sporco? Le gite fuori porta, le passeggiate al negozio sotto la pioggia, il tuo bambino che mangia o beve: tutto questo incide sulla pulizia di questo “mezzo di trasporto” così importante. Pulire il passeggino è una di quelle cose di cui ogni genitore vorrebbe fare a meno. Peccato, perché è davvero importante pulirlo ed igienizzarlo periodicamente. Ed è anche molto semplice!
Indice dei contenuti
Perché dovresti pulire il passeggino?
I bambini hanno un’immunità significativamente inferiore rispetto agli adulti: ecco perché è importante assicurarsi che tutto ciò con cui entrano in contatto sia pulito e privo di germi. E sappiamo bene quante volte al giorno usiamo il passeggino: ecco perché una pulizia regolare è fondamentale.
Quanto spesso dovresti pulire il passeggino?
Più tempo lasci passare tra una pulizia e l’altra, più difficile diventa il compito di lavare il passeggino. Una buona idea sarebbe di pulirlo sommariamente dopo ogni utilizzo. Se sei di fretta, potresti farlo ogni sera, preparandolo per il giorno successivo.
Questo non significa che devi pulirlo in maniera accurata ogni volta! Prenditi cura delle piccole cose: rimuovi fango e sporco dalle ruote, le briciole dal tessuto e qualsiasi “pasticcio” appiccicoso che tuo figlio potrebbe aver lasciato.
Come pulire il passeggino
Se non sei sicuro da dove iniziare o di quali prodotti hai bisogno, leggi attentamente questa guida. Ti spiego come pulire ogni area del passeggino.
Di cosa hai bisogno per la pulizia delle parti in tessuto
Per eliminare ogni briciola e sporco dal tessuto del passeggino, avrai bisogno di:
- Aspirapolvere;
- Panno in microfibra;
- Uno spazzolino (o una spazzola) morbida;
- Acqua tiepida;
- Detergente sicuro per la pelle dei bambini;
- Salviettine disinfettanti a prova di bimbo.
Come eliminare la muffa dal tessuto del passeggino
Se non ci sono muffe o funghi sul passeggino, prosegui direttamente a leggere il passaggio 3.
Le muffe possono formarsi sul tessuto se il tuo passeggino non è stato utilizzato regolarmente o se il meteo è particolarmente umido. Vediamo come fare per rimuoverla:
1: apri il passeggino e lascialo all’aria
Assicurati di effettuare quest’operazione all’aperto e indossa una mascherina in modo da non inalare le spore.
2: spazzolatura
Spazzola via la muffa usando una spazzola a setole rigide. Se rimane della muffa, bagna la zona con il succo di limone e cospargila di sale. Le aree di muffa più grandi possono essere rimosse mescolando due parti di acqua con tre parti di aceto bianco in un flacone spray. Spruzza l’intera area del tessuto e poi lava il passeggino con acqua e detergente.
Se il tessuto lo permette, puoi anche usare una miscela di candeggina senza cloro e acqua per rimuovere la muffa. Il rapporto consigliato è di due cucchiai di candeggina per un litro di acqua. Una volta che avrai eliminato ogni residuo di muffa dal tessuto del passeggino, vai al passaggio 7. Se hai ancora bisogno di pulire altre parti, leggi il passaggio 3.
Il processo di pulizia
3: verifica le istruzioni del produttore
La prima cosa che dovresti fare prima è leggere le istruzioni del produttore: i passeggini sono realizzati con tessuti diversi, alcuni dei quali necessitano di cure particolari. In alcuni casi, il tessuto può essere rimosso e messo in lavatrice mentre altri non sono rimovibili.
Continua a leggere i passaggi seguenti per pulire il tessuto non lavabile in lavatrice.
4: aspira
Usa il tubo flessibile dell’aspirapolvere per rimuovere tutte le briciole e i detriti che il tuo bimbo ha lasciato sul passeggino. Presta particolare attenzione alle cuciture e al punto in cui il sedile incontra la parte posteriore del passeggino.
5: prepara il detergente
In una bacinella, mescola una piccola quantità di sapone con acqua tiepida. Cerca di non creare troppa schiuma in quanto sarà difficile da rimuovere.
6: pulisci il tessuto
Immergi il panno nella bacinella, strizzalo bene e pulisci delicatamente il tessuto del passeggino. Presta particolare attenzione a eventuali macchie: potrebbe essere necessario utilizzare una spazzola in tessuto morbido o uno spazzolino da denti per rimuovere lo sporco ostinato.
7: risciacqua
Risciacqua il panno con acqua pulita e rimuovi il sapone in eccesso dal tessuto strofinandolo delicatamente.
8: disinfetta
Passa sul tessuto una salvietta disinfettante per neonati in modo da lasciarlo privo di germi e profumato.
9: asciugatura
Lascia asciugare bene il passeggino all’aria, preferibilmente all’aperto e al sole. Se dopo l’asciugatura ti rendi conto che il passeggino necessita ancora di un’altra pulizia, ripeti i passaggi precedenti.
Come pulire il telaio del passeggino
Prima di pulire il telaio, rimuovi eventuali accessori come vassoi per alimenti, barre paraurti o portabicchieri. Puoi pulire separatamente queste componenti.
Cosa ti serve
- Detersivo per piatti;
- Acqua calda;
- spazzolino da denti o una spazzola morbida;
- Spugna;
- Salviettine disinfettanti per bambini
1: prepara il sapone
In una bacinella, mescola una piccola quantità di detersivo per piatti con un po’ di acqua tiepida: cerca di non renderlo troppo schiumoso. Immergi la spugna nel composto e strizza l’acqua in eccesso.
2: pulizia
Pulisci il telaio, rimuovendo tutto lo sporco, presta particolare attenzione alla maniglia e assicurati di pulire bene tutti gli angoli e fessure. Usa uno spazzolino da denti per rimuovere lo sporco dai punti difficili da raggiungere.
3: risciacqua
Sciacqua il panno con acqua pulita e rimuovi eventuali residui di sapone.
4: Disinfetta
Passa un panno disinfettante sul telaio in modo da eliminare i germi in agguato.
5: lascia asciugare
Metallo e plastica si asciugano molto più velocemente del tessuto, quindi non dovrebbe passare molto tempo prima che tu possa riutilizzare il telaio del passeggino.
Come pulire le ruote del passeggino
È inevitabile che le ruote del tuo passeggino si sporchino. Ciò non significa che le dovrai pulire dopo ogni utilizzo! Dovresti invece controllarle regolarmente.
Piccole pietre o frammenti di vetro possono rimanere incastrati nelle ruote o intorno all’area dei freni. Questo può interferire con la facilità con cui si muove il passeggino e con il corretto funzionamento dei freni.
Cosa ti serve
- Un piccolo pennello;
- Disinfettante non troppo aggressivo;
- Acqua tiepida;
- Detergente per piatti;
- lubrificante
1: controlla le ruote
Prima di pulire, controlla se le ruote possono essere rimosse: in questo modo saranno più facili da pulire.
2: rimuovi lo sporco più evidente
Usa la spazzola per rimuovere la sabbia o lo sporco dalle ruote.
3: strofina le ruote
Usa acqua calda e sapone per strofinare le ruote e rimuovere lo sporco. Se ci sono segni ostinati, usa acqua più calda e continua a strofinare. Non lasciare che lo sporco ti batta!
4: risciacqua
Risciacqua il sapone in eccesso: l’ideale sarebbe usare un tubo ma andrà bene qualsiasi fonte.
5: disinfetta
Pulisci le ruote con il disinfettante delicato.
6: asciuga
Lascia asciugare le ruote all’aria, preferibilmente al sole.
7: controlla le ruote
Prima di riposizionare le ruote sul passeggino, dovresti davvero controllarne l’usura, la presenza di buchi e altri problemi che impediranno loro di funzionare. Cogli l’occasione per controllare il funzionamento dei freni e assicurarti che funzionino come dovrebbero. Testa il movimento delle ruote e dei freni: in caso di cigolio o movimento non fluido, applica un po’ di lubrificante.
Come pulire gli accessori del passeggino
Alcuni accessori del passeggino possono essere lavati in lavastoviglie o in lavatrice: controlla sempre le istruzioni del produttore. Se è possibile lavarli in lavatrice, lavali in acqua e sapone ed usando salviette adatte ai bambini.
Se devi lavare la capottina o il parasole, puliscili proprio come faresti con le parti in tessuto del passeggino. Non dimenticare nemmeno il cestino della spesa posizionato sotto il passeggino. Dovrebbe essere necessario un buon aspirapolvere per rimuovere la polvere o i detriti intrappolati. Per problemi più ostinati, verifica con il produttore per controllare se puoi lavarlo in lavatrice.
In caso contrario, trattali come faresti con qualsiasi altro utensile lavandoli in acqua e sapone e usando salviette adatte ai bambini. Queste salviette di Medela sono sicure per il bambino e maneggevoli. Quando si tratta di capottina, capottina o parasole, puliscili proprio come faresti con la sezione in tessuto del tuo passeggino.
Non dimenticare nemmeno il cestino della spesa sotto il passeggino. Dovrebbe essere necessario un buon aspirapolvere per rimuovere la polvere o i detriti intrappolati. Per problemi più ostinati, verifica con il produttore per vedere se è lavabile in lavatrice.
Consigli aggiuntivi per pulire il passeggino
Ecco alcuni suggerimenti e trucchi aggiuntivi per aiutarti durante la pulizia e la manutenzione del tuo passeggino:
- Rimontaggio del tessuto: se hai rimosso il tessuto per la pulizia, può incontrare qualche difficoltà a rimetterlo a posto una volta asciutto. Rimontalo quando è ancora umido e lascialo asciugare all’aria sul telaio. Sarà più facile!
- Conservazione: considera attentamente le modalità con cui riponi il passeggino quando non è in uso. Ripiegarlo quando è umido o bagnato potrebbe favorire la crescita di muffe o ruggine. Assicurati sempre che sia asciutto prima di chiuderlo.
- Il calore è il nemico: non lasciare il passeggino dove ci sono fonti di calore diretto come, ad esempio, un termosifone caldo o un balcone assolato. Questo potrebbe influire sull’integrità delle clip di plastica.
- Acquista una copertura antipolvere: se riponi il passeggino per un certo periodo di tempo, utilizza una copertura antipolvere che lo manterrà pulito e lo proteggerà dall’esposizione alla luce solare.
- Non usarlo come “montacarichi”: evita di impilare oggetti sul passeggino perché potresti causare danni accidentali.
- Evita i prodotti chimici, ove possibile: non solo non sono sicuri per il tuo bambino ma potrebbero anche ridurre la durata di alcuni componenti del passeggino.
- Crea un programma: elabora un programma per la pulizia del passeggino. Più spesso lo fai, meno tempo ci vorrà.
Pulito scintillante
Ora sai come pulire il passeggino: sembra un compito meno scoraggiante ora, vero? La pulizia regolare del passeggino renderà la tua vita molto più facile e ne prolungherà la vita. Inoltre, se prevedi di vendere il tuo passeggino quando non ne avrai più bisogno, potrai chiedere un prezzo più alto perché è pulito e ben tenuto!