I bambini e gli adolescenti sono sempre più connessi: lo smartphone li accompagna nel corso delle loro giornate, li aiuta a connettersi con gli amici e a restare in contatto con la famiglia. Se tuo figlio utilizza spesso l’iPhone e sei preoccupato per la sua sicurezza e la sua privacy, ecco alcune funzionalità e configurazioni di sicurezza che dovresti considerare. In questa guida, ti spieghiamo come proteggere l’iPhone di tuo figlio per dormire sonni tranquilli!
Indice dei contenuti
Imposta una password di accesso
Quando si tratta di sicurezza dell’iPhone di tuo figlio, è molto importante impostare la password. Se tuo figlio è maggiorenne, dovrà creare un ID Apple che lo colleghi ai servizi Apple e un passcode per accedere all’iPhone.
E’ fondamentale creare una password ID Apple sicura con una combinazione di lettere (maiuscole e minuscole), numeri e caratteri speciali. Più complesse sono le tue password, più difficile sarà decifrarle per gli hacker.
Un ulteriore passaggio di sicurezza consiste nell’abilitare l’autenticazione a due fattori per l’ID Apple di tuo figlio. In questo modo, il sistema richiederà credenziali aggiuntive quando si accede all’account da un dispositivo attendibile o tramite il Web. Ciò garantisce che l’account sia protetto anche se qualcun altro ha la password dell’account.
Puoi arrivare l’autenticazione a due fattori tramite Impostazioni > [tocca account in alto] > Password e sicurezza > Autenticazione a due fattori. Quindi, quando tuo figlio accede al suo account per la prima volta su un nuovo dispositivo (o con una nuova password), dovrà inserire la password e un codice a sei cifre visualizzato su un dispositivo attendibile o inviato ad un numero di telefono. Ricorda che, una volta abilitata l’autenticazione a due fattori, puoi disattivarla solo entro due settimane dall’attivazione. Dopo questo periodo di tempo, l’autenticazione a due fattori resterà per sempre.
Puoi aggiungere il tuo numero come numero di telefono affidabile aggiuntivo. Per farlo, apri Impostazioni > [tocca account in alto] > Password e sicurezza. Nel menu Numero di telefono attendibile, clicca su Modifica > Aggiungi un numero di telefono attendibile.
Proteggi anche l’iPhone
Il prossimo passo per proteggere lo smartphone di tuo figlio è creare un passcode per accedere all’iPhone. Per impostazione predefinita, Apple suggerisce di impostare un passcode a sei cifre. Tu puoi ovviamente scegliere di usare un passcode più lungo, più complesso o anche più corto. Collabora con tuo figlio per scegliere un passcode sicuro. Una volta scelta la password, vai nel menu Impostazioni > Touch/Face ID e passcode > [inserisci passcode]: qui puoi impostare un passcode, modificarne uno esistente o disattivarlo (ovviamente, questa opzione non è consigliata!).
Oltre all’impostazione di un passcode, gli iPhone più recenti ti permettono di fare molto altro. Ad esempio, di aggiungere Touch ID (impronta digitale) o Face ID (scansione del viso) personale per l’utente. In questo modo, tuo figlio potrà accedere al suo iPhone in un modo sicuramente più sicuro e veloce rispetto all’inserimento di una password.
Con un passcode e Touch/Face ID abilitati, l’iPhone di tuo figlio sarà praticamente “inespugnabile”. Ricorda, comunque, che è possibile accedere ad alcune app mentre il telefono è bloccato come, ad esempio, Siri, Centro notifiche, Portafoglio e Risposte ai messaggi. Tutte queste applicazioni possono contenere informazioni sensibili. Per visualizzare oppure per nascondere queste funzioni, vai in Impostazioni > Touch/Face ID e passcode > [inserisci passcode]. In Consenti accesso quando bloccato, abilita/disabilita le funzioni che vuoi che siano visibili anche quando l’iPhone è bloccato.
Ora che l’ID Apple, la password e il passcode dell’iPhone sono impostati, ricorda sempre di conservare queste credenziali altrimenti sarebbe davvero tutto inutile!
Usa Tempo di Utilizzo sull’iPhone
Dal momento in cui è stato introdotto in iOS 13, Tempo di Utilizzo ha aiutato gli utenti a tenere traccia del tempo trascorso usando lo smartphone. Questa importantissima funzione ti permette anche di impostare limiti di tempo per alcune categorie di app (ad esempio, puoi impostare il limite di 2 ore al giorno da trascorrere usando le app di social media).
E non solo: con Tempo di Utilizzo, i genitori possono controllare con chi comunicano i loro figli e a quali app hanno accesso nonché gestire il tipo generale di contenuto che visualizzano sui loro smartphone.
Per applicare Tempo di utilizzo all’iPhone di tuo figlio, accedi ad Impostazioni > Tempo di utilizzo. Da questo menu puoi impostare i limiti per le app e le restrizioni relative a contenuti e privacy. Clicca su Usa passcode Screen Time per richiedere un codice per eliminare gli avvisi del limite di tempo: in questo modo, tuo figlio non riuscirà mai ad aggirare le tue restrizioni.
Se hai abilitato anche la funzione “In Famiglia”, puoi impostare direttamente dal tuo dispositivo il Tempo di Utilizzo per tuo figlio.
Traccia la posizione di tuo figlio
L’impostazione In Famiglia rende anche più facile per un genitore monitorare la posizione dei propri figli. Molto utile è infatti la funzione Dov’è attivabile sui dispositivi Apple. Per farlo, apri Impostazioni > [tocca account in alto] > Dov’è > Condividi la mia posizione e attivala.
Una volta abilitata, potrai visualizzare la posizione dei dispositivi di tutti i membri della famiglia dall’app Dov’è senza che tuo figlio debba per forza condividere individualmente la propria posizione con ciascun membro della famiglia.
Sei preoccupato per la privacy di tuo figlio e non vuoi che determinate app o servizi monitorino la sua posizione? Sfortunatamente, non puoi utilizzare Tempo di Utilizzo o In Famiglia per personalizzare queste impostazioni: per farlo dovrai agire manualmente su alcune impostazioni.
Puoi iniziare dai Servizi di localizzazione: qui puoi decidere se vuoi che le app Apple o di terze parti mantengano memorizzata la cronologia delle posizioni di tuo figlio al fine per fornire informazioni relative alla posizione. Questi servizi utilizzano infatti la cronologia delle posizioni per fornirti una “migliore esperienza complessiva” ma tu potresti anche volerla bloccare dall’inizio e consentire soltanto ad alcune app di memorizzare questi dati.
Per farlo, apri Impostazioni > Privacy > Servizi di localizzazione: ora puoi decidere se disattivare completamente i servizi di localizzazione oppure consentire (o negare) ad app selezionate di accedere alla posizione del dispositivo di tuo figlio.
Se abiliti i servizi di localizzazione, puoi personalizzare le impostazioni per ogni app installata sul dispositivo di tuo figlio. Una volta entrato nel menu dei Servizi di localizzazione, potrai decidere quando un’app può conoscere la posizione del dispositivo scegliendo le quattro opzioni Mai, Chiedi la prossima volta, Durante l’utilizzo dell’app, Sempre. Inoltre, puoi anche abilitare oppure disabilitare il rilevamento preciso della posizione. Ad esempio, se tuo figlio è abbastanza grande da poter utilizzare i servizi di ride sharing, potresti voler abilitare la posizione precisa per Uber: questo dato fornirà una posizione approssimativa affinché tuo figlio possa utilizzare correttamente l’app.
Per un genitore è davvero importante sapere dove si trova suo figlio. Ecco perchè dovresti dare un’occhiata alle app per localizzare i figli e sapere dove si trovano.
Proteggi anche il browser
La protezione dell’iPhone di tuo figlio passa anche per il browser: è qui che i bambini trascorrono molto tempo quando sono davanti allo schermo. Sicuramente hai già regolato alcune delle impostazioni relative alla privacy attraverso la funzione Tempo di Utilizzo. Ma puoi fare molto di più per proteggere tuo figlio.
Apri Impostazioni > Safari e in Privacy e sicurezza e puoi attivare una serie di funzioni in grado, ad esempio, di avvisare tuo figlio nel caso in cui un determinato sito web che sta visitando visitare è sospettato di phishing.