Come genitore, sei responsabile dell’educazione dei tuoi figli. Ecco perché, dopo aver affidato ai tuoi bambini uno smartphone o un tablet, devi necessariamente controllare le cronologie di navigazione e razionalizzare la loro “esposizione digitale”. Se non lo fai, i tuoi figli potrebbero facilmente cadere vittime di cattive abitudini. E’ fondamentale che tu sappia che trascorrere troppo tempo davanti allo schermo può essere deleterio per i tuoi bambini: sul punto, dai un’occhiata all’approfondimento “danni ed effetti del tablet sui bambini”. Ecco perché, nei paragrafi che seguono, ho raccolto quali sono i sintomi ed i “campanelli d’allarme” che ti aiuteranno a comprendere se i tuoi figli trascorrono tropo tempo usando il tablet.
Sintomi di troppo tempo sullo schermo
I genitori di solito non sono consapevoli del tempo che i bambini trascorrono utilizzando i loro dispositivi portatili. Per fortuna, se starai particolarmente attento al comportamento dei tuoi figli, potrai scoprire se stanno eccedendo con l’uso dello smartphone.
Secondo un recente studio, il 30% dei genitori ritiene che i propri figli soffrano di alcune problematiche fisiche o mentali come, ad esempio, mal di testa, dolore al collo o alle spalle, affaticamento degli occhi, occhi secchi o irritati, capacità di attenzione ridotta, comportamento scorretto e irritabilità. Questi sono tutti segnali di uno scorretto uso dei dispositivi tecnologici.
Oltre ai rischi fisici e mentali, il tempo trascorso davanti allo schermo ha anche un peso sull’istruzione e sulla vita sociale dei tuoi figli. Con una capacità di attenzione ridotta, i bambini non prestano la necessaria attenzione ai loro studi, sia in classe che a casa.
I bambini che sono eccessivamente esposti agli schermi digitali, presentano un importante deficit nelle abilità sociali. I maniaci del tablet hanno poca conoscenza di ciò che sta accadendo intorno a loro e non sono in grado di verbalizzare i loro pensieri, idee o opinioni in modo lucido. A ciò si aggiunga che, molto spesso, i contenuti a cui vengono esposti i bambini sono inadatti per la loro età. I genitori dovrebbero filtrare i contenuti visualizzati dai figli su internet. Se i bambini guardano contenuti negativi e non adatti alla loro età, potrebbero subire alcuni cambiamenti importanti nel loro comportamento sociale.
Molti bambini di oggi, poi, sono così assorbiti dal mondo della tecnologia che effettuano poca attività fisica: questo ostacola lo sviluppo delle loro capacità motorie. Con una quantità limitata di attività fisica, i bambini perdono l’interazione faccia a faccia con il mondo esterno. Di conseguenza, diventano socialmente timidi ed introversi.
Quali sono le possibili soluzioni?
Una delle soluzioni rapide a cui scuole e genitori stanno lavorando è vietare i dispositivi mobili. Paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Israele hanno vietato i dispositivi mobili nelle scuole. Di recente, anche Francia e Svezia si sono unite a questo gruppo e hanno vietato l’uso degli smartphone negli ambienti scolastici.
Vietare lo smartphone, comunque, non sembra essere la soluzione giusta. I divieti sono raramente i modi più efficaci per risolvere i problemi comportamentali umani. I bambini di oggi sono nati in un mondo in cui la tecnologia e il digitale erano già una parte normale della vita. Dal punto di vista educativo, vietare gli smartphone nelle scuole sarebbe una soluzione facile ma non necessariamente la più intelligente.
Dovremmo invece insegnare ai bambini a vivere una vita sicura, responsabile e a fare un buon uso dei dispositivi tencnologici. L’istruzione può essere un potente strumento per insegnare ai bambini ad esercitare l’autocontrollo e vivere una vita migliore. Ma le scuole non possono farlo da sole. Del resto, come recita un antico proverbio africano “Ci vuole un villaggio per crescere un bambino”.
E allora, quali possono essere le soluzioni per far “allontanare” i bambini dai loro dispositivi digitali e per aiutarli ad usarli in maniera intelligente? Le esaminiamo insieme nei paragrafi che seguono.
Stabilisci un corretto ritmo sonno-veglia
Fissare per troppo tempo il display dello smartphone e del tablet significa sottrarre ore al riposo. Gli schermi LED di computer e dispositivi portatili emettono luce, che di solito non danneggia gli occhi umani. Tuttavia, la luce blu può essere dannosa per la retina fotosensibile dell’occhio.
I pediatri sottolineano che i bambini non dovrebbero usare i loro smartphone e tablet due ore prima di andare a letto. Ed il riposo è importantissimo per il loro sviluppo fisico e psichico. In particolare, i bambini in età scolare tra i 6 ei 13 anni dovrebbero dormire almeno dalle nove alle undici ore mentre gli adolescenti dalle otto alle dieci ore ogni notte. Ecco perché – per aiutare tuo figlio a dormire bene – dovresti tenere i dispositivi portatili fuori dalla cameretta dei tuoi bambini. Come si suol dire, “lontani dagli occhi, lontani dal cuore”.
Avventure e sport all’aria aperta
L’uso continuo di laptop e tablet rende i tuoi bambini pigri. Al contrario, le attività all’aperto e lo sport portano loro una notevole carica di energia. Ciò non solo li rende attivi fisicamente ma migliora anche le loro capacità motorie. Ecco perché, come genitore, dovresti sempre incoraggiare i tuoi bambini ad alzarsi sul divano per vivere un’elettrizzante avventura all’aria aperta!
I libri (quelli veri) sono nutrimento per l’anima
Abbandona iPad, Kindle e altri lettori di eBook a favore dei libri veri, quelli con copertina rigida o tascabile in grado di regalare una sensazione tattile fantastica. I libri per bambini hanno layout colorati e, dalle pagine, è possibile avvertire quel profumo caratteristico che ha accompagnato al nostra infanzia. Tutto ciò invoglierà i bambini a leggere di più.
Quando finiscono un libro, chiedi loro cosa hanno letto. Una sessione interattiva con i tuoi bambini permette loro di esprimere pensieri su storia, personaggi, narrazioni, fatti e molto altro. Infine, le frequenti visite a librerie, biblioteche e gli incontri con gli autori possono incoraggiare i bambini a leggere ancora di più.
Esercita l’arte di scrivere
Grazie ad app di chat come Snapchat, i bambini non devono nemmeno esercitare la loro capacità di scrittura. La comunicazione digitale ha letteralmente preso una nuova forma mentre le app di chat promuovono gergo informatico, scorciatoie, emoji e parole alternative.
Come soluzione, insegnanti e genitori dovrebbero chiedere ai bambini di scrivere lettere ai loro amici e alle persone che amano. Insomma, dai carta e penna a tuo figlio e invoglialo ad usare un altro tipo di supporto, molto diverso dallo smartphone!
Usa il controllo parentale sui dispositivi dei tuoi figli
Non devi curiosare sullo smartphone di tuo figlio ma semplicemente controllarne l’uso. Il notevole aumento dei servizi di streaming audio e video rappresenta una nuova minaccia per i genitori: i bambini potrebbero visualizzare contenuti per adulti su Apple TV e Amazon Prime. Fortunatamente, come genitore, puoi controllare questi dispositivi.
Usa sempre un buon software per il controllo parentale, in modo da impostare limitazioni ben precise agli account dei tuoi figli. Ad esempio, Tempo di Utilizzo dei dispositivi Apple con iOS 12 e versioni successive ha funzionalità eccellenti per controllare i dispositivi digitali dei bambini.
Conclusioni
Il messaggio è forte e chiaro: l’esposizione digitale dei bambini potrebbe non essere un problema insormontabile ma è assolutamente necessario adottare misure correttive per salvare i più piccoli dai pericoli del mondo virtuale.
Al riguardo, potrebbe esserti utile la guida le app per limitare il tempo di utilizzo del tablet e le migliori app di controllo parentale per iPhone e iPad.
E se tuo figlio usa spesso i social network, dai un’occhiata alla guida come attivare il controllo parentale su Tik Tok e le app per monitorare l’uso del telefono dei tuoi figli.