I bambini e gli adolescenti sono sempre più connessi. Può sembrare che sedersi al computer sia un’attività molto più sicura che giocare per strada o andare in bici da cross: ebbene, non è proprio così. Internet presenta molte potenziali minacce che vanno dal cyberbullismo alle truffe online e i genitori devono esserne consapevoli per proteggere i propri figli.
Se tutto ciò ti preoccupa e non sai come affrontarlo, continua a leggere questo articolo: troverai alcuni suggerimenti di base per aiutarti a parlare ai tuoi figli delle truffe online. Le frodi sul web potrebbero potenzialmente costare loro non solo molto denaro ma anche la reputazione: ecco perché è fondamentale sensibilizzarli sull’argomento non appena iniziano ad utilizzare Internet.
Indice dei contenuti
Le truffe online contro bambini e adolescenti sono in aumento
Un recente studio condotto nel 2021 ha riscontrato un aumento allarmante del numero di truffe che coinvolgono bambini e adolescenti, in particolare un aumento del 156% dal 2017 al 2020. Non è un segreto che i bambini di oggi si sentano a proprio agio su Internet ma è possibile che siano diventati un po’ troppo a loro agio e anche troppo fiduciosi. Proprio questa fiducia potrebbe farli cadere facilmente nelle truffe online.
I tipi di truffe online
Sono molte le truffe online targettizzate in modo tale da colpire solo gli adolescenti: molte di esse si servono dei social media e vengono utilizzare per raccogliere informazioni personali per il furto d’identità. Molto spesso, gli adolescenti vengono attirati da aste fasulle di beni di lusso, borse di studio, offerte di lavoro e promesse di articoli gratuiti come telefoni cellulari.
E per i genitori, tutto inizia con la consapevolezza. È importante che essi siano consapevoli delle tipologie più comuni di truffe che prendono di mira i giovani in modo che possano aiutare i loro figli ad evitarle. Di seguito, ho elencato quattro tipi comuni di truffe online e ciò che i genitori devono sapere per mantenere i propri figli al sicuro.
Truffe finanziarie/bancarie
Alcune app di gioco scaricabili online possono nascondere truffe che offrono, ad esempio, valuta di gioco gratuita, come Fornite Vbucks. Facendo clic su un collegamento e inserendo un nome utente e una password, ai giocatori viene promessa valuta gratuita, solo che poi non viene mai visualizzata nel loro account.
Phishing
Il phishing è una pratica fraudolenta che comporta l’invio di e-mail a un determinato destinatario con l’obiettivo di indurlo a fornire informazioni personali o relative al proprio conto bancario. Queste informazioni possono quindi essere utilizzate per rubare l’identità. Le odierne truffe di phishing sono praticamente difficili da riconoscere: i truffatori stanno diventando sempre più esperti nella copia di loghi e modus operandi di aziende legittime. Ecco alcuni suggerimenti per riconoscere i tentativi di phishing:
- Nelle email viene richiesto un intervento urgente. Alla larga da email che contengono parole come “rispondi ora!” o “solo per un tempo limitato!”
- Cattiva grammatica e errori di ortografia. Le e-mail reali inviate da aziende legittime vengono in genere scritte usando software di controllo ortografico per evitare errori.
- Saluto non specifico. Poiché le e-mail di phishing non hanno il tuo vero nome, a volte possono iniziare con forme strane di saluto come, ad esempio, “Gentile signore o signora”.
- Indirizzo email “particolare”. Questo è uno dei modi più semplici per individuare una truffa. Verifica sempre che l’indirizzo di una determinata e-mail sia reale: in questo modo potrai verificare se l’azienda che ti ha mandato il messaggio esiste davvero.
- Contenuti che sembrano troppo belli per essere veri. Borse firmate a metà prezzo? Contratti di lavoro senza colloquio? Sì, queste sono probabilmente truffe! Il vecchio adagio vale oggi più che mai: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è!
Malware scaricati inavvertitamente
Il malware è qualcosa che ti induce a scaricare software dannoso per il tuo computer. Questa particolare tipologia di truffa online opera installando sul tuo computer un software. Quest’ultimo, a sua volta, permette ai truffatori di accedere ai tuoi file o di guardare cosa stai facendo sul tuo computer. I truffatori utilizzano queste informazioni per rubare i tuoi dati personali e commettere attività fraudolente.
Come proteggere bambini e adolescenti dalle truffe online
Ti stai chiedendo come puoi proteggere i bambini online? Tutto inizia con una conversazione aperta e serena! La conoscenza è potere e una semplice discussione può aiutare a sensibilizzare i tuoi figli sui pericoli che internet può nascondere. Ecco una serie di utili consigli.
- Comprendi il rischio: rendere reale la minaccia e iniziare a credere che una truffa possa capitare anche a te è certamente un passo significativo per salvaguardare la tua famiglia. Tutto ciò include anche l’uso in casa di uno dei migliori router con controllo parentale che ti permetteranno di impostare filtri specifici per siti pericolosi.
- Presta sempre molta attenzione: leggi le recensioni delle app prima di scaricarle. Se un’applicazione ha qualche falla, gli utenti ne parleranno nella sezione delle recensioni. Inoltre, fai una ricerca online con il nome dell’app per vedere cosa dicono i consumatori e altre agenzie di controllo.
- Salvaguarda i dati personali. Ricorda ai tuoi figli di non condividere il proprio indirizzo o altre informazioni personali online. Pop-up e quiz divertenti possono essere stratagemmi progettati per rubare frammenti di informazioni personali che possono essere poi utilizzate come base di un attacco.
- Massimizza la sicurezza. Quando utilizzi app per movimentare contanti, attiva tutte le funzionalità di sicurezza aggiuntive come, ad esempio, l’autenticazione a più fattori. Puoi anche creare un PIN o fare affidamento sul riconoscimento delle impronte digitali.
- Abbonati a un programma antivirus mobile. Proprio come i computer, i dispositivi mobile possono essere infettati da virus e malware. Proteggi il tuo tablet o smartphone abbonandoti ad uno dei migliori antivirus con controllo parentale. Questi software offrono una navigazione sicura, la scansione delle eventuali app dannose e il rilevamento della posizione in caso di dispositivo smarrito o rubato.
- Entra in contatto solo con persone che conosci. RSe devi effettuare una transazione su internet, ricorda sempre di interfacciarti con persone che conosci. A differenza di una banca assicurata, le app P2P non rimborsano i soldi che hai pagato accidentalmente ad uno sconosciuto. Esse ritengono gli utenti responsabili al 100% dei trasferimenti.
- Usa una VPN. Quando scarichi qualsiasi app, incoraggia i tuoi figli ad evitare i trasferimenti Wi-Fi pubblici. Il Wi-Fi pubblico è molto vulnerabile e viene spesso usato dagli hacker per accedere a preziose informazioni personali. Se devi utilizzare il Wi-Fi pubblico, considera la creazione di una rete privata virtuale (VPN) verificata e affidabile.