Sei una mamma o un papà alle prese con la didattica a distanza? Non fai che domandarti: “Come organizzarsi in dad per non impazzire?” La dad ti spaventa perché non sai proprio come strutturare la giornata? Niente paura: è qui che entriamo in gioco noi! Dopo averti svelato gli 8 consigli per aiutare i bambini con la didattica a distanza, in questa guida ti spieghiamo come organizzarsi in dad con la tabella di routine giornaliera. In questo modo, potrai aspirare a raggiungere una parvenza di…salute mentale!
Lo sappiamo, non è per niente facile, ma creare un programma giornaliero ordinato e chiaro, ti aiuterà a raggiungere un ragionevole equilibrio tra apprendimento, attività, creatività e tempo libero: tutte cose di cui i nostri figli hanno bisogno!
Come organizzarsi in dad: la tabella di routine giornaliera
Pochissimi di noi sono in grado di seguire una tabella di routine giornaliera alla lettera ma, in alcuni momenti, è importante mettere da parte le nostre idiosincrasie e provare a “rendere più ordinata” la nostra vita con i bambini a casa.
Ecco perché abbiamo stilato per te una tabella di routine giornaliera per “sopravvivere” alla didattica a distanza. Eccola:
- 8:00 – sveglia e colazione;
- 8:30 – doccia e vestizione;
- 9:00 – Inizio della scuola! Di solito, è consigliabile fare una pausa per il pranzo intorno a mezzogiorno e poi finire di studiare dopo pranzo materie come storia, geografia, arte, ecc.
- 14:00-15:00 – Fine della scuola! Al termine della giornata di scuola, ti consigliamo di preparare già il materiale che occorre per il giorno dopo. Tutto ciò mentre i bambini fanno il loro dovere ovvero mettono a posto la scrivania e si assicurano che “l’aula di scuola” sia ordinata e pulita per il giorno successivo.
- 15:30– Tutti fanno il loro dovere: i tuoi figli possono terminare i compiti e poi potete fare a turno le faccende quotidiane come piegare il bucato, svuotare la lavastoviglie, portare fuori la spazzatura, ecc.
- 16:00 – Tempo libero per i bambini e, per te, il momento di controllare le e-mail di lavoro! In questo lasso temporale, i tuoi figli possono guardare un po’ di tv oppure giocare alle migliori app educative di cui ti abbiamo parlato!
- 16: 30-18: 30 – Passeggiata in famiglia: uscire a prendere un po’ d’aria è davvero fondamentale! Ove possibile (e non vietato dalle norme anti-Covid), i tuoi bambini potrebbero scatenarsi in un parchetto!
- 18.30-19.30. Preparazione della cena e chiacchiere con il papà che è appena tornato dal lavoro.
- 20.00-20.30. Cena in famiglia, si sparecchia tutti insieme e poi potreste trascorrere un po’ di tempo a giocare ai migliori giochi da tavolo per la famiglia.
- 21.30. è di andare a letto! Ma prima: si riordina la biancheria e ci si lavano i denti.
- 22.00. Tempo libero per mamma e papà! Ora puoi finalmente sederti sul divano, sospirare e goderti magari un ottimo bicchiere di vino!
Ecco fatto: ti abbiamo spiegato come organizzarsi in dad per sopravvivere a questo delicato momento. Quella che ti abbiamo appena proposto, è la migliore tabella di routine giornaliera che abbiamo sperimentato durante la didattica a distanza! In ogni caso, un programma quotidiano non è affatto sufficiente per mantenere un equilibrio in casa. Ecco perché devi assolutamente seguire i consigli contenuti nei paragrafi che seguono…
Personalizza il più possibile l’ambiente di apprendimento per tuo figlio
Creare un luogo di lavoro specifico per tuo figlio può aiutarlo a sviluppare abitudini di studio coerenti. Sia che stia lavorando su un laptop o su un computer desktop, è importante che tuo figlio abbia uno spazio dedicato. In questo modo potrà imparare e completare i suoi compiti scolastici in ordine.
Per cominciare, assicurati che tuo figlio abbia tutti gli strumenti necessari (computer, stampante, cuffie, calendario, matite, taccuino / blocco per schizzi, ecc.) a portata di mano. Lo spazio di lavoro dovrebbe essere in una zona tranquilla e poco trafficata della casa in modo che tuo figlio possa concentrarsi sul lavoro.
Utilizza una “tabella di marcia” ma adattala sulle esigenze di tuo figlio!
Il rovescio della medaglia per convincere tuo figlio a sviluppare abitudini di studio precise è pianificare in anticipo la sua giornata in modo da assicurarti che sappia quando e cosa imparerà ogni giorno. Costruisci una routine personalizzata sulle sue capacità, inclinazioni ed energia. Ad esempio, mentre un bambino di nove anni potrebbe essere sveglio ed energico già di primo mattino, tuo figlio più grande potrebbe aver bisogno di un po’ più di tempo per “carburare” ed essere pronto per la scuola. In ogni caso, cerca di creare una routine regolare in modo che tuo figlio sappia esattamente quando è il momento di concentrarsi sullo studio.
Sii sempre organizzato!
La scuola online ti permette di essere più disinvolto come genitore ma dovresti comunque e sempre mantenere alta l’attenzione, controllando il programma settimanale di lezioni di tuo figlio. Solo in questo modo, potrai assicurarti che tuo figlio è sulla buona strada per un corretto apprendimento. A seconda di ciò che funziona per la tua famiglia, potresti renderla una routine giornaliera: in questo momento specifico della giornata, potresti esaminare le lezioni del giorno e i compiti imminenti in modo da assicurarti che tutto sia pronto per il giorno successivo. In alternativa, potresti riservare del tempo all’inizio e alla fine di ogni settimana per effettuare la stessa ricognizione.
Organizzarti in questo modo, permetterà a tuo figlio di guadagnare tempo: il tuo bambino sarà in grado di mettersi subito al lavoro il giorno successivo e tu potrai sempre tenere traccia di come sta progredendo.
Come organizzarsi in dad: responsabilizza tuo figlio
Aiuta tuo figlio a diventare responsabile dei propri progressi a scuola. Chiedi ai tuoi figli di creare elenchi di cose da fare quotidianamente e fai loro inserire in questo elenco anche i compiti da portare a termine per la scuola. Potreste usare un’agenda oppure un’app che ti permetta di inserire le attività da effettuare durante la giornata. Questa pianificazione eliminerà un po’ di stress dalla tua vita ed incoraggerà tuo figlio anche a prendere il controllo della sua educazione e del suo tempo.
La routine è importante ma è essenziale variare
Varia la routine, i moduli di apprendimento, i programmi, i contenuti, il ritmo: in questo modo, renderai l’esperienza della didattica a distanza un po’ più diversificata ed interessante. Alla fine, l’educazione di tuo figlio è molto importante ma non aver paura a “deviare” dalla tabella di marcia e divertiti un po’ insieme a lui!
Stabilisci obiettivi concreti per i tuoi figli
Stabilire obiettivi educativi misurabili e specifici manterrà te e tuo figlio sulla buona strada per tutto l’anno scolastico. Crea un elenco e suddividilo in obiettivi a breve e a lungo termine, poi vedi l’elenco regolarmente, ad esempio durante le sessioni organizzative settimanali. In questo modo, potrai valutare e modificare gli obiettivi, se necessario.
Personalizza il contenuto e il processo di apprendimento
Con la didattica a distanza, tuo figlio può imparare al proprio ritmo, dedicando più tempo a una determinata materia oppure accelerando nell’apprendimento di un’altra materia che gli è più congeniale. Questo tipo di apprendimento consente a te e a tuo figlio di scegliere programmi didattici adatti ai suoi interessi. La personalizzazione dell’istruzione di tuo figlio li terrà impegnati ed entusiasti di apprendere.
Chiedi aiuto
Se non sei sicuro di come costruire un piano di apprendimento o come fissare obiettivi precisi per tuo figlio, non è un problema! Molte scuole mettono a disposizione dei genitori insegnanti e consulenti altamente qualificati per aiutarli a progettare un programma personalizzato per i loro studenti pur rispettando gli standard statali. Questi insegnanti possono offrire una prospettiva e approfondimenti diversi su come aiutare il tuo bambino ad imparare al meglio. Quando sei bloccato su una situazione o non sei sicuro di come affrontare una lezione specifica, chiedi aiuto: non sei da solo in questo difficile viaggio!
Rendi la didattica a distanza il più “sociale” possibile
La didattica a distanza non deve per forza portare all’isolamento sociale di tuo figlio. Trova dei modi per aiutare tuo figlio a socializzare durante la settimana scolastica. Ad esempio, potresti incoraggiarlo a trascorrere del tempo con gli amici online proponendogli i 13 modi creativi per gli adolescenti per connettersi con gli amici.