Misurare la febbre bambino mentre dorme

Sono le 5 del mattino e senti il tuo bambino piangere attraverso il baby monitor che hai posizionato nella sua stanza. Panico! Provi a dargli un bacio, gli tocchi la testa e ti accorgi che è calda. Ma sembra sempre calda quando dorme, vero? Ma ormai il dubbio si è insinuato nella tua mente: avrà (di nuovo) la febbre?
Per toglierti ogni dubbio, devi controllare la sua temperatura ma…Come misurare la febbre ai bambini mentre dormono? Qual è il modo migliore? Rettale? Sotto il braccio? Quale temperatura è considerato una vera febbre?

Come misurare febbre bambino mentre dorme

Ci siamo passati tutti ed è per questo che abbiamo stilato per te questa guida in cui ti spiegheremo come misurare la febbre ai bambini mentre dormono. Toccare la fronte di un bambino può darti un senso di febbre ma non potrà mai dirti, precisamente, qual è la sua reale temperatura corporea.

Usare uno dei migliori termometri per neonati e bambini è sicuramente il modo migliore per ottenere una misurazione accurata. Ricorda però che il numero che visualizzi sul termometro non racconta tutta la storia: dovrai infatti valutare la presenza anche degli altri sintomi tipici della febbre. Solo in questo modo potrai gestire al meglio la situazione.

Impara a capire la febbre

È importante ricordare che si può iniziare a parlare di “febbre” nei bambini quando la sua temperatura ascellare è maggiore di 37,5° o quella rettale è maggiore di 38,0°. Un aumento della temperatura è un sintomo di una malattia e non una malattia stessa. Nei neonati e nei bambini piccoli, la febbre può essere sintomo di malattie virali e batteriche comuni come influenza, raffreddore, gastroenterite, infezioni dell’orecchio, bronchiolite e infezioni del tratto urinario.

Misurare la febbre bambino mentre dorme

Per quanto angosciante possa essere la febbre, cerca di ricordare che è una parte normale della risposta immunitaria del corpo. Serve come meccanismo di difesa stimolando la produzione di globuli bianchi (come i linfociti delle cellule T) che prendono di mira, controllano e neutralizzano attivamente un’infezione.

E’ importante ricordare che, quando si dorme, il corpo riesce a rispondere maggiormente alla febbre. Ciò significa che, anche se la temperatura aumenta, il corpo  è più attivamente concentrato sulla lotta alle infezioni.

Come gestire la febbre del tuo bambino

Anche se la febbre è un meccanismo di risposta utile per l’organismo, ciò non vuol dire che non dobbiamo fare nulla per alleviare nel bambino i sintomi ad essa connessi.

A tal fine, si consigliano di eseguire i seguenti passaggi per gestire la febbre del bambino:

  • Mantieni il tuo bambino idratato. La febbre può far perdere rapidamente liquidi al tuo bambino che può disidratarsi. Ciò può portare a gravi complicazioni e al peggioramento dei sintomi. Per evitare ciò, cerca di offrire sempre liquidi al tuo bambino, in modo da mantenerlo adeguatamente idratato. Se stai allattando al seno, allatta tuo figlio più spesso.
  • Vesti tuo figlio in maniera leggera. Anche se il tuo primo istinto potrebbe essere quello di avvolgere tuo figlio con una coperta quando è malato, questo potrebbe solo aumentare il suo disagio. Se la temperatura della stanza è confortevole, è meglio vestire il tuo bambino con abiti leggeri. Costringerlo a sudare non è un buon modo per curare la febbre.
  • Evita rimedi obsoleti o non scientificamente provati. Sono fortemente sconsigliati i bagni di alcol, impacchi di ghiaccio: questi antichi rimedi della nonna, infatti, possono andare a peggiorare la situazione. Inoltre, non dovresti dare una spugna rinfrescante al tuo bambino perché potrebbe causare brividi e potrebbe effettivamente aumentare la temperatura corporea.
  • Non somministrare mai l’aspirina a un bambino se non sotto specifica direzione del medico di tuo figlio. L’uso di aspirina nei bambini con infezioni virali è stato collegato alla sindrome di Reye, una condizione rara ma potenzialmente pericolosa per la vita.

Come misurare la febbre ai bambini mentre dormono: quando svegliare tuo figlio?

È comprensibile essere preoccupati quando tuo figlio ha la febbre. Sebbene ti spaventino e ti privino del sonno, le febbri notturne non sono diverse da quelle che si manifestano durante il giorno. Ricorda, “la febbre non è necessariamente il nemico, è il processo sottostante”. L’età e la storia medica del tuo bambino, ovviamente, entrano in gioco, ma a meno che tuo figlio non sia un neonato o abbia condizioni mediche di base, va bene che dorma con la febbre.

Tuttavia, se tuo figlio ha la febbre alta prima di andare a dormire, puoi mettere in pratica alcuni importanti accorgimenti come, ad esempio, somministrare un antipiretico (sempre previo consenso del tuo pediatra di fiducia), regolare la temperatura della stanza e incoraggiarlo a rimanere idratati.

Se tuo figlio si addormenta tranquillamente, non svegliarlo solo per misurarne la temperatura o per somministrargli una medicina. A meno che i suoi sintomi non siano abbastanza gravi da giustificare una visita al pronto soccorso, dormire bene la notte è più importante per il processo di guarigione che monitorare la loro temperatura.

Ovviamente, ci sono alcune eccezioni a questa regola. Ad esempio, se tuo figlio dorme irrequieto, potrebbe riposare meglio dopo una dose notturna di paracetamolo (da assumere solo previo parere del pediatra). Allo stesso modo, se tuo figlio respira più velocemente del normale o in modo irregolare, potresti voler controllare la sua temperatura per decidere se sono necessarie ulteriori azioni.

Il mio bambino ha la febbre: quando chiamare il dottore?

Come misurare la febbre ai bambini mentre dormono

In generale, dovresti chiamare un medico o cercare assistenza di emergenza se:

  • Tuo figlio ha meno di 3 mesi e ha una temperatura rettale di 38 gradi o superiore.
  • Il tuo bambino di età tra i 3 e i 6 mesi e ha una temperatura rettale fino a 38,9 C ed è anche irritabile o letargico, oppure se ha una temperatura superiore a 38,9 C.
  • Il tuo bimbo ha un’età compresa tra 6 e 24 mesi e ha una temperatura rettale superiore a 38,9 C che dura da più di un giorno ma non mostra altri sintomi.
  • Il tuo bambino ha braccia e gambe tremanti, difficoltà a respirare e occhi che ruotano all’indietro. Questi sono segni di convulsioni febbrili. Sebbene la maggior parte siano relativamente innocue, quelli che si ripetono o durano per più di 10 minuti dovrebbero assolutamente richiedere l’assistenza di un dottore. In ogni caso, se il tuo bambino presenta le convulsioni febbrili, consigliamo sempre di contattare il pediatra oppure il Pronto Soccorso.
  • Hai difficoltà a svegliare il bambino.

Come misurare la febbre ai bambini mentre dormono: la temperatura rettale

La misurazione della temperatura rettale è un ottimo ed accurato metodo per misurare la febbre dei bambini, fino a 3 anni di età. In questo paragrafo, ti spieghiamo come misurare la febbre ai bambini usando il termometro rettale.

Per prima cosa, pulisci l’estremità del termometro con alcool o acqua e sapone. Risciacqualo con acqua fredda. Non risciacquare con acqua calda. Metti una piccola quantità di lubrificante, come la vaselina, all’estremità.

Posiziona il tuo bambino a pancia in giù sulle ginocchia e tienilo appoggiando il palmo contro la sua parte bassa della schiena, appena sopra il sedere. In alternativa, puoi posizionare tuo figlio a faccia in su e piegargli delicatamente le gambine al petto. Appoggia la mano libera contro la parte posteriore delle cosce.

Con l’altra mano, accendi il termometro e inseriscilo delicatamente nell’apertura anale. Non inserirlo troppo a fondo. Tieni il termometro in posizione senza stringere con due dita, tenendo la mano a coppa attorno al sedere del tuo bambino. Rimani in questa posizione per circa 1 minuto, finché non senti il ​​”segnale acustico”. Quindi rimuovi il termometro e controlla la lettura digitale.

Assicurati di etichettare il termometro rettale in modo che non venga usato accidentalmente in bocca.

Come misurare la febbre ai bambini sotto l’ascella

Puoi misurare la temperatura corporea del tuo bambino anche ponendo il termometro sotto l’ascella. Ricorda, comunque, che questo tipo di misurazione è meno accurata di quella rettale. Si sconsiglia di aggiungere un grado quando si misura la temperatura in questo modo.

Altri metodi per misurare la febbre ai bambini

Sono molti altri gli strumenti presenti sul mercato che ti permettono di misurare la febbre del tuo bambino. Noi, in linea di massima, sconsigliamo l’uso delle strisce termometriche perché poco accurate.

Anche i termometri auricolari sono estremamente popolari, ma sono meno precisi nei bambini piccoli perché richiedono un posizionamento accurato nel piccolo condotto uditivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *