Limitare il tempo trascorso su TikTok dai bambini su iPhone potrebbe risultare un’impresa titanica! TikTok è un social divertente, su cui vengono pubblicati video talvolta davvero esilaranti e spesso sono i nostri figli a fare video, per farsi conoscere o per restare in contatto con i propri amici. Se pensi che il tuo bambino trascorra troppo tempo sul social network oppure se ti stai chiedendo se TikTok sia sicuro o crea dipendenza, beh, sappi che la verità sta proprio nel mezzo!
Se stai pensando di risolvere togliendo loro il cellulare forse stai sbagliando. Sarebbe una lotta persa e sarebbe anche ingiusto, vista l’importanza di restare connessi con gli altri, soprattutto in questo periodo.
Ma come fare per limitare il tempo trascorso su TikTok?
La buona notizia è che puoi “razionalizzare” l’uso di TikTok da parte dei tuoi figli. C’è un sistema efficace, integrato in ogni iPhone, che può aiutarti in tutto questo ed è Tempo Di Utilizzo. Questa spettacolare risorsa, attivabile su iOS 12, monitorizza e limita il tempo che gli utenti trascorrono sui dispositivi e, quindi, sulle varie applicazioni.
Per limitare il tempo trascorso su TikTok puoi scegliere tra tre diversi modi: potrai farlo direttamente dal cellulare di tuo figlio oppure dal tuo personale, in remoto, tramite il Collegamento Famigliare, dopo aver impostato il tuo account come genitore. Vediamo ora come limitare il tempo trascorso su TikTok con entrambi i metodi.
Come limitare l’uso TikTok dall’iPhone di tuo figlio
Il primo metodo ti permette di intervenire direttamente dall’iPhone del tuo bambino. Recupera il telefono di tuoi figlio e accedi aella sezione dedicata alle Impostazioni. Qui troverai “Tempo Di Utilizzo”: attivala, se non lo hai ancora fatto.
A questo punto, cliccando sul nome dell’iPhone e accedendo alla scheda “Oggi o Ultimi giorni”, visualizzerai le varie app usate dal tuo bambino. Cerca TikTok (potresti non trovarla subito, perché hai appena attivato la funzione e non sono stati ancora registrati gli accessi effettuati con l’app stessa) e dopo averlo selezionato, vedrai per quanto tempo è stato utilizzato con quel dispositivo.
Dal menu in basso, clicca su “Aggiungi Limite” e imposta il limite di tempo per il quale l’app può essere utilizzata da tuo figlio. Avrai la possibilità di scegliere minuti, ore e non solo! Potrai anche personalizzare i limiti in base ai giorni della settimana, concedendo magari più spazio durante i week end. Questo potrebbe rivelarsi molto utile, per regalare un po’ di libertà durante i fine settimana, insegnando ai tuoi figli che durante gli altri giorni è bene concentrarsi sui compiti e su altri doveri scolastici.
Ma limitare il tempo trascorso su TikTok attraverso questa funzione potrebbe non bastare. Tuo figlio potrebbe cambiare le carte in tavola, se ha un po’ di dimestichezza con l’iPhone.
Sarà quindi molto utile applicare una password, che proteggerà la tua scelta e impedirà al bambino di eliminare il limite da te imposto.
Per impostare la password, torna nel menu “Tempo di utilizzo”, clicca su “Usa il codice di tempo di utilizzo”. Dovrai inserire una password a 4 cifre per rendere sicure le tue limitazioni. Fatto questo, nessuno potrà metterci più mano, salvo conoscere la password, chiaramente! Scoprirai più avanti che la passowrd ha anche un’altra importantissima funzione. Questo metodo risulta sicuramente più semplice e veloce, poiché è applicato direttamente sul telefono di tuo figlio. Ma se preferisci gestire tutto dal tuo, dovrai seguire il secondo o il terzo metodo che ti spiegheremo tra poco.
Come impostare la modalità limitata su TikTok dal tuo iPhone
Se preferisci gestire tutto dal tuo telefono, potresti provare questo metodo. La seconda soluzione che ti proponiamo, infatti, ti permette di limitare il tempo trascorso su TikTok direttamente dal tuo iPhone. Ecco come procedere!
Accedi al menu “Impostazioni”, clicca su “Tempo di Utilizzo” e ancora su “Imposta tempo di utilizzo per la famiglia”. Questo lo dovrai fare se non hai già impostato la condivisione degli account. In caso contrario, sarà sufficiente cercare il nome di tuo figlio nella sezione “Famiglia” e cliccare su “Attiva tempo di utilizzo”.
Se è la prima volta che aggiungi tuo figlio nella sezione famiglia, dovrai accedere al suo ID Apple. Fino ai 12 anni, sarai tu voi a dover creare questo ID, successivamente potrà crearne uno tutto suo, ma del quale dovresti essere informato. In ogni caso, dopo aver aggiunto un bambino – o più bambini – avrai modo di accedere alla schermata per configurare i tempi di inattività. E’ la funzione che ti serve per limitare l’uso di tutte le applicazioni che vorrai, fatta eccezione per chiamate, sms o qualche altra app che non consente questo controllo.
A questo punto puoi impostare un tempo di utilizzo seguendo i passaggi che ti abbiamo svelato nel paragrafo precedente. Dovrai anche impostare la password liccando su Contenuto e Privacy: in questo modo, avrai il pieno controllo sui limiti impostati sull’iPhone del tuo bambino.
Come limitare il tempo trascorso su TikTok da remoto
Questo è l’ultimo metodo che ti indichiamo per limitare il tempo trascorso su tiktok da tuo figlio, se possiede un iPhone. Anche questo, come il secondo, si può sfruttare da remoto e dal tuo telefono.
Accedi sempre al menù “Tempo di utilizzo”, che trovi in “Impostazioni”. Nella sezione “Famiglia”, in questo specifico caso, troverai il nome di tuo figlio e probabilmente le limitazioni già inserite. Clicca sul nome del telefono del tuo bambino e controlla per quanto tempo ha utilizzato TikTok. Anche se avevi già creato delle limitazioni ad altre app, potrebbe rendersi necessario limitare ulteriormente TikTok, soprattutto se ti rendi conto che è stata usata troppo!
Per farlo, sarà sufficiente ripetere quanto abbiamo descritto nel primo paragrafo, aggiungendo un limite tramite l’impostazione dell’ora e dei giorni. Ma non è finita qui. La funzione “tempo di utilizzo”, utilissima per limitare il tempo trascorso su TikTok dai nostri figli, riserva un’altra sorpresa.
Indipendentemente dal metodo che sceglierai, una volta che il limite di tempo sarà stato raggiunto sull’iPhone di tuo figlio, arriverà un messaggio che li avviserà del tempo scaduto.
A quel punto, il tuo bambino potrebbe chiedere più tempo, volendo, ma per farlo dovrà inserire il passcode. Oppure, se lo stai controllando da remoto, dovrà inviarti una richiesta e sarai tu a decidere se dare qualche piccola concessione o evitare che trascorra altro tempo su questo social.