In questi tempi di “tutto e subito”, i genitori si chiedono sempre di più come insegnare la pazienza ai bambini. Ebbene, una buona notizia: esistono alcuni giochi ed attività che puoi introdurre nella tua routine quotidiana per insegnare ai bambini ad essere più pazienti! Queste attività li aiutano a sviluppare più calma, tranquillità e – parallelamente – un senso assoluto di benessere.
La pazienza può essere descritta come “La facoltà di saper aspettare quando qualcosa è tanto desiderato”. E, come genitori, sappiamo bene quanto sia difficile per i bambini gestire i tempi di attesa e mantenere la calma quando i loro bisogni non possono essere soddisfatti immediatamente. Ecco perché ritengo sia d’obbligo provare ad esercitare a casa la pazienza dei vostri figli in modo semplice ed efficace con questi giochi ed attività. Proviamo a sostituire l’ansia con la calma? Iniziamo!
Indice dei contenuti
Imparare ad aspettare: come insegnare la pazienza ai bambini con giochi e attività
Il miglior consiglio che posso darti è “abbi pazienza mentre insegni ad avere pazienza!” Come adulti, dobbiamo sempre dare il buon esempio ai bambini comportandoci in maniera virtuosa ed applicando la pazienza nella vita di tutti i giorni.
Storie di animali alle prese con la pazienza
I bambini amano le storie e gli animali, quindi approfitta di questa accoppiata vincente per spiegare loro che in natura sono presenti molte specie che devono lavorare con pazienza per sopravvivere. Ecco alcuni esempi concreti:
- I ragni tessono pazientemente le loro tele per catturare insetti e per nutrirsi.
- Le lumache si chiudono nel loro guscio quando le condizioni ambientali non sono idonee alla loro sopravvivenza e poi aspettano pazientemente finché l’ambiente non diventa più umido.
- Gli orsi vanno in letargo per lunghi periodi di tempo per sopravvivere alle basse temperature e, se non avessero la pazienza di farlo, morirebbero congelati.
- Le formiche impiegano molto tempo per costruire il loro nido: devono infatti percorrere pazientemente i sentieri per ore in modo da trasportare le foglie e i bastoncini necessari per costruire la loro casetta.
Puzzle: un gioco tradizionale per insegnare la pazienza ai bambini
Il puzzle è un gioco molto efficace per far sì che i bambini imparino ad essere più pazienti. Ne esistono per tutte le età, di complessità variabile a seconda del numero dei pezzi e del tipo di figure. In linea di massima, puoi iniziarli ad usare con bambini dai 3 anni fino all’adolescenza. Oltre a incoraggiare la pazienza nei più piccoli, questo gioco insegna loro a concentrarsi, a lavorare con calma e a pianificare le loro mosse per raggiungere i propri obiettivi.
Origami: un’attività che richiede molta pazienza
La tecnica di piegare la carta per creare figure è molto antica ma è sempre molto popolare, divertente e semplice da eseguire. Oltre ad imparare ad essere pazienti e a concentrarsi, attraverso l’origami i bambini sviluppano le loro capacità motorie e allenano le abilità manuali.
Una partita a Jenga per esercitare la pazienza
Se vuoi trascorrere un pomeriggio super divertente con la famiglia, organizza una partita di Jenga con i bambini! Questo gioco tradizionale costituito semplicemente da blocchi di legno richiede molta concentrazione, mano ferma e molta pazienza.
Una gara con le…uova!
Un gioco classico che puoi fare a casa per insegnare ai bambini ad essere più pazienti è la gara delle uova! Giocare è davvero molto semplice: ti basterà impostare un percorso con una linea di partenza e di arrivo e poi assegnare un cucchiaio grande ad ogni partecipante. Poi dovrai mettere un uovo sodo su ogni cucchiaio: ora i bambini dovranno completare il percorso senza far cadere l’uovo dal cucchiaio! Il vincitore è colui che arriva per primo con l’uovo integro!
Disegno e pittura
In generale, qualsiasi attività legata all’arte è molto efficace nell’insegnare la pazienza ai bambini. Anche i bambini più piccoli possono esercitare la pazienza con disegno e pittura: del resto, imparano a tenere in mano pastelli e matite già in tenera età!
Le ore che trascorrono con i colori, i loro personaggi preferiti oppure con i loro intricati mandala costituiscono un momento di grande apprendimento. Con il disegno e la pittura, i bambini sviluppano pazienza, concentrazione, allenano le loro capacità manuali e iniziano ad apprezzare il concetto di bellezza. In definitiva, il disegno e la pittura sono attività eccellenti per incoraggiare la pazienza, la concentrazione, la pianificazione e la creatività nei bambini.
I benefici delle attività per insegnare ai bambini ad essere più pazienti
La pazienza si impara e questa virtù fa parte delle capacità di autoregolazione che dobbiamo imparare sin dall’infanzia. L’autoregolazione è un processo naturale legato alla sfera sociale dell’essere umano, che ha reso possibile la convivenza ordinata nelle tribù. Oggi il nostro modo di vivere è cambiato e questa capacità nei bambini è andata perduta perché – vivendo in famiglie non troppo numerose – non hanno bisogno di aspettare il loro turno per mangiare o per svolgere un compito.
Pertanto, insegnare ai bambini ad esercitare la pazienza si traduce nell’apprendimento delle seguenti ed importantissime capacità:
- Controllo dell’impulso
- Capacità di aspettare
- Accettazione dei turni
- Capacità di pianificazione e gestione del tempo
- Tolleranza dell’incertezza
- Tolleranza della frustrazione
- Sviluppo dell’attenzione
- La nozione dello sforzo necessario per raggiungere un obiettivo (coltivano la perseveranza e sviluppano la resilienza)
- La promozione del rispetto e della responsabilità come valori imprescindibili per la convivenza tra esseri umani
In definitiva, se ti stai domandando come insegnare la pazienza ai bambini, sappi che i giochi e le attività che ti ho proposto in questo articolo hanno un impatto positivo sulle loro relazioni interpersonali. Il tutto si traduce in un maggiore equilibrio emotivo e benessere sociale.
La pazienza è il valore del saper aspettare: insegnarla ai bambini li aiuterà ad essere più felici e a godere non solo del risultato raggiunto ma anche dell’intero processo che deve essere compiuto per arrivarci.