Programmare con i bambini

Tuo figlio è un “drago” in italiano, se la cava bene anche in matematica (anche perché in famiglia usate le migliori app di matematica gratuite), in educazione fisica ha un ottimo rendimento ma…Tuo figlio ha iniziato anche a programmare ma è ancora agli inizi e la materia gli appare ostica. I linguaggi di programmazione o li odi o li ami ma ti svelerò un segreto: sono importantissimi, soprattutto per affinare le capacità logiche. E allora, se vuoi aiutare tuo figlio a imparare la programmazione di base e non sai praticamente nulla di questa materia, continua a leggere. Non preoccuparti: puoi farlo! In questo articolo, ti spiegherò come iniziare a programmazione con i tuoi figli senza stress.

Cos’è la programmazione?

Programmazione

Partiamo dai concetti basilari: la programmazione è un insieme di istruzioni che un computer segue per completare un’attività. Ovviamente, qualsiasi software per computer necessita di qualcuno (un programmatore!) che scriva tutte le istruzioni per poterlo far funzionare. Questo procedimento è definito “programmazione”.

Tutto il mondo si basa sulla programmazione. Pensiamo, ad esempio, al tuo smartphone che si avvale di un programma e di istruzioni dettagliate, per poter effettuare una telefonata o inviare un messaggio di testo. Ogni volta che cerchi un contatto in rubrica, un insieme di istruzioni seleziona il numero di telefono corretto. La programmazione è inoltre alla base del funzionamento di molti altri dispositivi che utilizziamo nella nostra vita quotidiana. Pensiamo alle lavatrici, videogiochi, app mobili, auto molto altro.

Quali sono i linguaggi di programmazioni più semplici per i bambini?

Scratch

Iniziare a programmare con i tuoi figli non vuol dire partire dalle nozioni più complicate ed intricate. E’ essenziale partire “dal basso”, in modo da solleticare la loro curiosità e da non suscitare frustrazione per non essere riusciti a porttare a termine una determinata attività!

C’è un linguaggio di programmazione adatto ad ogni età. Te li riassumo qui di seguito:

  • Scratch (età suggerita 8-16 anni) con cui tuo figlio può divertirsi a trascinare e rilasciare i blocchi di codice per creare giochi e creare app;
  • JavaScript (età suggerita 10+): utilizzato per le app web interattive, insegna i fondamenti della programmazione;
  • Python (età suggerita 10+): adatto ai principianti ed utilizzato per videogiochi e framework web;
  • Lua (età suggerita 10+): è il linguaggio di programmazione ideale per i  giochi
  • Java (età suggerita 12+): uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati al mondo, particolarmente adatto a studenti con una conoscenza intermedia della codifica;
  • C++ (età suggerita 13+): molto complesso, fornisce una profonda comprensione dei linguaggi di programmazione.
  • C# (età suggerita 13+): ideale per giochi 3D.

Se vuoi approfondire l’argomento, dai anche un’occhiata alla guida i linguaggi di programmazione più semplici per bambini.

Come posso aiutare mio figlio a imparare a programmare?

Programmare con i bambini

Che tu sia spinto ed ispirato da future opportunità di lavoro o che tu abbia semplicemente bisogno di aiutare tuo figlio a sopravvivere alle lezioni di informatica, hai bisogno di un piano semplice. E allora, ecco qualche consiglio per aiutare tuo figlio ad iniziare a programmare.

Spegni il computer. Metti a posto il portatile. Chiudi il tuo smartphone in un cassetto. Sì, lo so, è certamente uno strano consiglio per insegnare a programmare ma è necessario. Il primo passo per imparare qualsiasi cosa è stimolare la curiosità. La curiosità, il desiderio di conoscere o imparare, è importante per qualsiasi attività educativa. È particolarmente essenziale anche per iniziare a programmare con tuo figlio. La curiosità lo aiuterà a sperimentare, a pensare in modo creativo, a combattere le difficoltà e, soprattutto, a divertirsi.

Se vuoi aiutare tuo figlio ad avere successo nella programmazione, coltiva il suo senso di curiosità. Puoi incoraggiarlo ponendo domande, (anche “stupide”) ed invitando tuo figlio a fare lo stesso. Infrangi le regole, crea una sana competizione attraverso giochi ed esperimenti. Ad esempio, verifica la velocità con cui un sacchetto di carta cade a terra a seconda dell’oggetto che contiene (ad es. palla rimbalzante, graffetta, calzini).

La curiosità è l’ingrediente segreto per l’educazione alla programmazione di tuo figlio, è “lo stoppino nella candela dell’apprendimento”. (William Arthur Ward)

Come esercitarsi a programmare gratuitamente?

Crunchzilla

I costi di un corso di programmazione o comunque di una lezione settimanale non sono molto economici. Questo perché sia gli strumenti usati che il livello di conoscenza degli insegnanti hanno un costo. La buona notizia è che puoi accedere a risorse online gratuite per tenere sempre allenata la mente di tuo figlio. Ho selezionato alcune valide opzioni per te:

  • Crunchzilla offre tutorial interattivi per preadolescenti, adolescenti e adulti. L’interfaccia è molto semplice: non aspettarti grandi fronzoli. Se tuo figlio non ha alcuna esperienza nella programmazione, ti consiglio di iniziare con Code Monster. Ti basterà fare clic sulla relativa opzione, seguire le istruzioni del programma per imparare ad utilizzare JavaScript.
  • Khan Academy offre tutorial video ed esercizi pratici su una varietà di argomenti. Ottimi anche i corsi di informatica che includono attività come la creazione di disegni con codice di programmazione, animazioni di base e codice di debug. I corsi di informatica sono così eterogenei che, all’inizio, può essere difficile scegliere quello più adatto alle tue esigenze. In questo caso, ti consiglio di dare un’occhiata al breve video introduttivo alla programmazione per iniziare.
  • Code.org è ricco di tutorial e progetti di programmazione per studenti dalla scuola materna in su. Sebbene la registrazione non sia necessaria per iniziare a programmare, ti consiglio di registrarti e di creare un account gratuito in modo da poter salvare i progressi e i progetti di tuo figlio. Code.org è ricco di corsi di approfondimento gratuiti e tutorial della durata di un’ora. Il tuo bambino può persino programmare la propria festa dance utilizzando la codifica basata su blocchi.
  • Scratch è il fantastico sito web in cui i bambini possono programmare storie, giochi e animazioni. Scratch è adatto alla fascia di età dagli 8 ai 16 anni, mentre ScratchJr  è progettato per una fascia di età compresa tra 5 e 7 anni. Visita il sito web di Scratch per scoprire come questa straordinaria risorsa può aiutare il tuo giovane programmatore.
  • MOOC (Massive Open Online Course) è una grande classe online a cui chiunque può iscriversi, di solito gratuitamente. Grazie a MOOC, tu e tuo figlio potrete accedere ad una varietà di materiali ed approfondimenti provenienti dai college di tutto il mondo.
  • Oltre alle risorse online, ricorda che anche la tua biblioteca locale potrebbe offrire lezioni di programmazione gratuite e a basso costo per bambini. Se non altro, puoi sicuramente prendere in prestito un libro o un DVD sul tema!
  • Anche YouTube è un ottimo modo per far conoscere a tuo figlio il mondo della programmazione. Ovviamente, la ricerca e la visione dei contenuti su YouTube deve essere ragionata e ben ponderata, in modo da evitare grandi perdite di tempo. A tal scopo, ti consiglio di stilare un breve elenco di YouTuber che offrono tutorial utili. Ad esempio, Learn Learn Scratch Tutorials è un buon canale (in lingua inglese) per iniziare.

Perché la programmazione è così importante?

Poiché il settore IT continua a crescere e il desiderio di tecnologia nella nostra vita quotidiana non accenna a fermarsi, il futuro appare radioso per tutti coloro che sanno programmare e comprendere algoritmi.

Fatta questa necessaria premessa, è importante sottolineare che come genitori non dovremmo mai costringere i nostri figli ad intraprendere carriere lavorative non adatte a loro. Molti dei nostri figli non diventeranno e (probabilmente) non dovrebbero diventare programmatori di computer. Per fortuna, le abilità sviluppate durante l’apprendimento dei codici di programmazioni possono tradursi in qualsiasi lavoro oppure hobby.

In particolare, la programmazione può aiutare tuo figlio a:

  • Sviluppare abilità di problem solving;
  • Applica la matematica alle situazioni del mondo reale;
  • Sviluppare abilità di scrittura;
  • Aumentare la resilienza;

Se ritieni che tuo figlio sia pronto, i vantaggi della programmazione possono essere enormi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *