Impostare controllo parentale Roblox

Molti bambini sono attratti da Roblox, un sito di gioco online interattivo con una grafica accattivante che lo rende molto simile ad un cartone animato. La piattaforma sta avendo un successo incredibile tra i più giovani ma non solo: la comunità è davvero enorme e gli utenti possono partecipare sia come semplici players che come content creator.

Tanti infatti creano contenuti mentre esplorano la realtà virtuale, personalizzano i loro avatar o raccolgono premi. I bambini davanti allo schermo entrano quindi in mondi fantastici, in una piattaforma che consente loro di interagire con gli altri un po’ come fanno i social network.

E qui nasce il problema per i genitori. E’ vero che Roblox favorisce la socialità e la possibilità per grandi e piccini di incontrare nuovi amici e far parte di una enorme community virtuale ma…C’è anche il rischio che i bambini utilizzino contenuti non adatti alla loro età o interagiscano con soggetti potenzialmente pericolosi.

Ecco allora che Roblox mette a disposizione dei genitori dei sistemi di controllo attraverso le funzioni per il Controllo Parentale. In questo articolo vediamo quali sono, come impostare il controllo parentale su Roblox per trovare così una giusta dimensione per i bambini che giocano online.

Come impostare il controllo parentale su Roblox

Come impostare controllo parentale su Roblox

Tutti i videogiochi hanno sicuramente dei vantaggi perché stimolano la creatività e sviluppano alcune capacità dei bambini ma possono diventare dannosi se utilizzati in maniera non equilibrata. Spetta ai genitori supervisionare l’attività dei figli online e stabilire delle regole da seguire per evitare che si crei una dipendenza negativa tra bambini e navigazione in internet. Ecco quali sono le funzionalità che permettono di impostare il Controllo Parentale su Roblox.

Configura correttamente l’account

L’impostazione corretta dell’account è la prima cosa che i genitori dovrebbero verificare su Roblox se decidono impostare il Controllo Parentale. La giusta configurazione andrebbe fatta da un adulto, in quanto i bambini che si iscrivono da soli in fase di registrazione potrebbero fornire dati personali non richiesti come il loro vero nome. E’ molto meglio infatti su tutte le piattaforme online utilizzare un nome utente inventato piuttosto che il proprio.

Un’altra cosa che un genitore dovrebbe subito controllare è l’età anagrafica inserita dal figlio. Roblox ha predisposto delle misure per la sicurezza e la privacy che cambiano proprio in rapporto all’età dichiarata dall’utente per cui un bambino se immette gli anni che realmente ha è più protetto da possibili pericoli. Nel caso si vogliano conoscere le impostazioni inziali inserite dal bambino è sufficiente andare al desktop o nel browser del gioco nella parte in alto a destra della barra di navigazione.

Se non coincidono con la realtà si possono apportare delle modifiche sia al nome utente che all’età: basta cliccare sull’icona a forma di ingranaggio e poi su Impostazioni, sempre nella parte destra della barra di navigazione. Se si accede a Roblox tramite app la fascia di età è nella parte alta dello schermo al centro della barra di navigazione. Per cambiare le stesse impostazioni sull’app occorre selezionare l’icona Altro nella parte inferiore destra del display e a seguire cliccare su Impostazioni e poi su Informazioni Account.

Crea un PIN per accedere all’account

Come impostare il controllo parentale su Roblox

Un altro parametro legato alla sicurezza è quello che riguarda la creazione di un PIN dell’account. I bambini spesso sono in grado di modificare e rimuovere le impostazioni di controllo inserite dai genitori. Essendo molto tecnologici non avranno difficoltà a bypassare tali funzioni di sicurezza ma è possibile inserire un PIN a 4 cifre necessario ogni qualvolta si desideri modificare l’account. Naturalmente questo PIN non dovrà essere comunicato ai piccoli, in modo che non possano apportare alcun cambiamento nelle impostazioni.

Gli utenti che vogliono abilitare il PIN devono cliccare sull’icona che assomiglia all’ingranaggio nella parte superiore destra della barra di navigazione e digitare Impostazioni. Si procede poi andando su menu a sinistra e su Sicurezza per vedersi chiedere l’inserimento delle 4 cifre del PIN segreto. Chi vuole inserire il PIN su device mobili dovrà andare nella parte inferiore dello schermo a destra e digitare su Altro, dopodiché cliccare su Impostazioni e sicurezza.

Abilita le restrizioni dell’account

Anche le restrizioni dell’account rappresentano un’ottima protezione per i figli che navigano online e si possono imbattere in contenuti tutt’altro che adatti alla loro età. Sappiamo che Roblox mette in rete moltissimi giochi creati da altri giocatori, dei quali risulta difficile conoscere il contenuto e la valutazione, visto che non hanno l’obbligo di inserire avvisi. Per questo abilitare le restrizioni dell’account vuol dire permettere ai bambini di accedere soltanto a contenuti generati dalla piattaforma e non a quelli di altri utenti.

Questa impostazione si può attivare sempre partendo dall’icona con l’ingranaggio, poi selezionando dal menu a sinistra Sicurezza e su Restrizioni account attualmente disabilitate. Esse infatti se non vengono modificate prima sono in modalità attiva. Chi vuole cambiarle anche su uno smartphone non farà altro che andare sull’icona Altro nella parte bassa dello schermo e digitare su Impostazioni e sicurezza.

Limita le impostazioni dei contatti

Impostare controllo parentale Roblox

Uno degli aspetti che più piace ai bambini e ai ragazzi è la funzione social della piattaforma che consente esperienze di chat e di gioco multiplayer. Tuttavia queste possono rappresentare un problema, visto che il mondo virtuale come sappiamo è pieno di insidie. I genitori possono limitare queste funzioni attraverso Impostazioni sulla privacy.

Le impostazioni personalizzate riguardano vari quesiti: chi può inviarmi messaggi? Chi può chattare con me nel gioco? Chi può chattare con me nell’app? ed anche chi può trovarmi con il numero di telefono? Quest’ultima opzione però non è applicabile ai bambini perché è disponibile soltanto per chi ha un’età di 13 anni o maggiore.

Sui dispositivi mobili queste restrizioni si possono abilitare nella sezione Privacy mentre sull’app basta seguire la solita trafila digitando su Altro e poi su Impostazioni e infine cliccando su Privacy.

Ulteriori impostazioni

La scheda relativa alla Privacy contiene anche altre impostazioni che i genitori possono scegliere di attivare. Ad esempio da qui si possono scegliere i players che possono giocare con il bambino in un gioco oppure decidere quali utenti possono essere invitati ai server VIP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *