Come impostare il controllo parentale su Netflix

Netflix è una delle piattaforme per guardare contenuti video in streaming più conosciute e diffuse al mondo. Propone contenuti di vario genere e molte proposte sono indirizzate ai bambini, con una programmazione costruita su misura per il loro intrattenimento.

Tuttavia navigando su Netflix si possono trovare contenuti non adatti alla visione dei bambini ed è per questo che la piattaforma ha aggiornato di recente la funzione di controllo parentale, in modo che i più piccoli non possano imbattersi in una programmazione non appropriata alla loro fascia di età.

In questo articolo scopriamo cosa si intende per Parental Control e come si imposta su Netflix, tenendo anche conto delle nuove funzioni aggiuntive. I genitori potranno così supervisionare i contenuti e decidere quali siano i più adatti per tutta la famiglia.

Cos’è il controllo parentale

Controllo Parentale su Netflix

Navigando online su un tablet, uno smartphone o anche su una smart tv i bambini sono sottoposti ad un’incessante quantità di immagini, molte delle quali potrebbero risultare del tutto inadatte alla loro giovane età.

Proprio per evitare che ciò accada Netflix (come molte altre piattaforme di streaming) ha predisposto il Controllo Parentale. Si tratta di una serie di azioni che i genitori possono intraprendere per tutelare i piccoli dalla visione di contenuti potenzialmente pericolosi. Consistono ad esempio nel monitorare ciò che i bambini guardano, nel limitare l’accesso a programmi non appropriati alla loro età o a impostare dei tempi per limitare l’accesso alla tv.

Va comunque detto che i giovani sono molto esperti con le nuove tecnologie, talvolta ben più degli stessi genitori per cui il rischio che i filtri impostati vengano facilmente individuati c’è. Potrebbero quindi essere in grado di eliminarli o disattivarli, pertanto è sempre bene monitorare le loro attività davanti allo schermo.

Un sistema per far sì che il controllo parentale possa continuare ad essere efficace è quello di non dare le password dei dispositivi ai figli. Il consiglio che ci sentiamo di dare ai genitori è quello di spiegare ai bambini che sulla tv o sul tablet è attivo un sistema di protezione che li tutela da eventuali problemi nei quali possono incorrere navigando sul web.

E’ importante infatti avere con i figli un dialogo aperto e un confronto affinché possano comprendere le reali ragioni per cui si imposta il parental control: una di queste è che non è il caso di trascorrere tutto il tempo libero davanti alla tv, meglio dedicarsi anche ad altre attività.

Le nuove funzioni di controllo parentale di Netflix

Vediamo adesso quali sono le funzionalità più importanti relative al controllo parentale che Netflix ha implementato negli ultimi tempi, al fine di migliorare il controllo da parte dei genitori su ciò che vedono i bambini in tv.

Profili protetti da PIN

L’account Netflix è costituito da diversi profili per ogni utente della famiglia. Ognuno di essi è personale ed è composto da nome, immagine del profilo e contenuti adatti all’età. Inserire un PIN di 4 numeri per consentire l’accesso ad ogni profilo rende più la sicura la navigazione online dei bambini. Essi infatti potranno accedere soltanto al loro profilo e non potranno vedere contenuti non adatti alla loro età. I genitori infatti avranno un PIN diverso, che non devono rivelare ai figli.

Ma vediamo come impostare il PIN. Una volta entrati nell’account si va su Profilo e Controllo genitori e si clicca la freccia vicina al profilo che si vuole bloccare. Poi si modifica l’impostazione e si inserisce la password dell’account Netflix. A seguire si digita sulla casella Richiedi un PIN per andare al profilo interessato. Si inseriscono 4 numeri e il gioco è fatto: il codice creato è il PIN di blocco del profilo.

Limitare titoli specifici e limiti di età

Netflix

Netflix consente ai genitori anche di limitare dei titoli specifici impedendo ai bambini di accedere a quei contenuti inadatti alla loro età. Su Netflix parte della programmazione non è infatti consigliata per l’infanzia e si possono impostare dei limiti anche in base all’età degli spettatori. La classificazione per età prevede le opzioni U, PG, 12, 15 e 18. Se si imposta 15 significa che i programmi che potranno vedere sono quelli classificati fino a 15 anni e inferiori.

Per impostare questi limiti si accede al proprio account, si scorre fino a Profilo e Controllo genitori e poi sul profilo che si vuole modificare, cliccando su Modifica. Si immette poi la password di Netflix e si imposta una delle opzioni sopracitate. Se si vuole limitare invece un titolo si digita lo stesso su Restrizioni e comparirà poi il titolo stesso in rosso. A quel punto si digita Invia.

Disabilitare la riproduzione automatica

Le piattaforme streaming come Netflix consentono di vedere in maniera continuativa programmi tv, per cui potrebbe accadere che un utente trascorra troppo tempo davanti allo schermo senza quasi accorgersene. E’ il caso dei bambini che, approfittando del fatto che al termine di un episodio entro 10 secondi ne inizia un altro, non si staccano più dalla tv.

Questo sistema è dato da un’impostazione che si chiama Autoplay, che fortunatamente però può essere disattivata. Ecco come fare: prima si accede all’account Netflix e poi si va su Profilo e Controllo genitori come avviene per tutte le modifiche da apportare con controllo parentale. Si seleziona il profilo per il quale si vuole eliminare la riproduzione automatica e poi Impostazioni di riproduzione, infine su Invia.

Monitorare la cronologia delle visualizzazioni

Altrettanto importante il monitoraggio della cronologia di visualizzazione del profilo del bambino. Attraverso questo strumento i genitori possono sempre avere sotto controllo quello che il bimbo guarda e sapere quanto tempo sta davanti alla tv ogni giorno. Non si tratta di spiarlo, bensì di capire quali programmi preferisce e come passa le sue giornate in casa.

Per effettuare questa operazione, dopo l’accesso ed essere entrato nell’area delle impostazioni di Profilo e Controllo genitori bisogna cliccare sul profilo interessato per impostare la visualizzazione della cronologia. E’ sufficiente selezionare Visualizzazione dell’attività, per sapere quando e quali titoli sono stati trasmessi. Se l’elenco che compare è limitato cliccando su Mostra verranno caricati degli ulteriori titoli.

E, se sei ancora preoccupato che i tuoi figli possano accedere a contenuti non adatti alla loro età, ti consiglio anche di creare un profilo Netflix per bambini!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *