Sei finalmente giunto alla conclusione che tuo figlio è pronto per possedere un iPhone o un iPad: e ora, che si fa? Non c’è nulla di sbagliato nel permettere a tuo figlio di utilizzare questi dispositivi ma è davvero fondamentale che i bambini e gli adolescenti siano al sicuro quando navigano sul web. I pericoli di internet sono davvero ovunque e i criminali informatici possono prendere di mira i bambini in molti modi.
Fortunatamente, Apple permette ai genitori di utilizzare alcune utili impostazioni per gestire il modo in cui i bambini utilizzano un dispositivo. Impostando il controllo parentale su un iPhone o iPad, potrai controllare le funzionalità, le app e i contenuti a cui tuo figlio può accedere. E allora, continua a leggere questa guida: ti spieghiamo come impostare il controllo parentale su un iPhone o iPad.
Indice dei contenuti
Controllo parentale su iPhone o iPad: cosa si può limitare?
Impostando il controllo genitore sull’iPhone o sull’iPad di tuo figlio, potrai gestire il modo in cui usa quel dispositivo. In particolare, tramite il controllo parentale puoi:
- Limitare il tempo che tuo figlio trascorre sullo schermo;
- Controllare i contatti del tuo bambino;
- Limitare l’uso di app e funzionalità integrate come FaceTime, Mail o Wallet;
- Vietare gli acquisti in-app, iTunes e App Store;
- Limitare le app in base alle loro categorie;
- Limitare il contenuto in base a valutazioni specifiche;
- Limitare l’accesso ai contenuti per adulti;
- Vietare l’uso di Siri per la ricerca di contenuti sul web;
- Limitare le funzionalità di Game Center come i giochi multiplayer e la messaggistica privata;
- Controllare le impostazioni sulla privacy;
Se tutto ciò non ti basta e vuoi anche monitorare le modalità con cui tuo figlio utilizza il dispositivo, allora dovrai configurare un gruppo di condivisione familiare. Impostando questa funzione, potrai vedere come tuo figlio usa esattamente l’iPhone o l’iPad ed apportare le modifiche necessarie per impostare nuove restrizioni dal tuo dispositivo.
Come impostare il controllo parentale su iPhone o iPad
Sia che tuo figlio utilizzi un iPhone sia che usi un iPad, il processo di configurazione del controllo genitori è sostanzialmente identico. Se vuoi impostare il controllo parentale direttamente sul dispositivo di tuo figlio, devi prima configurare il servizio di condivisione familiare. Soltanto così potrai effettivamente gestire l’iPhone o l’iPad di tuo figlio dal tuo smartphone o tablet.
Se non ti interessa configurare un gruppo di condivisione familiare, puoi utilizzare la funzione Tempo di utilizzo sul dispositivo di tuo figlio per impostare il controllo parentale. Una volta effettuate tutte le modifiche di cui hai bisogno, ti consigliamo di proteggerle con una password per assicurarti che tuo figlio non possa disabilitare le restrizioni.
Tempo di utilizzo: cos’è?
Lo strumento Tempo di Utilizzo è composto da cinque categorie, ciascuna con impostazioni specifiche:
- Pausa di utilizzo: ti permette di limitare il tempo che tuo figlio trascorre utilizzando il dispositivo.
- Limitazioni app: con cui puoi impostare limiti giornalieri per specifiche categorie di app.
- Limitazioni comunicazione: ti permette di scegliere con chi tuo figlio può parlare o inviare messaggi utilizzando il suo dispositivo.
- Sempre consentite: con cui puoi selezionare le app che saranno disponibili per tuo figlio, anche durante i tempi di inattività.
- Restrizioni contenuti e privacy: ti permette di gestire i contenuti a cui tuo figlio può accedere.
Come impostare il Tempo di utilizzo sull’iPhone o sull’iPad del tuo bambino
Per impostare il controllo parentale sull’iPhone o iPad di tuo figlio tramite la funzione Tempo di utilizzo, segui questi semplici passaggi:
- Avvia l’app Impostazioni e vai a Tempo di Utilizzo;
- Tocca Attiva Tempo di Utilizzo per abilitare questa funzione sul dispositivo.
- Leggi l’introduzione all’uso di questa funzione e, quando sei pronto, tocca Continua.
- Se stai configurando questa funzione sul dispositivo di tuo figlio, tocca Questo è l’iPhone di mio figlio o Questo è l’iPad di mio figlio.
- A questo punto, il sistema di chiederà di configurare – una per una – le impostazioni di Tempo di Utilizzo. Se desideri farlo in un secondo momento, scegli Non ora.
- Per prima cosa, dovrai impostare la Pausa di utilizzo. A tal scopo, scegli l’ora di inizio (e di fine) in cui desideri che tuo figlio stia lontano dallo schermo e clicca su Pausa di utilizzo.
- Ora dovrai impostare le limitazioni app. Seleziona le categorie di applicazioni che desideri limitare per tuo figlio e poi seleziona il tempo in cui a tuo figlio è permesso di utilizzare queste specifiche app. Clicca su Imposta limitazioni app per confermare la tua scelta.
- A questo punto, si aprirà la pagina Contenuto e privacy: clicca su Continua per impostare una password che protegga tutte le restrizioni che hai impostato. Digita un codice a quattro cifre, poi inserisci il tuo ID Apple e la password da utilizzare nel caso in cui dimentichi il passcode Screen Time. Infine, clicca su OK.
Come bloccare i contenuti web sull’iPhone o sull’iPad usato da tuo figlio
Sempre attraverso la funzione Tempo di Utilizzo, puoi limitare siti web specifici ai quali tuo figlio non può accedere. Ecco come fare:
- Vai su Impostazioni> Tempo di utilizzo> Restrizioni contenuto e privacy.
- Se in precedenza hai impostato un passcode per il tempo di utilizzo, dovrai inserirlo.
- Attiva Restrizioni di contenuto e privacy.
- Vai a Restrizioni dei contenuti > Contenuti web.
- Seleziona le impostazioni Limita sito web per adulti oppure Solo siti Web consentiti. Se scegli quest’ultima impostazione, potrai filtrare i siti a cui tuo figlio può accedere. Per rimuovere un sito dall’elenco, scorri verso sinistra. Per aggiungere nuovi siti web. Clicca su Aggiungi sito web e digita i dettagli richiesti.
Utilizzando la pagina Restrizioni del contenuto, puoi anche effettuare le seguenti azioni che riteniamo essere molto utili per proteggere il tuo bambino:
- Vietare di visualizzare contenuti espliciti con valutazioni specifiche;
- Limitare funzionalità specifiche di Game Center come, ad esempio, giochi multiplayer, multiplayer nelle vicinanze, messaggistica privata e molto altro;
Come impostare il controllo parentale utilizzando le app di terze parti
Arrivato fino a questo punto, pensi che le funzionalità del controllo parentale attivabili su iPhone o iPad non siano sufficienti per la tua famiglia? Allora potresti provare una delle migliori app per il controllo parentale. Ce n’è davvero per tutti i gusti: ad esempio, puoi installare un’app gps per bambini che ti permette sempre di tracciare la posizione GPS in tempo reale di tuo figlio. Potresti anche decidere di installare una delle app per limitare il tempo di utilizzo del tablet: insomma, puoi davvero sbizzarrirti e scegliere l’applicazione più adatta alle tue esigenze!
Infine, puoi provare l’app Family Link che ti permette, ad esempio, di impostare limiti sull’utilizzo delle app, controllare le ricerche effettuate da tuo figlio sul web,controllare l’accesso di tuo figlio a microfono, fotocamera, posizione e contatti. Ma queste sono solo alcune delle incredibli funzionalità di quest’app: per scoprirle tutte, più nel dettaglio, dai un’occhiata alla guida Google Family Link per genitori: come funziona.
Proteggi il tuo bambino dai pericoli del web
Ora sai proprio tutto sul controllo parentale su iPhone e iPad: utilizza queste informazioni per garantire la sicurezza online di tuo figlio. Sì, è vero: le impostazioni di cui ti abbiamo parlato in questa guida possono sembrare un po’ “invadenti” ma sta a te scegliere il tipo di restrizione da impostare in base alle esigenze della tua famiglia.