Fotografare bambini piccoli

Fotografare i bambini piccoli non è un’impresa semplice, vero? Le sfide aumentano quando si tratta di scattare foto ai neonati: non stanno mai fermi e, in molte occasioni, assumono espressioni e pose davvero buffe! Sì, è vero, c’è sempre spazio per un servizio fotografico professionale ma che fare quando si vuole risparmiare realizzando un servizio fotografico per bambini fai da te?

Ebbene, sono davvero tanti i momenti magici che solo un genitore può catturare. Il motivo? Una mamma ed un papà sono sempre lì, accanto al loro bambino, pronti per scattare fotografie indimenticabili!

Cara mamma e caro papà, sappiate che anche voi potete realizzare un servizio fotografico per il vostro bambino con un risultato eccezionale! Come? Seguite tutti i nostri consigli e trucchi che vi permetteranno di fotografare i bambini piccoli senza stress!

Come fotografare i neonati

Come fotografare i neonati

I neonati si lasciano fotografare più facilmente entro le prime due settimane di vita, soprattutto quando dormono. Per scattare foto perfette al tuo piccolino, ti consigliamo di seguire i consigli indicati in questo paragrafo. Cominciamo!

Mantieni la stanza calda e accogliente

Non cercare di copiare quelle pose complicate tanto in voga tra i fotografi professionisti: la maggior parte di queste foto, infatti, richiede un abile lavoro di copia e incolla in post produzione! La sicurezza del tuo bambino va sempre messa al primo posto, quindi rendi le cose il più semplice possibile e sdraialo semplicemente sul letto. Presta particolare attenzione alla fonte di luce e fai attenzione a non illuminare il tuo bambino direttamente  sul viso

Non usare il flash della fotocamera direttamente sul viso del neonato: i suoi occhi non sono ancora abituati alla luce diretta. I primi piani delle piccole dita dei piedi e delle mani mostrano quanto sia fragile e delicato il tuo bambino. Allora, concentrati su questi teneri particolari che, in pochi mesi, scompariranno!

Come fotografare i bambini piccoli nel primo anno di vita

Come fotografare bambini nel primo anno di vita

Ci siamo! Il tuo bambino sta crescendo ed ora si trova a vivere il suo primo intenso anno di vita. Vuoi fotografarlo regalandoti un perfetto servizio fotografico fai da te? Allora segui i trucchi indicati qui di seguito e distinti per fascia d’età.

Da uno a quattro mesi

I bambini sono difficili da mettere in posa a questa età perché non possono stare seduti o tenere la testa alta. Allora, cerca di fotografarli da sdraiati e cattura i momenti più belli mentre si divertono a scoprire le loro manine e i piedini.

Per fotografare il tuo bambino, mettilo sul tuo letto e posizionati al suo livello, ma stai attento a non farlo rotolare via! Di tanto in tanto, sposta la macchina fotografica dal tuo viso in modo da poter avere il contatto visivo e parlargli per tenerlo impegnato.  Potrai catturare quei primi sorrisi così belli!

Da quattro a nove mesi

Fotografa il tuo bambino mentre gioca con i piedini, si rotola sul letto e nei suoi primi  tentativi per sedersi. E’ questa l’età in cui  il tuo bambino sarà in grado di concentrarsi sugli oggetti quando li tieni sollevati. Ecco perché ti consigliamo di tenere un giocattolo proprio accanto alla macchina fotografica in modo da immortalare il suo sguardo fisso su di te. I rumori e le facce stupite sono davvero fantastiche e, quindi, è di fondamentale importanza usare qualsiasi cosa che attiri la sua attenzione.

Da nove a 12 mesi

Il tuo bambino comincia a muoversi bene e a stare seduto: ecco perchè devi avere molta  pazienza per ottenere buoni risultati. Il tuo piccolo resterà fermo se troverà qualcosa di
interessante che lo coinvolga. Prova a dire  “che cos’è? che cosa fa?”, questo ti aiuterà a  distrarlo per qualche secondo! I bambini si muovono velocemente, ma ricorda, non c’è foto più bella di quella scattata al tuo bambino col pannolino che gattona velocemente lungo il corridoio.

Ricorda, infine, di cambiare prospettiva per catturare il modo in cui il bambino vede il mondo e cerca di metterti al suo livello.

Come fotografare i bambini più grandi

I bambini sembrano non fermarsi mai! Quindi, per fotografare il tuo bimbo ormai grandicello, ti consigliamo di farlo sedere, in modo che non possa “scappare.” Ricorda che non tutte le foto devono essere scattate quando c’è un immediato contatto visivo. Fotografa tuo figlio quando è assorto nei suoi pensieri e ricorda per sempre questo momento così magico!

Se il tuo bambino dovesse distrarsi, non assillarlo: lascialo giocare e fare le sue cose per un po’ prima di provare a riconquistare la sua attenzione. Per distrarlo mentre cerchi di fotografarlo, potresti iniziare una conversazione con lui sui suoi cartoni animali preferiti: questo aiuta a rilassarlo e a distrarlo.

Prova anche a catturare le diverse espressioni che assume il suo viso. Cerca di dire cose come: “Mostrami la tua faccia buffa, ora mostrami la tua faccia scontrosa, ora di nuovo la faccia buffa…”. Questo lo farò ridere a crepapelle! Per catturare la sua curiosità, chiedigli anche se riesce a vedere la scimmia nascosta nella tua fotocamera!

Come scattare foto perfette ai fratelli e alle sorella

Come fotografare i fratelli

E’ davvero difficile fotografare insieme i fratelli (e le sorelle) . Il “trucco delle coccole” e il “trucco delle facce” sono fondamentali per un buon risultato. In cosa consiste? Ad esempio, chiedi a uno dei due bambini: “Puoi mostrare alla mamma come fai le coccole da sorellina grande al tuo fratellino?” Oppure: “Potresti baciarlo sul naso?  È complicato!” E a questo punto, catta la tua foto perfetta mentre si fanno le coccole.

Se i tuoi figli sono più grandi, è meglio iniziare con la richiesta “Fai una smorfia a tua sorella”. Quando saranno scoppiati a ridere a vicenda, sarà allora arrivato il momento di scattare la tua foto perfetta!

Un altro consiglio è farli correre tenendosi per mano. Quindi prova il gioco delle “grandi braccia elastiche”. Sfidali chiedendo loro: “Riesci a raggiungere l’acqua? Tira, tira … oh, no, ti spezzerai!”. Una volta che saranno rilassati e sorridenti, puoi catturare alcune foto davvero naturali e divertenti.

Come fotografare i bambini in movimento

Non sempre hai bisogno di una fantastica fotocamera reflex per scattare foto fantastiche. Il tuo smartphone può essere già sufficiente e poi potrai modificare le tue immagini usando alcune delle migliori applicazioni presenti sul web. Le nostre app preferite per modificare le mie immagini sono Matte Box e VSCO Cam.

Se sei un Instagrammer, ti consigliamo di scattare la foto sul tuo cellulare con la fotocamera invece che direttamente con Instagram. L’originale sarà di qualità molto superiore! Puoi quindi importare la tua foto e modificarla su Instagram.

Hai fotografato il tuo bambino ora…Scattati un selfie!

Come scattare foto bambini piccoli

I nostri figli hanno bisogno di vedere quanto fossero giovani, belle e umane le loro mamme. Le nostre figlie hanno bisogno di vederci vulnerabili, aperte e di essere semplicemente noi stessi: donne, mamme, persone che vivono.

Eviti anche tu la fotocamera perché non ami guardarti in foto? Supera questa idiosincrasia! I tuoi figli, una volta cresciuti, vorranno vedere il modo in cui li guardavi e quanto li hai amati. Ecco perché dovresti usare la funzione autoscatto sulla tua fotocamera per scattarti un selfie memorabile insieme al tuo bambino!

Come mantenere ordinate le foto scattate ai tuoi figli

Infine, alcuni consigli su come mantenere le foto in un ordine, dopo averle scattate. Il bello di scattare foto con una fotocamera digitale è che puoi scattarne centinaia. Ma il problema è che finisci per avere sempre troppe foto sul tuo computer.

Ecco i nostri consigli per sistemarle al meglio:

  • Organizza le tue foto in album mentre le carichi sul tuo computer. Ordinale per mese – dicembre 2019, gennaio 2020, febbraio 2021, ecc. ed elimina le foto che non vuoi conservare;
  • Da ogni evento o mese, seleziona alcune foto speciali che ti piacciono davvero e copiale in una cartella “Il meglio del 2021”. Alla fine dell’anno avrai una cartella di immagini favolose che potrai poi trasformare in un album.

Un ultimo consiglio! Un disco rigido esterno come questo è ottimo se il tuo computer dovesse guastarsi: l’altra opzione è quella di eseguire il backup online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *