Come fare lo slime in casa

I bambini impazziscono di gioia quando mettono le mani in pasta o in qualunque cosa che sprigioni la loro creatività. Lo slime è sicuramente il gioco più divertente ed entusiasmante per i bimbi che adorano impiastricciarsi con questa sostanza dalle mille proprietà e usare la fantasia.

I piccoli creators amano costruire e dare forme artistiche agli oggetti utilizzando lo slime, prodotto che si può tranquillamente realizzare in casa con l’aiuto dei genitori, usando altri materiali di partenza.

In questo articolo ti diamo 5 suggerimenti utili per fare lo slime in casa in modi diversi e per decorarlo come più piace ai bambini. Si possono usare gli ingredienti più strani, tutti rigorosamente atossici e utilizzabili in sicurezza dai pargoli. Buon divertimento!

Come fare lo slime in casa per i bambini

Fare lo slime in casa

Fare lo slime in casa è un gioco antistress rilassante per i bambini che hanno la possibilità di sviluppare il loro estro, mettendo tutte le loro energie e la concentrazione sull’opera che stanno creando con le loro mani. Ecco allora alcune ricette semplici da fare in casa, meglio se con il supporto di un adulto, che sicuramente sarà affascinato come i bimbi dai prodotti che verranno fuori.

Slime con schiuma da barba

Lo slime fatto in casa con la schiuma da barba produce un materiale soffice e morbido che ha anche una buona profumazione. Per realizzarlo occorrono schiuma da barba, detergente liquido, colla bianca o trasparente, vernice acrilica o colorante alimentare, spatola in silicone, ciotola in vetro e un cucchiaio.

Il procedimento:

Inserire la colla nella ciotola di vetro asciutta e pulita e poi aggiungere il colorante o la vernice nei colori preferiti. Mescolare fino a quando i prodotti risultano ben amalgamati. A questo punto si aggiunge la schiuma da barba che regalerà all’impasto una consistenza strepitosa. Mescolare dall’alto verso il basso per mantenere la texture spugnosa. Si può aggiungere altra schiuma se serve per dare all’impasto la consistenza desiderata ed infine versare poco a poco il detergente liquido continuando a mescolare. Lo slime va poi impastato a mano su un piano fino a quando risulta non più appiccicoso.

Come fare lo slime in casa con l’amido di mais

Slime con amido di mais

Lo slime con l’amido di mais è un’altra possibilità per ottenere un prodotto che tanto piace ai bambini. Va mantenuto sempre morbido perché tende a indurire se lasciato riposare quindi bimbi .. continuate a giocare! Vediamo quali materiali servono: mezza tazza di acqua e mezza di colla trasparente, ¼ di tazza di amido di mais, vernice acrilica o colorante, perline, glitter, stelline e qualsiasi decorazione simile a piacere.

Il procedimento:

Sempre in una ciotola di vetro asciutta si mescolano insieme acqua e colla e poi si aggiunge il colorante alimentare o la vernice acrilica. Poi a seconda della fantasia e degli accessori decorativi a disposizione si aggiungono al composto per dare un tocco personalizzato. A seguire si inserisce l’amido di mais, continuando a mescolare bene. Poi il nostro prodotto si può impastare a mano fino a quando perde la sua texture appiccicosa e i bimbi possono creare tutto ciò che preferiscono.

Slime magnetico

Come fare lo slime in casa

La preparazione di questo slime, cosiddetto magnetico, richiede l’utilizzo del borace per cui il consiglio è quello di affiancare i bambini nella creazione. Il ferro presente all’interno dell’impasto consentirà di attirare a sé i materiali simili con l’aiuto del magnete e il gioco per i bimbi sarà davvero divertente. Per creare lo slime magnetico servono mezza tazza di acqua tiepida, 250 gr di colla bianca, 30 gr di limatura di ferro, 1 cucchiaino di borace e un magnete forte.

Il procedimento:

Questa volta bisogna usare un contenitore di plastica nel quale per prima cosa vanno inseriti il borace e la colla. Poi si aggiunge l’acqua e si mescola bene dopodiché si inseriscono nel composto le limature di ferro e si impasta ancora. Quando il preparato è pronto si prende il magnete e magicamente lo slime si muoverà nella direzione desiderata.

Come fare lo slime in casa con lo shampoo

Un altro slime divertente e originale che i bambini amano molto è quello realizzato con lo shampoo. Anche in questo caso, come per lo slime fatto con la schiuma da barba, si otterrà un prodotto altamente profumato e piacevole da usare. I materiali che servono sono pochi: mezza tazza di shampoo, dello zucchero e i bastoncini dei ghiaccioli per mescolare.

Il procedimento:

In una ciotola capiente si versa lo shampoo al quale va aggiunto un cucchiaino di zucchero. Si mescola bene e poi si procede con l’aggiunta di zucchero fino ad ottenere uno slime elastico e molto appiccicoso. Il composto ottenuto va poi messo nel freezer per almeno 2 ore poi si prova a vedere se la consistenza è quella giusta per giocare e creare.

Slime arcobaleno con dentifricio

Fare lo slime in casa con dentifricio

Un ultimo consiglio su come preparare lo slime fatto in casa è quello di utilizzare il dentifricio. I bimbi conoscono questo prodotto perché lo usano ogni giorno per lavarsi i dentini e troveranno questa incredibile opportunità un’esperienza incredibile. L’occorrente per preparalo consiste in dentifricio, colla bianca, stick dei ghiaccioli per mescolare, colorante alimentare di colori diversi e vari contenitori.

Il procedimento:

Innanzitutto si versa la colla in parti uguali nei contenitori ai quali andrà poi aggiunto il colorante, per ognuno di un colore diverso. Poi si mette il dentifricio lentamente e si mescola con il bastoncino per dare la giusta consistenza. Quando il composto è gestibile con le mani si lavora per creare delle strisce. Se si vuole produrre un bellissimo slime arcobaleno si mettono poi le strisce colorate una di fianco all’altra.

Conclusioni

L’idea di mettersi a creare lo slime in casa è un piacevole diversivo per i bambini che si divertiranno un mondo tra le mura di casa e passeranno ore di relax in famiglia. Tutti i materiali che servono a crearlo nelle diverse versioni sono facili da gestire e possono essere usati tranquillamente dai piccoli, magari con la supervisione di un adulto. Giocare con lo slime accresce lo sviluppo cognitivo e la capacità creativa dei bambini che sono stimolati a produrre le loro figure preferite. E allora perché non provare subito la variante che più li incuriosisce? Buon gioco a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *