Papà che fa il bagnetto al neonato

Quando fai il bagnetto al tuo bambino, non devi mai dimenticare che i neonati hanno una pelle morbida e delicata, sensibile a molte sostanze inquinanti esterne e a batteri presenti nell’aria, nel cibo o persino nei prodotti per bambini.

È quindi fondamentale comprendere gli elementi chiave da tenere in considerazione per la cura di un bambino, in particolare quando si tratta di prodotti igienici come saponi, salviettine antibatteriche e shampoo.

Una volta che hai i prodotti giusti con te, puoi impostare la tua routine del bagnetto per il tuo bambino e in pochissimo tempo, fare il bagno a tuo figlio diventerà un’attività divertente!

Fare il bagnetto al neonato: ecco perché è importante

Procedure per fare il bagnetto al neonato

E’ davvero fondamentale capire quanto sia importante fare il bagnetto al tuo bambino. Il neonato ha un sistema immunitario estremamente debole. Ciò significa che la sua pelle è molto sensibile e non ha gli anticorpi necessari per combattere la maggior parte dei germi presenti nel mondo.

Il bagnetto non solo aiuta a rimuovere i batteri “cattivi” presenti sulla strato superiore della pelle ma aiuta ad aprire i pori della pelle in modo che il bambino possa liberarsi delle impurità all’interno.

Fare il bagnetto al neonato rappresenta anche un’opportunità per i genitori di verificare se il bambino ha cicatrici, croste, eruzioni cutanee o vesciche sulla pelle.

Ricorda che il tuo bambino ha la pelle molto morbida quindi dovresti utilizzare prodotti specifici pensati per la sua pelle. Va da sé che i prodotti per la pelle degli adulti possono danneggiare il neonato.

Quanto spesso dovresti fare il bagnetto al neonato?

Molti genitori hanno l’abitudine di fare il bagnetto ai propri bambini ogni giorno. Si tratta di una pratica completamente inutile.

Un neonato è esposto a pochissime tossine poiché vive in casa, in un ambiente iper protetto. Inoltre, si nutre semplicemente con latte, non consuma cibi solidi e non ha nessuna opportunità per entrare in contatto con superfici (come i pavimenti) che possono essere sporche e piene di germi. Pertanto, consigliamo di fare il bagnetto ad un neonato solo tre volte a settimana.

Una volta che il bambino inizia a mangiare cibi solidi e gattona, puoi aggiungere gradualmente più bagni durante la settimana. Un bambino che gattona e mangia cibi solidi dovrebbe fare un bagnetto al giorno, in modo da “combattere” i germi che incontra. Assicurati di preparare il bagnetto al tuo bambino ogni giorno ma comincia gradualmente: in questo modo, la pelle di tuo figlio potrà adattarsi alla nuova frequenza del bagnetto.

Dove fare il bagnetto al neonato

Come fare bagnetto neonato

Il luogo in cui decidi di fare il bagnetto al tuo bambino è molto importante. Se vivi in ​​zone fredde, fai il bagno al tuo bambino in una vasca nella tua camera da letto o in qualsiasi altra stanza calda. Se vivi in una zona più calda, ricordati di controllare sempre la temperatura dell’acqua.

Se stai facendo il bagnetto al bambino nella tua camera da letto, assicurati di riscaldare prima la stanza. Metti un tappetino antiscivolo sotto la vasca prima di iniziare a fargli il bagnetto.

Fare il bagnetto al neonato lo aiuta anche a mantenere più a lungo una certa temperatura corporea. Per questo motivo, prova a fare un bagno leggermente più caldo al tuo bambino se vivi in ​​regioni più fredde e prova a raffreddare l’acqua se il clima è più caldo.

Ricorda sempre che la tolleranza di un neonato (o di un bambino) per l’acqua calda o fredda non è uguale alla tua.

L’acqua che per te è fredda, potrebbe invece essere calda per il bambino mentre l’acqua che per te è fresca può essere gelida per il neonato, a causa della sua pelle sensibile. Ti consigliamo, dunque, di regolare la temperatura in base al tempo e alle esigenze del bambino.

Quando fare il bagnetto al neonato

Procedure bagnetto neonato

Il momento in cui decidi di fare il bagno al tuo bambino è importante quanto il bagno stesso.
Ecco alcune regole generali di cui devi necessariamente tener conto:

  • Se il neonato ha fame, non fargli il bagnetto;
  • Se ha la febbre, non fargli il bagno;
  • Se ha problemi di pelle, consulta un medico prima di fargli il bagnetto.

Oltre a queste regole generali, ecco alcuni elementi di cui devi tener conto quando programmi di fare il bagnetto al neonato.

I bagni serali possono essere un modo divertente e rilassante per preparare il tuo bambino alla nanna. Ti aiutano anche a eliminare i batteri e i germi che si sono accumulati sulla sua pelle durante la giornata.

Il bagnetto mattutino può essere il miglior modo per un genitore che lavora per prendersi cura del suo bambino durante il bagno. Inoltre, fare il bagno di mattina al neonato (o al bambino) equivale a donargli una bella dose di energia!

Il bagnetto a mezzogiorno è davvero ottimo per raffreddare la temperatura corporea del bambino quando fuori fa molto caldo e la calura della giornata raggiunge il suo picco.

Tenendo presente questo, programma il bagnetto del tuo bambino in base a lei e alle tue esigenze.

Come fare il bagnetto al neonato: che tipo di detergente usare?

come fare il bagnetto neonato

L’aspetto più importante da considerare durante la scelta del sapone è l’equilibrio del pH. I saponi liquidi con pH leggermente acido o neutro sono considerati i migliori in quanto proteggono la pelle delicata del tuo bambino e non danneggiando la barriera protettiva che trattiene l’umidità della pelle. I saponi alcalini utilizzati dagli adulti sono invece troppo aggressivi, possono seccare la pelle del bambino e causare eruzioni cutanee.

Consigliamo, inoltre, di utilizzare saponi liquidi per il bagnetto poiché nella loro formulazione sono presenti anche creme idratanti adatte ai bambini che aiutano a mantenere la salute della pelle del neonato.

Potresti anche consultare un dermatologo pediatrico per capire quali sono le esigenze del tuo bambino.

Qui sotto, troverai due tra i detergenti per neonato che abbiamo provato e che sono davvero adatti alla pelle sensibile del tuo bambino.

Le diverse tipologie di bagnetto

Sono davvero tante le modalità e gli strumenti che puoi utilizzare per rendere il momento del bagnetto piacevole e divertente. Scopriamoli insieme!

Il bagnetto con seggiolino per la vasca da bagno

Il seggiolino da bagno è lo strumento perfetto che ti consente di avere sempre una buona presa sul tuo bambino. Il seggiolino tiene il neonato un po’ sollevato in modo da tenerlo seduto nella vasca da bagno.

Il seggiolino da bagno Safety 1st, ad esempio, è girevole a 360° e ti permette di girare il neonato in modo da raggiungere anche le zone del corpo meno facili da lavare. Ergonomico e sagomato, questo seggiolino è dotato di un eccellente supporto per la schiena del neonato e del bambino.

Con le sue 4 ventose, il seggiolino da bagno Safety 1st si attacca perfettamente al fondo della vasca per un bagnetto stabile e sicuro.

Il bagnetto mamma e neonato

Bagnetto mamma e neonato come farlo e benefici

Questa tipologia di bagnetto è, senza dubbio, quella preferita dal tuo bambino. Quando la mamma entra nella vasca da bagno con il neonato, crea un ambiente caldo e rassicurante.

Siediti nella vasca, prendi il tuo bambino ed appoggialo contro di te, poi allunga le gambe e lascia che l’acqua scivoli sul corpo del neonato con delicatezza.

Sarà un momento davvero indimenticabile, per te e per tuo bambino. Se vuoi provare questa tipologia di bagnetto, leggi la nostra guida su bagnetto mamma e neonato: come farlo e benefici.

Fare il bagno nella vasca con il tuo bambino può essere un’incredibile esperienza di legame per i genitori e il bambino.

Ma è bene seguire alcune importanti indicazioni. Per prima cosa, poni a potata di mano tutto ciò che ti servirà per fare il bagnetto al neonato. In questo modo, avrai un facile accesso a shampoo e bagnoschiuma mentre ti concentri sul tuo bambino.

Riempi la vasca con acqua tiepida. I bambini possono subire gravi ustioni se vengono posti a contatto con una temperatura di oltre 32 gradi per più di 30 secondi.

Spoglia completamente il neonato e mettilo lentamente nella vasca immergendo prima i piedini e tenendolo sotto le braccia.

Insapona dolcemente il tuo neonato e usa una tazza oppure una doccetta per risciacquarlo.

Asciugalo delicatamente e avvolgilo in un asciugamano. Assicurati che l’asciugamano sia dotato di cappuccio in grado di mantenere calde le orecchie e la testa.

Il bagnetto con la spugna

Bagnetto neonato spugna

Nelle prime settimane, potrebbe essere più facile fare un bagno di spugna al tuo bambino. In cosa consiste? E’ molto semplice: non devi far altro che usare una spugna tiepida e umida per detergere il tuo bambino.

Se hai deciso di fare un bagno con la spugna a tuo figlio, ecco alcune cose che devi tenere a mente.

Per prima cosa, assicurati che la stanza in cui farai il bagno di spugna sia calda. Poi riempi una ciotola con acqua tiepida.

Metti un asciugamano asciutto sotto il bambino in modo da poterlo asciugare subito dopo il bagnetto.

Immergi una spugna morbida o un asciugamano in acqua tiepida e inizia strofinando delicatamente il viso del bambino.

Attenzione alle orecchie: detergile solo all’esterno, non andare troppo verso l’interno poiché potresti danneggiare il timpano del neonato. Invece, detergi delicatamente la zona dietro le orecchie. Usa sempre detergenti e salviette formulate per i neonati: solo in questo modo potrai assicurarti che la pelle del tuo bambino sia sempre protetta.

Una volta che hai deterso tutta la pelle del tuo bambino, asciuga accuratamente il neonato, prestando attenzione alle pieghe. Puoi usare una crema idratante delicata sulla pelle o avvolgere il neonato per tenerlo al caldo.

Fare il bagnetto al neonato: tutte le misure di sicurezza

Il bagnetto al neonato è un momento davvero rilassante per te e tuo figlio ma non devi mai dimenticare alcune fondamentali misure per la sicurezza del tuo bambino.

Innanzitutto, assicurati di avere sempre una presa ben salda sul neonato. Controlla la temperatura dell’acqua due volte in modo da assicurarti che sia corretta.

Non usare troppo sapone che può seccare la sua pelle e causare eruzioni cutanee.

Il bagnetto non deve durare per più di 5 minuti. Non lasciare mai la stanza e non distogliere la tua attenzione dal bambino durante il bagnetto.

Come fare il bagnetto del tuo bambino: ecco cosa ti occorre

In queso paragrafo, ti spieghiamo di cosa hai bisogno per fare il bagnetto al neonato. Iniziamo!

Per prima cosa, hai bisogno di una vasca di dimensioni adeguate. Ti consigliamo di utilizzarne una in plastica perché non ha bordi taglienti.

Hai bisogno anche di un detergente delicato appositamente creato e formulato per la pelle delicata e sensibile dei bambini.

Una spugna morbida ti aiuterà a detergere delicatamente la pelle del neonato e a distribuire l’acqua sul corpicino.

Ti occorreranno anche dei dischetti in semplice cotone per detergere delicatamente gli occhi del tuo bambino ed un asciugamano morbido.

Quando e come lavare il viso del neonato

prima del bagnetto deteergere pelle neonato

E’ molto importante detergere il viso del tuo bambino subito prima del bagno. Per prima cosa, inumidisci una spugna o un batuffolo di cotone in acqua tiepida e strofina delicatamente il viso del neonato.

Assicurati che l’acqua non sia troppo calda per la pelle del bambino. Strofina delicatamente gli occhi, poi detergi la zona posta dietro le orecchie del bambino e la parte esterna delle orecchie. Non utilizzare le dita o il cotton fioc per rimuovere il cerume poiché ciò potrebbe danneggiare il timpano.

Se il neonato ha muco essiccato vicino agli occhi o alle narici, tamponalo con un batuffolo di cotone umido in modo da renderlo più morbido.

Ricorda che non hai bisogno di alcun sapone per detergere il viso del bambino.

La procedura per il bagnetto passo passo

In questo paragrafo, ti spieghiamo – passo passo – come fare il bagnetto al neonato in maniera corretta.

Innanzitutto, riempi la vasca con poca acqua tiepida. Se hai un termometro, puoi verificare che la temperatura sia corretta. Controllala sempre anche usando il lato interno del polso.

Sostieni la testa e il collo del tuo bambino e posizionalo delicatamente nella vasca. Continua sempre a sostenere la testa del neonato con il tuo braccio.

Usa i dischetti di cotone per detergere gli occhi del tuo bambino. Ammorbidiscili in acqua e strofina delicatamente verso l’esterno. Ricordati di utilizzare un dischetto diverso per ogni occhio. Usa una spugna morbida per detergere bocca, naso, viso, collo e orecchie.

Utilizza sempre un detergente delicato per neonati e detergi con delicatezza il resto del corpo con la spugna. In ultimo, detergi l’area del pannolino dalla parte anteriore a quella posteriore.

A tutti i bambini piace stare in acqua. Assicurati di continuare a versare acqua tiepida sul corpo del neonato in modo da assicurarti che stia sempre al caldo.

asciugamano neonato bagnetto

Hai quasi terminato il bagnetto al tuo bambino! Alzalo delicatamente dalla vasca mentre sostieni la testa e il collo e avvolgilo rapidamente in un asciugamano.

Ricorda di utilizzare un asciugamano morbido per asciugare a fondo la pelle del tuo bambino. Non dimenticare di pulire tutte le pieghe e di asciugare sempre alla perfezione.

Usa una crema idratante per bambini per trattenere l’umidità: la pelle del tuo bambino è delicata e tende a seccarsi.

Le precauzioni per un bagnetto sicuro

Non lasciare il tuo bambino incustodito in acqua nemmeno per un secondo! Se devi rispondere urgentemente al telefono, togli il tuo bambino dall’acqua e portalo con te.

Non far scorrere l’acqua mentre il tuo bambino è nella vasca. I cambiamenti di temperatura possono essere improvvisi e inaspettati.

Conclusioni

Molto probabilmente il tuo bambino si addormenterà dopo un bagno caldo: ricorda sempre questo particolare quando pianifichi l’ora del bagnetto.

Pulisci solo ciò che vedi: non cercare mai di pulire il condotto uditivo o l’interno del naso.

Posiziona un tappetino antiscivolo nell’area in cui farai il bagno al tuo bambino: ciò impedirà qualsiasi incidente.

Non lasciare mai il tuo bambino incustodito in acqua.

È fondamentale comprendere le esigenze del tuo bambino prima di fargli il bagnetto. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: usa sempre di utilizzare prodotti per l’igiene del bambino appositamente studiati per la sua pelle sensibile e delicata.

È fondamentale fare attenzione alla presenza di eventuali lesioni, vesciche o eruzioni cutanee visibili sulla pelle durante il bagnetto. Se ne noti qualcuna, consulta uno specialista il prima possibile.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *