Disabilitare il touchscreen sullo smartphone

Disattivare il touchscreen sullo smartphone ti sembra l’unica soluzione possibile per impedire al tuo bambino di “fare danni”? Conosciamo bene quella sensazione di “impotenza”: ti allontani un attimo dal cellulare e tuo figlio è già lì che gioca con le app oppure che manda strani simboli ed emoticon su WhatsApp. E’ capitato proprio a tutti!

La buona notizia è che puoi disabilitare temporaneamente il touch screen sul tuo smartphone, in maniera semplice e veloce. E allora, continua a leggere questa guida: ti spieghiamo, passo passo, come disattivare il touchscreen sullo smartphone sia per Android che per iOS.

Perché dovresti disattivare il touchscreen sullo smartphone?

Come disabilitare il touchscreen su smartphone

Non solo il tuo bambino potrebbe impadronirsi dello smartphone inviando accidentalmente una email al tuo capo: sono davvero tanti gli “incidenti” che possono capitare involontariamente con il telefono. Sono piccoli inconvenienti che accadono almeno una volta nella vita!

Ad esempio, mentre stai guardando un video, con un tocco accidentale potresti impostare la pausa oppure uscire dalla visione del filmato. Oppure potresti accidentalmente mettere in pausa la tua musica preferita o interrompere il display GPS quando stai usando il durante un viaggio.

E non possiamo non citare i numerosi problemi che gli utenti hanno segnalato in passato con il cosiddetto “ghost touch” (tocco fantasma”). Ci riferiamo ad un problema del touchscreen in cui lo schermo risponde ai tocchi anche se nessuno ci sta cliccando su. Chiaramente, questo genere di problemi può rendere l’esperienza d’uso dello smartphone molto fastidiosa.

Una soluzione temporanea a questo problema consiste nel bloccare – per un’area selezionata dello schermo – l’interazione tattile disabilitando parzialmente il touchscreen. Si tratta di una soluzione a breve termine, anche se – arrivato ad un certo punto – dovrai necessariamente riparare lo schermo difettoso.

Come bloccare lo smartphone Android su una sola app

Disabilitare il touchscreen sullo smartphone

Se i tuoi bambini utilizzano il cellulare per guardare YouTube ed hai paura che possano inavvertitamente iniziare ad usare anche le altre app installate sul tuo smartphone, potresti bloccare il telefono su una singola app utilizzando Screen Pinning, una funzionalità introdotta in Android Lollipop. Ci sembra una soluzione decisamente intelligente per proteggere i tuoi bambini dai pericoli del web e dalle numerose app installate sul tuo smartphone.

Potresti, ad esempio, bloccare il cellulare solo sull’app YouTube: in questo modo, i tuoi bambini potranno navigare all’interno di questa app, ma non potranno utilizzarne altre. Ovviamente, prima di bloccare lo smartphone permettendo ai tuoi figli di usare solo la famosa piattaforma web di contenuti multimediali, dai un’occhiata alla guida come rendere sicuro YouTube per i bambini.

Ecco come abilitare la funzione Blocco Schermo in Android:

  • Accedi ad Impostazioni > Blocca schermo e sicurezza > Avanzate > Blocco schermo. In Android 9 Pie e versioni successive, questa sezione è denominata Sicurezza o “Biometria e sicurezza” al posto di di Blocca schermo e sicurezza.
  • Se utilizzi uno smartphone Samsung, vai su Impostazioni> Biometria e sicurezza> Altre impostazioni di sicurezza> Aggiungi Windows.
  • Ora clicca su Attiva.
  • Abilita Richiedi PIN di sblocco per sbloccare: anche se l’attivazione di questa impostazione non è obbligatoria, attivandola fa in modo che solo tu (e non i tuoi figli) possa snloccare una determinata app.

Come utilizzare il Blocco schermo su Android

Dopo averti spiegato come abilitare il Blocco Schermo, in questo paragrafo ti mostriamo come usare questa funzione su Android 8.1 (e versioni precedenti) per bloccare lo schermo dello smartphone e metterlo al riparo dalle manine dei tuoi bambini.

Per prima cosa, apri l’app (per esempio YouTube) che desideri mettere a disposizione dei tuoi bambini. Clicca sull’opzione Panoramica/App recenti, scorri verso l’alto fino a trovare la scheda Recenti e tocca l’icona Pin posta in basso a destra.

Se possiedi uno smartphone Android 9 (o versioni successive), segui invece questi passaggi.

Per prima cosa, apri l’app che hai scelto di far usare ai tuoi figli, poi apri il commutatore di app, che dipende dal tuo metodo di navigazione. Se utilizzi la classica navigazione a tre pulsanti, clicca sul pulsante quadrato Recenti. Se invece utilizzi la nuova navigazione a due pulsanti (o i nuovi gesti di Android 10), scorri verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo e tieni premuto per un momento in modo da visualizzare le tue app recenti. Ora clicca sull’icona (posta nella parte superiore) dell’app che vuoi bloccare e scegli Aggiungi.

Se invece utilizzi un tipo di navigazione a tre o due pulsanti, tieni premuto il pulsante Indietro sullo smartphone per circa cinque secondi. Se hai abilitato i nuovi gesti di Android 10, scorri verso l’alto e tieni premuto per un momento: dovrai poi inserire il PIN di sblocco, dopodiché l’app verrà sbloccata.

Ecco fatto: hai “bloccato” lo smartphone soltanto su un’app. D’ora in poi i tuoi bambini potranno utilizzare soltanto YouTube!

Se tutto ciò non ti basta e i tuoi figli riescono ad impadronirsi del cellulare per combinare guai più “seri”, allora continua a leggere i paragrafi che seguono. Ti spieghiamo come disattivare il touchscreen sullo smartphone per metterlo al riparo dai tuoi figli!

Come disabilitare il touchscreen sullo smartphone Android

Disabilitare il touchscreen sullo smartphone

Un modo molto efficace per disattivare il touchscreen sullo smartphone Android è scaricando una delle numerose app di blocco del touch. Una di queste app è l’app Touch Locker che dovrai installare sul tuo telefono e poi configurare.

Per usare Touch Locker, avvia l’app e poi clicca su Avvia servizio: visualizzerai l’icona dell’app nella barra delle notifiche. Ora vai all’app che desideri utilizzare e, quando sei pronto per bloccare lo schermo, tira giù la barra delle notifiche e clicca su Touch Locker. Ecco fatto: hai disabilitato il touchscreen sullo smartphone Android.

Per sbloccarlo, devi semplicemente tirare giù di nuovo la barra delle notifiche e cliccare su Touch Locker. Il sistema ti chiederà di inserire il codice PIN che hai impostato in precedenza e, subito dopo, il touchscreen comincerà a funzionare di nuovo.

Utilizzando Touch Locker per disattivare il touchscreen dello smartphone Android, puoi anche avvalerti di un’utile opzione che ti consente di abilitare un pulsante “galleggiante” che rende più facile bloccare e sbloccare il touchscreen senza dover per forza accedere al pannello delle notifiche.

Come disattivare il touchscreen su iPhone

L’iPhone è dotato di funzionalità integrate per disabilitare temporaneamente il touchscreen. La funzione Accesso guidato ti permette di disabilitare determinate aree dello schermo e persino di bloccare pulsanti fisici. Ecco come abilitare l’Accesso guidato:

  • Per prima cosa, apri Impostazioni > Accessibilità > Accesso guidato.
  • Abilita Accesso guidato.
  • Clicca su Impostazioni passcode per impostare una password e Touch/Face ID che utilizzi per terminare l’accesso guidato.
  • Infine, abilita il collegamento ad Accessibilità: in questo modo, potrai fare triplo clic sul pulsante Home per accedere all’accesso guidato in qualsiasi momento.

Una volta abilitato Accesso Guidato, apri l’app che desideri bloccare, fai triplo clic sul pulsante Home per accedere ad Accesso guidato. Ora cerchia le aree sullo schermo che desideri disattivare. Se vuoi disabilitare il touch su tutto lo schermo, disegna un cerchio intorno all’intera area dello schermo.

Ora clicca su Opzioni nell’angolo in basso a sinistra per disabilitare i pulsanti Accensione o Volume, quindi seleziona Fatto. Infine, tocca Avvia nella parte superiore dello schermo per avviare Accesso guidato. Le aree disabilitate dello schermo appariranno in grigio e non risponderanno ad alcun tocco.

Se vuoi uscire dall’Accesso Guidato, fai triplo clic sul pulsante Home, inserisci il passcode corretto (oppure esegui la scansione con Touch/Face ID).

Disattivare il touchscreen dello smartphone è facile!

Sia che tu voglia evitare l’uso improprio del cellulare da parte di tuoi figlio oppure che tu abbia intenzione di concedergli l’uso dello smartphone in totale sicurezza, disabilitare temporaneamente il touchscreen ti aiuterà moltissimo.

In questa guida, ti abbiamo spiegato come disattivare il touchscreen sullo smartphone Android usando le impostazioni native oppure avvalendoci di app di terze parti. Inoltre, abbiamo imparato a disattivare il touchscreen su iPhone utilizzando la funzionalità di Accesso Guidato. Ora dovresti essere in grado di disattivare il touchscreen sullo smartphone Android o iPhone davvero con pochissimi click!

Per rendere ancora più sicuro il cellulare per i tuoi figli, dai anche un’occhiata alla guida smartphone sicuri per i bambini: ecco come configurarli con Android.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *