Donare ai tuoi bambini un’infanzia felice e sana potrebbe prepararli ad una vita serena e ricca di soddisfazioni. Ma molti genitori si domandano: come fare per crescere bambini felici nel mondo odierno?

Crescere bambini felici non significa dare loro un piacere momentaneo o una gratificazione immediata. In effetti, è proprio l’opposto!

I bambini felici sviluppano tutta una serie di attitudini che permette loro di godere della felicità a lungo termine nella vita. Questi bambini sono in grado di rinunciare alla gratificazione immediata per raggiungere i propri obiettivi a lungo termine. Puoi aiutare i tuoi figli a sviluppare queste capacità adottando abitudini sane e consolidate.

Sei curioso di scoprire i nostri consigli per crescere bambini felici? Continua a leggere, te lo spieghiamo nella nostra guida…

Promuovi (sempre) il gioco all’aperto

Promuovi il gioco all'aperto

Non sottovalutare il potere del gioco all’aperto: correre sull’erba, arrampicarsi sugli alberi, sedersi su un’altalena e scavare nella terra sono tutte attività che fanno bene ai bambini. Gli studi dimostrano che i profumi associati alla natura, come i pini, l’erba tagliata e la lavanda possono migliorare l’umore di tuo figlio.  Quindi potresti incoraggiare tuo figlio a leggere un libro all’aperto oppure a fare i compiti in veranda per dargli una sferzata di felicità ed un ricordo che permarrà nella sua memoria.

Il gioco all’aperto può anche migliorare le abilità sociali dei bambini. Uno studio del 2017 pubblicato sul Journal of Science and Medicine in Sport ha rilevato che i bambini che hanno trascorso molto tempo a giocare all’aperto, hanno visto aumentare attitudini come empatia, impegno ed autocontrollo: tutte abilità sociali fondamentali.

È molto probabile che i bambini dotati di migliori abilità sociali possano poi godere di relazioni più sane. Uno studio ha rilevato che i bambini con migliori abilità sociali hanno anche il doppio delle probabilità di andare all’università e meno probabilità di sviluppare dipendenze, obesità e comportamenti violenti.

Ecco perché devi rendere il gioco all’aperto un’abitudine quotidiana. Sì, anche quando il tempo non è perfetto! Incoraggia sempre i tuoi figli ad andare in bicicletta, a giocare all’aperto e a correre nella natura.

Usa la tecnologia (ed il tablet) con intelligenza

Danni ed effetti del tablet sui bambini

Tuo figlio potrebbe insistere sul fatto che giocare infinite ore ai videogiochi lo rende felice. Non lasciarti ingannare: troppo tempo trascorso davanti allo schermo è dannoso per il benessere psicologico di tuo figlio e può causare danni a lungo termine. Sul punto, leggi il nostro approfondimento su danni ed effetti del tablet sui bambini: come limitarne l’uso.

Uno studio del 2018 pubblicato sulla rivista Emotion ha rilevato che gli adolescenti che trascorrevano meno tempo sui loro dispositivi digitali e più tempo in attività come sport, compiti a casa, servizi religiosi e altre attività sociali erano più felici.

Ecco perché dovresti stabilire limiti chiari e ben precisi da rispettare.  Se tuo figlio è già abbastanza grande da possedere uno smartphone, limita il suo accesso quando sta svolgendo attività familiari, quando siete in auto oppure quando sta giocando all’aperto. E stabilisci linee guida chiare su quanto tempo può trascorrere guardando la TV e usando il computer.

Pratica quotidianamente la gratitudine

Praticare la gratitudine

Fare entrare la gratitudine nella tua vita quotidiana potrebbe aiutare i bambini a diventare persone più felici e più sane. Ma tieni presente che c’è una grande differenza tra forzare un “grazie” e dirlo sinceramente. Uno studio del 2012 sulla gratitudine ha rilevato che le persone riconoscenti godono di relazioni migliori: ecco perché questa potrebbe essere la chiave per vivere una vita più felice.

Uno dei modi migliori per aiutare i bambini a diventare sinceramente grati è usare tu stesso la gratitudine. Esprimi un sincero ringraziamento quando sei grato per qualcosa che ti è stato donato: esprimere gratitudine per le cose che fanno i tuoi figli insegnerà loro a fare lo stesso.

Puoi introdurre un’utile abitudine di famiglia ovvero parlare regolarmente di ciò che vi rende grati, come famiglia. Identifica tre cose per cui sei grato mentre siete riuniti a cena oppure spiega al tuo bambino ciò per cui sei grato, prima di metterlo a letto. Prendi l’abitudine di inviare anche biglietti di ringraziamento: invece di farlo semplicemente firmare con il suo nome, incoraggia tuo figlio a identificare qualcosa di specifico per cui vuole ringraziare il destinatario del tuo biglietto.

Una buona idea potrebbe essere, ad esempio, far scrivere a tuo figlio una nota di ringraziamento al suo insegnante per averlo aiutato durante l’anno scolastico.

Abbi aspettative elevate ma…non troppo!

non avere aspettative elevate

Anche se non è divertente passare ore a studiare per un test o esercitarsi per imparare a suonare uno strumento musicale, i bambini che si sforzano di fare cose difficili hanno maggiori probabilità di vivere una vita più felice. Le tue aspettative hanno un grande impatto sull’attitudine di tuo figlio di mettersi alla prova: i tuoi figli lavoreranno sodo per soddisfare le tue aspettative fintanto che esse saranno ragionevoli.

Recenti studi dimostrano che, quando i genitori hanno grandi aspettative accademiche nei confronti dei loro figli, i bambini vanno meglio a scuola e persistono più a lungo nei compiti più difficili. Le aspettative elevate sono anche legate alla resilienza scolastica e sociale.

E’ importante ricordare che non devi mai aspettarti la perfezione: impostare un livello troppo alto di obiettivi per tuo figlio rischia di essere controproducente. Aspettarsi che tuo figlio sia perfetto potrebbe aumentare il rischio di sviluppare disturbi psicologici: tuo figlio potrebbe anche rinunciare agli obiettivi prefissati se sente che hai impostato un livello incredibilmente alto.

Insegna l’autocontrollo

Insegna l'autocontrollo

Mangiare un biscotto in più, abbandonare i compiti per divertirsi con gli amici e guardare la TV in modo incontrollato potrebbe regalare ai bambini un piacere momentaneo. Ma, a lungo termine, una mancanza di autocontrollo fa più male che bene!

Uno studio del 2014 pubblicato sul Journal of Personality ha rilevato che le persone con un migliore autocontrollo sono anche quelle che dotate di umore migliore. Dunque, insegna a tuo figlio l’autocontrollo, già in tenera età.

Ecco alcuni consigli per aiutarti a portare a termine questo difficile compito:

  • Poni un cestino per gli smartphone in cucina. Di’ a tuo figlio di mettere il suo smartphone nel cestino quando fa i compiti in modo che non abbia la tentazione di navigare in Internet invece di portare a termine il suo lavoro.
  • Riempi il frigorifero e gli armadietti con cibi sani. Se tieni dei dolci in casa, rendili più difficili da raggiungere, mettili su scaffali alti o in fondo alla dispensa, fuori dalla vista dei bambini.
  • Metti tutti i dispositivi elettronici in un’area comune della casa prima di andare a dormire. In questo modo, tuo figlio non sarà tentato di usare il suo tablet o il suo telefono quando è a letto.

Assegna compiti ai tuoi figli

Assegna compiti

I tuoi bambini non amano aiutarvi a sparecchiare la tavola o a spolverare il soggiorno? Beh, pazienza! Assegnare loro alcune faccende domestiche potrebbe essere un fattore chiave per aiutarli a raggiungere la felicità a lungo termine.

Uno studio ha scoperto che assegnare ai bambini i compiti da portare a termine in casa, già all’età di 3 e 4 anni, li preparava ad una vita piena e serena. I bambini che aiutano la mamma ed il papà a svolgere le faccende domestiche, si sentono parte di qualcosa: questa sensazione li aiuta a sentirsi più legati alle loro famiglie. E quel senso di connessione può aiutarli a rimanere mentalmente forti quando incontrano momenti difficili.

Le faccende domestiche possono anche insegnare ai bambini una serie di lezioni di vita, come la responsabilità e il servizio alla comunità. I tuoi figli possono  anche imparare che possono portare a termine compiti noiosi, anche quando si sentono frustrati. Rifare i letti e pulire la cucina può anche dare loro un senso di realizzazione e mostrargli che, anche se sono giovani, sono in grado di fare la differenza in casa.

Assegna compiti regolari e aspettati che i tuoi figli li portino a termine. In questo modo, li aiuterai ad apprendere abilità molto importanti che li aiuteranno a vivere una vita più felice quando saranno adulti.

Rendi la cena un momento di riunione familiare

Cenare in famiglia

Quando i bambini praticano sport, giochi e altre attività extrascolastiche, puoi essere tentato di mangiare qualcosa per strada o comunque di consumare i pasti in momenti diversi. Nulla di più sbagliato: mangiare in famiglia potrebbe essere una delle cose migliori da fare se vuoi crescere bambini felici.

Uno studio ha rivelato che il consumo di pasti in famiglia è fortemente associato a stati d’animo positivi, soprattutto negli adolescenti. Inoltre, gli adolescenti che consumano pasti con le loro famiglie hanno una visione più positiva del futuro.

Cenare con la propria famiglia, inoltre, può favorire una buona salute: i bambini che mangiano con i genitori hanno meno probabilità di essere in sovrappeso o di sviluppare disturbi alimentari. Anche gli adolescenti che cenano con i genitori hanno meno probabilità di sviluppare dipendenze e problemi di comportamento.

Se non puoi consumare – ogni sera – la cena con la tua famiglia, non ti preoccupare! La maggior parte degli studi ha rilevato che i bambini traggono beneficio dal mangiare con i genitori anche alcune sere alla settimana.

Non viziare i tuoi figli

Non viziare i tuoi figli

Acquistare molti regali a tuo figlio durante le vacanze o dargli tutto ciò che desidera non lo renderà felice. Soprattutto quando si tratta di bambini, le esagerazioni possono compromettere il loro benessere psicologico.

Alcune ricerche hanno dimostrato che è molto probabile che i bambini molto viziati dai genitori provino sentimenti di malcontento cronico. Questi stessi bimbi possono avere difficoltà ad identificare la differenza tra desideri e bisogni e, di conseguenza, potrebbero convincersi che la felicità deriva soltanto dai beni materiali.

Ecco perché dovresti assolutamente resistere all’impulso di dare ai tuoi figli tutto ciò che vogliono. Anche se potrebbero insistere sul fatto che avere lo smartphone più recente, abiti di marca e una bicicletta più costosa li renderà felici, tu ricorda che le ricerche indicano il contrario!

Dai loro l’opportunità di guadagnare privilegi: apprezzeranno molto di più le cose quando avranno dovuto lavorare sodo per ottenerle, piuttosto che avere tutto “già pronto”. E concentrati di più sulle esperienze piuttosto che sulle cose: le persone più felici trascorrono il loro tempo e denaro cercando di creare ricordi e non collezionando oggetti materiali.

Pratica l’attività fisica “di famiglia”

Praticare attività fisica insieme

Sia che decidiate di fare una passeggiata notturna in famiglia oppure di allenarvi nella comodità del vostro salotto, l’esercizio fisico condiviso può contribuire alla felicità di tutta la famiglia.

Secondo uno studio del 2018 pubblicato sul Journal of Happiness Studies, non ha alcuna importanza il tipo di attività fisica. Aerobica, esercizi di stretching e sollevamento pesi sono tutte attività che possono contribuire a creare uno stato d’animo di felicità generale.

Potresti essere portato a credere che non è necessario fare attività fisica insieme a tuo figlio: dopotutto, il tuo bambino si muove molto durante la ricreazione o nella palestra della sua scuola. Nulla di più sbagliato! Mantenersi fisicamente attivi insieme può aiutarti a legare con tuo figlio e a creare ricordi positivi di famiglia: tutti ingredienti per la felicità!

Aiuta le altre persone

Aiutare gli altri

E’ ormai provato: l’altruismo è strettamente connesso alla felicità. In effetti, essere gentile con gli altri può rendere felici i tuoi figli: il sentimento di felicità, inoltre, li renderà gentili. E’ un ciclo positivo che li prepara per una vita più felice e più sana!

Uno studio del 2010 pubblicato sul Journal of Social Psychology ha diviso i partecipanti in tre gruppi. A un gruppo è stato chiesto di compiere un atto quotidiano di gentilezza, ad un altro gruppo è stato chiesto di fare qualcosa di nuovo e, infine, il terzo gruppo non ha ricevuto alcuna istruzione. Ebbene, i ricercatori hanno scoperto che dopo soli 10 giorni, i gruppi che avevano messo in pratica comportamenti gentili e quelli che avevano intrapreso nuove attività, avevano sperimentato grandi sentimenti di felicità.

Ci sono molti modi in cui puoi incentivare i comportamenti altruistici nei tuoi figli. Ecco alcune idee:

  • Sfida tutti i membri della famiglia a compiere un atto di gentilezza ogni giorno e a  condividere – ogni sera – ciò che hanno fatto;
  • Fai attività di volontariato con tutta la tua famiglia, un paio d’ore alla settimana.
  • Ogni settimana, metti da parte (insieme ai tuoi figli) qualche soldino da donare ad una buona causa: ovviamente, lascia che sia tuo figlio a scegliere l’associazione a cui donare i vostri risparmi.

Conclusioni

Ricorda che i bambini non hanno bisogno di essere sempre felici ma hanno bisogno anche di provare emozioni spiacevoli, come tristezza, rabbia, paura e delusione. Non è necessario cercare sempre di rallegrare i tuoi figli quando provano emozioni spiacevoli. Invece, educali e aiutali a trovare modi per calmarsi e per affrontare i loro sentimenti.

Il tuo lavoro non è diventare responsabile della felicità dei tuoi figli. Il tuo compito, invece, è quello di trasmettere ai tuoi figli le capacità di cui hanno bisogno per gestire le loro emozioni in modo sano.

Infine, la cosa migliore che puoi fare per aiutare a crescere bambini felici è offrire loro un ambiente amorevole. I bambini che sanno di essere amati hanno maggiori probabilità di avere una vita serena, anche quando devono affrontare circostanze difficili della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *