Come configurare il controllo parentale su Disney Plus

Disney Plus è sempre stato un canale dedicato alle famiglie e ai bambini. Le cose sono però cambiate con il lancio del canale Star sul quale è possibile trovare contenuti eterogenei, spesso non adatti ai più piccoli. Ma Disney Plus è principalmente un servizio adatto alle famiglie e ciò significa che sono state adottate misure per impedire agli spettatori più giovani di vedere qualcosa che non dovrebbero. Questo significa che i genitori dovranno imparare come configurare il controllo parentale su Disney Plus per evitare che i figli possano accedere a contenuti non adatti alla loro età. Oppure, che potresti creare un profilo Disney plus per un bambino.

Il controllo parentale di Disney Plus è disponibile in tutto il mondo: questo vuol dire che ogni genitore ha a propria disposizione un pacchetto di funzioni in grado di restringere ai propri figli la visione di contenuti indesiderati.

Se vuoi configurare il controllo parentale su Disney Plus ma non sai proprio dove iniziare, continua a leggere questa guida. Nei paragrafi che seguono, ti spiego – passo passo – come rendere ancora più sicuro il servizio di video on demand.

1. Accedi a Disney Plus

Come configurare il controllo parentale su Disney Plus

Prima di spiegarti come configurare il controllo parentale su Disney Plus, dobbiamo necessariamente partire dal principio. E allora, accedi al servizio di video on demand! Come parte del lancio di Disney Star, il canale richiede a tutti i profili di impostare il controllo parentale la prima volta che viene effettuato l’accesso. Quindi seleziona il tuo profilo e clicca su “Continua” per iniziare ad attivare il controllo genitori.

2. Permetti l’accesso al catalogo completo o parziale

Disney Plus ha due classi di età disponibili: devi scegliere qual è quella più adatta alle tue esigenze. Scegliendo l’opzione “Catalogo completo” avrai accesso a tutti i contenuti del canale Star oltre, ovviamente, a quelli presenti su Disney Plus.

Selezionando “Non ora” menterrai l’impostazione dell’età predefinita del servizio, ovvero 14+. Ciò significa che avrai comunque accesso a tutti i contenuti Disney Plus esistenti (inclusi, ad esempio, WandaVision e The Mandalorian) oltre a una quantità limitata di contenuti Star.

Quella di cui ti ho appena parlato è soltanto la “configurazione base” dei controlli parentali su Disney Plus, è solo una frazione di tutto quello che puoi fare con il controllo genitori sul canale di video on demand. Per cui, se vuoi accedere al pacchetto completo di restrizioni, non ti rimane che leggere attentamente il paragrafo che segue.

3. Modifica un profilo specifico

Come configurare il controllo parentale su Disney Plus

Per modificare un determinato profilo su Disney Plus, seleziona l’icona del tuo account (la trovi in alto a destra nella versione desktop ed in basso a destra sull’app mobile). Ora seleziona “Modifica profili” e poi scegli il profilo che desideri modificare. Assicurati di effettuare questa operazione sulla versione desktop o mobile perché, al momento, non puoi effettuarla sull’app Disney Plus TV.

4. Modifica la classificazione dei contenuti del profilo

Clicca sull’opzione “Classificazione dei contenuti” posta nella parte inferiore dello schermo ed inserisci la password. A questo punto, si aprirà una schermata che ti permette di avere un controllo molto più preciso su quali contenuti può visualizzare chi utilizza il tuo profilo. Ora seleziona la classificazione in base all’età più appropriata per i tuoi figli in modo da essere sicuro che non stiano guardando contenuti inappropriati. Del resto, un cartone animato come I Griffin potrebbe non essere un titolo 18+ ma sicuramente non è un contenuto adatto a un bambino di sei anni!

5. Usa un PIN per proteggere specifici profili

PIN Disney PlusOra che hai impostato una determinata classificazione per età su uno specifico profilo, sappi che questa restrizione non ha alcun valore se tuo figlio è ancora in grado di accedere ad altri profili per i quali non hai impostato alcuna limitazione. Ed è qui che entra in gioco il PIN: impostando un codice di accesso, riuscirai efficacemente a “tener fuori” i tuoi figli da un profilo Disney Plus adatto agli adulti.

Per impostare un PIN, accedi alla schermata Modifica profilo, fai clic su PIN profilo (trovi questa opzione nella parte inferiore della pagina) ed inserisci la password, quando richiesto. Ora seleziona la casella “Limita l’accesso a questo profilo con un PIN a 4 cifre”. Ciò impedirà a chiunque altro di entrare nel tuo profilo senza autorizzazione.

Ora inserisci un codice a quattro cifre e clicca su Salva. Ecco fatto: ora il tuo profilo è “blindato”! Torna alla schermata principale e vedrai apparire accanto al tuo profilo l’icona di un lucchetto. D’ora in poi, se qualcuno cerca di accedere al tuo profilo, dovrà inserire il codice PIN.

6. Hai dimenticato il PIN? Ecco come reimpostarlo

Se hai dimenticato il tuo PIN (o qualcuno lo ha cambiato dopo aver indovinato l’ovvio codice “1234”!), puoi reimpostarlo molto semplicemente. Per prima cosa, clicca su “Hai dimenticato il PIN?” nella parte inferiore dello schermo. Dovrai quindi inserire nuovamente la password, prima di poter iniziare a configurare di nuovo il tuo PIN. In questa fase, il sistema ti mostrerà il codice attuale in modo che tu possa ricordarlo e cambiarlo con un PIN più difficile ed efficace. Mi raccomando, scegli bene questa volta!

Conclusioni

Hai seguito tutti i consigli presenti in questa guida? Bene, allora a questo punto hai creato un profilo Disney Plus blindatissimo e a prova di bambino. Come avrai intuito, configurare il controllo parentale su Disney Plus è non solo molto semplice ma caldamente raccomandato: nessun genitore vorrebbe che suo figlio si imbattesse in un violento film horror in grado di provocare incubi notturni per mesi, vero?!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *