Hai appena girato un video meraviglioso di tuo figlio che muove i primi passi? Vorresti condividerlo con la tua famiglia ma sei preoccupato per la privacy? Ebbene, non disperare! In questa guida ti sveliamo quali sono i 4 migliori siti web che ti permettono di condividere video online con i tuoi familiari.
Miglior sito per condividere i video con la famiglia: come sceglierlo
Se vuoi condividere con i tuoi familiari i video del tuo bambino oppure di momenti della tua vita quotidiana, dovresti prima porti alcune domande fondamentali.
Ad esempio: “voglio che il video sia disponibile per sempre?” oppure “qual è la grandezza del filmato che voglio condividere?”. E’ inoltre molto importante pensare alla familiarità che il ricevente ha con i dispositivi tecnologici: un nonno oppure un’anziana zia potrebbero essere un po’ impacciati nell’uso della tecnologia!
Sulla base delle domande che ci siamo posti, diamo un’occhiata ai migliori siti per condividere video online con la tua famiglia.
YouTube
YouTube non è soltanto un sito che “raccoglie” milioni di video provenienti da tutto il mondo! Molti utenti non sanno che esso può essere usato anche per caricare video e per condividerli in privato con altri utenti. E tutto ciò è anche molto, molto semplice da effettuare!
Per condividere video online con la tua famiglia utilizzando YouTube, ti basterà semplicemente cliccare sull’icona in alto a destra per iniziare a caricare il tuo filmato. YouTube offre due opzioni utili per condividere video privati:
- Privato: puoi invitare i membri della tua famiglia a visualizzare il video. Puoi invitare fino a 50 utenti (che possiedono un account YouTube) e tutti potranno guardare il tuo video. Ovviamente, il filmato che hai caricato non apparirà mai nei risultati di ricerca pubblici di YouTube. Soltanto i membri della tua famiglia che possiedono un invito possono visualizzarlo.
- Non in elenco: il video che hai caricato non apparirà mai nei risultati di ricerca di YouTube ma chiunque possegga il relativo il link potrà guardarlo. Il filmato sarà anche accessibile al pubblico, indipendentemente dal fatto che un utente abbia o meno un account YouTube.
Ricorda che YouTube impone alcune restrizioni sulla lunghezza dei video ma, sicuramente, non costituiranno un problema per te. La dimensione massima dei filmati che puoi caricare è limitata a 128 GB o 12 ore. Puoi caricare video MOV, MPEG4, MP4, AVI, WMV, MPEGPS, FLV, 3GPP, WebM, DNxHR, ProRes e CineForm.
Lo sappiamo: Facebook non è proprio il sito per eccellenza in grado di tutelare la privacy dei suoi utenti. Ecco perché potresti anche decidere di non utilizzarlo mai per condividere video online con la tua famiglia, soprattutto se essi includono momenti molto privati della tua vita.
Ma se riesci ad andare oltre i problemi connessi alla privacy, Facebook è senza dubbio uno dei modi migliori per condividere video online con la tua famiglia. Del resto, quasi tutti possiedono un account su Facebook (sì, anche la nonna!) e condividere il tuo video sarà dunque estremamente semplice.
Se vuoi condividere un video privato utilizzando Facebook, puoi iniziare creando un post, quindi cliccando sulla scheda Foto/Video posta nella parte inferiore della finestra del nuovo post. A questo punto, Facebook ti chiederà di scegliere quale file vuoi caricare. Ovviamente, prima di condividere il tuo video sul social network, assicurati di decidere prima quali utenti possono guardarlo. Per farlo, clicca sul menu a discesa Amici: qui potrai visualizzare le opzioni Pubblico, Amici, Amici eccetto, Amici specifici e Solo io. Seleziona l’opzione Amici specifici e scegli i tuoi amici dall’elenco popup.
Ti ricordiamo, inoltre, che puoi condividere su Facebook un video che abbia una dimensione massima di 10 GB e una durata di 240 minuti. C’è anche un limite FPS di 30 e una larghezza minima di 600 pixel. Se qualcuno guarda il tuo video privato da un dispositivo mobile, i video in orizzontale e in verticale verranno visualizzati entrambi in proporzioni 2:3.
Archiviazione nel cloud
Uno dei metodi più popolari per condividere video online con la tua famiglia è attraverso un provider di cloud storage. I più famosi sono Google Drive, OneDrive e Dropbox ma sul mercato esistono molti altri piccoli providers. Quasi tutti i provider cloud citati ti permettono di condividere video online con la tua famiglia attraverso l’e-mail oppure utilizzando un collegamento condivisibile.
Ovviamente, se desideri condividere molti video online con la tua famiglia (ad esempio, i video di un matrimonio oppure di Natale), potresti velocizzare l’operazione condividendo una cartella specifica. In questo modo, qualsiasi video andrai ad aggiungere alla cartella specifica, verrà automaticamente condivisa con la tua famiglia.
Se utilizzi Google Drive e vuoi impostare le opzioni di condivisione di una determinata cartella, ti basterà cliccare con il pulsante destro del mouse sul nome della cartella e poi su Condividi (per la condivisione via email) o Ottieni link condivisibile. Lo stesso procedimento è praticamente identico sugli altri provider cloud.
I servizi di archiviazione cloud non impongono restrizioni specifiche alla condivisione dei video: sono infatti normalmente supportati quasi tutti i tipi di file. L’unico limite alle dimensioni dei video che puoi condividere è dettata dalla quantità di spazio di archiviazione gratuito che possiedi nel tuo account cloud.
We trasfer
Le tre modalità per condividere video online con la tua famiglia hanno tutte due caratteristiche in comune: necessitano di un account e memorizzano il tuo video per un tempo infinito. Se non hai alcuna intenzione di creare un account specifico oppure se non vuoi che il video resti visibile per moltissimo tempo, allora puoi provare uno dei tanti servizi gratuiti che ti permettono di inviare file di grandi dimensioni online. E WeTransfer è, senza dubbio, il migliore. La versione gratuita dell’app ti permette di inviare file di dimensioni fino a 2 GB.
Ma utilizzando WeTransfer dovrai fare i conti con alcune restrizioni. In particolare, i video che condividi sono disponibili online solo per sette giorni e devi conoscere l’indirizzo email delle persone a cui vuoi inviare il video privato. Infine, puoi aggiungere solo tre indirizzi email.
Ovviamente, iscrivendoti a WeTransfer Plus per rimuovere il limite di sette giorni e aumentare la dimensione del file a 20 GB.
Altri metodi per condividere video online con la tua famiglia
I quattro modi che ti abbiamo appena elencato, ti permettono di condividere video online molto facilmente. Tu assicurati soltanto di scegliere il servizio che soddisfa le esigenze e potrai condividere facilmente i video con i tuoi familiari! Scopri anche come condividere foto privatamente in famiglia.