Non divulgare a nessuno la tua password è una pratica di sicurezza fondamentale ma che fare quando hai la necessità di condividerla con i membri della tua famiglia? Ebbene, condividere la password in modo sicuro con i membri della tua famiglia è assolutamente possibile. Ovviamente, non mandarla tramite e-mail! Se non sai come fare e vuoi inviare la tua password in totale sicurezza, continua a leggere questa guida. A seguire, ti sveliamo alcune alternative sicure alla semplice e-mail.
Indice dei contenuti
Perché condividere la password con la famiglia?
Diciamoci la verità: tutte le tue password dovrebbero sempre rimanere segrete ma ci sono alcune occasioni in cui condividere la password con il tuo partner oppure con i tuoi figli è una necessità. Sono molti i servizi online gestiti da un solo soggetto ma che vengono utilizzati da più persone nell’ambito dello stesso nucleo familiare. In questi casi, entrambi i partner potrebbero avere la necessità di accedere ai propri conti bancari e alle carte di credito. Inoltre, potrebbero esserci bambini in famiglia che possiedono account propri (come, ad esempio, un proprio account per accedere all’App Store oppure ai giochi online). In tutti questi casi, sarebbe estremamente utile se entrambi i genitori potessero accedere facilmente all’elenco delle password di loro figlio.
Per non parlare poi di servizi come Netflix a cui tutti in casa possono accedere. Quanto sarebbe bello utilizzare un sistema in cui tutti i membri della famiglia possono verificare qual è la password di Netflix? In questo modo, la mamma, il papà oppure il fratello maggiore non dovranno sempre ricordare la password a tutti! Insomma, sarebbe davvero utile trovare un modo semplice e sicuro per permettere a tutti i membri della famiglia di visualizzare tutte le password condivise!
Come condividere le password facilmente in famiglia: un modo c’è!
La buona notizia è che tutto ciò è possibile grazie alle app di gestione delle password. Tutti i membri della famiglia dovrebbero utilizzare un buon gestore di password che ne supporti anche la condivisione. Sono molte le app di gestione delle password che ti consentono, ad esempio, di condividere una singola password con un altro utente del servizio. Queste applicazioni hanno però una valenza troppo limitata per l’obiettivo che vogliamo realizzare. In particolare, non vogliamo assolutamente dover condividere una password alla volta ma desideriamo trovare un sistema per condividere interi gruppi di password all’interno dello stesso nucleo familiare.
Per raggiungere questo obiettivo, faremo allora affidamento su due gestori di password molto solidi: 1Password Families e LastPass. Si tratta di soluzioni di gestione delle password basate su cloud. Abbiamo volontariamente deciso di non includere nella nostra guida altri software come KeePass oppure altri gestori di password offline. Il motivo è molto semplice: queste app di gestione delle password sono molto difficili da usare e pensiamo che, per la condivisione in famiglia, siano necessarie applicazioni dall’utilizzo più semplice ed intuitivo. Puoi ovviamente sempre dare un’occhiata a KeePass ma sappi che questo software non è stato progettato per l’accesso multiutente e, a meno che tu non abbia una famiglia un vero esperto di tecnologia, allora probabilmente non è la soluzione che fa al caso tuo.
A seguire, diamo un’occhiata alle funzionalità di ciascun servizio di gestione delle password in modo da aiutarti a scegliere il miglior sistema di condivisione delle password per la tua famiglia. Indipendentemente dall’opzione che sceglierai, puoi stare tranquillo: le tue password sono al sicuro e sono ormai finiti i giorni in cui le scrivevi su foglietti di carta o le condividevi tramite email!
1Password Families: facile gestione delle password all-in-one
1Password Families è la soluzione che fa al caso tuo se stai cercando un sistema in cui un solo membro della famiglia è designato come amministratore ed ha un ruolo attivo nel controllo degli account degli altri membri. AgileBits, la società che sta dietro a 1Password Families, ha svolto un lavoro eccellente usando le migliori funzionalità di 1Password Teams (la sua suite di gestione delle password aziendali) e applicandole alla vita familiare.
Consigliamo vivamente questa soluzione se sei alla ricerca di un modo efficace ed economico per gestire tutte le password della tua famiglia. Con 1Password Families, il membro della famiglia responsabile della gestione dell’account ha potere amministrativo sull’intero sistema. Può inoltre reimpostare le password sugli account della famiglia, condividere e revocarne l’accesso. Questo servizio di gestione delle password è progettato per un massimo di 5 membri della famiglia.
E’ presente una piccola lacuna nel software 1Password Families (lacuna che, probabilmente, verrà affrontata in un prossimo aggiornamento del servizio): allo stato attuale, 1Password Families non ti permette di condividere le password in modalità di sola lettura. Si tratta comunque di una mancanza superabile per un software di gestione delle password pensato per le famiglie. La modalità di sola lettura è comunque perfetta per le famiglie con bambini più piccoli che desiderano accedere e non modificare le password.
Come configurare 1Password Families e aggiungere utenti
Per iniziare, vai sul portale 1Password Families e registrati. Durante il processo di registrazione, dovrai dare un nome all’account di famiglia ed inserire la tua e-mail. In questa fase, potrai conoscere l’URL che servirà come base di partenza per accedere alla “cassaforte” in cui sono contenute tutte le password della tua famiglia. Successivamente, dovrai creare una password principale e poi riceverai una chiave dell’account principale. Questa chiave non può, in nessun caso, essere recuperata da nessuno su 1Password: ecco perché devi stamparne una copia e conservarla in un luogo sicuro.
Una volta completato il processo di registrazione, potrai accedere alla panoramica del tuo account. A questo punto, dovrai creare il tuo gruppo di utenti: dunque, seleziona “Invita la tua squadra” per aggiungere la tua famiglia ad 1Password. Seleziona l’icona “+” nel menu Inviti ed inserisci il nome e l’indirizzo email del membro della tua famiglia che desideri aggiungere. Il tuo familiare riceverà subito un’e-mail di invito e dovrà completare la stessa configurazione di base che hai effettuato tu (creazione di una password principale, salvataggio della loro chiave principale, ecc.). Ovviamente, potresti dare una mano al tuo familiare e guidarlo durante il processo di configurazione. Una volta completata la procedura di registrazione, potrai visualizzare il nuovo membro nell’elenco della schermata Inviti. Clicca su Conferma ed avrai aggiunto il tuo familiare!
Come creare archivi di password condivisi in 1Password Families
Prima di svelarti come creare gli archivi di password condivisi con la tua famiglia, è necessaria una piccola precisazione. Per impostazione predefinita, 1Password Families è dotato di due diverse “vault”– Personale e Condiviso – che non puoi eliminare. Soltanto il proprietario dell’account può accedere e visualizzare i contenuti della sezione Personale mentre quelli della sezione Condiviso possono essere visualizzati da tutti i membri della famiglia con accesso in lettura/scrittura. Insomma, 1Password Families ha pensato proprio a tutto: la sezione Personale è dedicata solo a te mentre in quella condivisa potrai inserire le password che i membri della tua famiglia possono visualizzare e modificare. Effettuata questa necessaria precisazione, andiamo a scoprire come si crea un nuovo archivio che contiene le password di Netflix destinate ad essere usate da tutti i membri della famiglia.
Per prima cosa, seleziona l’opzione “Crea Vault” posta sul lato destro della schermata iniziale di 1Password Family. In alternativa, puoi accedere alla console di amministrazione, selezionare “Vault” e poi cliccare su “+”. Ora devi aggiungere un titolo al tuo Vault: potresti denominarlo “Condivisione con la famiglia” in modo da sapere sempre che si tratta di una sezione che contiene le password condivise.
A questo punto, devi aggiungere un membro della tua famiglia alla sezione. Per farlo, clicca su “Gestisci accesso” e clicca sul familiare a cui desideri consentire l’accesso al nuovo caveau. Segui la stessa procedura per aggiungere gli altri familiari con cui desideri condividere le password di Netflix. Ecco fatto: hai aggiunto un membro della tua famiglia all’account condiviso e, d’ora in poi, tutti gli utenti che hai aggiunto potranno controllare e visualizzare la password di Netflix ogni volta che ne hanno bisogno.
Come hai intuito, il software 1Password Families è una soluzione davvero completa per tutte le famiglie che vogliono condividere le password in modo sicuro. Grazie all’interfaccia semplice ed intuitiva, questo software di gestione delle password può essere usato molto facilmente anche da quei familiari che non hanno una grande dimestichezza con la tecnologia.
LastPass: un sistema più complesso ma molto più economico e flessibile
E’ vero, 1Password Families ti permette di condividere in modo sicuro le password con la tua famiglia perché semplice da usare e molto intuitivo. Ciò non vuol dire che LastPass sia da meno: questo software di gestione delle password è infatti dotato di interessanti funzionalità e caratteristiche.
Gli utenti premium, ad esempio, possono creare Cartelle condivise per condividerle con un massimo di 5 persone. Inoltre, LasPass supporta le autorizzazioni di lettura e lettura/scrittura per utente. Infine, siccome l’app mobile di LastPass è completamente gratuita, questo software potrebbe davvero essere la soluzione più conveniente presente sul mercato!
Come creare una Cartella Condivisa per le password
La creazione di una cartella condivisa è davvero molto semplice: ti basterà accedere a LastPass e selezionare l’opzione “Centro condivisione” dal menu a sinistra. Da questo menu, clicca sul simbolo “+” per aggiungere una nuova cartella, assegnale un nome (ad esempio, “Password condivise”) e poi clicca su “Crea”. Ecco fatto: hai creato la tua cartella condivisa. Ora puoi creare voci all’interno della cartella ed organizzarla con sottocartelle in modo da organizzare al meglio le tue password.
Come condividere la cartella con i membri della famiglia
Ora che hai creato la Cartella Condivisa, non ti resta che invitare i membri della tua famiglia. Per farlo, accedi al Centro Condivisione, clicca sulla tua nuova cartella e seleziona l’opzione Gestisci. In questo menu, puoi aggiungere l’indirizzo e-mail del membro della famiglia che vuoi invitare ed impostare tutte le autorizzazioni.
Estremamente utile è la funzionalità “Applica ad altri utenti”, soprattutto se stai configurando LastPass per più bambini. Questa funzione ti permette di “clonare” le impostazioni scelte per un account in modo da applicarle ad un altro account.
Conclusioni
I due software di cui ti abbiamo parlato in questa guida ti permetteranno di condividere le password in modo sicuro con la tua famiglia. Sia 1Password Families che LastPass sono entrambe valide alternative per far conoscere e visualizzare le password ai membri della tua famiglia.
Certo, siamo sicuri che avrai bisogno di un po’ di tempo per configurare entrambi i software ma, una volta capito come fare, tutto sarà molto più semplice. In sostanza, potrai liberarti della terribile seccatura di dover condividere le tue password in maniera non sicura, potrai sempre tenerle a portata di mano ed usare quando ne hai la necessità.