Come capire se tuo figlio è pronto per lo smartphone

E’ arrivato “quel” momento: tuo figlio ha iniziato a chiederti con insistenza uno smartphone. Tutti i suoi amici lo possiedono e lui vorrebbe proprio un cellulare completo, uno che gli permetta di inviare sms, di chattare con i compagni di scuola, di guardare YouTube o di condividere contenuti sui social media. Sì, insomma, uno smartphone che gli permetta di avere il mondo intero a portata di mano.

E i motivi che spingono un genitore ad acquistare il primo cellulare ai figli sono quasi tutti legati alla sicurezza dei loro bambini: comunicazione, tracciamento, accesso alle informazioni, sono tutte ragioni che potrebbero indurre mamma e papà a comprare lo smartphone tanto desiderato! Ma come mediare tra la voglia di rimanere connessi e la necessità di garantire sicurezza e un certo “controllo” sulle attività dei figli? Senza dubbio, un buon punto di partenza consiste nel comprendere se i figli sono pronti per possedere un proprio smartphone. Come capirlo? Leggi questa guida: ti spiego tutto, step by step!

Conosci davvero tuo figlio?

Bambini e telefono cellulare

Capire il grado di responsabilità e maturità di tuo figlio è fondamentale per comprendere se è davvero pronto per un nuovo telefono cellulare. Dai un’occhiata da vicino a come gestisce le responsabilità in altre aree della sua vita: scuola e compiti, sport e attività, tempo davanti alla tv o all’iPad, faccende domestiche e considera come questo si tradurrà nell’uso (o abuso!) del telefono.

E’ vero che un recente studio ha sottolineato che il 95% degli adolescenti già ha accesso ad uno smartphone ma ciò non significa che ogni ragazzo sia davvero pronto per assumersi questa responsabilità. In particolare, potresti osservare il modo in cui tuo figlio gestisce le attività e i doveri quotidiani per vedere se è in grado di gestire le responsabilità e la libertà che derivano dall’uso di uno smartphone. Se tuo figlio dimostra di essere molto maturo per la sua età, se non fa i capricci quando non ottiene quello che vuole, se è in grado di seguire le regole di base, allora forse potrebbe essere pronto.

Le preoccupazioni maggiori di un genitore

Una delle preoccupazioni più grandi per un genitore sono le tante insidie che possono nascondersi nel “mondo virtuale”. Molte di queste insidie sono veicolate dai social media. Una recente ricerca, ad esempio, ha dimostrato che il tempo trascorso sui social media è strettamente correlato ai problemi di ansia e depressione e parte di questi disturbi sono anche correlati all’uso generale di Internet. I social media, in particolare, possono mettere i bambini davanti a concetti e a cose che non sono ancora pronti per affrontare.

Un altro grande problema? Accesso a immagini violente, messaggi problematici relativi all’immagine corporea e al cibo e, in particolare, ai contenuti per adulti. Certo, i bambini normalmente non vanno alla ricerca di questi contenuti ma il facile accesso alla tecnologia, facilita l’incontro con essi. In questo caso, spetta ai genitori stabilire alcune linee guida e fissare paletti ben precisi che non possono essere superati. Se pensi che tuo figlio non sia abbastanza pronto per le responsabilità che derivano dal possedere uno smartphone, ci sono piccoli passi che puoi fare come famiglia per introdurre la tecnologia a poco a poco.

Inizia dalle piccole cose

Bambini e smartphone

Per molti genitori, la scelta di acquistare un telefono ai figli si basa su motivazioni di sicurezza e comodità ma ricorda che non è sempre necessario uno smartphone per comunicare con il tuo bambino. Se la comunicazione è il fattore chiave attorno cui ruota la tua decisione, sappi che puoi cominciare con dispositivi alternativi.

Potresti, ad esempio, affidare a tuo figlio qualcosa di “più gestibile” come uno smartwatch per bambini in grado di aiutarti a comunicare con lui. FitBit, Apple, Garmin, sono davvero tanti i brand che offrono funzionalità telefoniche, sms e GPS di base a un prezzo accessibile. Alcuni di questi dispositivi, inoltre, includono anche interessanti opzioni di monitoraggio del fitness.

Uno smartwatch è un ottimo primo passo, comporta un grado di responsabilità “minore” e su di esso i genitori possono avere maggior controllo. Inoltre, è dotato di un localizzatore GPS, quindi puoi sapere esattamente dove si trova tuo figlio e puoi comunicare con lui pur non avendo l’accesso ad internet. E usarne uno in modo affidabile può dare a tuo figlio l’opportunità di dimostrare di essere pronto per il passaggio successivo. Lo smartwatch è un primo passo per verificare se tuo figlio è pronto per la responsabilità che deriva da un telefono cellulare.

Imponi regole ben precise

Come capire se tuo figlio è pronto per lo smartphone

Una volta che hai deciso che tuo figlio è pronto ad accettare le responsabilità e le sfide che derivano dall’uso dello smartphone, è tempo di instaurare con lui una conversazione seria su regole e aspettative. Ovviamente, ogni bambino e ogni famiglia è diversa ma esistono alcune regole generali che possono valere per tutti. E allora, sviluppa e stabilisci regole di base sull’utilizzo del telefono da parte di tuo figlio e considera elementi come i limiti di tempo nonché le regole d’uso dei social media e altre app. Se hai bisogno di idee, dai pure un’occhiata alla guida 6 regole per usare il cellulare per bambini e adolescenti.

Senza dubbio, la regola più importante dovrebbe essere niente telefoni prima di andare a dormire. E questo vale anche per gli adulti! Oltre a questo, imponi limiti ragionevoli di tempo e utilizzo dello schermo, crea spazi e momenti da trascorrere insieme senza telefono come, ad esempio, gite in famiglia. E non aver paura di rivisitare e rielaborare le regole che hai imposto man mano che tuo figlio cresce o se incontri un problema lungo il cammino. I bambini crescono e cambiano, quindi le regole dovrebbero crescere e cambiare anche con loro.

Sii il primo esempio!

La cosa più difficile nell’impostare limiti sull’utilizzo del telefono di tuo figlio? Fare da esempio. Sei dipendente dallo smartphone? E allora è molto probabile che lo saranno anche i tuoi figli. Devi modellare il rapporto con la tecnologia se vuoi che i tuoi figli la usino in maniera responsabile.

E allora, alla luce di tutte queste indicazioni, pensi che tuo figlio sia pronto per possedere uno smartphone? E tu?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *