YouTube

I bambini trascorrono molto tempo guardando video su Youtube: i contenuti visualizzati possono essere educativi, arricchirli e stimolare la loro curiosità ma è essenziale limitare il tempo trascorso dai nostri bambini davanti agli schermi. Ecco perché potresti bloccare youtube ai bambini su iPhone e iPad, in modo da razionalizzare il tempo che trascorrono sul canale di contenuti multimediali.

A seguire, ti sveliamo tutti i modi per bloccare youtube ai bambini su iPhone e iPad. Prima di iniziare, potresti anche dare un’occhiata alla guida come guardare YouTube con un account Google supervisionato  e come rendere sicuro YouTube per i bambini.

Come limitare l’uso di Youtube su un iPhone con Tempo di Utilizzo

Come bloccare Youtube ai bambini

Tempo di Utilizzo è una importantissima funzionalità offerta da Apple che ti permette di personalizzare le modalità d’uso del dispositivo e di impostare il controllo parentale su iPhone e iPad.

Se non l’hai mai utilizzato, dovresti allora iniziare subito con l’impostare Tempo di Utilizzo sull’iPhone o sull’iPad di tuo figlio. Una volta attivato, ecco come utilizzare questa potente funzionalità per bloccare youtube ai bambini su iPhone e iPad:

  1. Per prima cosa, apri Impostazioni e tocca Tempo di utilizzo, poi clicca su  Restrizioni di contenuto e privacy ed abilita queste impostazioni.
  2. Tocca App e imposta il limite su 12+ o su un valore inferiore.

Ecco, d’ora in poi il tuo iPhone mostrerà a tuo figlio soltanto le app che possono essere utilizzate dai 12 anni (oppure al di sotto). La fascia d’età di YouTube è 17+ e quindi verrà bloccata.

Se sull’iPhone è già installata l’app Youtube, una volta attivato Tempo di Utilizzo, essa sarò inaccessibile sul dispositivo. Se invece non è stata installata, l’App Store non permetterà a nessuno di scaricarla grazie alle restrizioni imposte con l’attivazione di Tempo di Utilizzo.

Questo metodo è particolarmente efficace ma presenta uno svantaggio: insieme a YouTube, il sistema nasconderà anche tutte le altre app classificate 17 e oltre. Ovviamente, se desideri restringere ai tuoi figli la visualizzazione di contenuti fortemente inadatti alla loro età, allora questa restrizione potrebbe fare al caso tuo.

Infine, se intendi sbloccare YouTube, dovrai seguire tutti gli step sopra descritti scegliendo però 17+ oppure l’impostazione Consenti tutte le app.

Come bloccare Toutube ai bambini rimuovendo l’app YouTube e bloccando ogni nuova installazione

Come bloccare Youtube ai bambini

Un altro efficace metodo per bloccare youtube ai bambini su iPhone e iPad passa attraverso l’eliminazione della relativa app dal dispositivo e la successiva limitazione dell’installazione di nuove app. Ecco come rimuovere l’app YouTube su iPhone o iPad e bloccare ogni futuro download:

  1. Sulla schermata principale del dispositivo di tuo figlio, tieni premuta per qualche secondo l’icona dell’app YouTube, poi seleziona Rimuovi app > Elimina app > Elimina.
  2. Adesso vai su Impostazioni> Tempo schermo> Restrizioni contenuto e privacy e assicurati che sia abilitato.
  3. Clicca su Acquisti iTunes e App Store.
  4. Tocca Installazione di app e scegli Non consentire.

Dopo aver effettuato questi passaggi, dal dispositivo di tuo figlio scomparirà l’App Store rendendo dunque impossibile l’accesso. D’ora in poi, sia tu che tuo figlio non potrete scaricare nuove app. Ovviamente, puoi sempre tornare indietro: per farlo, segui gli stessi passaggi sopra descritti ma scegli l’opzione Consenti nell’ultimo step.

Come bloccare Youtube ai bambini su Safari e altri browser sull’iPhone

I due metodi che ti abbiamo appena spiegato sono sicuramente molto efficaci per bloccare youtube ai bambini su iPhone e iPad. Ma, se tuo figlio è molto intelligente, scoprirà come aggirare le restrizioni. Come? Ad esempio, utilizzando Safari o qualsiasi altro browser per accedere a Youtube.

E allora, ecco come bloccare YouTube in Safari, Chrome, Firefox e altri browser su un iPhone o iPad:

  1. Per prima cosa, apri Impostazioni e clicca su Tempo di utilizzo.
  2. Tocca Restrizioni contenuto e privacy e assicurati che sia abilitato.
  3. Clicca su Restrizioni dei contenuti > Contenuti web.
  4. Da questo menu, scegli l’impostazione Limita siti Web per adulti che bloccherà tutti questi siti.

Purtroppo però YouTube non è un sito per adulti e dunque – per impostazione predefinita – non verrà bloccato. E allora, clicca su Aggiungi sito web nel menu Non consentire mai, poi digita l’indirizzo https://www.youtube.com ed esci dalle Impostazioni.

Da questo momento in poi, il tuo bambino non potrà più accedere a YouTube utilizzando Safari, Chrome, Firefox o qualsiasi altro browser iOS o iPadOS. Ogni volta che cercherà di accedere a YouTube, visualizzerà una notifica da cui si evince chiaramente che il sito è bloccato. E’ importante sottolineare che, qualora tuo figlio cercasse di inserire Youtube tra i siti ammessi cliccando su Consenti sito Web, il sistema chiederà l’immissione del passcode Tempo di Utilizzo.

Infine, ti ricordiamo che, dopo aver limitato i siti web per adulti, perderai la possibilità di utilizzare le schede private in Safari. Per “tornare indietro” e permette di nuovo a tuo figlio di usare YouTube, segui gli stessi passaggi sopra descritti ma scorri verso sinistra su YouTube e tocca Elimina.

Come impostare un limite di tempo per l’utilizzo YouTube su iPhone e iPad

Come bloccare Youtube ai bambini su iPhone e iPad

Se non vuoi bloccare completamente YouTube, ma vuoi tenere sotto controllo il tempo che tuo figlio trascorre davanti allo schermo, allora puoi aggiungere un limite di tempo all’uso dell’app. Ogni volta che il tuo bambino supererà il limite di tempo che hai impostato, YouTube verrà bloccato per il resto della giornata.

Ecco come aggiungere un limite di tempo all’uso dell’app YouTube sull’iPhone o sull’iPad del tuo bambino:

  1. Apri Impostazioni e tocca Tempo di utilizzo. Se non è configurato, tocca Attiva tempo schermo > Continua > Questo è l’iPhone di mio figlio > Non ora > Non ora > Continua e imposta un passcode Screen Time.
  2. Tocca Limiti app > Aggiungi limite.
  3. Per limitare l’uso di tutte le app di intrattenimento, seleziona la casella Intrattenimento. Altrimenti, clicca su Intrattenimento e scegli YouTube > Avanti.
  4. Ora imposta il limite di tempo desiderato. Se lo desideri, puoi cliccare anche su Personalizza giorni in modo da permettere al tuo bambino di utilizzare Youtube per più tempo ma solo in determinati giorni della settimana.
  5. Infine, clicca su Aggiungi.

Ecco fatto: hai correttamente impostato un limite di tempo per l’utilizzo di YouTube sull’iPhone o iPad del tuo bambino. D’ora in poi, tuo figlio può utilizzare l’app soltanto nell’arco di tempo che hai impostato e, una volta raggiunto tale limite, il sistema bloccherà l’app.

A questo punto, il tuo bambino potrà chiederti di poter utilizzare Youtube per più tempo: sta a te decidere, l’importante è che non condividi mai con lui il passcode di Tempo di Utilizzo! Ricorda, comunque, che questo metodo non impedirà a tuo figlio di guardare YouTube in Safari o in altri browser.

Infine, se desideri eliminare il limite di tempo di utilizzo dell’app, segui i passaggi precedenti, ma tocca YouTube > Elimina limite.

Conclusioni

Ormai dovresti saper padroneggiare alla perfezione la “suprema arte” di limitare l’uso del dispositivo da parte di tuo figlio. Certo, incluso bloccare youtube ai bambini su iPhone e iPad!

Come avrai intuito, puoi anche utilizzare una combinazione di uno o più metodi. Ad esempio, potresti rimuovere l’app Youtube, limitare l’installazione di nuove applicazioni e limitare l’accesso a YouTube dal browser.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *