Sai quale video ha più visualizzazioni su YouTube? Se hai risposto a “Baby Shark” di Pinkfong Kid’s Songs & Stories, ci hai visto giusto! Secondo le statistiche mondiali, questo tormentone per bambini ha avuto più di otto miliardi di visualizzazioni.
Affascinante, non credi? Se anche tuo figlio è interessato al mondo di YouTube e tra i suoi sogni vi è quello di replicare il successo di Baby Shark, beh, allora dovresti metterti comodo e leggere questa guida. Nei paragrafi che seguono ti spiego, passo passo, come aprire un canale YouTube per bambini in totale sicurezza. Sei pronto per diventare uno youtuber insieme a tuo figlio? Iniziamo!
Indice dei contenuti
Comprendi perché tuo figlio vuole aprire un canale YouTube
Se ci pensi bene, avere un canale YouTube non è molto diverso dal partecipare ad un talent show. Consente ai bambini di mostrare i propri talenti, pensieri e interessi. YouTube offre ai piccoli utenti una piattaforma per esprimersi che non esisteva per le generazioni precedenti.
Come genitore, dovresti ovviamente promuovere un ambiente sicuro, protetto ed esente da rischi. Dovresti effettuare un bilanciamento tra i potenziali problemi che tuo figlio potrebbe incontrare su YouTube con i vantaggi dell’usare la piattaforma video. Un bambino merita la libertà di esprimersi in sicurezza senza rischiare di cadere vittima di malintenzionati.
La conoscenza delle regole è fondamentale
Aprire un canale YouTube per bambini significa comprendere le regole della piattaforma. Per prima cosa, dovresti sapere che i minori di 13 anni non possono creare il proprio account. Se tuo figlio ha un’età compresa tra 13 e 17 anni, avrà bisogno della tua autorizzazione per poter avviare il suo canale video.
Tuttavia, puoi configurare il canale YouTube per conto di tuo figlio. Prima di entrare nel vivo della procedura, ti consiglio di dare una lettura approfondita alle norme sulla sicurezza dei bambini di Google pensate per regolamentare i contenuti di YouTube in cui sono presenti i piccoli utenti. È una buona idea conoscere queste regole e parlarne il più possibile con tuo figlio: in questo modo, eviterà anche di pubblicare contenuti inappropriati e di farsi chiudere l’account.
Crea un account Google per il tuo bambino
Come prima precisato, se tuo figlio ha meno di 13 anni, dovrai aiutarlo ad aprire il suo canale YouTube. Il primo passo da effettuare è creare il suo account Google. Successivamente, tuo figlio può seguire da solo la procedura di configurazione, ma devi necessariamente abilitare il controllo genitori.
Ti consiglio di utilizzare il tuo computer, lo smartphone o l’app Family Link per creare un nuovo account. Segui tutte le indicazioni per la configurazione dell’account e stabilisci – usando il controllo parentale – di quanto vuoi limitare l’attività online di tuo figlio.
Ad esempio, puoi decidere che tuo figlio possa guardare YouTube solo attraverso un account supervisionato. Non c’è proprio nulla di male: da una parte restringi i contenuti che il tuo bambino può visualizzare e dall’altra incoraggi la sua creatività e la sua voglia di apprendimento.
Configura il canale YouTube di tuo figlio
Ecco fatto: hai creato un nuovo account Google a tuo figlio! Ora può aprire un canale YouTube per bambini ed unirsi alla community come creatore di video.
E’ il momento di configurare il canale: accedi a YouTube, clicca sull’immagine del suo profilo e seleziona Crea un canale. Ora assegna al canale un nome ed un’immagine distintiva ma, ricorda, non usare mai il vero nome o il volto di tuo figlio. Sii creativo, inventa un nome di fantasia per mantenere al sicuro la sua identità. Ecco fatto: hai aperto un canale YouTube per bambini!
Prima di permettere a tuo figlio di pubblicare il suo primo video, ti consiglio di personalizzare ulteriormente le impostazioni dell’account in modo da assicurarti che sia sicuro per un bambino. Infine, come genitore, dovresti aiutare tuo figlio a creare e gestire i contenuti, sempre monitorando le sue attività attraverso il controllo genitori.
Se non hai dimestichezza con il controllo parentale, dovresti davvero dare un’occhiata alle guide le migliori app per il controllo genitori per Windows, come impostare il controllo parentale su iPhone e iPad e le 5 migliori app per il controllo genitori.
Come caricare contenuti sul canale YouTube di tuo figlio
Se il tuo bambino ha voluto aprire un canale YouTube personale, sicuramente avrà in mente di caricare numerosi video. Ovviamente, sono davvero tanti i fattori da tenere a mente, primi tra tutti il target di pubblico e i contenuti che possono suscitare l’interesse dei piccoli utenti.
Decidi quale deve essere la direzione del canale YouTube
Una volta creato il canale YouTube per bambini, tu e tuo figlio dovreste domandarvi qualche imprinting e direzione volete dare al canale. Infatti, per ottenere i migliori risultati, i contenuti caricati dovrebbero riguardare argomenti che appassionano davvero il tuo bambino e che gli utenti vorrebbero guardare.
Utilizza la giusta “attrezzatura”
A seconda dell’argomento che tuo figlio vuole trattare sul suo personale canale YouTube, avrai ovviamente bisogno di attrezzature software e hardware. Al riguardo, potresti esplorare i migliori software di editing video gratuito che ti permettano anche di “manipolare” l’audio.
Se hai deciso di aiutare attivamente tuo figlio nella creazione di contenuti video, allora dovresti sempre scegliere strumenti facili da usare per entrambi. Alla fine, il tuo piccolo YouTuber potrebbe sviluppare una serie di abilità tecnologiche che gli torneranno utili nel futuro!
Esercitati con tuo figlio a caricare nuovi video sul canale
La procedura per caricare un video su YouTube non è così facile ed immediata: ecco perché dovresti impararla insieme a tuo figlio. Sono numerosi i passaggi da effettuare così come le scelte: ad esempio, dovresti sempre spuntare la casella “Destinato ai bambini”, scrivere una descrizione con parole chiave e scegliere la tipologia di visibilità da dare al video.
Ottimizza i contenuti
I video di YouTube hanno un limite di descrizione di 1.000 caratteri: usa questo spazio a tuo vantaggio perché permette a tuo figlio di parlare del video in dettaglio e di includere collegamenti a fonti pertinenti, come una recensione positiva ad un giocattolo presente nel video. La descrizione facilita anche la ricerca degli utenti di YouTube.
Non dimenticare di dedicare del tempo a perfezionare la miniatura e il titolo del video: secondo recenti statistiche, il 90% dei video di YouTube con le migliori prestazioni ha miniature personalizzate. Inoltre, un titolo accattivante può persuadere i potenziali spettatori a fare clic su un link e a scoprire il canale di tuo figlio!
L’importanza delle impostazioni di privacy e sicurezza
Ogni canale YouTube è dotato di impostazioni di privacy e sicurezza personalizzabili. Vuoi che le persone commentino i video di tuo figlio? Vuoi che gli utenti condividano l’URL dei suoi contenuti? Puoi selezionare “sì” o “no” per queste opzioni in modo da assicurarti che le impostazioni del canale siano allineate con i tuoi desideri di genitore.
Quando crei un canale YouTube per bambini, la sicurezza di tuo figlio dovrebbe essere la preoccupazione numero uno. Inoltre, ricorda che puoi sempre “snellire” le impostazioni sulla privacy in un secondo momento, una volta che sarai pronto a dare a tuo figlio maggiori libertà.
Sii il primo spettatore di tuo figlio
YouTube è dotato di interessanti impostazioni di sicurezza e privacy per i genitori. Ad esempio, una funzione specifica ti permette di guardare il video creato da tuo figlio prima di chiunque altro. In questo modo, potrai visualizzare i contenuti prima che tuo figlio li metta a disposizione della community.
Anche se non utilizzi la funzione di primo visualizzatore, dovresti sempre guardare i contenuti creati da tuo figlio. L’ultima cosa che vuoi è che tuo figlio riveli, in questi video, informazioni sensibili sulla tua famiglia!
Fissa limiti ben precisi
Come genitore, dovresti sempre razionalizzare il tempo che tuo figlio trascorre usando tablet e pc. Ecco perché ti consiglio di utilizzare le app per limitare l’uso dello smartphone e del tablet.
Anche YouTube consente ai genitori di limitare l’attività che i bambini trascorrono usando gli schermi, in modo che possano trascorrere il loro tempo ad effettuare altre attività. Credo che il limite di tempo più “razionale” sia tra i 30 e i 60 minuti.
Pubblicizza il canale YouTube di tuo figlio
Non basta semplicemente creare video e poi sperare che gli utenti li trovino: devi investire anche nella pubblicità! Ciò vuol dire condividere e promuovere il canale YouTube online e di persona.
Inizia condividendo i video di tuo figlio con amici e familiari. Queste persone saranno i tuoi più grandi sostenitori e ti forniranno il supporto morale per continuare a creare contenuti. Possono anche dare a te e al tuo bambino alcuni suggerimenti utili da tenere bene a mente per la realizzazione di futuri video.