Chi sono

Mi chiamo Enrica e sono…In realtà, non sono brava ad etichettarmi o a catalogarmi! Nasco come avvocato ma il mondo della Legge e dei Tribunali mi stava troppo stretto e mi annoiava a morte.

Ho dato nuovo colore alla mia vita quando, più di dieci anni fa, ho iniziato a lavorare come copywriter freelance e blogger. La scrittura è il mio pane quotidiano: ecco perché ho scelto di scrivere contenuti per il web piuttosto che atti di citazione!

La mia passione per la scrittura affonda le radici nella mia infanzia, è nata su quaderni che profumano di carta su cui annotavo tutti i miei pensieri di bambina, tra la lettura di un libro e di un’enciclopedia!

Questa passione ha trovato la sua naturale evoluzione del mondo digitale. Oggi mi occupo di copy e content writing  SEO oriented utilizzando gli strumenti più adatti per comunicare al meglio un messaggio, sia esso pubblicitario o contenutistico. In qualsiasi campo!

Inoltre, non so stare ferma in un solo posto! Amo visceralmente i viaggi, il Mondo ed “assaggiare” nuove culture. Ecco perché, quando ne ho avuto l’opportunità, mi sono trasferita nei Paesi Bassi con mio marito e mio figlio.

La mia vita è fatta di scrittura per il web, di passeggiate con mio figlio e di merende con gli amichetti. Ma ho sempre avuto bisogno di uno spazio tutto mio in cui comunicare la mia esperienza di “mamma tecnologica” agli altri genitori con l’obiettivo di far conoscere – attraverso i miei articoli e le mie recensioni – soluzioni tecnologiche in grado di “alleggerire” una delle missioni più difficili ovvero essere genitori.

GenitoriGeek è nato proprio qui, in Olanda: è il mio spazio, un luogo tutto mio in cui scrivo e pubblico contenuti per aiutare i genitori a risolvere le domande più comuni che solleva il crescere un bambino. E non solo: recensisco prodotti, consiglio applicazioni, mi interesso a tutto ciò che è  “geek” e “high-tech” ed è applicabile ai bambini e alle loro famiglie.

Sono una grande appassionata di tecnologia: penso che, se usata in maniera intelligente, possa davvero aiutare tutti i genitori del Mondo ad affrontare le piccole sfide quotidiane e a stimolare la curiosità e l’apprendimento dei loro figli.

Non scambierei mai una passeggiata o un picnic al parco con un’ora di televisione o di tablet ma credo che tutto debba avere la giusta misura, specialmente quando si tratta di bambini. E che la sfera tecnologica non debba essere vista come una “minaccia” per i genitori e per i bambini ma come l’opportunità per migliorare la qualità della vita. Ed è questo il messaggio che veicolo, in tutti i contenuti che pubblico su GenitoriGeek.

Perché (e ne sono sicura) “la vita è quella cosa che ti succede quando hai il cellulare scarico!”